
27 Mar
Periodo sicuramente movimentato per la cronaca relativa alla guida autonoma: il 23 marzo l'incidente che ha coinvolto un conducente al volante di Tesla Model X ha contribuito ad agitare le acque insieme a quello di Uber. Condotte le analisi di rito, Tesla ha rilasciato una dichiarazione riguardo alla dinamica.
Negli attimi precedenti la collisione, avvenuta alle 9:27 del 23 marzo, il sistema di guida semi-autonoma Autopilot era attivo. Nello specifico il conducente stava usando il cruise control adattivo impostato sulla minima distanza dal veicolo che precedeva. I dati mostrano che l'auto ha cercato di avvisare il guidatore con una serie di segnali visivi e uno acustico. Il motivo? L'assenza delle mani sul volante, nello specifico nei 6 secondi antecedenti l'impatto.
Tesla sostiene quindi che il conducente ha avuto circa 5 secondi e 150 metri di visuale non ostruita per poter intervenire ed evitare così il blocco divisorio verso il quale l'auto stava deviando, senza però intraprendere alcuna manovra correttiva come evidenziato dai log.
In aggiunta l'attenuatore, barriera di sicurezza disegnata apposta per ridurre le conseguenze di un impatto, era stato danneggiato in un precedente incidente, compromettendone la funzionalità.
L'NHTSA ha avviato le indagini ma non ha ancora rilasciato un verdetto, nel frattempo Tesla ha sì ammesso che Autopilot non è un sistema perfetto, ma è comunque migliore dell'alternativa, la sua assenza. Il produttore porta alcuni dati per riflettere sul tema: nel mondo ci sono 1.25 milioni di morti all'anno correlate agli incidenti stradali. Applicando i sistemi di sicurezza ad oggi presenti sulle Tesla (e basandosi sui dati registrati dai veicoli in circolazione) si salverebbero 900.000 vite ogni anno.
Infine una riflessione: qualcuno potrebbe pensare che due incidenti fatali correlati alla guida autonoma - e a breve distanza l'uno dall'altro - possano essere un palese segnale d'allarme, tale da fermare l'intero sviluppo e richiedere una riprogettazione ex-novo. Seguendo questa logica bisognerebbe accusare l'auto di aver causato più incidenti dopo la sua nascita rispetto a quanti ne accadevano precedentemente con i cavalli (e ne accadevano).
In realtà l'auto ha eliminato una variabile incontrollabile del mezzo di trasporto (il cavallo e la sua volontà) dando il pieno controllo , nel bene e nel male e salvo fallimenti meccanici, all'umano. La guida autonoma punta al livello successivo, eliminare una serie di variabili di pericolo legate al "mal-controllo" umano (guida spericolata, distrazione) a vantaggio della sicurezza. E' chiaro, però, che ogni tecnologia va usata con coscienza: in questa fase di semi-automatismo, ad esempio, prendere i sistemi attivi come scusa per distrarsi non è una giustificazione.
Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Commenti
"(ci sono i video)" ... Ancora?!
Sono consapevole che la saccenteria si accompagna sempre con una certa dose di arroganza però tu superi ogni limite. No. Rettifico. Non è vero, comatrix ti batte alla grande ;)
Comunque, come immaginavo la risposta è: sbagliata!
Ad oggi, malgrado il nome, l'Autopilot non è ancora classificabile come guida autonoma. Con tutte le funzioni d'assistenza presenti in questo momento, rientra in quella che viene chiamata "Advanced driver-assistance systems" (ADAS). Quindi, se si sa cosa è l'Autopilot e lo si usa correttamente per come è stato progettato, è sbagliato affermare che "non funziona" o fa "cileca"... Te capì?!
Scegli meglio le tue fonti, magari impari qualcosa. Nel manuale utente che ti allego, in nessun paragrafo troverai accenni alla guida autonoma o al poter levare le mani dal volante:
https://www.tesla.com/sites/default/files/model_x_owners_manual_north_america_en.pdf
Anche tra i video ci sono fonti più autorevoli. Quindi, se non vuoi leggere (e ti annoi nel vedere il tizio con le mani SEMPRE sul volante) almeno presta attenzione al minuto 01:41.
