Tesla Model X, problemi con l'Autopilot prima del tragico incidente del 2018

12 Febbraio 2020 60

Nel marzo del 2018, una Model X ebbe un pauroso incidente lungo la U.S. Highway 101 a Mountain View, in California. A seguito dello schianto, l'auto elettrica prese poi fuoco. Purtroppo, l'incidente ebbe tragiche conseguenze per il conducente che morì poco dopo in ospedale. A distanza di quasi 2 anni, sono adesso emersi altri particolari di quel tragico evento che mettono nuovamente sotto la lente di ingrandimento il funzionamento del sistema Autopilot dell'auto.

Secondo quanto riporta Reuters, la vittima, un ingegnere di Apple, aveva riferito che in precedenti viaggi l'Autopilot aveva manifestato problemi di funzionamento. Secondo quanto emerso dai documenti della National Transportation Safety Board (NTSB), Walter Huang, questo il nome del defunto, aveva riferito che l'auto tendeva ad allontanarsi dalla corsia dell'autostrada.

Dopo l'incidente, il fratello della vittima aveva riferito che Huang aveva raccontato di come l'auto deviava verso la barriera dell'autostrada. I dati del veicolo hanno mostrato che in precedenti viaggi, la vittima aveva intrapreso azioni correttive dopo che il sistema Autopilot stava spingendo l'auto fuori dalla corsia. L'NTSB ha dichiarato che durante l'incidente le mani di Huang non sono state rilevate sul volante negli ultimi sei secondi prima dello schianto.


L'ente americano ha anche trovato prove del fatto che il conducente stava utilizzando uno smartphone durante il viaggio. Infatti, la NTSB ha fatto sapere che Huang aveva usato un iPhone di proprietà di Apple durante la guida. Il 25 febbraio si terrà un'audizione per determinare la probabile causa dell'incidente. Trattasi di una situazione sicuramente complessa. Dall'indagine emerge che Huang non era sicuramente concentrato sulla guida visto che stava utilizzando uno smartphone. L'attuale sistema Autopilot di Tesla richiede che il conducente rimanga sempre vigile e con le mani saldamente attaccate al volante per poter intervenire in caso di problemi.

Tuttavia, c'è stato probabilmente anche un problema con il sistema di assistenza alla guida della Tesla Model X che correggeva in maniera errata l'auto. Ma se Huang non fosse stato distratto, l'incidente forse si sarebbe potuto evitare. Il dato oggettivo è che i sistemi di assistenza alla guida sono tutto fuorché perfetti e quindi i conducenti sono tenuti a prestare sempre la massima attenzione.


60

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
SteDS

Per forza devono mettere disclaimer ci sarebbero implicazioni legali altrimenti. Ciò non toglie che il termine sia utilizzato a sproposito, non rappresenta il sistema in questione (lo stai confermando anche tu dopotutto)

Davide Moriello

Nemmeno questo. Quando vai a comprare la macchina e ti dicono che ha il pilota automatico sta scritto in GRANDISSIMO prima dell'ordine che se attivi l'AP devi sempre tenere le mani sul volante e stare attento alla strada. E non è una cosa scritta in piccolo che trovi dopo aver comprato la macchina, sta scritto prima di fare il pagamento.

SteDS

OK quindi si discosta ancora di più dal significato effettivo della parola. Quello che voglio dire, "Autopilot" ha un significato ben preciso e non corrisponde alle caratteristiche del sistema, da qui l'utilizzo improprio. Un po' come quando gli operatori telefonici pubblicizzano "minuti illimitati" poi vai leggere è sono 10000 min. Quella di usare termini a sproposito è una pratica commerciale tollerata (sempre meno a dir la verità) ma non è certo una comunicazione onesta verso i potenziali clienti.

Davide Moriello

non è ingannevole. Tieni conto che la macchina continua a dirti di tenere le mani sul volante e di guardare la strada e la prima volta che lo attivi ti viene fuori un gigantesco warning dicendoti che la macchina non guida da sola etc etc che devi accettare se no non si attiva.

SteDS

Da chi e da quando viene usato è ininfluente. E' un nome sbagliato e ingannevole. Punto.

Davide Moriello

No, non è un nome sbagliato. Autopilot viene utilizzato dai primi anni 90 per dire perfino solo cruise control senza adattivo. Full self drive è l'altro.

Techno30

Io sono del parere che un'auto vada guidata

Tony Musone

Per guida autonoma s'intende anche il livello 4. Comunque se è al livello 5 a cui ti riferivi credo che oggi (più di ieri) un arco temporale di 30 anni sia lunghissimo.

andrea

Ma alla fine, se non fosse stata una Tesla o altra auto con guida lv. 2, sarebbe stato un incidente causato dalla distrazione, ma l'incidente ci sarebbe stato ugualmente.

