
Economia e mercato 22 Giu
23 Marzo 2021 38
Che fine ha fatto Sergey Brin? Il co-fondatore di Google, il cui ruolo in azienda è stato ridimensionato a fine 2019 dopo essersi dimesso da amministratore delegato, può essere ormai considerato filantropo a tutti gli effetti: negli USA è ormai una moda, un mix tra il mantenere la notorietà, il dedicarsi a temi sociali e, diciamocelo, uno strumento per investire le ricchezze accumulate - e Brin ne ha, visto che è nono nella classifica Forbes.
Da diverso tempo l'ex CEO di Google si occupa di missioni umanitarie attraverso il finanziamento di ONG, e tra le sue idee c'è anche quella - curiosa ma intrigante - di ridare vita ai dirigibili. Tant'è che lo stesso Brin è a capo di una società che si chiama LTA Research and Exploration che proprio di dirigibili si occupa. Del resto, LTA sta per Lighter Than Air, più leggero dell'aria. Da anni si sta lavorando sul progetto, addirittura la NASA ha messo a disposizione un hangar per il suo sviluppo nel 2017. Inizialmente si pensava potesse essere impiegato per diletto, un "air yacht" veniva definito, ma a quanto pare le finalità sono ben più serie.
L'azienda LTA si presenta sul sito ufficiale come realtà che costruisce dirigibili "per scopi umanitari e di soccorso, specie nelle aree remote non facilmente raggiungibili in aereo e nave a causa delle infrastrutture limitate o distrutte". Insomma, la volontà di Brin è quella di realizzare il suo più grande sogno - il dirigibile - ma di utilizzarlo per scopi nobili. Pazzia o lungimiranza? Sarà il tempo a dircelo, ma è vero che dietro all'idea di per sé curiosa risiedono motivazioni scientifiche, tecniche e logistiche del tutto condivisibili.
Innanzitutto è vero che il dirigibile è in grado di arrivare laddove aerei e altri mezzi non riescono, specie se si è in situazioni di emergenza - si pensi ad esempio alla distribuzione dei vaccini in aree remote del pianeta. Senza dimenticare poi che stiamo parlando di mezzi a impatto ambientale ridotto, con emissioni fino al 90% in meno di quelle degli aerei: più che per il trasporto passeggeri, sarebbe una strada percorribile per le merci, visto che, sì, il dirigibile è certamente più lento degli aerei, ma è più rapido (e meno inquinante) delle navi.
200 metri di lunghezza, 3 volte un 747. Così dovrebbe presentarsi il dirigibile di LTA, "il mezzo volante più grande al mondo". Non della storia, però, visto che lo Zeppelin era lungo quasi 50 metri in più. Ed è proprio rispetto al leggendario mezzo degli anni '30 che si fa riferimento quando si analizzano alcuni aspetti tecnici del dirigibile: in quel caso si usava l'idrogeno per l'ascensione, e lo scoppio che causò la tragedia fu proprio dovuta al gas che prese fuoco.
Brin userà ancora l'idrogeno, ma solo come carburante (decisamente più leggero delle batterie al litio) e non come gas di sollevamento (per cui verrà utilizzato l'elio). Soluzioni avanzate in tal senso con celle a combustibile da 1,5 megawatt potrebbero consentire al dirigibile di raggiungere un'autonomia importante, addirittura fino a 1.600km. Sino ad ora il record è detenuto dal piccolo aereo ZeroAvia che viene alimentato da un sistema fuel cell da 0,25 megawatt.
Commenti
ZZ -> GA
Volevi dire una str###ta pazzesca
peró puó trasportare carichi speciali oversized facilmente
esatto. pensate a dover trasportare magari delle lunghe pale eoliche dalla fabbrica, mettiamo in nord italia se non in germania, ad un isola, diciamo nell'entroterra della sardegna. Un dirigibile renderebbe infinitamente piú semplice veloce ed economico rispetto a trasporti eccezionali, navi speciali, ecc
L’ho visto con i miei occhi un paio di volte da piccolino e non so perché ma mi ha sempre trasmesso una sensazione cupa, oserei dire addirittura di paura.
Quale "manutenzione assurda"? E per un affare che deve andare per aria cosa importa se è "esageratamente grande"?
Ma hanno anche dei difetti.
Ci sono delle zone non raggiunte dalle ferrovie e dove anche le strade sono molto relative. Una serie di questi dirigibili, magari a guida autonoma, potrebbe consentire di trasportare merci e materie prime (non pesantissime, ovviamente) dovunque ed a costi concorrenziali. Inoltre non hanno problemi di dimensioni per quello che devono trasportare, ed il settore dei trasporti eccezionali potrebbe essere molto redditizio: Ad esempio le fusoliere e le ali degli aerei di linea vengono spesso trasportate per via aerea da uno stabilimento all'altro, hanno costruito degli aerei "supersize" apposta, oppure le pale eoliche, le più grandi sono lunghe più di 100 metri
E che nessuna nave può andare dove non ci sono mari, fiumi o canali navigabili te ne sei dimenticato tu?
Ah cavoli non pensavo, però non so, sbaglierò ma non mi semrano pratici per il trasporto merci
Basterebbe suddividere il carico in più container e la zavorra in più sezioni. Così scarichi il peso sulla struttura poco per volta (l'ho buttata così, non sono ingegnere)
C'è un motivo se i dirigibili sono morti subito dopo lo sviluppo degli aerei.
Esageratamente grandi, manutenzione assurda, difficoltà di controllo, lentezza generale, carico utile estremamente ridotto rispetto alle dimensioni totali...
Si, fa figo avere un dirigile, ma il fatto che faccia figo non vuol dire che sia un'idea pratica e utile...
"il dirigibile è certamente più lento degli aerei, ma è più rapido (e meno inquinante) delle navi."
E che può trasportare un carico utile che è poco e un caxxo anche a confronto della più piccola nave ce lo siamo dimenticati?
5 elefanti e puoi fare qualche manovra una volta atterrati..tipo parcheggi...
Non riesco a non pensare all'universo alternativo di Fringe.
Ok, si parla dei vantaggi, ma come se la cava con le tempeste? Se lo si vuole proporre come alternativa ai cargo mi chiedo come possa funzionare coi sempre più frequenti monsoni e tempeste tropicali che ormai fanno abitualmente capolino anche nel mediterraneo.
Che sciocchezza, basta un buon ancoraggio.
e altri scopi. https://uploads.disquscdn.c...
eh, per quello non mi pare possano essere paragonate a treni o navi, ma più ai camion...
se space X è una stupidaggine, l'SLS della nasa cosa sarebbe?
un dirigibile di 75 metri, lo zeppelin nt, ha una capacità di carico di 1900kg, che devono prevedere anche l'equipaggio e una velocità di navigazione di 115km/h. Vorrei poi vederlo in situazioni meteo avverse...
Con 1.600 km di autonomia, non puoi neanche attraversare l'atlantico.
Ovviamente con una nave o un treno non ci sono paragoni, ma il vantaggio dei dirigibili è che non avrebbero bisogno di binari o di strade e non sono limitati alla costa o ai corsi d'acqua. Non hanno neanche bisogno di aeroporti, basta una radura di qualche centinaio di metri sommariamente preparata
Non fidatevi e' una trappola, sono i demoni di Paradis
così, pourparler, mi sembra che il difetto maggiore sia la capacità di carico che può avere un dirigibile in confronto a una nave o un treno (mi sembra molto più limitata). forse ha più senso per evitare il trasporto su gomma?
Non credo proprio che un container da 30 tonnellate lo si possa scaricare al volo... Per scaricare dovranno essere ancorati a terra, e i punti di ancoraggio saranno gli stessi del piano di carico
non è cosi semplice ,, il pallone aerestatico una volta scaricato tenderebbe cmq a alzarsi ... la zavorra sarebbe attaccata a dei punti di ancoraggio che dovrebbero supportare un carico improvviso di di 30ton ... questa forza poi dovrebbe essere scaricata sulla struttura del dirigibile .. che dovrebbe essere rinforzata ,,, che non sarebbe utile per l'economia del viaggio in quanto più sono leggeri più sono efficienti
Mica tanto, a 150/200 km/h sono dieci volte più veloci di un cargo e, se si escludono i percorsi perfettamente pianeggianti e senza curve, anche dei treni
Credo che un problema non indifferente è che sono anche lenterrimi...
Una piattaforma di cemento larga 4 metri, lunga dieci e spessa qualche decina di centimetri
Nessuno ci fa notizia perché è una ca##ta pazzesca
minkia come si fa una zavorra di 40tons?
io tutte le mattine creo un dirigibile marrone senza elica e timone... nessuno ci fa notizie.
Lo agganci prima ad una zavorra da 40 tonnellate, semplice
Un gatto geneticamente modificato ovviamente
Sono anni che stanno studiando il ritorno dei dirigibili. L'idea sembra buona, ho visto un servizio l'altro giorno. il problema principale è lo scarico della merce. Quando stacchi un container da 30 tonnellate da un dirigibile, questo schizza verso l'alto con un forza da 30 tonnellate. Non hanno ancora capito il modo migliore per staccare il carico in modo soft.
Senza una benda sull'occhio e un gatto da accarezzare non puoi essere preso sul serio come supercattivo!
Di tutti questi miliardari, Musk è l'unico che pensa in grande.
Fossi miliardario alla pari di loro, mi sarei già costruito una base lunare da supercattivo :D