Nella speranza che tu un minimo d'inglese lo capisca...mmm... vabbè:
https://www.tesla.com/videos/enhance-your-commute-autopilot
E invece di renderti ridicolo proponendoti come tutor, cercati piuttosto un buon insegnante di sostegno... Ahahahahaha ;)
Passo e chiudo.
ti faccio da tutor per l'ultima volta
l'autopilot permette all'auto di guidare autonomamente sotto vigilanza del guidatore (ci sono i video)
cruise control adattivo controlla solo la velocita impostata ed eventualmente frenate e ripartenza, non fa sterzare un auto se c'è una curva, non fa cambiare direzione, non fa sorpassare ecc ecc
contento adesso???
Ahahahahaha... Saccenteria allo stato puro... Guarda, basterebbe che ammettessi di avere scritto, anche questa volta, una serie di castronerie e chiedere scusa. Per una persona matura non sarebbe una cosa difficile ;)
Ci fai o ci sei?
Ripeto: "Cos'è l'Autopilot?"
no non è l'autopilot ,è un componente dell'auto pilot
"il cruise control adattivo non è l'autopilot......." Ahahahah... Dato che non è la prima volta, dev'essere il tuo modus operandi fare affermazioni senza dati a supporto. E allora, illuminaci fenomeno: cos'è l'Autopilot?
p.s.
E per la cronaca non sono fan di nulla ma proprio nulla e non giustifico niente e nessuno, è solo che ho l'idiosincrasia per le chiacchiere da bar ;)
il cruise control adattivo non è l'autopilot.......
ma vabbe per giustificare tesla cosa non si fa
già prima hai postato ausili di guida che non sono l'autopilot
Vabbè ma... delle due l'una: o non leggi oppure hai delle serie difficoltà di comprensione.
Repetita iuvant
l'autopilot non ha funzionato perchè non ha rilevato l'ostacolo, e non ha effettuato nessuna manovra per evitarlo, ora che giuridicamente
è responsabile il guidatore ok, rimane il fatto che l'autopilot non ha fatto il suo dovere,
Ma se non sai che Autopilot è il nome che comprende tutti i livelli di guida autonoma. E che, per adesso, è attiva/utilizzabile solo quella di livello 2, che è una guida assistita. E se non conosci i limiti e le funzioni di quel livello di assistenza e nemmeno quali siano gli obblighi e le responsabilità del guidatore. Su quali basi affermi che non abbia funzionato facendo "cileca"?
p.s.
Forse non tu ma qualcun altro ha scritto che l'Autopilot e tutti questi sistemi di assistenza alla guida sono pericolosi (sarà per questo che di recente la Commissione Europea ha approvato la proposta di rendere di serie, nel prossimo futuro, la guida assistita di livello 2, su tutte le autovetture).
non abbiamo detto che è pericoloso, ma che non ha funzionato ,
poi mi spieghi che senso ha un autopilot se poi non posso distrarmi e non staccare le mani dalla guida, e nel momento del bisogno fa cileca
Il Codice non lo permetterebbe, così come il manuale utente Tesla. Se poi gli altri vogliono fare come gli pare e tu vorrai seguire il loro esempio, accomodati/evi. Però poi, in caso d'incidenti, non imbrattate i blog e i forum con: l'Autopillot è pericolosso!1!1! Non funzionaaa!1!1!
allora che legalmente non sia possibile quello dipende dalle varie legislazioni statali, che l'auto permette di lasciare lo sterzo , ci sono i video, il sistema dopo un po che non metti le mani sullo sterzo comincia ad avvertirti , poi se vuoi negare l'evidenza accomodati
Non credo che Tesla sia una bolla, però è vero che dal giorno dell'incidente il titolo ha perso il 12,05% e il 25% nell'ultimo trimestre
"uber aveva spento tutto per poter testare il proprio sistema senza far affidamento al lidar o al sw del lidar"
Nessun capello ma quel che hai scritto è un'altra cosa rispetto lo "spegnere i sensori Volvo". Quel che avrai "letto ovunque" sono solo ipotesi.