Non è che l'autopilot lo ha ucciso, semplicemente non lo ha salvato.

Sai quante volte capita di vedere gente che guida senza mani, tutto si limita al buon senso, ma molti non ne hanno.

Caso limite (ma era nel traffico a velocità bassissime e con qualche fermata e ripartita) mi è capitato di vedere uno che aveva il giornale aperto sul volante e con altra mano stava facendo qualcosa al tablet posato sul sedile passeggero...se gli avesse attraversato la strada qualcuno figuriamoci il pasticcio che avrebbe combinato...

Tony Musone

Automatico è diverso da autonomo, il primo prevede l'interazione con l'uomo, invece il secondo no. Gli "avvertimenti dappertutto" ci sono sempre stati.

Giulk since 71'

Si ma io intendo proprIo l’auto che imposto la destinazione e mi ci porta a prescindere dalla strada, per quello ci vorrà ben più tempo, le variabili da gestire sono quasi infinite

Zlatan21

Ci sono dei video recenti di quel piccoletto su YouTube che gira in Tesla (se non sbaglio una model S).
In due video si vede chiaramente che in prossimità di una piazzola di sosta l auto vira violentemente verso destra lasciando la corsia.
Molto probabilmente le linee di quella piazzola ingannano l autopilot (anche se faccio fatica a capire come).

Antonio

Anche la mia A4 a volte, specie quando ci sono delle diramazioni perde la propria strada disattivando di conseguenza il mantenimento di corsia.... comunque é strano che c'è se la sua tesla aveva dei problemi software, allora dovrebbero averlo tutti

Tony Musone

Voglio dire che entro una decina di anni, potremmo vedere veicoli commerciali e/o di trasporto pubblico di livello 4 circolare per le strade cittadine (non per forza in Italia). Magari all'inizio solo in zone circoscritte e su percorsi prestabiliti. Ed entro lo stesso periodo potremmo vedere dei veicoli privati percorrere autonomamente i tratti autostradali e/o extraurbani.

p.s.
La guida autonoma non sarà solo hardware montato sulle auto ma, grazie al 5G, sarà anche interconnessione con l'infrastruttura stradale (V2I) e gli altri veicoli (V2V)

kust0r

l'idea che è stata instillata nei potenziali acquirenti si avvicinava troppo a quella di un "pilota automatico", complici i vari video di Tesla che ne mostravano le potenzialità. Hanno poi dovuto aggiungere avvertimenti dappertutto perchè come si è visto la funzione veniva abusata. Ripeto, se chiami un sistema di supporto alla guida "AUTOPILOT" si rischia di generare un po' di confusione.

LucaMW

Capisco... Allora gli hanno dato un nome completamente sbagliato che porta in errore i clienti...

SteDS

Appunto, il nome stesso è fuorviante (almeno per ora)

Nukysh

Sì, nel caso specifico in esame si tratta di un ingegnere. Ma si parlava in generale, l'autopilot c'è anche sulle tesla vendute a chiunque altro

Nukysh

Belle queste analogie... perché gli aerei con pilota automatico ovviamente vengono venduti a chiunque...

andrea

Era un ingegnere Apple, non un contadino. dubito che si sia fatto trarre in inganno dalla terminologia.
Viene anche chiamata guida semiautonoma o autonoma di livello 2...

NikZak
disqus_uSJK7cFxtw

Non perderei un secondo ad indagare oltre!
Era un ingegnere che aveva rilevato personalmente il cattivo funzionamento del sistema e nonostante ciò insisteva ad affidare la propria vita e quella dei poveracci che gli viaggiavano vicino ad un sistema elettronico in beta test, togliendo le mani dal volante e facendosi i cavoli propri.
L'unica differenza rispetto alla roulette russa è che qui si rischia di ammazzare anche qualche innocente che ha la sfortuna di essere lì al momento sbagliato.
Merita il Darwin Award a tutti gli effetti. E direi anche una condanna postuma.

Nukysh

Molto semplice: è stato pubblicizzato col nome di "Autopilot".
Tradotto: "pilota automatico".
Se avessero scelto un altro nome, senza utilizzare la parola "pilot", sarebbe stato meglio.
Poteva ad esempio chiamarsi "auto cruise" o qualunque cosa che faccia intendere un "mantenimento di crociera", più o meno sofisticato che sia. La parola "pilot" induce invece a pensare a possibilità di manovre automatiche ben più complesse.

Davide Moriello

Com'è stato pubblicizzato autopilot? È un semplice Cruise control lo dicono anche sul sito quando ordini la macchina!

