
03 Febbraio 2021
Ci sono voluti 530 giorni e ben 180 mila Km ma alla fine dello scorso mese di febbraio si sono conclusi positivamente in Germania, nella bassa Sassonia, i test sui treni passeggeri Coradia iLint di Alstom, i primi ad essere alimentati esclusivamente ad idrogeno. Dal 2022, la società tedesca LNVG introdurrà all'interno della sua flotta 14 di questi speciali treni ad emissioni zero che andranno a sostituire vecchi e obsoleti modelli diesel.
Alstom non solo costruirà questi treni a celle combustibile ma si occuperà anche della manutenzione presso il suo stabilimento di Salzgitter. Per alimentarli, la società Linde realizzerà e gestirà una stazione di rifornimento di idrogeno dedicata ai treni vicino alla stazione di Bremervoerde (un "pieno" permette circa 1.000 Km di autonomia). I modelli Coradia iLint sono stati progettati espressamente per le linee ferroviarie non elettrificate, dove oggi corrono solamente convogli spinti da motrici diesel.
Grazie a questa tecnologia di alimentazione, sarà possibile rendere sostenibile il trasporto ferroviario all'interno delle zone rurali. Questi innovativi modelli sono silenziosi ed emettono solamente vapore acqueo e acqua di condensa. Infatti, le celle a combustibile che producono energia dopo aver combinato H2 e O2, emettono acqua come elemento di scarto. L'energia elettrica prodotta da questo processo chimico viene accumulata dalle batterie agli ioni di litio che alimentano i motori.
Questi test lunghi quasi due anni hanno dimostrato come la tecnologia dell'idrogeno può essere utilizzata con successo per questa forma di mobilità. La sperimentazione ha permesso di raccogliere pure dati molto utili che permetteranno di far evolvere ulteriormente questa tecnologia applicata ai treni.
Commenti
E' vero non conviene ma per scelta politica. Se tu Stato ci guadagni (e molto) dall'automobile (vedi carburante,bolli,ecc..) non realizzerai mai un serio trasporto alternativo. L'italia e' totalmente dipendende dal fossile per un mucchio di motivi non necessari e specifici del Paese. Il guaio e' che ci ritroviamo un territorio fortemente inquinato. Alla faccia delle battaglie ambientaliste su elettrosmog,nucleare,ecc.... il vero problema italiano non l'abbiamo nemmeno sfiorato.
Falso, guardati e leggiti le recensioni della Toyota Mirai!
Già. Lì però si entra in un discorso un po' più complesso: vale la pena sobbarcarsi un aumento dei costi di gestione risparmiando sull' infrastruttura e con un impatto ambientale minore?
Sempre che l' energia elettrica per l' elettrolisi derivi da fonti rinnovabili altrimenti siamo daccapo.
Ma perchè invece di scrivere queste sciocchezze non ti vai vedere sul tubo qualche prova su strada della Toyota Mirai?
Ma è falsissimo, dove l'hai letta questa sciocchezza? Perchè prima di scrivere queste sciocchezze non ti vai vedere qualche prova su strada della Toyota Mirai?
Ed un'altra cosa, lo sapevi che: A differenza dei carburanti tradizionali, l'idrogeno può essere prodotto anche direttamente dalla stazione di rifornimento attraverso processi di elettrolisi o steam reforming, risparmiando l'energia per il trasporto e riducendo ulteriormente il suo impatto ambientale?
Falso, cerca Toyota Mirai su youtube e vedrai che tutto quello che hai scritto è falso, altrimenti, se hai prove contrarie pubblica link dove si afferma quello che dici tu.
Se lo estraggono con l'elettrolisi consumano molta più energia di quella che poi verrà rilasciata con l'idrogeno...
Eppure é da 4 anni che se ne parla e riparla... Deve fare un riassunto di tutti gli articoli ogni volta?
certo che lo so, e saprai anche che quando non usi l'auto è necessario che il serbatoio mantenga la temperatura e pressione dell'idrogeno, quindi consumando anche quando è ferma. ecco perché l'idrogeno è più indicato per i mezzi che hanno delle tratte prestabilite, come ad esempio i treni
Convinto tu che sicuramente ne hai le competenze, basta convincere il 99% di tecnici, industriali ed imprenditori al mondo. Buon lavoro. (ah.. e la concluderei qui, una bella camomilla e via.)
No bugia hai solamente scritto una caxxata, capita.