"se Musk magari cambiasse nome non sarebbe male,"
pensavo l'avessi prima pensato e poi scritto tu ;)
Puoi ripeterlo quanto vuoi ma non diventa vero.
"Quel che si sa per certo è che Uber abbia spento i sensori di Volvo"
che è quello che ho scritto dai non spaccare sempre il capello in 4 su
"si chiama City Safety ma non vuol dire che in città si "dispensi sicurezza"
e chi l'ha mai detto o pensato? io sicuramente no, anzi
ripeto nella guida assistita di livello 2 è previsto che puoi lasciare lo sterzo per un periodo di tempo, fino a quando l'auto non ti segnala di riprendere la guida
Ti sei perso l'epilogo:
"Si prega di notare che la funzionalità di guida autonoma dipende da una complessa convalida del software e dall'approvazione da parte delle autorità competenti, che può variare ampiamente a seconda della giurisdizione. Non è possibile sapere esattamente quando saranno disponibili tutti gli elementi della funzionalità descritte in precedenza, poiché questo dipende dall'approvazione delle autorità locali..."
In pratica puoi comprare il pacchetto completo oggi, per essere pronto un domani alla guida autonoma ma oggi come oggi l'Autopilot è una guida autonoma di livello 2 (guida assistita)
"Stiamo procedendo ad installare, tramite aggiornamenti via internet, la tecnologia del Pilota automatico avanzato. Tutte le funzionalità continueranno ad essere aggiunte man mano che ricevono l'approvazione dalle autorità competenti."
E secondo te, il video di un blogger è una fonte?
Manuale utente Model X
- Informazioni sul Driver Assistance
Avvertimento: Le situazioni sopra riportate non rappresentano un elenco completo delle circostanze che possono interferire con il corretto funzionamento dei componenti del sistema Driver Assistance. Non affidarsi mai esclusivamente a tali componenti per garantire la sicurezza. Il conducente deve comunque prestare estrema attenzione, guidare con prudenza e mantenere sempre il controllo del veicolo.
- Sistema di Autosterzatura
"Avvertimento: Il Sistema di Autosterzatura è una funzione di supporto alla guida. Il conducente deve tenere sempre le mani sul volante."
- Cruise Control adattativo
Avvertimento: Il Cruise Control adattativo al traffico potrebbe non rilevare oggetti e potrebbe non frenare o decelerare in presenza di veicoli fermi, soprattutto se si procede a velocità superiori a 80 km/h e il veicolo antistante si sposta dal percorso di marcia e ci si trova davanti a un veicolo fermo o un oggetto immobile. Prestare sempre attenzione alla strada davanti a sé ed essere sempre pronti a prendere immediatamente azioni correttive. Se si fa affidamento esclusivamente sul Cruise Control adattativo al traffico per evitare collisioni, potrebbero prodursi lesioni gravi o letali
Sono petulante. Magari la prossima volta evita di mettere in bocca di altri conclusioni tutte tua eh?
notte notte.
Anche tu ma senza quel "quasi". Ammazza oh... Sei davvero senza pudore.
Bnotte
p.s
Anzi, sai che c'è, mi hai scocciato. In lista nera. Sciò!
veramente li ha già ripresi..
Fai quasi tenerezza
Ahahahahaha... Ma almeno tu hai capito quel che volevi scrivere... molla il fiasco, va'!... Ahahahahaha
Ancora una volta dimostri di avere grandi lacune nella comprensione testuale.
Se tu capisci fiachi per fiaschi è un probema tuo.
Ogni tua accusa verso di me è stata fondata sul falso, e/o su ciò che tu hai inteso. Sicuramente non su ciò che io ho scritto. In questi casi si chiede scusa.
Io non me la prendo (diciamo che in questo senso il blog forgia) ma come vedi il modo che hai oltre a non giovare a nessun interlocutore porta via un sacco di tempo utile.
