Suzuki, in arrivo una Jimny elettrica per l'Europa

28 Gennaio 2023 74

Suzuki ha presentato il suo nuovo piano industriale in cui annuncia investimenti per 4,5 trilioni di yen, cioè circa 32 miliardi di euro fino all'anno fiscale 2030. Come avevamo visto, la casa automobilistica giapponese aveva anche fatto sapere che avrebbe lanciato 17 nuovi modelli elettrici sempre per quella data. Precisamente, 6 in Giappone, 6 in India e 5 e in Europa.

La novità interessante è che poco dopo sono emerse le slide della presentazione del piano industriale. In alcune di queste, il marchio giapponese ha inserito le "sagome" dei futuri modelli elettrici che saranno lanciati sul mercato nei prossimi anni.

Relativamente alla slide dedicata al mercato europeo, c'è un dettaglio che si è fatto subito notare. Infatti, tra i modelli a batteria che saranno portati al debutto c'è pure la Jimny. Non ci sono informazioni tecniche e non sappiamo nemmeno quando sarà lanciata sul mercato ma pare che il futuro del piccolo fuoristrada sia all'insegna dell'elettrico. Sicuramente ne sapremo di più nel corso dei prossimi mesi, ma dopo il lancio della versione a 5 porte, la Jimny evolverà ancora.


Per quanto riguarda gli altri modelli a batteria inclusi nella slide, uno sembra essere una vettura di segmento A con dimensioni simili a quelle delle Kei-car giapponesi. Gli altri 3, invece, sembrano dei crossover/SUV. Uno di questi potrebbe essere la versione di serie del concept mostrato poco tempo fa da Suzuki. Ci sarà comunque modo di scoprirlo nel corso del tempo. Suzuki, ricordiamo, vuole che i veicoli elettrici rappresentino l'80% della sua gamma europea entro il 2030.

Dei 4,5 trilioni di yen che saranno investiti, 2 (14 miliardi di euro) saranno utilizzati per i progetti legati all'elettrificazione (batterie incluse). Piano che servirà a Suzuki per fare nuovi passi avanti per diventare carbon neutral in Giappone e Europa entro il 2050 e in India entro il 2070.


74

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ste

la differenza è che mentre l'auto termica inquina sicuramente usando combustibili fossili, quella elettrica non necessariamente lo fa, visto che la percentuale di rinnovabile sale di anno in anno. senza dimenticare una cosa che tutti dimenticano, le riserve di petrolio non sono infinite e prima o poi dovremo farci i conti. quindi ben vengano le alternative

Francesco

"Inquina meno combustibile". A parte che non ha senso la frase, ma l'elettricità con cui la vai a ricaricare come la produci? La peschi dal cosmo così non inquini? Usi i pannelli solari o le pale eoliche?
Il bello è che siete tutti gasati con ste auto elettriche che, oltre ad avere comunque un grosso impatto ambientale (e manco ve ne rendete conto), sono l'ennesima pagliacciata per abbindolare la gente. Si accaniscono su di te che prendi 1500€ al mese (se ti va bene) e ti costringono a spendere migliaia di euro per auto di dubbia qualità con la scusa del "green"; poi chi ti parla di green va a a fare convention con jet privati che inquinano quanto me in 1 anno di automobile; le multinazionali ti fanno la predica e poi spostano tonnellate di merci su navi grosse come grattaceli che sicuro saranno elettriche, vero? Senza parlare degli aerei... elettrici pure quelli ahahah.
Sindaci che bloccano auto nuove diesel e poi hanno edifici vetusti con ancora riscaldamenti a gasolio.
Però il problema sono io che guido un diesel euro 0 da 50cv per fare 15km al giorno.
Ma fatemi il piacere e cominciate a connettere il cervello...

Vae Victis

Tantissime auto termiche vengono usate raramente, quindi il loro ciclo di vita consuma meno delle auto a batterie.
Inoltre le batterie consumano energia anche quando l'auto è spenta, quindi sono deleterie per i tanti pensionati, telelavoratori, pendolari dei mezzi pubblici. Sono milioni di persone che usano l'auto molto raramente.

ste

in realtà di arriva al 95%. e comunque inquina meno combustibile di un'auto termica nel suo intero ciclo di vita

L0RE15

Apprezzo molto la motivazione e la spiegazione dell'Accademia della Crusca. Rimango scettico e, comunque, io personalmente non pronunceró mai "la Vito" per indicare il van Mercedes. Ed è solo un esempio.

Rick Deckard®

Scusa ma in 3 giorni di off-road quanti km fai?
In 300-400 km ci sono montagne, fiumi ecc e attraversi mezza Italia...

Andrej Peribar

Una utilità: poi specificata poi, il rifornimento.
Prestate più attenzione.
Non dico che bisogna essere sempre in accordo, ma rispondere a tono, e non a caso, dimostra che state seguendo la discussione e vi interessa dialogare.

Altrimenti sembra solo che vogliate difendere un preconcetto, in questo caso l'elettrico.

Se mi voglio fare 3gg di campeggio in off Road mi porto una tanica, per evitare di restare a piedi.
Come faccio se ho un motore elettrico?
Mi porto un Power bank?

Ocram

Pensare che la suzuki se n'è andata dal moto gp per seguire l'elettrico...MA PD

Deku

dal sito dell'Accademia della Crusca

Il tema del genere dei nomi di automobili è stato abbondantemente trattato negli studi sull’assegnazione del genere in italiano e non solo (si vedano almeno Thornton 2003a, 2003b, 2009, Enger 2009). Questi studi hanno mostrato che in italiano opera una regola di assegnazione di genere di tipo semantico (cioè basata sul significato), per cui i nomi di automobili sono trattati come femminili, a prescindere da loro caratteristiche fonologiche o di altro tipo. Particolarmente adatti a dimostrare il fenomeno sono i nomi di automobili che coincidono con nomi che, se usati come nomi comuni e non come nomi propri di automobili, sarebbero maschili: per es. la Punto, la Tipo, la Bravo, la Ritmo, la Panda. Inoltre, sono trattati come femminili anche nomi di automobili che terminano in consonante (una Ford) o in -o (la Mondeo, e gli altri nomi coincidenti con nomi comuni citati sopra), mentre normalmente i nomi con queste terminazioni sono maschili.

Il motivo per cui i nomi di automobile sono trattati come femminili in italiano è individuato nel fatto che si assegna loro il genere del loro iperonimo di livello basico, automobile (o auto) o macchina, che è di genere femminile.
Everything in its right place.

Si ma il jimny deve essere leggero per essere tale. O ne fanno uno senza autonomia, oppure sto jimny elettrico sarà pesantissimo. Poi col fatto che le batterie sono sotto...
Boh l'idea non mi convince per niente

Everything in its right place.

Forse la nuova versione (quella omologata come autocarro a 2 posti) è solo manuale. La versione 4 posti era sia manuale che automatica. https://www.quattroruote.it/tutte-le-auto/suzuki/jimny-4-serie<\code>

Deku

basta che portino qua il 5 porte

TheRealTommy

Purtroppo nel configuratore italiano c’è solo il manuale. Non so all’estero

Rick Deckard®

Come fa a perdere utilità se fa quello che faceva prima ma meglio?

Everything in its right place.

Ma non c'è un orrendo automatico a 4 rapporti sul jimny? mi sembrava ci fosse un manuale a 5 marce e il 4 rapporti automatico

TheRealTommy

Senza l'automatico una macchina é esclusa a prescindere.

MeneS

Non pensavo di vedere queste blasfemie

Vae Victis

Sono balle.

Per riciclare anche solo il 60% c'è un costo energetico molto elevato.
Inoltre servono solventi chimici molto inquinanti.
Al 100% non ci si arriverà mai.

L0RE15

Dove c'è deserto ci sono soldi e dove ci sono soldi non ci sono Jimny.

L0RE15

Perchè una Jimny e non un Jimny (che suona anche molto meglio).

ste

In realtà ecologico non tanto visto che possono essere riciclate con percentuali vicine al 100%. A livello di emissioni però c'è un enorme risparmio di emissioni dovute alla combustione (sempre se andiamo verso le rinnovabili)

Sarcasmo distratto

Infatti ti venderanno la Jymni con una tanica in metallo da 50L

Sarcasmo distratto

Ma si, devi tirare fuori il McGyver che è in ognuno di noi

Paul'S

la suzuki ha venduto tantissimo nei Comuni situati in aree alpine e prealpine

TheAlabek

Veramente sono le termiche che ormai costano quanto le elettriche

TheRealTommy

Si ma sul Jimny c’è sempre il problema del cambio automatico che non c’è, quindi la scarto a priori

TheRealTommy

Proprio perché è minuscola puoi andare dove vuoi

Nix87

Ci sono soluzioni meno “costrittive”…poi nel mondo usato si trova qualcosa di interessante a prezzo discreto

T. P.

ormai l'ha scritto e non può più tirarsi indietro!!!

carta_IGNica

Nella realtà verrà usato un bel generatore a gasolio!

carta_IGNica

<------ Leggi!

ACTARUS

Si ma già lo so, le sue doti nella sua categoria sono indiscutibili

Andrej Peribar

Dipende sempre da che strada ha fatto per raggiungere quel punto.
non che voglia difendere il jimny perché, non è che me ne freghi più di tanto, ma per farti un esempio, guidato da gente capace
https://www.youtube.com/watch?v=GI8luvpMcM4

È un po' come la miata, sono auto che competono con auto ben più costose, anche come mantenimento, ma in un segmento specifico.

ACTARUS

Si ma infatti forse era lui che credeva di aver fatto chissà quali percorsi, io vidi le foto erano dei passaggi impegnativi, ma forse non abbastanza

ACTARUS

Il problema infatti è per la nuova..la Suzuki non ha crediti green

Andrej Peribar

C'è stata per un periodo la versione 5pt.
La vecchia è immatricolazione come non autocarro.

Andrej Peribar

Panda, posso crederci, è più leggera, punto dubito fortemente.
Il Jinmy è effettivamente un ottimo fuoristrada.
È l'erede del Suzuki Samurai.
Senza parlare delle piccolissime modifiche che lo rendono davvero da puro off-road.

Forse non era nelle loro corde guidare fuori strada, avrebbero fatto meglio a seguire i cacciatori.

ACTARUS

Bisogna sapersi accontentare
://uploads.disquscdn.com/image...

ACTARUS

Sarebbe perfetto con 4 porte e un bel bagaiaio..immatricolato vettura non autocarro

ACTARUS

Un mio amico col jimny credeva di passare in posti incredibilmente disastrati poi quando arrivava a destinazione trovava fiat punto e panda dei cacciatori della zona...cmq è una bella auto

Vae Victis

Le termiche le hanno tassate pesantemente tramite la legge sulla CO2.
Le batterie rimangono un problema, sia economico che ecologico.

Andrej Peribar

XD

Developer
Hockey
Nix87

Camperizzarlo? Ma è minuscola per fare ciò.

boosook

No, non è che difendo l'elettrico a tutti i costi... dico solo che se noi abitassimo in Congo o nel Sahara avresti ragione... Ma noi abitiamo in Italia e le distanze sono brevi. L'autonomia dell'elettrico è un "problema" solo se devi fare Milano-Roma (metto problema fra virgolette perché poi in realtà basta fare una sosta...). E non è che la gente fa tutti i giorni 500km. Quindi anche se avesse una batteria da 300km di autonomia, ma chi è che compra una Jimny per fare 300km di autostrada tutti i giorni?
Io vivo a Firenze, con 300km in pratica faccio andata e ritorno per ogni punto della mia regione, ovvero: vado al mare in Versilia e torno, vado a sciare all'Abetone e torno, vado a fare un trekking nel Senese e torno. Non è una cosa comune fare centinaia di km in una volta sola in Italia, li fai solo se ti muovi fra le regioni, se prendi le autostrade, se viaggi per lavoro. Non li fai nel weekend, o comunque non li fai senza arrivare in un posto dove tu possa ricaricare.
Quindi dico solo che, per un utilizzo fuoristradistico quotidiano, da parte di persone che abitano in campagna/montagna, non sarebbe un grosso problema. Ora, se tu mi dici: ma guarda che a quel target lì non frega niente che sia elettrico, io ti do ragione. Ma tanto fra un po' dovranno essere tutte elettriche.

Andrej Peribar

:D

C'è qualcosa che non sono riuscito a chiarirti evidentemente.
Il Jimny non è un SUV da aperitivo, chi lo compra non ha quello scopo, non è modaiolo, non è bello, non è comodo, non è rifinito, non si prende per quello.

È come comprare una vecchia panda 4x4 per fare l'aperitivo.

Credo che tu difenda l’elettrico, più che cercare di comprendere cosa sto dicendo.
Io non ho nulla contro l'elettrico.

Dico che un Jimny elettrico attualmente perde una utilità.

Per via del portarsi dietro il rifornimento

boosook

Sì boh forse hai ragione, ma se hai ragione... a maggior ragione, uno che usa il Jimny solo per l'aperitivo può tranquillamente prenderlo elettrico. ;)

boosook

A dimostrazione che il problema non sta nella batteria...

Andrej Peribar

Come ti dicevo lo spiegavo sotto.
Ma all'amante del Jimny, ossia chi lo usa per quel che è nato, gli va bene anche il vagonato attuale, o la versione vecchia.
Perché ha caratteristiche specifiche.

Se tu hai la casetta in campagna e 10km di sterrato, ti va bene anche la duster o la countryman.
Macchine che se devono inoltrarsi in un bosco, rimangono appese al primo dislivello

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8