
24 Mag
Treni veloci quasi il doppio e senza dover rivoluzionare l'infrastruttura ferroviaria? Può sembrare un'utopia. In realtà, questa è una possibilità a cui stanno lavorando RFI (Rete Ferroviaria Italiana) e Nevomo. Le due società, infatti, hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) per verificare la fattibilità tecnica ed economica di poter sfruttare la tecnologia magrail che permette di sovrapporre all'infrastruttura ferroviaria già esistente i sistemi per la levitazione magnetica. Si tratta di un progetto che potrebbe aprire prospettive molto interessanti per il sistema ferroviario.
Le due società, dunque, verificheranno la possibilità di sfruttare questa tecnologia e le sue potenzialità. Riuscire ad integrare sulle linee esistenti, non solo quelle ad alta velocità, il sistema di trasporto a levitazione magnetica potrebbe rivoluzionare il trasporto su rotaia, rendendolo più rapido ed efficiente. Il tutto senza costi eccessivi visto che non sarebbe necessario stravolgere l'attuale infrastruttura ferroviaria.
Secondo quanto raccontato, il sistema magrail permette anche di far coesistere sulla stessa linea treni tradizionali e quelli a levitazione magnetica che potrebbero arrivare a disporre di una velocità del 75% superiore. Per portare avanti questo progetto, le due società chiederanno un finanziamento all'Unione Europea. L'obiettivo è quello di arrivare poi a realizzare un progetto pilota sul circuito di prova di proprietà di RFI a Bologna San Donato.
Si tratterebbe dell'ultima fase di test per consentire di avviare i processi di certificazione e omologazione necessari per l'implementazione commerciale della tecnologia. Sarà molto interessante seguire i progressi del progetto. Per il momento non sono state comunicate date specifiche. Non rimane che attendere ulteriori notizie.
Parlando dell'Italia, comunque, questa non è l'unica tecnologia a cui si sta guardando in ambito ferroviario. Si ricorda, infatti, che FS Italiane e Snam stanno lavorando insieme per promuovere lo sviluppo del Fuel Cell sui treni.
Commenti
Ci si chiede come facciano a non deragliare da soli, come abbiano portato a termine i test per alzare la velocità a 350 o come sia possibile che, tra curve e giri del perdono, l'ETR 1000 abbia fatto registrare i 394 km/h.
+7% in 10 anni significa essere fermi al palo rispetto al resto del mondo.
Guarda il PIL USA nello stesso periodo, lo hanno fatto senza nessuna TAV.
Comunque il PIL non è certo cresciuto (di una miseria) grazie alla TAV. E' cresciuto grazie alle industrie.
Nel nord le acciaierie si aprono, nel sud si chiudono. Ed è così un po' per tutto.
Nel nord diversi porti sono stati potenziati, al sud no. Nel nord qualche ferrovia MERCI è stata ammodernata e raddoppiata, al sud no.
I politici si interessano solo di cercare i voti degli ignoranti, a volte tramite i lavori socialmente inutili, a volte costruendo cose inutili, a volte mettendosi a fare polemiche contro il TAP, contro le acciaierie, contro il rigassificatore, contro tutto.
Falso
google .it/search?q=alta+velocita+pil&ie=UTF-8&oe=UTF-8&hl=it-it&client=safari
Fondamentale per cosa? Il PIL è rimasto fermo per tutti i 10 anni di esercizio della linea. Se avessero fatto una linea merci decente avremmo avuto ben altri risultati in termini di crescita.
Stai facendo disinformazione. La tratta AV Torino - Napoli è stata fondamentale per le zone interessate.
Quali binari? E' tutta una curva nella linea TAV italiana.
Infatti è probabile che ci metteranno 20 anni a fare quella tratta di AV (e probabilmente sono ottimista). Non ci mettono 20 anni perché sono lenti, ci mettono 20 anni perché non ci sono mai i soldi.
Guarda il Mose, non è ancora finito perché i soldi arrivano con il contagocce. Lavorano 2 mesi poi si interrompe tutto fino alla legge finanziaria successiva.
I budget sono limitati, sempre e comunque, per questo vanno indirizzati bene.