Detto ciò, la prossima volta che penserai bene di rispondere/rispondermi assicurati almeno di avere la certezza di quello che dici. La presunzione che ti contraddistingue non ti porterà molto lontano. Buonanotte.
<blockcode>- generalszh:
... è solo una moda del momento visto che è una tecnologia per niente affidabile, il mercato la farà a pezzi, per fortuna...
- Ungarus > generalszh:
Me lo auguro, ma dubito che il mercato bocci la tecnologia dato che per la maggiore è composto da individui poco pensanti...</blockcode>
<blockcode>- "Si? Tu credi che senza l'autopilot il tizio si sarebbe stampato sul guardrail?
Io credo invece che avrebbe tenuto gli occhi aperti per benino, 6 secondi di frenata puoi anche fermare il mezzo."</blockcode>
Se da queste righe (come da quelle sulla sterile polemica della "nomenclatura") si sarebbe dovuto capire che stessi tessendo le lodi dell'Autopilot, allora, oltre ad avere dei grossi problemi di arroganza e (dopo tutti gli insulti che mi hai rivolto e che hai dedicato anche ad altri utenti) anche di educazione: "NO ancora NON sai scrivere in italiano."
Dopodichè, come si suol dire, il gioco è bello quando dura poco ed è già andato fin troppo oltre. Passo e chiudo.
Ahahahah... "tutti"?! Certo che ti allarghi in fretta, basta un upvote per montarti la testa... Ahahahah
Ci sei? Ti stanno tutti aspettando
L'avviso di tenere le mani sul volante è un normalissimo avviso che esce a intervalli di qualche minuto quando le mani non sono sul volante, ma è un avviso normalissimo, l'auto doveva mostrare un'avviso anticollisione, cosa che non ha fatto.
Ovviamente Tesla pone la questione in modo da dare sicurezza sul sistema
No.
"I dati mostrano che l'auto ha cercato di avvisare il guidatore con una serie di segnali visivi e uno acustico. Il motivo? L'assenza delle mani sul volante, nello specifico nei 6 secondi antecedenti l'impatto. [...] il conducente ha avuto circa 5 secondi e 150 metri di visuale non ostruita per poter intervenire..."
Il Sistema ha fatto tutto quello che era progettato per fare.
Credo che quello che ti allego, sia il video del giorno dopo, con traffico e luce. C'è anche da dire che il SW è appena stato aggiornato ad una nuova versione.
https://www.youtube.com/watch?v=bkDsozA1Pb8
Non so dove tu abbia letto che "uber aveva spento tutto per poter testare il proprio sistema senza far affidamento al lidar o al sw del lidar". Quel che si sa per certo è che Uber abbia spento i sensori di Volvo, nient'altro. Poi si entra nel campo delle ipotesi.
p.s.
Eccone un altro che ce l'ha col nome ;)
Il sistema che attualmente monta Volvo sulle XC90, si chiama City Safety ma non vuol dire che in città si "dispensi sicurezza". Si è sempre su di un SUV, il rischio di mettere sotto qualcuno si riduce ma non si elimina e permane l'obbligo di tenere le mani sul volante.
Dubito che in eventuale causa per danni, la si possa vincere scaricando la responsabilità sul nome sia esso quello di Volvo che quello di Tesla
Daidai, stiamo tutti aspettando dove, quando e come io abbia mai parlato bene/male della tencologia "autopilot".
;)
Bè... tu sei pure più grave, dato che manco comprendi quel che scrivi.
"Ma son due cose diverse"
lo so :)
in ogni caso io non mi fiderei del mantenimento della corsia a prescindere sia tesla o mercedes o altro.
Guarda come va in oca l'autopilot della tesla
https://www.youtube.com/watch?v=6QCF8tVqM3I
ha frenato il guidatore in questo caso (per fortuna non era disattento come quei due imb3cilli di settimana scorsa)
"il sistema ha fatto cilecca (o il Lidar era stato disattivato, non si sa) "
uhm veramente io ho letto ovunque la stessa semplicissima cosa, e cioè che uber aveva spento tutto per poter testare il proprio sistema senza far affidamento al lidar o al sw del lidar)
ps se Musk magari cambiasse nome non sarebbe male, i muricans leggono autopilot e già si immaginano guida TOTALMENTE autonoma...