Allora sono insensati tutti i distributori di GPL e Metano secondo la tua logica vero? Mentre è sicurissimo ricaricare e maneggiare cavi con centinaia di KW messi nelle strade pubbliche dove nessuno li controlla e li revisione se stati manomessi o vandalizzati vero? Anche le batterie sono sicurissime in caso di incidente vero? Poi parli di capillarità? Non farmi ridere, nella mia zona quartiere Aurelio a Roma a poche centinaia di metri dal Vaticano non esiste neanche una collanina di ricarica neanche a pagarla ORO e parliamo della CAPITALE! Il FUTURO è l'idrogeno le auto a batterie sono solo per il momento di transizione e per i ricchi con villa e garage che vogliono giocare a fare gli ecologisti e possono ricaricare la'auto in casa, Immagino ore e ore per caricare una macchina non so ridere o piangere.
Si bugia bugia. Ho risposto sotto.
Conosco benissimo la Toyota Mirai e non sposta di un mm quello che ho scritto sopra. Tolta quella, quante case hanno in catalogo una vettura con celle a idrogeno? Quanti distributori di idrogeno ci sono nel tuo quartiere? Ah no, spetta, nella tua città? Vabè Regione? Stato? IN EUROPA??? Ok. Faccio i miei complimenti a Toyota per il coraggio ed il livello tecnologico (ho talmente fiducia in loro che ho un'auris ibrida), ma ad oggi vale tutto quello che ho scritto sopra e probabilmente anche in futuro (per il solito motivo che produrre elettricità per produrre idrogeno per produrre elettricità mi sembra un po' poco sensato e che lo stoccaggio di grosse quantità di idrogeno al difuori di contesti controllati è del tutto improbabile).
Daje con l'indrogeno, se lo produciamo per idrolisi con centrali nucleari.
Falso come una banconota da un euro!!!
Un bella bugia le auto a idrogeno già esistono cercati su youtube Toyota Mirai.
LO estraggono dal metano CH4
Ma stai scherzando lo sai che già ci sono modelli in vendita? E lo sai che fare il peno è semplice come fare il pieno a GPL o Metano? Perchè devi scrivere queste inesattezze? Sei un fan del litio e di Tesla?
Il futuro è auto elettrica alimentata a idrogeno, le auto al litio scompariranno per fortuna.
Cerca su youtube Toyota Mirai
Ah ora eseguono le sentenze di morte direttamente sul treno che li porta al cimitero?
E' un bel risparmio di tempo.
Io credo sia meglio stare a casa.
O forse questa è fuffa
Come negli stati uniti?
L'alternativa al treno non è l'automobile ma l'autobus, il treno ad idrogeno è l'ideale per ottimizzare la resa e ridurre l'inquinamento senza contare che si ha la possibilità di perfezionare le celle a combustibile che in seguito potrebbero essere adottate anche su autobus e camion.
Giuro che avevo visto un sistema di "celle" da mettere e togliere tipo batterie, a sto punto mi viene il dubbio su cosa fossero
Io credo che sia meglio elettrificare i passeggeri.
Non mi pare che la Societa' Autostrade in italia ci guadagni molto.
Non hanno manco i soldi per controllare i ponti. Porelli.
gli olandesi sono un popolo schifoso...
Stai scherzando?
Scherzi? E il potenziamento delle linee ferroviarie come lo fai con la gente che protesta a destra e sinistra? Hanno l'automobile per spostarsi "ca**ofrega del treno"?
Non immaginate neanche quante persone nei Paesi Bassi non hanno neanche la patente e/o l'automobile. Io non guido da 5 anni circa. Si, prendo l'auto per fare un giro fuori porta (neanche sempre) ma nella vita quotidiana 0.
Gli Olandesi viaggiano, viaggiano tantissimo. Tutti i miei conoscenti fanno almeno 3 vacanze all'estero l'anno.
Quando togli dalle spese: rate della macchina, carburante, tagliandi, copertoni e cambio gomme, assicurazione. Sono un sacco di soldi. Anche che spendi 3k per una buona bici elettrica il resto è tutto da spendere in viaggi.
io ti parlo da pendolare ed il servizio mi spiace ma è penoso, dubito facciano di peggio in germania, in più continui a riportare un solo singolo esempio, mentre qui in italia in 5 minuti potresti portarne almeno 100, e ripeto il rapporto deficit/pil ti fa ben capire quanto siamo messi peggio, con questo non vivrei mai in germania e sto bene in italia, ma sui treni proprio non ci siamo, siamo migliorati tanto, ma soprattutto le tratte dei pendolari sono state tralasciate a favore dell'alta velocità
Ma sostituisci le celle non fai il rifornimento
Hai mai provato un treno tedesco? Ti sei mai informato sui problemi che ci sono in Germania o continui a credere ciecamente alla favola che viene raccontata che sono i migliori in tutto? L'aeroporto di berlino brandeburgo, stoccarda 21, sono esempi reali. Senza considerare che non hanno il problema della mafia. Io parlo della qualità dei treni prodotti in italia e esportati in tutto il mondo, della pulizia e confort di viaggio sulle frecce, e sulla vasta elettrificazione di zone periferiche, sulla comodità e qualità dei nuovi treni regionali. Poi se vogliamo fare gli italiani piagnoni che dicono che qua va tutto male e all'estero è tutto meglio va bene, tolto il periodo coronaivrus faccio 4 ore al giorno di pendolare sui regionali cambiando 6 treni diversi quindi troverei cose di cui lamentarmi, ma non significa che le cose siano come la maggior parte delle persone le dipinge.