Per quanto mi concerne è un pessimo investimento anche l'AV: per agevolare la crescita industriale bisogna fare le ferovie per le merci, non delle ferrovie che sostituiscono (in malo modo) gli aerei.
Io dubito solo del fatto che alla fine costi meno il biglietto ... Ora tra studi di fattibilità ... Progettazione .. gare di appalto ...stop per tangenti e problemi vari ... Costi lievitati del 200% tra 30 anni avremo una nuova tecnologia vecchia costosa e da mantenere.
Sono 3 miliardi totali diluiti in sei anni, mica 3 miliardi in un anno. Ti ricordo che stanno facendo l’alta velocità ferroviaria da Salerno a Reggio Calabria che costa 22 miliardi. Il tutto per risparmiare tra 60 e 90 minuti mentre con il ponte risparmi fino a sei ore durante gli esodi, ben più conveniente se proprio dobbiamo dirla tutta.
Ai tempi dell'uscita del Frecciarossa 1000 si prevedeva di usare la vera capacità supportata per fare Milano-Roma in meno di 3 ore per combattere l'uso dell'aereo su tratte sotto i 600kmk (non devi fare check in, non devi uscire dalla città per andare in aeroporto, eccetera. Quindi il tempo in più in realtà lo recupereresti così). Cosa realmente efficace in Francia coi TGV. Viaggiare ogni giorno in executive è effettivamente elitario, ma non a tutti serve uno spostamento quotidiano. E muoversi in aereo non casta meno di una seconda classe in Frecciarossa. Conta infine che non si parla di rifare una rete maglev, è uno studio per rendere ibrida una rete convenzionale, niente supertreni da 800 km orari ma costi limitati ed una rete usabile anche dai treni ad alta velocità convenzionali
Quei binari non hanno saliscendi e curve che non possano garantire gli oltre 400 orari, erano progettati e previsti. Poi hanno notato che la manutenzione sarebbe stata molto più costosa. Ai tempi dell'uscita del Frecciarossa 1000 si prevedeva di usare la vera capacità supportata per fare Milano-Roma in meno di 3 ore per combattere l'uso dell'aereo su tratte sotto i 600kmk (non devi fare check in, non devi uscire dalla città per andare in aeroporto, eccetera. Quindi il tempo in più in realtà lo recupereresti è sostanzialmente l'aereo non avrebbe più vantaggi), ma poi si sono"accorti" che l'acqua è bagnata ed usare le tratte sotto potenziale richiedevano meno manutenzione
3 miliardi è un operetta?!! Non scherzare.
In condizioni normali il budget annuale per le infrastrutture di tutta Italia è 6 miliardi di euro. Questo significa che 3 miliardi sono l'intero budget di 6 anni spettante alla Sicilia. Come ti ho spiegato il transito non ripagerebbe nemmeno la manutenzione ordinaria annuale, quindi si aggiungerebbero debiti su debiti che terrebbero ferma l'economia siciliana per 30 anni.
I soldi sono limitati, come fai a non capire una cosa così banale? E' impossibile che non la capisci. Secondo me la capisci ma preferisci vivere di fantasie.
Comunque, da quello che ho letto, in Sicilia ci sono anche persone saggie che stanno dirottando i soldi su opere strategiche e redditizie: porti e ferrovie. Continuano a mancare gli acquedotti, e questo secondo me è un grave ostacolo al turismo, ma forse sarebbero opere non consentite dal quadro normativo del PNRR.
Se fosse una maxi opera da 50 miliardi ti direi che bisognerebbe pensarci bene, mi essendo una piccola operetta da 3 miliardi per cui sono stati spesi 300 milioni di progettazione e rischiamo di pagare 1 miliardo di penale a We Build se non procediamo, è una follia bloccare tutto o lasciare che cada nel dimenticatoio. Una follia antieconomica e devastatrice di dignità. Che si debbano fare anche le altre opere come quelle che hai citato è sacrosanto, ma sono sicurissimo che quando il ponte sarà in piedi tutti quelli che non lo volevano si mimetizzeranno tra i passeggeri del Frecciarossa Milano-Palermo.