E' abbastanza evidente che tu abbia un qualche tipo di comprensione del testo. Io non sono un medico quindi non sta a me aiutarti. Grazie comunque per averlo fatto notare a tutti.
Ancora tu... Ma non dovevamo sentirci più?! [semicit.]
- "La stessa tesla con la dicitura di "autopilot" restituisce un immagine falsata di cosa sia veramente OGGI la "guida autonoma"."
- "chiamare "pilota automatico" una funzione di guida assistita non è la più geniale delle idee"
- "ritengo più conveniente per tutti, cambiare semplicemente la nomenclature."
- "Il mio punto adesso è tutt'altro." "Il nome è sbagliato. Punto."
Fatti e fammi un favore, scusati con te stesso ;)
"..quando ci si attacca ad un nome per criticare una tecnologia, è ridicolo. "
Ridicolo è il fatto che non'ostante decine di post tu non abbia ancora compreso che io stia parlando di tutt'altro, e sì che ho introdotto un argomento così leggero che possiamo definire chiacchiere da bar, quindi decisamente alla portata di chiunque, e sì che ancora scrivo bene e in italiano.
Ridicolo è il fatto che io stia ancora qui, non'ostante la palese dimostrazione che tu non legga le risposte e che invece, aspetti soltanto di rispondere a tua volta.
Ridicolo è che ogni qualvolta vi si tocca un argomento caro, perdiate ogni capacità logica e di giudizio che vi porta a rispondere con risposte inconcludenti, sbagliate, fuori luogo, e contro ogni evidenza dei fatti.
Io non so più come fare a dialogare qui dentro con gente così.
Per il mio bene, poiché non ci tengo a passare per ciarlatan0, ti invito a dimostrarmi dove e quando io abbia mai fatto trapelare il messaggio (cito testualmente):
"..quando ci si attacca ad un nome per criticare una tecnologia, è ridicolo. "
Poiché so bene di non aver mai inteso o fatto intendere nulla di tutto questo, come minimo mi aspetto le tue scuse, per questo, e per aver fatto intendere con la tua uscita (e cito testualmente):
"Dev'essere per quelli come te che nei manuali delle lavatrici scrivono quelle strambe avvertenze ;)"
Non leggerò nient'altro che non siano le tue scuse.
"offeso"?! E perchè mai?
Guarda che dire agli altri di essere infantili quando ci si attacca ad un nome per criticare una tecnologia, è ridicolo. Sei tu che ti dovresti offendere per quel che tu stesso scrivi.
Comunque, caro il mio fenomeno, non ti preoccupare neanche tu sei solo, anzi. Qui dentro, quelli dalla polemica sterile che si sentono dei geni incompresi, sono la maggioranza. Adieu.
Ok. Ma son due cose diverse. L'Autopilot di livello 2 è un sistema montato sulle Tesla già in vendita. La guida autonoma di livello 4 di Uber no, è quella ad essere in fase di test.
Nel primo caso l'errore, a quanto pare, è tutto umano. Nel secondo invece, il sistema ha fatto cilecca (o il Lidar era stato disattivato, non si sa) e il driver era disattento (per fatti suoi o stava lavorando? non lo so)
Quindi, riguardo al caso di Tesla, si potrebbe fare un ragionamento simile su qualsiasi altro strumento di sicurezza (ABS, ESP, TCS) dove in molti casi, proprio per la loro presenza, alcuni esagerano superando i limiti di quella stessa tecnologia, provocando incidenti. Ma per fortuna, sono molti più i casi in cui quei sistemi hanno salvato la pelle
Comunque, sembrerebbe che nel prossimo futuro, qualcosa di simile all'Autopilot dovrà essere di serie
http://www.omniauto.it/magazine/49517/guida-assistita-obbligatoria-per-legge
Non capisco come si possa discutere su un qualcosa di così ovvio.
