
08 Marzo 2021
02 Luglio 2020 160
Mentre scrivo quest'introduzione mi trovo a Kiev, è l'una di notte e il locale si chiama Mister Cat, l'unico che permette ai clienti di sedersi al tavolo in una città dove la quarantena ha imposto il take-away come qualche mese fa in Italia.Tutti gli altri locali hanno una sedia davanti alla porta con menu e POS per pagare tramite carta o smartphone...perché a Kiev (e non solo), nessuno si fa problemi se paghi 0,67€ con Google Pay.
Davanti a me una notte insonne da nomade digitale forzato all'esilio dagli eventi, una cena troppo tardiva, due birre, tanti caffé e il foglio bianco che pian piano si riempie di parole, in risposta all'ultima avventura di Gabriele.
Un giorno dopo la partenza e il viaggio descritti in questo articolo, è il mio turno di affrontare un itinerario un po' diverso che mi porterà fuori dall'Europa, Bielorussia e Ucraina sono solo due esempi, e include un pizzico di WizzAir (uno su quattro voli), pizzico che però diventerà causa scatenante di una serie di complicati eventi...tanto per cambiare.
Il forse del titolo è chiaramente inutile, ma avendo iniziato a scrivere questo articolo prima di sapere se ce l'avrei fatta, ho deciso di lasciarlo. Non massacratemi...se potete
La partenza è la stessa, Malpensa, con una piccola-grande differenza rispetto all'esperienza di Gabriele: se la sua storia inizia con un imbarco ordinato, dove il personale di terra fa rispettare le distanze, la mia racconta di quella zona dell'aeroporto situata oltre al varco passaporti extra-UE ed extra-Shengen, la terra di nessuno.
Superati i gabbiotti ci si trova di fronte a servizi ridotti rispetto al resto del terminal e soprattutto ad un imbarco casuale ad imbuto...insomma, controlli zero e assembramenti esattamente come prima del coronavirus. A bordo dell'aeromobile indossiamo tutti la mascherina (chi meglio, chi peggio) ma il distanziamento sociale è nullo. I due voli (Milano-Minsk, Minsk-Kiev) viaggiano al massimo della capacità e nessuno mi impedisce di mettere nella cappelliera il mio zaino, così come nessuno impedisce ai passeggeri di posizionare i trolley.
Eh sì, siamo stati fessi in due: esattamente come Gabriele ho lasciato a casa il mio comodo trolley e creato uno zaino dalla densità di una stella morente in previsione della normativa ENAC che non è stata fatta rispettare. Perché quello che succede fuori dallo Spazio Shengen, resta fuori Shengen, anche se il volo parte dall'Italia. In compenso ho potuto forgiare Stormbreaker...
Il ritorno avviene da Kiev e non da Zaporižžja come avrebbe dovuto essere; con Belavia e non con WizzAir come preventivato...ma di questo ve ne parlo più avanti. L'aeroporto è quasi completamente deserto e con le luci spente, all'ingresso mi misurano la temperatura, ripetendo poi l'operazione al controllo passaporti.
Dispenser di gel disinfettante? Pochi, ne ho contati un paio e Malpensa vince a mani basse in questo, posizionandoli quasi ad ogni angolo. Mascherine obbligatorie ma nessuno riprende chi le toglie superato il varco iniziale. Posti separati al gate ma nessuno a controllare chi sposta le bandelle bianco/rosse per sedersi comunque.
Sbarco a MInsk: sto viaggiando da ormai da 13 ore tra treno, Uber (in totale solo uno dei quattro autisti indossava la mascherina nonostante le indicazioni dell'app), piedi e aereo.
L'uscita dall'aereo è casuale come l'ingresso, non a file. La scaletta è presidiata da un'addetta con scanner termico, la navetta è una sola per l'intero aereo, siamo assembrati ma non troppo.
Durante il volo ho compilato un documento da consegnare alle autorità bielorusse, ma non lo consegnerò mai perché non mi fermerò nel Paese, uno spreco inutile di carta e di inchiostro.
Arrivati a Minsk la scena si ripete, imbarco casuale, autogestito e senza alcuna direzione, trasporto in navetta e di nuovo a bordo. Questa volta il personale sembra agitato: dopo che tutti i passeggeri sono entrati con trolley al seguito, lo speaker annuncia che i bagagli da cabina di questo tipo dovranno essere rimossi dalle cappelliere e posizionati in stiva. Piccolo assembramento per eseguire questa operazione e si parte su un aereo quasi vuoto.
Sono le 11.10, sono in volo e, dopo 18 ore di viaggio (sveglio da più di 24), finalmente riesco ad addormentarmi...ma solo per poco: neanche mezz'ora e vengo punzecchiato con insistenza dal personale di bordo che vuole assolutamente farmi compilare in quel momento ben due autodichiarazioni, non sapendo che avevo già preparato tutto quanto.
Il vantaggio è che tirare giù i santi a questa altezza richiede meno sforzo. Ormai sveglio, scrivo queste righe, mangio i due tramezzini al gusto scarpa, bevo l'acqua Aqua e mi rassegno a proseguire il viaggio come uno zombie.
La dogana evidenzia le debolezze di un sistema Italia burocratizzato e in deficit di personale, che non solo mostra il fianco, ma addirittura lo scopre e ci disegna sopra un bersaglio con scritto "colpire qui". Ogni distanziamento sociale sparisce, l'area si riempie di persone di qualsiasi nazionalità con i motivi più disparati per voler entrare, inclusi quelli che poi li costringeranno alla quarantena. Tutti rimbalzano da una parte all'altra, i segnali di distanziamento sul pavimento sono presenti solo nella parte più vicina ai gabbiotti, come se in un aeroporto internazionale transitassero solo dieci persone ogni ora.
