Tesla, la costruzione della Gigafactory 4 può riprendere

21 Febbraio 2020 79

Buone notizie per Tesla. Il Tribunale di Berlino ha deciso di respingere i reclami degli ambientalisti contro il progetto di costruzione della Gigafactory 4 in Germania. Questo significa che l'azienda di Elon Musk può tornare a procedere con il disboscamento dell'area su cui sarà realizzata la fabbrica. I tempi sono stretti in quanto per legge, i tagli degli alberi devono concludersi entro il mese di marzo in quanto poi inizia la stagione degli amori degli uccelli. Nel caso non si riuscisse a rispettare questa scadenza, Tesla sarebbe costretta ad interrompere i lavori di bonifica sino all'autunno.

Tesla comunque ha portato a casa un'importante vittoria. Da quando aveva presentato il progetto, gli ambientalisti avevano organizzato diverse proteste. Il nocciolo della questione era proprio l'opera di disboscamento dell'area che, secondo l'accusa, avrebbe potuto causare seri problemi alla fauna locale. La società di Elon Musk aveva provato a mediare proponendo anche soluzioni alternative di compensazione ma senza successo.

La denuncia è andata quindi avanti con il conseguente stop ai lavori imposto dal Tribunale. Una scelta fatta in quanto i lavori stavano procedendo spediti e sarebbe stato un problema ascoltare le motivazioni degli ambientalisti con gli alberi già tutti abbattuti. Fortunatamente, il Tribunale ha deciso rapidamente proprio perché Tesla ha una tabella di marcia con tempi molti stretti. Elon Musk può quindi portare avanti la sua opera in Germania.

Se tutto andrà secondo i piani, la Gigafactory 4 sarà pronta già nel 2021. All'interno di questa struttura nascerà pure un centro per il design.


79

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
www.vr-italia.org

In questi casi si dice "non è un sistema perfetto, è solo il migliore che abbiamo"

L'alternativa qual è? Il decisionismo di persone arbitrariamente definite competenti? Potrebbe funzionare... il 50% delle volte. Le altre se non produce azioni criminali ci va molto vicino.

Di nuovo, se il problema è il dedalo di normative poco chiare che si auto contraddicono, è lì che bisogna agire. Una norma solida non solo deve sostituire quelle inadeguate, ma deve anche auto-difendersi dagli attacchi che la vorrebbero di nuovo indebolita per interesse privato. E' un sistema più lento di evolvere la società chiaramente, ma decisamente più solido. Tanto l'umanità non chiude domani.

Guazza

Possiamo star qui a parlarne fino al completamento della fabbrica, ma non mi convincerai mai della "santità" della burocrazia. Nelle intenzioni e nelle "mani giuste" è certamente un metodo per tenere sotto controllo determinate situazioni ed impedire abusi e, come le chiami tu, prevaricazioni, ma quando un solo funzionario riesce ad impedire la realizzazione di un'opera (già approvata da tutti gli enti competenti interpellati in precedenza) per un proprio interesse privato, mi pare si tratti di conflitto di interessi e di prevaricazione (questa si). E nella mia esperienza le "mani giuste" sono purtroppo in minoranza.

Dicendomi poi che "Il burocrate comunale pur puntando al suo interesse è comunque obbligato a trovare un modo conforme alle normative per fare il suo interesse." stai confermando quello che sto asserendo io: in Italia avventurandosi nel dedalo di regolamenti e leggi, è possibile autorizzare tutto e il contrario di tutto, semplicemente in base agli interessi prevalenti di chi dovrebbe controllare o dei parenti, amici o politici interessati.

www.vr-italia.org

Meglio che non si fossero abituati a quegli alberi, essendo di un privato che li avrebbe comunque presto abbattuti per farci della carta. Quando è impossibile fare gli interessi di tutti bisogna valutare cosa è compromesso e cosa è prevaricazione. Se davanti a casa tua abbatto 10 alberi in cui portavi il cane a far pipì è compromesso, se sopra a casa tua costruisco una tangenziale e ci faccio passare dei TIR ogni minuto è prevaricazione. I diritti, quando si sovrappongono, vanno semplicemente pesati.

La burocrazia non andrebbe demonizzata, serve a preservare onestà e trasparenza. Senza di essa le persone di potere farebbero comunque i loro comodi, ma non lo sapresti e non sentirebbero il dovere di giustificarsi. Il burocrate comunale pur puntando al suo interesse è comunque obbligato a trovare un modo conforme alle normative per fare il suo interesse. In questo modo se il sistema ha un difetto puoi agire migliorando le normative.

