
04 Giugno 2020
Forse è ancora presto per parlare di auto ad idrogeno sulle nostre strade, il progetto è ambizioso ma le sfide da affrontare sono importanti, magari lo sono meno se pensiamo a questo tipo di tecnologia applicata ai mezzi di trasporto pubblici. In Germania, ad esempio, sono appena stati attivati i primi due treni a idrogeno che collegano le cittadine di Cuxhaven, Bremerhaven, Bremervoerde e Buxtehude, una tratta di circa 100 km affrontata dai nuovissimi Coradia iLint, realizzati dallo stesso costruttore del TGV, Alstom.
Sostituiscono da subito i vecchi mezzi a diesel, con ovvi risvolti positivi per il territorio che attraversano e un progetto apripista che vedrà (sempre in Germania, nella bassa Sassonia), il debutto di altri 14 treni a zero emissioni entro il 2021. Il processo che sta dietro questi mezzi è sempre il medesimo, discusso anche nei giorni scorsi nel corso della nostra prova della Hyundai Nexo, con celle a combustibile che producono energia dopo aver combinato H2 e O2, emettendo solo acqua come elemento di scarto. L'energia elettrica generata in eccesso da questi processi chimici viene poi convogliata e raccolta nelle batterie agli ioni di litio che sono presenti a bordo, nulla insomma si spreca.
L'attuale autonomia di questi Coradia iLint è di 1000 km con un pieno di idrogeno, un range del tutto simile a quello dei vetusti e inquinanti modelli utilizzati fino ad esso. Rimane ovviamente il nodo dell'approvvigionamento, ma è chiaro che in zona sono stati installati dei punti di rifornimento dedicati a questo progetto (uno si trova nella stazione di Bremervoerde). Questi modelli sono più costosi se pensiamo al prezzo di acquisto iniziale, ma si spende meno in carburante e in circa 10 anni si ammortizza l'investimento rispetto al diesel. Con benefici anche economici per i successivi 20 anni di operatività.
Il primo treno ad idrogeno sta entrando in servizio commerciale ed è pronto per la produzione in serie - ha detto Henri Poupart-Lafarge, CEO della Alstom
L'operatore regionale EVB potrà quindi contare nel 2021 su una flotta di ben 16 treni ad idrogeno, cambiando in meglio le abitudini e le aspettative dei pendolari di quella zona. Ma anche in Italia si muove qualcosa, la Almstom ha fatto sapere di manifestazioni d'interesse giunte dalle regioni di Trentino e Toscana, desiderose di accedere ad un simile progetto e, magari, a qualche fondo europeo per il cofinanziamento dell'operazione.
Auto elettriche e app di ricarica colonnine pubbliche: guida per principianti | Video
Apple Car, una storia infinita: cosa sappiamo finora | VIDEO
Formula 1: chi è Mick Schumacher? Storia e carriera del pilota Haas.
Audi Q5: solo mild-hybrid. Prova 40 TDI da 204 CV ibrida diesel con luci OLED | Video
Commenti
Sì, al 40% invece che al 30%, se l'energia elettrica la metti in batteria con la stessa quantità fai girare 2 mezzi elettrici invece di uno ad idrogeno
Non so i dettagli del funzionamento, ma produrre l'idrogeno sta diventando sempre più facile ed economico grazie a nuovi metodi di elettrolisi.
I treni non erano diesel
Le banche europee compresa la Bce erano piene di bot greci. Ad un certo punto è stato chiesto alla Grecia di rientrare o quantomeno farcela con le proprie risorse, cosa che puntualmente i greci non hanno fatto, han fatto finta di fare o comunque han colpito le categorie più deboli in rappresentanza...
i saccheggiatori della finanza pubblica, i paladini del debito che han rovinato la vita della gente comune han tutti un nome ed cognome e sono tutti greci....
Prima di agitare lo spettro del cattivone straniero, sforzati di capire come sono andate le cose, così magari dai la colpa a quelli giusti....
In Italia in fondo è la stessa cosa. Peccato che finché a te tengono a pane ed acqua dicendoti quanto cattivo sia lo straniero che ci ha prestato soldi, loro si godono privilegi che in un Paese serio e normale non esisterebbero. Se domani andassimo in fallimento, tanto per cronaca, i conti li pagherebbero i poveracci mica loro, eh....
