
19 Giugno 2021
FS Italiane e Snam lavoreranno assieme per studiare la fattibilità tecnico-economica della diffusione dei trasporti ferroviari a idrogeno in Italia. Le due società andranno a creare un gruppo di lavoro che si pone l'obiettivo di valutare possibili progetti pilota che prevedano la sostituzione dei combustibili fossili con idrogeno. Inoltre, andranno a sperimentare soluzioni tecnologiche innovative legate alla produzione, al trasporto, alla compressione, allo stoccaggio, alla fornitura e all’utilizzo dell’idrogeno per contribuire allo sviluppo della mobilità sostenibile, anche partecipando insieme a iniziative congiunte oggetto di potenziale finanziamento o gara d’appalto pubblica.
Si tratta di una notizia interessante. Sempre più realtà stanno lavorando su treni Fuel Cell. In Germania, per esempio, dopo una lunga sperimentazione, saranno utilizzati per sostituire su alcune tratte i vecchi, obsoleti e inquinanti modelli diesel. Più di recente, Alstom e Snam avevano annunciato il via alla sperimentazione di questa tecnologia proprio in Italia. Sarà dunque interessante seguire lo sviluppo di questi progetti per capire che futuro potranno avere in Italia questi treni.
Per le loro caratteristiche potrebbero essere perfetti per sostituire i vecchi modelli diesel che ancora operano nelle tratte non elettrificate. In Italia, purtroppo, ci sono ancora parecchie tratte di questo tipo, soprattutto nelle zone rurali e di montagna. Tali treni potrebbero quindi permettere di rendere il trasporto ferroviario in queste zone più sostenibile. Gianfranco Battisti, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane, ha dichiarato:
L’accordo siglato con Snam conferma l’importanza, per FS Italiane, di incentivare la mobilità sostenibile, in piena coerenza con gli indirizzi europei del Green New Deal. Continuiamo a innovare e sviluppare soluzioni di mobilità sicure ed ecologiche che consentiranno alle nuove generazioni di vivere in un Paese più sostenibile e competitivo, secondo un modello che pone sempre di più le persone al centro. I trasporti ferroviari a idrogeno rappresentano in questo senso una fondamentale innovazione in grado di rendere più ecologici i viaggi di passeggeri e merci sulle residue tratte ferroviarie non ancora elettrificate.
Marco Alverà, amministratore delegato di Snam, ha aggiunto:
Con questo accordo compiamo un passo importante nella promozione di una filiera dell’idrogeno in Italia partendo da settori cruciali per la decarbonizzazione come il trasporto di persone e merci. Grazie alla collaborazione tra FS Italiane e Snam, puntiamo a realizzare infrastrutture per convertire rapidamente a idrogeno treni attualmente alimentati a diesel in Italia e così acquisire una leadership tecnologica da capitalizzare anche a livello internazionale.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
non sarebbe meglio elettrificare tutte le linee?
spero che tu gli abbia fatto una foto almeno una volta perchè è meravigliosa questa cosa!
In confronto ad un paese "teoricamente sviluppato" come il Regno Unito, siamo tra i primi in Europa. Le linee colorate sono quelle elettrificate. Quelle nere sono a gasolio. Ma i prezzi dei biglietti sono assurdi lo stesso. L'erba del vicino NON è più verde. https://uploads.disquscdn.c...
Eh come se tutti comprassero casa in base al lavoro ... Un servizio decente in un paese come l' Italia è d'obbligo invece ritardi su ritardi.
Negli altri paesi d'Europa più "evoluti" le cose funzionano meglio perché noi no. Ma peggio perché non si può pensare di avere un servizio funzionante? Mi sembra un discorso da uno rassegnato alla mediocrità italica
quello che ti voglio far capire che non è un discorso di lontananza, i ritardi ci sono anche a distanza ravvicinata e troppo spesso....in giappone si scusano per un minuto, qui dovrebbero regalare abbonamenti come se piovesse
Non parlo di te ma in generale, non so neanche di dove sei.
Lavorando a Milano ho colleghi che arrivano da Bergamo, Varese, Brianza e Comasco... Tutti che si lamentano dei disagi dei treni e pagano dai 90 ai 110 euro. Per questo facevo il discorso sopra.
ho mai detto questo? io faccio una tratta da 30km che tra l'altro con la grande città non ci azzecca nulla ed il ritardo è standard, inoltre l'abbonamento non è propriamente regalato ed ogni anno aumenta ben oltre l'inflazione...quindi di cosa stai parlando?
Se qualcuno fosse rimasto invalido nei 1945 oggi avrebbe 75 anni, perfettamente in grado di viaggiare in treno, salvo altri problemi di salute. Inoltre i benefici per gli invalidi di guerra sono stati estesi agli invalidi per servizio (ad esempio militari rimasti feriti in Iraq) con una legge del 2011, per cui il treno potrebbe avere anche solo 9 anni
Pensando di far soldi no, ma non si può neanche pensare di andare ad abitare a 100km di distanza dal posto di lavoro e poi avere il top del servizio.
Bisognerebbe fare un discorso equo da entrambi i lati. Hai preso casa a 100km dalla grande città risparmiando 60.000€? Bene l'abbonamento pagalo 350€ mese e vedrai che il servizio sarà ben diverso.