Soldi decisamente buttati nel ce....
Basterebbe una vera rete capillare di AV e con treni in orario ... Non ti bastano i 300km/h
Una nuova rete Mag sarebbe sempre e cmq per pochi eletti e poche tratte
E allora che scioperino il sabato, almeno a noi pendolari non danno fastidio
Io non ho nessun motivo ideologico. Sono sicuro al 100% che investendo i soldi in quel modo (invece che in porti, strade, acquedotti) rimarrete sottosviluppati per decenni.
Tu sei convinto del contrario. Ok. Però tieni conto che l'eventuale errore peserà esclusivamente su di te, non su di me. Quindi dovresti essere tu ad evitare approcci ideologici e a fare un po' di calcoli su come si crea la crescita industriale e turistica.
Ti ricordo che l’insularità della Sicilia provoca un danno stimato in 6,5 miliardi annui. Praticamente il progetto complessivo del ponte si ripaga in 13 mesi. Altro che pedaggio. La Sicilia è l’unica isola da 5 MLN di abitanti separata dal continente principale da 3 chilometri di mare. Non esiste altro caso analogo al mondo. Tu pensi che sia utile spendere 22 miliardi per l’alta velocità SA-RC per fare da Roma a Reggio Calabria in 3,5h ed essere poi impossibilitati a proseguire per Palermo, tagliando fuori 5 milioni di persone? A me sembra una follia. Il tutto per non fare 3 chilometri di ponte per motivi ideologici come i tuoi.
Di eccezioni è probabile che ce ne siano ma di solito i ponti fallimentari non vengono nemmeno costruiti, quindi non si ha la controprova.
Tra Sicilia e continente ci sono 10 mila passaggi di veicoli al giorno. Anche se si trasferissero tutti sul ponte fai il conto di quanto renderebbe in un anno. Non basterebbero a pagare nemmeno i costi di manutenzione, figurati se possono ripagare la costruzione (3 miliardi per il ponte + 3 per i raccordi).
E comunque molti continueranno a preferire i traghetti da Napoli e Salerno piuttosto che farsi 600-700 km di autostrada.
1) Il ponte che vogliono fare non potrà sostenere i treni merce in quanto sono troppo pesanti.
2) I turisti di sicuro non si faranno mille km in treno per venire in Sicilia, prendono l'aereo. In auto al massimo ci vengono i compaesani che lavorano fuori ma quelli vanno nella loro casa di famiglia, non in hotel e ristoranti.
3) I clienti dei prodotti siciliani non sono a Reggio Calabria. Sono sparsi in tutto il mondo dalla Cina agli USA.
Visto che hai parlato di storia ti faccio notare che le isole si sono sempre sviluppate grazie a porti e flotte, non grazie ai ponti. Taiwan ha un PIL pro-capite doppio rispetto alla Cina. L'Irlanda ha un pil pro-capite superiore all'Olanda.
Ti ribalto la domanda: perché loro riescono a svilupparsi senza ponti e la Sicilia no? La mia risposta è che investite male i soldi e non fate le infrastrutture che servono. Probabilmente perché non fanno scena quindi non portano voti.
Tutti i ponti nella storia del mondo hanno sempre prodotto ricchezza. Tutti ed ovunque. Perché il ponte di Messina dovrebbe essere la prima eccezione da quando esiste il pianeta?
La sfida è lanciata
Il Veneto è già dietro l'Emilia come PIL pro-capite. Quest'anno e negli anni a venire lo distaccheremo ancora di più. Può darsi che faccia un po' di crescita nel periodo delle olimpiadi invernali, ma sarà un fuoco di paglia (dopo gli rimarranno i debiti).
Ehi c'è il Veneto eh
Che fessi però
C'entra
Potesse non potrebbe
si si, certo.
Devono averti fatto un bel lavaggio del cervello...
Beato te che credi ancora alle favole.
Aehm... Non entro nel merito del resto che hai scritto ma, io ho vissuto per un po' a Dubai, persone che si impressionavano per le opere le vedevo tutti i giorni. A migliaia. Da tutto il mondo.