Le banche tedesche so sono riempite di bot greci , anche questa è stata la causa . La Grecia doveva andare in default , ma un morto non paga i debiti e così lo fanno sopravvivere e nel frattempo saccheggiano tutto il saccheggiabile
Se tu fossi un pendolare non parleresti così :)
(io fortunatamente viaggio tutti i giorni sul Malpensa Express, sempre costruito dall'Alstom tra l'altro, e ti garantisco che è un altro pianeta, non c'è proprio paragone)
Va bene, dovevo scrivere mimoranza, però li preferisco a metano che a idrogeno
Era in senso relativo, è il metodo peggiore per produrre idrogeno e non è affatto ecologico, meglio a quel punto bruciare il metano.
Certo bisogna sempre guardare il lato negativo poi quando c'è qualcosa di buono lo si ignora e viene snobbato perchè "dovrebbe sempre essere così". Negli altri paesi non ci sono mai problemi, i paesi delle meraviglie. Ma comunque non sto parlando di questo.
Troppo complicato, mi dispiace! Dove starebbe la parte che dice che inquina più di qualsiasi altra cosa?
Persino per raffinare il diesel si arriva a 1000°, dove starebbe il problema? Ho capito che non é ecologico, ma da qui a dire il più sporco ne passa…
Se l'idea é quella di ridurre l'effetto serra, non penso proprio che usino un metodo alternativo peggiore di quello attuale.
Sulla linea Adriatica fino a BO sono in corso lavori per aumentare le velocità ad alcuni tratti fino a 200KM/h. Previsto fine dei lavori a dicembre 2018 (che dubito sarà vero). Credo che vedremo gli orari nuovi nel 2019 a questo punto, ha rallentanto il tutto il Molise con il collo di bottiglia a binario unico, la solita inefficienza politica su dove fare i nuovi binari e storie di campanalismo, basta fare una piccola ricerca online.
Sono e saranno molto utili a migliorare il servizio attuale anche per recuperare eventual ritardi.
Perchè è più probabile che tu metta da parte qualche migliaio d'euro per trasferirti che la doich bank appari 3 milioni di miliardi d'euro (debito + asset svendutissimi) per comprare l'italia
A me fan proprio vomitare, ti dico la verità, scusa il francesismo.
Anche il rumore fa davvero pena.
Ma indecente cosa? Io vivo in Germania e posso dirti che mai un treno ha fatto più di 1 min di ritardo, per non parlare che l'estensione della rete è paurosa, dai grossi centri ai piccoli paeselli, almeno nel Baden-Württemberg! Unico handicap i costi
In Italia ci sono 4.762 km di linee non elettrificate. dati RFI. In Sardegna il 100% delle linee sono non elettrificate. Giusto 2 treni insomma.
OT.
Non che il mio commento in risposta al tuo avesse bisogno di chissà quale replica ma è bizzarro che una delle poche volte che hai scambiato due battute con me, sia stato quando hai risposto ad un troll che mi aveva clonato l'account ;)
Perchè?
In Grecia cosa?
Sì certo ti rispondo con due date:
Milano, 25 gennaio 2017
Corato, 12 luglio 2016
poi puoi solo che stare zitto.
le 464 mi stanno abbastanza sulle balle..in Sicilia sono sui regionali in composizione bloccata..
Sono in realtà 600km. Non so da dove ha preso il dato 100km (forse dal tratto di prova effettuato in aprile). Nei prossimi 2-3 anni verranno comunque provati altri sistemi alternativi e amplieranno anche la rete di treni ad idrogeno. 100km avrebbero potuto usare batterie comuni :P 600km però sono un po' di più.
Stanno persino pensando di inserire rifornimenti alle varie stazioni, in modo che possano rifornirsi al volo durante quei 1-2 minuti di sosta.
Il progetto é interessantissimo ed é bello seguirlo. E' bello seguire anche il lavoro per risolvere i vari problemi (come il rumore delle turbine e il la produzione dell'idrogeno ;) )
Condivido, e ti consiglio di leggerti Rifkin "la terza rivoluzione industriale". Affronta la cosa in modo "completo" (per quanto possano le sue conoscenze da economista).
Appunto ma il bello è che ogni volta che si pensa alla Germania si immagini tutto perfetto e invece per i treni siamo messi molto meglio noi.
Prima di sparare informati che la situazione per quanto riguarda i treni in germania è indecente dato che i pendolari sono sempre i ritardo e presi male. Ma siete tutti capaci di lamentarvi sempre di Trenitalia che ha pure la rete elettrica più estesa d'Europa.