Guazza

Come gli abitanti dell'area in cui Tesla sta disboscando avrebbero preferito tenersi gli alberi invece che una fabbrica, probabilmente... Sta di fatto che il "potere" che in Italia hanno in mano certi burocrati è spropositato a mio avviso.

www.vr-italia.org

C'è da dire che se avessi avuto io la "casa in campagna" in quel posto, avrei preteso comunque che la burocrazia impedisse l'installazione delle turbine eoliche... Sono molto rumorose, dell'impatto estetico non me ne frega nulla, che piacciano o meno ci si può adattare, ma al rumore non ti puoi abituare.

Guazza

Guarda, mio malgrado ho a che fare con la pubblica amministrazione dalla mattina alla sera e ho visto situazioni al limite del paradossale, dove un solo funzionario riesce a tenere in scacco chi vuole. Un esempio: zona pedemontana, al di fuori di qualunque vincolo paesaggistico, progetto per un impianto eolico di ben 3 turbine, nulla osta ottenuti su tutti i fronti, si arriva alla soprintendenza che dopo aver tenuto la pratica ferma per quasi un anno, la rigetta e rilancia con la proposta di istituire un parco naturale nell'area (su superfici al 90% private e non pubbliche). Ovviamente il progetto viene accantonato e casualmente salta fuori che il funzionario addetto alla verifica, insieme a qualche amichetto altolocato possiede la "casa in campagna" proprio sotto a dove sarebbe sorta una delle pale. Per situazioni strategiche e di importanza nazionale, potrai anche avere ragione, ma nel medio/piccolo siamo tenuti in ostaggio dai burocrati e dalla burocrazia.

www.vr-italia.org

Noi li mangiamo gli animali, chi se ne frega è semplicemente coerente.

www.vr-italia.org

Sono competenze comunali, fidati che con tutti quei miliardi di indotto ci va il Sindaco a compilare le carte se il funzionario è in malattia. Da noi forse avrebbero prima tagliato gli alberi, e poi, fra qualche mese, valutato le richieste degli ambientalisti. Per rigettarle.

Ben diversa la questione di Vetto, qui non sono soldi da prendere, ma da dare, in misura più o meno grande in base a quanto vuoi accontentare chi vorrebbe un bel laghetto tutto l'anno o solo in Inverno.

Frug

Si succede, soprattutto se le amministrazioni sono favorevoli ai progetti, ovvero se non ci sono enti istituzionali contrari, ma in quanto tempo è avvenuto? 4 giorni?

O forse ti riferisci al taglio della scorsa estate, lì sono state abbattute in fretta e furia piante ammalate, perché qualcuno poteva anche farsi male.

Vae Victis

Quando hanno modificato il circuito di Monza i ricorsi nonsono stati accettati e gli alberi sono stati abbattuti.

Vae Victis

In autostrada la differenza la fa il nuovo motore termico, che è un 1.0 a tre cilindro. Prima era un 1.2 a 4 cilindri.
La riduzione dei consumi della nuova Panda/500 è dovuta in larga parte al nuovo motore termico.
La cosa buona è che i prezzo sono rimasti sostenibili. La ibrida costa solo 500 euro in più.

Vae Victis

Invece l'UE le immatricola scrivendo che consumano meno della Yaris ibrida.
Dati WLTP sulle emissioni:
Toyota Yaris ibrida: 91 gr/km
Fiat Panda ibrida: 90 gr/km

Si vede che la Fiat ha corrotto le autorità europee per fargli dichiarare che consumano meno della Yaris ibirda. L'UE è asservita ai piedi della Fiat. Complotto degli Agnelli! Ribelliamoci!

Giulk since 71'

La stonic mi piace ma il l’avrei presa a gpl visto che c’è, poi chiaro dipende quanti chilometri fai l’anno

Frug

Macché qualunquismo, fammi un esempio in cui, in Italia, si è sbloccata la situazione in pochi giorni e non settimane o mesi, forse nemmeno per le emergenze è successo!

MatitaNera

Non generalizziamo

Marco Micucci
IGN_mentale

Mi sembra il minimo, in cermania devono ritrovare nuovi posti di lavoro per i licenziam

Felipo

Si. Diciamo che ci ho messo del mio, però il motore non era troppo assetato se trattato con delicatezza. Probabilmente il cooper avrebbe bevuto molto di più

Giulk since 71'

Per essere un 1600 è ottimo, motore aspirato suppongo

Felipo

Emettono <10g Co2/km

Felipo

Gli altri han costruito le fabbriche su saturno, per non inquinare e non tagliare alberi, vero?