Il costo per realizzare il Ponte sullo Stretto è di 7 miliardi, ma per le casse dello Stato l’impatto dell’opera - in termini di rilancio economico e incassi - è più elevato. Il dato complessivo tiene conto di 2,9 miliardi necessari per la costruzione del ponte, 3,1 miliardi per le opere di accesso e 1,1 miliardi per le accessorie di miglioramento della viabilità.
Costi che saranno coperti accedendo alle opportunità di defiscalizzazione per un valore di 5 miliardi e accedendo a una serie di fondi che vanno dal Ten-T europeo per il corridoio Mediterraneo-Scandinavo, il fondo per l’emergenza Covid-19 della Banca Centrale Europea e infine gli High Impact Social Bond, ovvero stock di risparmio nazionale depositato in strumenti di liquidità.
Solo nelle fasi di costruzione le maggiori entrate erariali per lo Stato saranno pari a 8 miliardi. Se si considerano invece i 30 anni di gestione da parte del Consorzio, le entrate complessive raggiungeranno i 107 miliardi. Se a queste si sottraggono i 5 di sconti fiscali iniziali, quello che rimane nelle casse dello Stato su un orizzonte trentennale sono oltre 100 miliardi. A questo va aggiunto l’impatto economico dell’opera. Il ponte infatti si preannuncia come un moltiplicatore di ricchezza. Ogni milione di euro investito sull’opera genera almeno 2 milioni di produzione aggiuntiva.
Di conseguenza, ogni anno il ponte assicurerà una crescita del PIL dello 0,2%, pari a 2,5 miliardi di euro, creando valore per i lavoratori, le imprese, lo Stato e la collettività.
RIVISTO e CORRETTO [ grazie ]
<draft> Quegli “ effetti speciali “ che abbiam giá visto con “ quel film che ben conosciamo " e quella sceneggiatura che avete scritta con quel vs. articolo e post , permetterá invece di ostacolare RFI e quell’estorsione di denaro e finanziamento [ sovvenzione UE ] poiché avete anche descritto aggiungendo particolari e in quel tal modo da ricordarci bene l'altro " progetto " e anche tal altra truffa che sfrutta lo studio di fattibilità per quel " nuovo " e " forse aeroporto " e per una citta' di berlino che prosegue con estorsione di denaro pubblico, " incorporando " anche tal meccanismo per gli " appalti truffa " e per la frode da imputare a quei tedeschi dell'ex-germania dell'est, a quei polacchi e poi ancora a quelli dei paesi di agricoltori ovvero contadini e pastori dell'europa dell'est; " germanici " comunisti e socialisti.
in soldoni... quei sindacati e sindacalizzati di " Rete Ferroviaria Italiana " stanno utilizzando tal " nuova tattica " per annunciare un altro scandalo e " Mani Pulite " ( Clean Hands scandal per tangentopoli ) che ci vedrà nuovamente impegnati con quell'inchiesta per ostacolare criminalità organizzata da quei " tengo-famiglia " e pur sempre comunisti ovvero socialisti e ancora sindacati e sindacalizzati. </draft>
Beh per me non ha nessun senso, sono soldi pubblici sprecati.
Però credo che il progetto consista nel costruire un nuovo binario sul tracciato. I treni a levitazione vanno ancorati al binario quindi non possono certo usare quello esistente. Non so di preciso in cosa consista il progetto.
Appunto... Allora che senso ha passare ai treni a levitazione magnetica se il problema sono i tracciati ed i binari? Non si risolverebbe il problema del raggio delle curve, delle pietre, dei dislivelli e della pressione in galleria.
Ad ogni modo risolvendo il problema delle stazioni si diminuirebbe molto di più il tempo di quanto si farebbe con nuovi tracciati o nuovi treni.
Io ho una mente matematica e contabile: una cosa esclude l'altra. Se oggi fai il ponte devi aspettare 20 anni prima di avere i soldi e fare il resto.
Ti ho fatto l'esempio della Lombardia. Hanno speso per la Bre-Be-Mi e l'Expo. Ora sono pieni di debiti e non possono allargare le tangenziali.