Perchè inserire un serbatoio per l'idrogeno in un auto è estremamente inefficiente (solo per motivi di sicurezza il serbatoio risulterà estremamente pesante), mentre su un mezzo che già di suo ha un peso e delle dimensioni importanti impatta meno. Sempre a causa delle caratteristiche dell'idrogeno, una rete di distributori diffusa sul territorio è al momento impensabile. In ultimo, qui è necessaria solo una piccola quantità di idrogeno che potrà essere prodotto appositamente, nel caso utilizzo su larga scala avremo problemi di approvvigionamento (al momento la produzione di idrogeno non è nè economica nè efficiente)
Una cosa non per forza esclude l'altra. Non vedo il nesso tra organizzazione delle linee con annessi ritardi, velocità ridotte a causa di tratti disastrati per la quasi assente manutenzione e ricerca.
Il vero problema è che non c'è un organo che abbia potere decisionale valido in tutta Italia e quindi si rimbalzano la responsabilità dei lavori da effettuare tra comuni e regioni.
questo mi sta bene ed è lo scopo di fare ricerca ma trovo paradossale che sia lo stesso paese che ha abbandonato lo sviluppo dell'auto ad idrogeno!
si ma si deve portare appresso l'energia quindi peso il che significa che non può compriere certe tratte con salite ripide oppure deve portare meno passeggeri.
l'elettrico ha una efficienza superiore rispetto all'idrogeno e non capisco molto il senso di sviluppare treni meno efficienti di quelli odierni che viaggino su percorsi fissi con tratte prestabilite.
ha più senso continuare lo sviluppo sulle auto che compiono tratte imprevedibili e sono meno efficienti a mio parere.
Credo che prima di pensare ai combustibili alternativi per i treni, in Italia si dovrebbe pensare ai pendolari e alla velocità.
Un vecchio treno a gasolio pieno di gente inquina comunque infinitamente meno del corrispondente numero di passeggeri su auto private.
Ok sperimentare ma anche il servizio deve essere perfetto prima della sperimentazione.
Sarebbe interessante mettere a confronto le emissioni di questi con quelli del classico treno a gasolio riempito con il nuovo gasolio rinnovabile (non biodiesel)
www. rinnovabili .it/mobilita/biocarburanti/nuovi-biocarburanti-bio-lubrificanti-nextchem/
In un caso si usano i vecchi treno, nell'altro si è costretti a ricostruirli tutti.
qualità italiana? sono pendolare con trenitalia....costi? parli dell'alta velocità più costosa al mondo? dai veramente non parculiamoci da soli... Non sono perfetti e mi stanno un pò sulle balle, ma su efficienza statale non si può discutere
Sono fuelcell, il treno è elettrico.
Non sono stupidi. Devo aver fatto i lori calcoli.
Nessuno regala soldi.
Se anche costa uguale all'elettrificazione almeno hai fatto una sperimentazione
Perché essendo impianti più grandi e gestiti "da professionisti" e su reti apposite è più facile ottenere risultati migliori.
Il discorso sul debito pubblico è complicato e non può essere trattato in questa sede. Si può dire che abbiano uno stato in generale più efficiente ma non porta alcuna prova in questo contesto specialmente se consideriamo che dal punto di vista ferroviario (argomento in questione) siano indietro rispetto alla qualità e ai costi italiani, provare per credere.
Sostituisce treni a gasolio. Anche con quelli ti devi fermare a fare il pieno.
se ti riferisci alla pericolosità ok ma parlavano del rapporto produzione:prestazioni.
Perché dovrebbe essere diverso per i treni?
non è uno stereotipo, hanno parecchio meno debiti di noi e lo stato da loro funziona ergo sprecano meno soldi di noi, e questo non vuol dire che non ne sprechino
Un treno ad idrogeno è comunque elettrico, solo che invece delle batterie conserva l'energia come idrogeno.
Che le forme alternative di carburante al gasolio sono sempre preferibili.
Comunque ho capito che ho a che fare con un troll