
27 Luglio 2022
Skoda intende sfruttare le nuove tecnologie per migliorare l'efficienza e la flessibilità della produzione. Proprio su questo tema arriva la notizia che la casa automobilistica ha deciso di sperimentare i vantaggi della tecnologia 5G nell'organizzazione della produzione. Questo progetto è portato avanti grazie alla collaborazione con Vodafone.
Entrando nello specifico, è stata installata un rete 5G all'interno della sede di Mladá Boleslav. Come evidenzia Christian Schenk, Membro del Board di Skoda, questa tecnologia di connettività offre un enorme potenziale per le innovazioni future, per esempio negli ambiti della manutenzione predittiva e delle ispezioni ottiche nella costruzione della carrozzeria.
Nell'ambito di questo progetto pilota, stiamo testando il 5G nelle operazioni quotidiane e valuteremo anche gli usi futuri di questa tecnologia, per essere ancora più efficienti e flessibili.
Michael Oeljeklaus, Membro del Board di Skoda, aggiunge che il 5G offre nuove possibilità per il trasporto autonomo nella logistica, per la realtà aumentata nella produzione e in molte altre applicazioni.
Un esempio importante è l'applicazione “FATA MORGANA” che consente il supporto remoto tra esperti di manutenzione e tecnici, anche in due diversi continenti, grazie alla creazione in tempo reale di un gemello digitale, utilizzando oggetti 3D in realtà aumentata. Questa tecnologia necessita del flusso di dati molto più veloce e della minore latenza permesse dalla connettività 5G. Gli occhiali Microsoft HoloLens 2 migliorano inoltre l'efficienza del gemello digitale dell'area scansionata.
La rete 5G di Skoda utilizza uno spettro di frequenza privato che consente una trasmissione dati affidabile, sicura e garantisce una larghezza di banda sufficiente anche in caso di impegno elevato. Questo progetto è un ulteriore passo avanti verso il concetto di Smart Factory, per esempio nei settori dell'Industria 4.0, dell'intelligenza artificiale e dei dati condivisi. Il passo successivo sarà il caricamento dei dati sui veicoli finiti tramite il 5G. Un altro campo di applicazione è il collegamento in rete di robot e strumenti di assemblaggio.
In futuro, la rete 5G sarà utilizzata per il trasporto autonomo dei veicoli e per la manutenzione predittiva e sarà testata in combinazione con diversi dispositivi presso il FabLab Skoda.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
stavo per scriverlo io. Non capisco bene cosa centri il 5G. Però leggendo l'articolo si parla di frequenze proprietarie. Presumo che si intendi avere una connessione Wireless interna con maggiore banda e una minore latenza rispetto allo standard Wi-fi.
Ottima osservazione
ma non avevano il wifi nel capannone?
E anche il grafene.
Stavolta mi tocca dar ragione al tipo con le orecchie lunghe.
Ora che lo so lo dico a tutti i miei vicini con una Skoda.
Ne saranno entusiasti.
simply clever!
https://media3.giphy.com/me...
W il 5G