Felipo

Mini one 98cv (1600 benzina) avevo media alla pompa di 5,47L/100km (18,3km/L). Urbano ed extraurbano.

Felipo

Attendiamo il luminare Vae Victis che ci spiega come questi rottami sarebbero meglio delle full hybrid

Felipo

No è così semplice, hai presente quanto è grande una factory?

Felipo

Nostradamus ne abbiamo?

Cave Johnson

https://uploads.disquscdn.c...

Cave Johnson
Aster

Adesso metto una foto da fake news
tesla regala auto alla polizia:) https://uploads.disquscdn.c...

Serendipity

Si tesla è green

Snapdragon

Esattamente

Guazza

bloccata il 17, sbloccata il 21... il nostro bel carrozzone burocratico in 4 giorni sarebbe giusto riuscito a far pervenire la pratica all'ufficio competente, dove ovviamente il funzionario incaricato sarebbe stato in ferie/malattia e nessuno dei colleghi avrebbe potuto operare... purtroppo per far marciare l'economia, la burocrazia deve stare al passo, da noi è spesso solo un pantano di leggi e regolamenti inestricabili... sentivo giusto l'altro giorno di un possibile sblocco della situazione della diga di Vetto il cui progetto risale giusto a 150 anni fa...

Edoardo Motta

Non sapevo avessero una marcia extra, ma in questo caso è merito appunto della marcia.

Ho_parlato!

nessuno li avrebbe difesi a spada tratta...

andyroid

finché lo stato non obbliga ad usare spazi già usati come fabriche dismesse ect. purtroppo non si puo fare niente

Raxien

I pipistrelli tipo gli hanno spostati...

Raxien

ci provano :)

Raxien

Sarebbe stato peggio disboscare e non ripiantare.

Snapdragon

In extraurbano a parità di velocità hai meno giri con una marcia extra, che porta a un risparmio su lunghe tratte, ok che non sono auto macina km da autostrada, però meglio di niente sempre considerando il prezzo simile al vecchio 1.2 5 marce...
Urbano cambia comunque poco vista l esigua potenza dell ausilio elettrico...

hammyboy

Se invece fossero meno green e da poveri cambierebbe qualcosa?

Aristarco

Io non difendo nulla, sono curioso di vedere una comparativa su strada, punto, poi se sarà negativa verso l'ibrido amen, non ho intenzione di comprarlo quindi la mia vita non cambia

Edoardo Motta

Veramente per com’è il sistema utilizzato da loro in autostrada ci sono letteralmente zero differente, al limite hai minimi miglioramenti in urbano.

Biagio90

L'unico problema a mio avviso è che bisogna riqualificare le zone già costruite Anziché continuare a consumare territorio. In europa poi dove gli spazi sono estremamente ridotti bisognerebbe veramente impedire il continuo abbattimento di zone verdi. Soprattutto quando è pieno di aree industriali abbandonate. Chiaro che ogni singolo stato dovrebbe incentivare la riqualificazione

Serendipity

E allora si che è green! Siete con le fette di salame sugli occhi

Serendipity

Certo che te difendi l’indifendibile!!!

Serendipity

Dai con tutte le aziende chiuse da decenni e capannoni dismessi vai edificare un area boschiva!!! Mi sembra assurdo

Giulk since 71'

Beh non si tratta di pregiudizi, ma di essere realistici, se la Toyota ci investe da anni nel full hybrid con una meccanica molto più complessa come poteva un midl hybrid solo avvicinarsi?

Comunque se vuoi fare un parallelo, guarda la Suzuki Swift con il "vecchio" 1.2 90 cv e il nuovo ibrido, anche li cambia il motore, ma essendo una midl hybrid i consumi stanno li, i miracoli non li fa nessuno insomma

Snapdragon

L' unica vera differenza è in uso autostradale la 6^ marcia, anche se di poco, ma per proporre questi ibridi allo stesso prezzo del vecchio 1.2 o addirittura ad un prezzo inferiore, non mi aspettavo nulla di diverso a dire la verità...
Però il cambio a 6 marce è ben accetto e spero si diffonda

opt3ron

Sempre senza cemento é , era meglio se continuavano l'allevamento .

Aristarco

No, però mi piacerebbe avere una comparativa, non vivo di pregiudizi, pensavo anche che il gpl non mi sarebbe piaciuto, invece mi sono ricreduto

Giulk since 71'

Ma veramente ancora tu pensi che quello sputo di batteria / motore elettrico facciano differenza? dai siamo seri

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10