Per le linee non elettrificate è spettacolo!
aggiungo più di una linea. Uno dei treni che prendevo(a diesel) aveva ancora il cartello con scritto posto riservato agli invalidi di guerra. Non voglio neanche sapere quanti anni abbia avuto quel treno
e qui casca l'asino, ci sono alcuni servizi di base che sono al pari di scuola e sanità, e sono trasporti ed energia ad esempio....bisogna supportarli anche se sono in perdita, in quanto sono servizi al cittadino essenziali, inoltre il trasporto pubblico serve ad allegerire il traffico dando un'alternativa...ed è ovvio che non può essere sempre gestito pensando di far soldi
Le linee pendolari hanno anche un problema di prezzo.
Alta velocità: 90€ per 400km una tantum
Metropolitana: 40€ mese per 4-5km giorno
Treni regionali: 100€ mese per 100km giorno
E' normale che se fai un rapporto prezzo/km capirai che i treni regionali sono gestiti in ultra risparmio per non perdere troppo... Non si possono paragonare agli altri servizi e alle altre tratte più redditizie.
no è perfettamente legato, negli ultimi decenni in italia si è puntato tutto sul tav, lasciando a ramengo le linee dei pendolari senza investimenti e tagli....la situazione è ovunque, treni locali di melma ma tav fantasmagorico
per i problemi di velocità devono rifare i binari per far si che vengano dati limiti più alti e anche spostarli se la tratta è piena di curve o altro
Il problema sono le rotaie che evidentemente non sono adatte per velocità maggiori.
Che c'entra con quello che ha scritto? Il problema dei ritardi è appunto un enorme problema, ma completamente slegato da questi argomenti.
Nei tuoi sogni forse...
più che la velocità è il ritardo cronico....che in primavera/estate è ancora accettabile e in autunno/inverno diventa terno al lotto
fantastico...poi nella quotidianità di un pendolare la b3st3mm14 sui ritardi è appunto quotidiana...
Anche nella mia tratta sono stati rinnovati con (pessimi) treni misti gasolio/elettrico (cosidetti bimodali).
Treni nuovissimi eh ma le solite velocità da terzo mondo e tempi che a piedi si fa prima. Io non parto da un capolinea per fortuna ma la tratta Aosta Torino ( 100 km circa ) ci mette più di 2 ore...
Un po come una ferrari su una strada bianca.
Treviso - Longarone is the way
No tranquillo, ne abbiamo anche in Veneto
di quel 30% il 90% sarà al sud...
Idrogeno conveniente e funzionale per tutti non esiste, punto. L'idrogeno costa, in soldi ed energia, costa fabbricarlo (in natura non esiste idrogeno libero) costa trasportarlo e conservarlo, occupa un sacco di spazio, filtra attraverso qualsiasi guarnizione, rende fragile l'acciaio ed esplode in qualunque concentrazione con l'aria. Non è un problema di tifo, è sapere ciò di cui si sta parlando o no, e tu non lo sai
Piano, in Germania hanno sviluppato il progetto e il treno non è "in servizio", ma è in test. E' come dire che un telefono è pronto al commercio perché "il prototipo funziona". Spiegato questo punto, da un punto di vista ferroviario l'Italia non è messa affatto male, una volta completata la TAV al Sud si avrà di fatto una metropolitana nazionale e i regionali (da nome, appunto, di competenza regionale) in Veneto e Emilia non sono male, negli ultimi 5 anni sono stati rinnovati pesantemente.
Noi siamo quel paese dove se domani ci dovesse essere l'idrogeno conveniente e funzionale per tutti, gli amanti delle auto a batterie andrebbero contro a prescindere, siamo un paese di "tifosi" c'e poco da fare, tifosi poco razionali
30% cosa? In km o in numero di linee? La Rivisondoli - Pescocostanzo (ammesso che esista) conta quanto la Napoli - Milano? Ed hai una pallida idea di cosa ci voglia a passare da UN treno di TEST alla messa in servizio vera?
La questione non é questa.
L'Italia ha firmato un accordo a impegnarsi di ridurre drasticamente le emissioni.
Ora, vuoi rispettare questo accordo o no? Inutile stare qua a fare le vittime: "eh ma noi siamo il terzo mondo, non possiamo permettercelo...", "chi lo paga?", "l'UE dovrebbe darci 10 miliardi e non 10 milioni".
Al Nord, le ferrovie sono pagate ormai tutte dalla Svizzera, perché l'Italia a quanto pare non ha soldi. E quando poi arrivano 2 miliardi per costruire i binari, al posto di costruirli, i soldi spariscono.
30% non elettrificato.
Dove sono i leoni da tastiera che negli scorsi articoli blateravano sulla "manciata di linee non elettrificate" in Italia?
C'è poi da dire che in germania il treno di test già è in servizio. Da noi siamo sempre alle discussioni, ai progetti, al vedremo forse...
sarebbe in gran parte in carico alle regioni...figurati...
Evidentemente se non intendono elettrificare alcune linee regionali minori è perché l'esborso e la manutenzione di quest'ultime è sconveniente rispetto questi treni a carburanti alternativi, al contrario di quanto sostengano parecchi "sapientoni internettiani"...