In ogni caso mi sembra di capire che, come molti in questo blog, non ascolti e aspetti soltanto di rispondere. Perché se così non fosse, non mi spiego le uscite che fai (ma ripeto, sei un buona compagnia qui dentro).
Tiri le conclusioni per me, mi scherni su qualcosa che non ho mai detto, e per finire ora offendi anche.
Evidentemente non sei ancora in grado di sostenere una conversazione adulta.
Per me la nostra conversazione finisce qui.
L'esempio non calza: non si tratta di sapere come funziona l'autopilot ma di sapere che è solo un supporto, come lo sono ABS ed ESP.
Se si giustifica l'ignoranza la guida autonoma diventa l'ultimo dei nostri problemi.
"in cui è previsto che il guidatore tenga sempre le mani sul volante"
Appunto, invece sia nel caso Tesla X sia nel caso della volvo Uber i due geniali guidatori hanno ben pensato di poter togliere le mani dal volante e i risultati si sono visti...
Sarebbe bello quello che dici purtroppo la vita reale, parlando di quella attuale, non è cosi. Quanti guidatori, uomini compresi ehm, conoscono (tecnicamente, cioè si informano) perché devono premere la frizione per cambiare le marce. E nonostante questo si mettono al volante...
Non sono "miliardi e miliardi di auto". Nel 2010 ne erano state contate 1 miliardo, dopo 4 anni se ne sono aggiunte 200mln, adesso è presumibile pensare che siano circa 1 miliardo e mezzo.
E comunque, oltre ai morti (tra l'altro quelli sono solo del 2016) ci sono anche i feriti e tutti coloro resi invalidi, altri 20-50 milioni. Più di due milioni solo negli USA
http://asirt.org/initiatives/informing-road-users/road-safety-facts/road-crash-statistics
Se poi si considera che la maggior parte son dovuti all'alta velocità, alla distrazione, al mancato rispetto del CdS, all'alto tasso alcolemico e alla stanchezza c'è poco da sperare che la guida autonoma non abbia un futuro, a meno che tu non faccia il becchino.
p.s.
Non "ne sono morti diversi" per adesso, purtroppo, ne è morto/a una sola in cui la responsabilità è attribuibile al mancato funzionamento della guida autonoma/driver che avrebbe dovuto sovrintendere il test.
Vero. Ma il testo continua, e scrivono: "The driver had about five seconds and 150 meters of unobstructed view of the concrete divider with the crushed crash attenuator, but the vehicle logs show that no action was taken."
Il punto è che quel livello di automazione prevede, lo dicono e lo scrivono ovunque, che il guidatore deve tenere SEMPRE le mani sul volante e non distrarsi
"Every driver is responsible for remaining alert and active when using Autopilot, and must be prepared to take action at any time."
"Warning... It is the driver's responsibility to stay alert, drive safely, and be in control of the vehicle at all times"
Avvisi a display - 00:32"
https://www.youtube.com/watch?v=QOdX81Vy2GM
Video Tesla 00:57"
https://www.tesla.com/videos/enhance-your-commute-autopilot
AHAHAHAHAH... Evabbene. Il problema sta tutto nel nome... Ooooocchei!
p.s.
Dev'essere per quelli come te che nei manuali delle lavatrici scrivono quelle strambe avvertenze ;)
Perdonami ma in questo caso i test non c'entrano nulla. Questo è un sistema di guida autonomo di 2^/3^ livello (appena aggiornato all versione 8.0) in cui è previsto che il guidatore tenga sempre le mani sul volante, il sistema assiste la guida. Lo scrive tesla sul sito, ci sono i video che lo ricordano, te lo dice chi ti consegna l'auto e se fossi stato disattento è ben spiegato a video sul display dell'autovettura, quando attivi l'autopilot per la prima volta.
Il nome è sbagliato. Punto. C'è poco da aggiungere. Non puoi chiamare "pilota automatico" un qualcosa che di pilota automatico non ha neanche l'ombra. Saluti a te.
No. Volvo non adotta ancora i Lidar. L'unico Lidar, che non si sa se fosse spento, o acceso, o mal funzionante era quello di Uber.