Eh anche qui questo... Qui fanno proprio solo i merci (Liguria), perchè a fare il resto ci sono le E464. Anzi, spesso anche alcuni merci hanno le 464.
cracking, sorry
si, facevano prima a elettrificare la linea
Questi producono l'idrogeno dal metano, quindi fracking da idrocarburi.
ci sono due modi di produrre l'idrogeno, per fracking da idrocarburi (con rilascio di CO2) oppure per via elettrolitica (e se l'elettricità viene prodotta da fonte rinnovabile o nucleare non si rilascia CO2)
Magari!!! Devi consumare un pacco di metano e buttare nell'aria una quantità esosa di CO2 in realtà, nessuno usa l'elettrolisi, ma non lo vogliono capire.
Fermi tutti, producono idrogeno dal metano ad alta temperatura e buttano nell'aria un pacco di CO2 da paura, siete avvertiti "verdi-un-tanto-al-chilo" che frequentano questo blog.
Si ma su un treno il rischio di pericoli è molto più basso che di una macchina !
Commetti l'errore di pensare all'idrogeno come fonte energetica, non è così ... Non è come il petrolio, devi consumare energia elettrica e molta per produrlo è un vettore energetico.
Magari fosse l'elettrolisi, è il Steam-Methane reforming.
Dal metano?
"Steam-methane reforming, a mature production process in which
high-temperature steam (700°C–1,000°C) is used to produce hydrogen from a methane source, such as natural gas. In steam-methane reforming, methane reacts with steam under 3–25 bar pressure (1 bar = 14.5 psi) in the presence of a catalyst to produce hydrogen, carbon monoxide, and a relatively small amount of carbon dioxide. Steam reforming is endothermic—that is, heat must be supplied to the process for the reaction to proceed.
Subsequently, in what is called the "water-gas shift reaction," the
carbon monoxide and steam are reacted using a catalyst to produce carbon dioxide and more hydrogen. In a final process step called "pressure-swing adsorption," carbon dioxide and other impurities are removed from the gas stream, leaving essentially pure hydrogen. Steam reforming can also be used to produce hydrogen from other fuels, such as ethanol, propane, or even gasoline."
So much for the green doh!
Metodo più sporco non esiste.
Ma voi non siete gli stessi che dicono che non abbiamo abbastanza capacità elettrica per le auto elettriche?
Perchè se siete gli stessi: sapete che per produrre idrogeno serve più energia elettrica rispetto a muovere direttamente l'auto tramite elettricità?
L'idrogeno è pure peggio, non organizza mica una un raduno alla pompa sai... devi usare l'energia elettrica per ottenerlo, poi trasportarlo, poi usarlo.
Che non esistono o che hanno problemi costruttivi tali per cui sono le aziende che li costruiscono hanno un buco nero al posto del bilancio annuale.
Tipo noi abbiamo quasi solo treni elettrici, che ce ne facciamo di 2 treni su linee pressochè abbandonate ad idrogeno?
in italia molta gente crede che per far muovere tutto il prossimo parco veicoli italiano (stimato sul benzina ad oggi, parlando solo di auto, da oltre 30 milioni di unità) basteranno le pale eoliche e i pannelli fotovoltaici haahahahah
Beh, quella tratta non era elettrificata e poiché il carbone è caduto in disuso da quel dì… vado per esclusione, no?
Ma infatti, non dico che non debbano essere elettrici, dico solo che a mio parere è una tecnologia inutile, 100 km sono un esperimento, né più né meno. Dubito fortemente che se avessero fatto una centrale elettrica a metano o bio-metano (o se avessero usato direttamente metano nelle celle) non gli sarebbe convenuto molto di più. Tra l'altro c'è anche il trasporto del (non poco) idrogeno da considerare.
Secondo me, mettendo tutto sulla bilancia, le celle a idrogeno in questo caso, sono inutili se non pure dannose.
si anche da me in Sicilia, però avranno vita breve purtroppo, sono in fase di accantonamento e demolizione...tra l'altro adesso fanno solo gli ic, ai merci hanno messo le e652..
Più che altro si è ricercata la modernità e si è finito per creare un appiattimento unico.
Lascia stare, mi piange il cuore... Da me girano ancora le 656 pero.
??
e purtroppo sta per finire il loro tempo..sono tutti destinati al demolitore (i pendolini sono accantonati da anni ormai).
Entropia
Freccia Rossa é di Hitachi!