Io abito in Emilia dove gli investimenti sono stati piazzati meglio. Penso che presto supereremo la Lombardia come PIL pro-capite. Non solo per meriti nostri ma soprattutto per demeriti loro.
Una cosa non esclude l’altra. Va fatto tutto
Il treno non centra nulla. Il limite sta nei binari, come ha dimostrato la linea TAV spagnola.
https: //www .youtube .com/watch?v=h-PLCYN4Vfg
Il trneo può andare anche a 500, il limite è nei binari. Se ci sono curve, saliscendi o snodi non puoi andare a quelle velocità. E' un limite fisico dell'infrastruttura, non burocratico.
Con il ponte che vi collega a Reggio Calabria raggiungerete il livello economico di Reggio Calabria.
Chi vive al sud non si rende conto dell'arretratezza che lo circonda. Non si rende conto che con quegli acquedotti marciscenti non si può avere nessun turismo di alto livello. Non si rende conto che con quei porti vetusti e mal collegati non si può competere nel 2021 né come turismo né come export di merci.
In Norvegia fanno i tunnel sospesi sott'acqua e tu pensi di impressionare qualcuno con un ponte di ferro? Se pensi che i turisti vengano lì per vedere un ponte di ferro sei davvero ingenuo, l'ingenuità tipica di chi vive nell'arretratezza. Anche nei paesi arabi costruiscono cattedrali nel deserto pensando di impressionare qualcuno. Hai mai visto qualcuno che si è impressionato per le grandi opere di Dubai? Io no. Appaiono solo ridicoli agli occhi dei popoli sviluppati.
Gli altri grandi ponti forse fatturano perché i residenti pagano il costoso pedaggio, in Sicilia e Calabria non avete neanche gli occhi per piangere quindi quel ponte fatturerà meno della Bre-Be-Mi. Se invece di fare le infrastrutture di collegamento al mondo farete un ponte che vi collega al nulla, continuerete a rimanere sottosviluppati per i prossimi 30 anni.
Il Frecciarossa 1000 è ipotizzabile poter andare a quasi 400 orari su alcune tratte italiane, ma non aumentano i limiti di velocità perché aumentarli porterebbe un aumento della manutenzione, quindi costi. Ma tecnicamente sono progettate per velocità superiori delle attuali. SE, e dico se, questa lievitazione evitando l'attrito potrebbe garantire velocità maggiori ma coi costi di manutenzione simili agli attuali, potrebbe essere una svolta, abilitando velocità ad oggi limitate burocraticamente
L'alta velocità Salerno Reggio Calabria costa 21 miliardi perché è piena di gallerie e viadotti (oltre al fatto che li rubano). La stessa tratta fatta in Sicilia costerebbe al massimo 2 miliardi.
Il ponte è tassello fondamentale del corridoio TEN-T ed è un progetto ampio nel senso che non c’è soltanto il manufatto da 2,9 miliardi ma anche molto altro, in totale 7,1 miliardi che comprendono ad esempio nuove strade e ferrovie per arrivare al ponte con la massima efficienza. C’è anche altro, ad esempio sistemazione del territorio a livello idrogeologico, passo fondamentale prima di realizzare qualsiasi cosa, centro direzionale e altro. È l’unico progetto definitivo che può partire subito, senza perdite di tempo e con un indotto immediato, genera ricchezza nell’istante in cui parte e per i secoli avvenire senza buttare tempo in studi di fattibilità, progettazione o altro. Il ponte non viene fatto perché ci sono molti interessi contrari, ad esempio la parte nordista dello Stato non lo vuole perché con il ponte Augusta polverizza gli affari di Genova, anche l’Europa non è molto intenzionata perché Rotterdam verrebbe danneggiata. La mafia poi non ne parliamo, porterebbe troppo sviluppo che la danneggerebbe. La mafia sarebbe disposta ad uccidere per evitare che il ponte sia realizzato, è uno dei più forti motivi per cui non sarà mai fatto.
Diciamo che sono una trentina di anni che si vuole costruire il ponte per motivi diversi da quelli che considerii tu, che poi infatti sono i giusti motivi per cui pensi sia utile costituire anche infrastrutture degne di tale nome in Sicilia.