Davide Moriello

Autopilot é un semplice sistema di Cruise control adattivo e di mantenimento della corsia. Cosa che hanno praticamente tutte le macchine già integrate di una certa categoria (la mia ioniq ha queste funzioni).
Quello in beta non è autopilot ma il fsd, ed è anche un prodotto che costa un casino

Davide Moriello

Autopilot é già integrato nel prezzo della macchina. Non puoi toglierlo.
Quello che intendi te che costa 7.000€ è il fsd (full self drive)

Orophen

Forse comprerei una Tesla, ma non ci spenderei mai quei 5.000 euro aggiuntivi per l'autopilota.

LucaMW

Come si può fare affidamento su un sistema (Autopilot) che si sa essere difettoso?!?!? Guidate in manuale! Perche rischiare la vita per fare da beta tester per una casa automobilistica?

andrea55

Ci sono video su youtube in cui l'auto scambia le piazzole di emergenza per corsie e sterza improvvisamente, video recenti

Giulk since 71'

Intendi proprio dire una auto autonoma in tutto che può guidare come una persona, ovvero su ogni strada in ogni condizione

piero

una tesla di c.zzo!

Tony Musone

Dipende da quali strade ti riferisci, se urbane o extraurbane e da quali clienti, se privati o commerciali.
https://avsincities.bloomberg.org/#pilot-status

Comunque, le Olimpiadi sono vicine e lì ci saranno circa un centinaio di veicoli autonomi in circolazione, staremo a vedere come andrà.

Mongomeri

Intendono dire che era proprio di proprietà della apple; essendo la vittima un dipendente della stessa, è probabile che si trattasse del telefono aziendale.

kust0r

ci vorrebbero normative per scongiurare l'uso dell'autopilot per come è stato erroneamente pubblicizzato. Un buon inizio potrebbe essere vietar l'uso fuorviante del nome "autopilot"...

roby

Sei meno? Non l'ho mai capito se quel meno era poi una suffficienza perche' poi ci stava anche il 5+ e 5emezzo

Respect!

Ti promuoverei perchè mi sei simpatico, ma ormai le scempiaggini restano.
Facciamo un 6-.

Canguro Col Casco

Ok, magari però per testare il fix avrebbe potuto evitare una strada come quella, o almeno non distrarsi al telefono (anche se sta cosa penso sia tutta da accertare) mentre l'autopilot era all'opera. Se l'è decisamente cercata....

Lucaaa

Certo, ovviamente, magari gli era arrivato un fix via ota che lui credeva avesse risolto la situazione.
Comunque è solo causa sua se è morto, non avrebbe dovuto fidarsi

Canguro Col Casco

Secondo quanto riporta Reuters, la vittima, un ingegnere di Apple, aveva riferito che in precedenti viaggi l'Autopilot aveva manifestato problemi di funzionamento. Secondo quanto emerso dai documenti della National Transportation Safety Board (NTSB), Walter Huang, questo il nome del defunto, aveva riferito che l'auto tendeva ad allontanarsi dalla corsia dell'autostrada.

Non credo si debba essere dei software engineers per capire che se un dispositivo del genere presenta QUESTO tipo di problema, allora come minimo prima di utilizzarlo nuovamente debba essere controllato da cima a fondo. Ci vuole solo un pò di buonsenso. Continuare a usare un autopilot che ha manifestato delle difettosità così macroscopiche è da folli.

BLERY

Non lavorava per Tesla come programmatore?!

roby

Scusate professore. Arrivo alla sufficienza almeno?

roby

La tesla raccomanda di usarlo con cautela perxhe' non e' una tecnologia ancora sicura. La gente e' stupida e muore cosi

Account Anniversario

Boia ragazzo che gas oggi... LoL

Respect!

Un concentrato di scempiaggini:
- TeslA è nome proprio, quindi maiuscolo e singolare;
- i puntini di sospensione sono sempre 3;
- all'avanguardia con l'apostrofo;
- alla fine di ogni periodo ci va il punto;
- le Tesla sono sicure, sono gli autisti che sono pirla.

zzzz

"teslE" non si può leggere però

Eragorn87

Ma l'Iphone è della Apple?

SuperDuo

Ho problemi con l'autopilot ma lo uso e non guardo la strada perchè gioco col telefono.

A me sembra un errore umano più che del sistema. I guasti capitano e vanno riparati, specie se ci sono avvisaglie precedenti.
Un po come andare in giro consapevolmente con le ruote sgonfie e lamentarsi se alla prima curva ci si schianta

3DBoom

ASSISTITO<>AUTONOMO.

KiTo

Mettessero un sistema automatico di multa quando lasci il volante, problema risolto. E vietatele a chi usa la mela d'ufficio.

KiTo

Lo sanno tutti che un iPhone porta sf iga.

Auto

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi