
02 Marzo 2023
Suzuki ha annunciato il suo nuovo piano industriale con un orizzonte temporale fino al 2030 (anno fiscale). Piano che punterà sempre di più sulle auto elettriche anche se non saranno abbandonate le altre tecnologie di alimentazione come l'ibrido. Entro quella data, la casa automobilistica giapponese intende investire 4,5 trilioni di yen, cioè circa 32 miliardi di euro. Più nello specifico, di questa cifra, 2 trilioni di yen (14 miliardi di euro) saranno utilizzati per i progetti legati all'elettrificazione (dei 2 trilioni, 500 miliardi di yen saranno investiti nelle batterie).
Grazie al suo nuovo piano, Suzuki punta a fare nuovi passi avanti per diventare carbon neutral in Giappone e Europa entro il 2050 e in India entro il 2070.
Sul fronte dell'elettrificazione, Suzuki ha fatto sapere che complessivamente saranno lanciati 17 nuovi modelli elettrici entro l'anno fiscale 2030. In Giappone ne saranno introdotti 6, con il primo che sarà svelato nell'anno fiscale 2023. Per quanto riguarda l'Europa, la prima vettura elettrica sarà presentata nel 2024 (sempre anno fiscale). Nel Vecchio Continente, saranno introdotti complessivamente 5 nuovi modelli elettrici. Infine, in India, Suzuki porterà al debutto, sempre entro il 2030, 6 modelli elettrici. Il primo sarà presentato nell'anno fiscale 2024.
Relativamente al mercato europeo, Suzuki ha evidenziato che saranno introdotti soprattutto SUV e veicoli di segmento B elettrici. In Europa, Suzuki punta ad arrivare ad una gamma composta all'80% da veicoli elettrici per potersi adeguare alle normative ambientali e alle esigenze dei clienti in ogni Paese europeo.
In Giappone, invece, oltre a kei car elettriche, il costruttore proporrà SUV compatti a batteria. L'obiettivo è quello di arrivare per l'anno fiscale 2030 ad una gamma composta al 20% da vetture a batteria. In Giappone, inoltre, saranno lanciati sul mercato anche nuovi modelli ibridi.
Per quanto riguarda, invece, l'India, Suzuki fornirà non solo veicoli elettrici, ma anche vetture con motore a combustione interna alimentate da metano, biogas e miscele di etanolo. Su questo mercato, nell'anno fiscale 2024, debutterà anche la versione di serie del SUV elettrico anticipato poco tempo fa durante l'Auto Expo 2023. Per l'anno fiscale 2030, Suzuki conta di arrivare a disporre di una gamma, in questo Paese, composta al 15% da vetture elettriche.
Infine, un accenno anche al mondo delle due ruote. Il costruttore giapponese ha fatto sapere che introdurrà una moto elettrica nell'anno fiscale 2024. Sarà un modello orientato al classico utilizzo quotidiano per andare da casa al lavoro e ritorno. Entro l'anno fiscale 2030 saranno lanciati 8 modelli di moto elettriche. Il mix di vendite dei modelli EV, per quella data, sarà del 25%. Per le motociclette di grossa cilindrata, il marchio sta valutando l'adozione di carburanti carbon neutral.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
MG 'era' inglese, Suzuki però ha un'alleanza con Toyota mi sembra, spero che continui in quella direzione
MG *è* cinese... :)
Non penso che Suzuki farà una cosa del genere.
Mi pareva strano che Suzuki rimanesse fuori dai giochi..
e anche la vendita di organi!!! :)
Speriamo non siano basate su piattaforme cinesi (come ad esempio fa MG)
Che problema c'è...esistono i mutui
Comunque lanciando tutte queste nuove auto elettriche ogni tanto qualcuno lo prendono
Le batterie verranno riciclate per fare mattoni nell'edilizia
Gli togliamo le ruote per uniformità con le persone
Già pronta per essere messa nel metaverso, con tutti quei poligoni.
Nel Gange lo hanno già, c’è di tutto.
Vero, l'idea non è male...
Sempre meglio del benzene.
puoi fare nuovi business prendi una nave fai pesca magnetica nel gange, sfrutti 10-20 indiani sottopagati come manodopera.
quello che trovi lo ricicli e vendi a 10 volte le spese
beh già se ti immergi ora non sai come e se torni in superficie.. con le batterie almento ti sciogli al 100%
Spostando qualche salma, certo.
non vedo l'ora!!!
soprattutto di vedere i prezzi...
il Gange è bello lungo.. ce ne stanno
Bella e si vede proprio che non ha un design tipicamente Suzuki, le altre sono inguardabili, dalla Vitara stile anni 80, la Ignis che sembra schiacciata da una pressa tanto è stretta, la Swace (aiuto!) e il carroarmato Across.. temo la S-cross sia solo l'eccezione
Se guardi la nuova suzuki s-cross ha un design mica male. Fors pecca nel retro ma hanno fatto passi avanti da quando hanno fatto il design in Italia. Anche perchè se i giapponesi vogliono vendere in Italia (honda-suzuki-nissan) devono fare design europei che piacciono agli europei
La suzuki è sempre stata un auto con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Mi sà che con l'elettrico quell'era sarà finita.
Con quella linea del concept tanti auguri... forse in Ucraina come tank...
Vedrai che arriva qualcuno con qualche slide mirabolante sul riciclo... e mille siti in fase di "progetto"
Secondo me i paesi ricchi le compreranno dai poveri per riciclarle e guadagnarci.