Non sono affatto contrario ad entrambi i lavori ma sono certo che la costruzione del ponte placherebbe gli ingordi appetiti di cui sopra per questo sono convinto debba venire dopo tutti il resto.
Io vivo a Roma e qui gli esempi da piano regolatore sono molteplici. I costruttori prendono le licenze per edificare nuovi quartieri a patto che oltre gli appartamenti vengano costruite fogne chiese e centri di aggregazione e collegamenti con il testo della città. Ovviamente finita la porta dell'ultimo appartamento succede sempre qualcosa che impedisce di andare avanti e ti saluto. Se il comune imponesse di costruire prima i servizi, Roma sarebbe ancora come nelle acqueforti del '700!
Il ponte non è mai stato fatto nella storia del pianeta eppure non mi pare che le altre opere siano messe bene, evidentemente le due cose non sono collegate
Perdonami ma hai scritto una scemenza da bocciatura immediata in qualsiasi classe di una scuola elementare: i lavori che ho citato costano decine di migliaia di euro insieme, per il manufatto ponte di Messina bastano 2,9 miliardi, con le opere accessorie 7,1 miliardi
Assolutamente falso, il ponte di Messina avrebbe tantissimi vantaggi tra cui
- possibilità di portare Frecciarossa e italo in Sicilia
- creazione di un indotto di almeno 105 miliardi in trent’anni
- riduzione inquinamento di almeno 80% grazie all’eliminazione dei traghetti
- riduzione dei tempi di percorrenza, soprattutto per le merci
- attrazione turistica, il ponte più incredibile del mondo, gli altri grandi ponti fatturano centinaia di milioni di euro ogni anno per turismo
I treni AV devono entrare nelle stazioni, lì hanno gli stessi limiti dei treni normali. Poi i binari non sono certo 20 e nelle stazioni grandi alla fine si accavallano sempre, non c'è soluzione se non evitare di farli entrare in questo tipo di stazioni.
I treni sono omologati già per andare più veloce (350 km/h) ma il Ministero non ha voluto alzare i limiti, quindi invece di cambiare tecnologia basta sbloccare quella esistente. Poi ci si mettono i tratti a 250 km/h tra Firenze e Roma. Questi limiti ci sarebbero identici con i magrail.
Le stazioni non sono su linee diverse, esempi lampanti Napoli Centrale, Roma Termini o Firenze Santa Maria Novella. Da Milano a Salerno per quelle tre stazioni si perde più di 1 ora, salvo ritardi che fanno accavallare i treni dato che si tratta di stazioni di entrata/uscita e non passanti. Quelle AV già ci sono ma non vengono eliminate le vecchie, addirittura a Firenze se non sbaglio sbancarono per la stazione AV sotterranea ma ancora stanno le limbo dei cantieri all'italiana.
optimised for google translate [ into Eng. ]
<draft>quel articolo e post che ne avete scritto propone un altro di quei " film che ben conosciamo " e che abbiam giá visto ma... non riusciranno ad estorcere denaro e finanziamenti all'UE poiché avete ancora scritto in tal modo da ricordar bene quel " progetto / truffa " che ha permesso [ a quelli dell'ex-germania dell'est e a quei polacchi e ancora a coloro di quei paesi di contadini con pastori dell'europa dell'est; comunisti; socialisti; " germanici " ] di sfruttare un " nuovo " progetto e per " un forse aeroporto " per la citta' di berlino che prosegue con estorsione di denaro pubblico, " incorporando " ancora tal meccanismo per gli " appalti truffa. "
in soldoni... quei sindacati per " Rete Ferroviaria Italiana " stanno utilizzando tal " nuova tattica" e per annunciare un'altra " Mani Pulite " ( Clean Hands scandal per tangentopoli ) e inchiesta che ostacolerá criminalitá organizzata da quei " tengo-famiglia " e sempre comunisti ovvero socialisti. </draft>
Progetto totalmente inutile, quindi è probabile che l'UE lo finanzierà.
Sulla linea AV non ci sono treni lenti.
Il limite di velocità dipende dai binari (curve, snodi...)