
Auto 28 Giu
I Supercharger sono da sempre un valore aggiunto di Tesla. Grazie a questa rete di ricarica, le auto elettriche del costruttore americano possono viaggiare facilmente anche su lunghe distanze. L'azienda di Elon Musk è impegnata ad espandere costantemente questa infrastruttura per offrire ai suoi clienti un servizio di ricarica sempre migliore. Anche in Italia la rete dei Supercharger continua crescere e ha raggiunto il traguardo delle 43 stazioni attive.
Tesla ha comunicato che sono stati aperti da poco i Supercharger di Brindisi, Catania, Oristano ed Olbia. Si tratta di stazioni in prossimità di località importanti dal punto di vista turistico, una buona notizia in vista delle vacanze estive. Complessivamente, in Italia sono ad oggi attive quasi 400 postazioni di ricarica ultra-veloce. Ma a quanto si può ricaricare presso queste nuove infrastrutture?
Il costruttore americano racconta che le stazioni di Brindisi, Catania e Olbia sono dotate di Supercharger V3. Questo significa che è possibile rifornire di energia ad una potenza massima di 250 kW (se l'auto è ovviamente in grado di gestire potenze simili). La stazione di Oristano, invece, è dotata di Supercharger V2 che offrono una potenza di picco di 150 kW.
La casa automobilistica continua dunque a far crescere rapidamente la rete dei Supercharger anche in Italia. Nel 2014, erano presenti solamente 4 stazioni. Oggi siamo arrivati a quota 43, come accennato all'inizio. Ovviamente, l'espansione non finisce qui. I piani di Tesla prevedono l'apertura di nuovi Supercharger nel Paese per rendere i viaggi ancora più semplici. Contestualmente, il marchio lavora anche per ampliare le stazioni già esistenti. Con l'aumento delle Tesla sulle strade è importante fare in modo che ci sia sempre un numero sufficiente di stalli per accontentare le esigenze di ricarica della clientela anche nei periodi di picco, come nei mesi estivi, quando ci si muove molto per andare in vacanza.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
L'ho sempre detto che il lockdown ha fatto male a molte persone.
Per fortuna che Disquis ha la possibilità di bloccare account!
Ciaone!
Ancora con sta autostrada ma tu vivi in autogrill ?
visto che sotto non compare scrivo qua :
E' inutile che la metti sulla rissa, con me non funziona.
Uno, perchè chi me l'ha detto non mio cugggino.
Due, chi me la detto ha una dual motor.
Tre, se tu hai una guida pulita, costante e turistica pur avendo sotto le chiappe un'auto performante affari tuoi. Ma se usi la macchina in modo brillante, magari anche con carico, nel misto o su percorsi in salita tra le colline ecc.ecc. tu mi vuoi far credere che consumerai 160 watt non ci credo manco morto.
Quattro, e ridaglie, a velocità costante tutte le auto consumano POCO!!!!
E' più affidabile il cugggggino (il rappresentante)
E' inutile che la metti sulla rissa, con me non funziona.
Uno, perchè chi me l'ha detto non mio cugggino.
Due, chi me la detto ha una dual motor.
Tre, se tu hai una guida pulita, costante e turistica pur avendo sotto le chiappe un'auto performante affari tuoi. Ma se usi la macchina in modo brillante, magari anche con carico, nel misto o su percorsi in salita tra le colline ecc.ecc. tu mi vuoi far credere che consumerai 160 watt non ci credo manco morto.
allora sei salvo,non paghi neanche il bollo
E' inutile che la metti sulla rissa, con me non funziona.
Uno, perchè chi me l'ha detto non mio cugggino.
Due, chi me la detto ha una dual motor
Tre, se tu hai una guida pulita, costante e turistica pur avendo sotto le chiappe un'auto performante affari tuoi. Ma se usi la macchina in modo brillante, magari anche con carico, nel misto o su percorsi in salita tra le colline ecc.ecc. tu mi vuoi far credere che consumerai 160 watt non ci credo manco morto.
e quindi? si fanno delle wallbox che contano il consumo effettivo e poi visto che si paga l'amministratore, quest'ultimo provvederà a dividere le spese dei condomini, esattamente come faceva il mio con parte del riscaldamento nel condominio dove vivevo 4 anni fa...
se hai un cartoccio si
Allora vendo la macchina o la converto
Conosco tanta gente che ho i box condominiali attaccati tutti ad un singolo contatore
venezuela,azerbaigian solo il gas
Comunque non hai una macchina elettrica. Parli solamente perchè hai letto qualcuno o qualcosa, da tuo cugggino o amico. Io la macchina elettrica c'è l'ho. Te no. Stiamo discutendo sul nulla.
Se mi fai vedere che con una model 3 riesci a consumare in media 220wh/km in autostrada andando ai 140km/h e guidando "sportivamente" come dici te partendo da casa, allora possiamo discuterne.
E poi cosa vuol dire guida sportiva in autostrada? Quante volte fai un affondo in autostrada? Per passare dai 110 ai 140 ci metti 2 secondi. Quante volte lo fai? Non è quello che fa consumare in una macchina elettrica
Non è chiaro perchè se scrivi 0-50 / 0-90, 220 non si capisce niente! Manca l'unità di misura!
Avevo frainteso. Concordo allora
Mhh, forse non sto capendo.
Chiaro che poi fai bando pubblico e fai installare ad azienda privata.
Ma su piano nazionale, tipo progetto infratel per la banda larga.
Tu stato decidi che li ci debbano essere tot colonnine, fai il bando e via.
Perché altrimenti, a Borgotrecase, il privato non ci mette nemmeno piede.
Concordo sul tema, meno sul metodo. La spinta la devono dare le aziende private, opportunamente sostenute dallo stato. Quindi asta pubblica e chi vince installa. Soprattutto serve un percorso burocratico chiaro e snello. Non che ogni paesino dice se vuole o meno installarle e però questo e quello e tutte le eccezioni. Si fa, fine
Il circolo si rompe facilmente.
Tu, stato, prendi una decisione: vuoi un futuro elettrico? Inizi a programmare, finanziare e installare l'infrastruttura necessaria.
Se aspetti che si sviluppi da sola ad iniziativa privata, finisce come con il digital divide.
In croazia
Si... e poi mi impicco...
Almeno una statistica positiva c'è allora
Davide ma parliamo la stessa lingua ? Hai detto : "Per consumare così tanto con una model 3 devi andare ai 170" si a 170 costanti per consumare così.
Poi ho scritto : "Ma se 0-50 / 0-90 / 0-130 o la guidi un pò sportiva a 220 ci arrivi eccome." Cioè se alla velocità di codice ci arrivi veloce schiacciando facendo una bella riprese ( che non è vietato) ai 220 watt (perchè è di quel consumo che stavamo parlando) ci arrivi. Cos'è che non è chiaro ?
ma che me frega di tutto il mondo devo usarla in Italia
ma nemmeno l' ha una Tesla si fa problemi a noleggiare un Aygo 10 giorni.
a 220km/h sulle autostrade italiane sei da ritiro patente immediato. Anche 170km/h costanti sei da 500€ di multa.
E non parlarmi che sei tedesco e guidi sulla autobahn! Perchè la famosissima Autobahn con velocità "illimitata" ha solo dei piccoli pezzi di rettilinei con nessun limite di velocità. Non puoi farti 500km a 220km/h.
Senza contare che è a tuo rischio e pericolo. La velocità consigliata è 130km/h, se vai più veloce qualsiasi incidente fai è colpa tua anche se è stata colpa di qualcun altro.
Solito italiano che toglie un 15% alla sua prestazione.... quei consumi li fai a 110 km/h
Va beh... c'hai provato...
Si, ma quando rientri è leggera discesa...
Ci ho parlato ieri con John, mi ha detto che l'elettrico sarà un flop e che il futuro è l'idrogeno!
È un circolo vizioso: no colonnine, non compro l'auto elettrica. No auto elettriche, metto poche colonnine. Cmq gli accordi di Parigi stanno per diventare vincolanti, quindi dovremo per forza accelerare
Qualsiasi box è allacciato alla corrente, una soluzione la si trova sicuro
Da me ci si salva con Becharge che ha investito sul territorio e dovrebbe mettere 50 colonnine.
Un box non vuol dire per forza posto fisso in cui poter caricare l’auto elettrica.
Non tutti i condomini hanno box con contatori singoli o allacciati ai vari contatori degli appartamenti.
Dai Tesla puoi farcela a metterne uno anche li
https://uploads.disquscdn.c...
La danno per 168 watt ma è la classica sola del ciclo wltp. Da una rapida ricerca va realmente dai 180 -ai 200 watt per km a seconda della strada e del carico. comunque per avere gli "stessi" optional del Rav alla fine ne costa 53 e moneta. Batteria utile 77 kwh considerando che poi a 0 nessuno si azzarda e ci va (con il Rav al massimo arrivo che manca mezzo pieno ma se dovessi fare un viaggio più lungo mai sotto i 100 km di "riserva") diciamo che 50 km di riserva ce li teniamo. Quindi 50 km x 210 watt sono 10 kwh che tolti da 77 sono 67 kwh ovvero 335 km utili. Questo week end ne ho fatti 318 quindi sarei arrivato al pelo ma quello di 2 settimane fa sarei rimasto a piedi visto che no ho fatti 435. Dovrei trovare una colonnina o un albergo con ricarica che quelli che mi appoggio di solito non hanno. Contato tutto no, mi sa che il prossimo giro salta ancora, probabilmente se non cambia qualcosa in 3 anni passerò al Rav4 plug-in. Un vicino lo ha da pochissimo e mi ha riferito che in Ev se si utilizza solo la trazione elettrica gli 85-90 km in città li fa, 70 in extra, in autostrada mi farà sapere.
Ecco il commento di chi si è appena risvegliato dal coma dopo dieci anni.
Finisci la fisioterapia, poi intavoliamo un discorso.
Golf elettrica ? Aveva un Golf GTD. A 170 costanti. Ma se 0-50 / 0-90 / 0-130 o la guidi un pò sportiva a 220 ci arrivi eccome.
Dovrebbero dare in omaggio anche una casa con posto auto annesso per renderla appetibile.
La golf elettrica è super inefficente, infatti non la vendono più. Per consumare così tanto con una model 3 devi andare ai 170
Il mio conto invece è di 19,8 cent. per l'esattezza, tutto incluso ovvio.
Forse perché non tutti hanno soldi da spendere in questo paese? Soprattutto dopo il COVID la disoccupazione e alle stelle ma anche prima il potere di acquisto non era il massimo, resta il fatto che se la gente non trova punti di ricarica non compra auto elettriche
Io i costi li faccio sempre tutto incluso, tipo an.cic, perchè poi è quelli che devi tirare fuori al bilancio famigliare. Scusami ma ai simulatori ci credo poco perchè non tengono conto delle situazione "ambientale" istantanea al momento del viaggio, come traffico e meteo ma soprattutto di quella umana. Ergo non sono un tipo che per consumare x deve andare da A a B come un cadetto della scuola ufficiali. Tra l'altro anche il rappresentante che conosco mi ha accennato di questi simulatori tanto per averne una idea ma mi ha anche detto che non valgono un tubo perchè a volte ci azzeccano ma spesso no si in eccesso che in difetto. Quindi sono convinto che per avere un metodo "quasi" sicuro a cosa andrai in contro è parlare con chi la possiede ( il modello a cui sei interessato) e in che modo li ottiene. Ho fatto così con il Rav e quelle precedenti e non ho mai avuto sorprese, anzi.
Io sto parlando che se adotti una guida a velocità costante tipo autostrada, statale o la guida in città o anche i extra adottando una guida particolare con una ibrida o elettrica si ottengono sempre consumi bassi. Ad esempio il mio Rav se lo usi tutto il giorno in una città come Milano i 21-22 li faccio come ridere. Ma se lo usi in extra, senza per forza fare Hamilton, ma con un pò più di brio stando comunque più o meno nei limiti (perchè alcuni sono assurdi) la media passa ai 15-16 a seconda della stagione e dal carico. Poi se vuoi fare anche qualche tiratina i 14 non te li leva nessuno.
Quindi visto che, come ho già riportato in un post, un rappresentante che conosco ha la Dual Motor, che ha sostituito una Golf Gtd, mi ha detto che la sua media annuale senza troppo stare a fare le pulci ad una zecca è sui 220 watt per km. Poi a volte consuma meno a volte molto di più. Quindi io per fare una scelta non prendo mai come riferimento il dato migliore ma quello peggiore. Così puoi avere sorprese potesse cascare anche il mondo.
La bella vita di chi sceglie una full electric oggi, abbindolato dal marketing e sovvenzionato da una politica cieca ed ottusa. Che fenomeno, te come tutti gli altri