La Polizia è in numero ridotto: due persone in due postazioni dove confluiscono i passeggeri comunitari ed extra-comunitari: dietro di me lunghe code e assembramenti incontrollabili. A contorno, interpreti di ogni lingua - in questo il sistema Malpensa si dimostra molto preparato - corrono da una parte all'altra per assistere chi non parla italiano nella compilazione dei moduli. Moduli che poi, nonostante questo sforzo, vengono compilati male con parti mancanti che costringono ad ulteriore perdita di tempo i due addetti della Polizia che devono guidare il passeggero straniero nel riempire i vuoti.
A nulla è servito compilare i fogli durante il volo: quello che la compagnia aerea ha trattenuto era in realtà quello da presentare alla dogana, gli addetti si stupiscono e non possono fare altro che fornire ulteriori documenti, con ulteriore passaggio di mano di penne che, se ricordiamo l'episodio della saliera in Germania alla mensa di Webasto, fa rabbrividire in termini di potenziale contagio.
Capita poi che qualcuno non abbia un indirizzo di residenza e quindi non possa specificare dove passerà la quarantena: a quel punto l'interprete chiama il contatto italiano dello straniero di turno per chiedere, sulla fiducia, un indirizzo da inserire.
Agli occhi di un profano quale sono, risulta chiaro i controlli non potranno esserci, il volume in ingresso è alto, le dichiarazioni non vengono verificate e i fogli si accumuleranno in qualche archivio in attesa di essere, prima o poi, processati.
Manca completamente qualsiasi distinzione per chi è cittadino italiano, e quindi potrebbe entrare con una corsia più snella e tempi più ridotti. Non perché esistano esseri umani di serie A (gli italiani in questo esempio per assurdo) e di serie B (tutti gli altri), ma semplicemente perché non ci si portano dietro tutta una serie di lungaggini, dalla correttezza della compilazione ai problemi di scarsa conoscenza burocratica da parte degli extra-comunitari che approcciano l'ingresso in zona di frontiera.
Tutto questo in un contesto dove è chiaro che il distanziamento sociale non può funzionare, non ci sono le forze, non c'è chi gestisce la fila, ormai assente e informe, ci sono pochi ufficiale di polizia che per il controllo di passaporto e modulo.
Dnipro-Kiev, 480 chilometri. Roma-Milano, 570 chilometri (per la prova di Mazda MX-30). Un viaggio paragonabile tra due grandi città di due Paesi diversi, con la sola differenza che in Italia abbiamo l'immensa fortuna di poter contare sull'alta velocità e fare in metà del tempo un viaggio che in Ucraina impiega il doppio per una distanza maggiore.
L'occasione di prendere due treni "ai tempi del coronavirus" è stata quella che ha confermato la grande disparità di trattamento del trasporto su rotaia rispetto a quello aereo. Sia l'Italia che l'Ucraina hanno infatti applicato restrizioni ferree per i treni, con il distanziamento sociale imposto dall'obbligo di mantenere il posto accanto libero (dimezzando la capacità) oltre alle solite mascherine obbligatorie.
Insomma, sui treni il distanziamento funziona e questo rende le rotaie la scelta migliore, da valutare ovviamente in base all'itinerario e da considerare come possibile alternativa (abbastanza) sicura all'auto.
Come sono passato a dover cambiare i piani di viaggio con un preavviso di meno di 36 ore? Presto detto: WizzAir ha cancellato il secondo volo di seguito. Tutto nasce con la prima prenotazione, il volo Zaporižžja-Vienna di WizzAir che mi avrebbe riportato a casa insieme ad un Vienna-Milano di Austrian, con un tempo biblico tra uno e l'altro per avere un cuscinetto a prova di qualsiasi ritardo.
Il 26 giugno WizzAir cancella quel volo ma, cliccando sul link presente nella mail, riesco a cambiare con un Kiev-Vienna. Prenoto un treno notturno per raggiungere Kiev, tiro un sospiro di sollievo, spendo qualcosa in più rispetto a quanto programmato ma tutto sommato apprezzo anche il sistema gestione online che mi permette di ottenere in autonomia il nuovo biglietto WizzAir allo stesso costo del precedente e con la medesima destinazione, pur da una città a più di 500 km di distanza da quella iniziale.
Nel pomeriggio del 30 giugno, però, anche il volo Kiev-Vienna sparisce dalla programmazione: cancellato. A questo punto diventa impossibile riprogrammare, chiedo il rimborso tramite lo stesso sito ma la pratica non esiste più e ad oggi non ho neanche il voucher. Contatto l'assistenza e chiedo anche dell'ufficio stampa, nessuna risposta.
Perdo quindi 100€ per i biglietti (WizzAir cancellato + Austrian che non potrò utilizzare), spendo il triplo per i nuovi voli Belavia la mattina del 2 luglio, cambio il treno per Kiev dal notturno al serale e...tornate ad inizio articolo per trovarmi in un locale ad attendere l'apertura dell'aeroporto.
Ipotizzare le cause di queste cancellazioni è facile: in principio si pensava che l'Europa avrebbe aperto i confini dal primo luglio, così le compagnie si sono precipitate a vendere voli per fare cassa sfruttando il richiamo di quella data. Successivamente l'Ucraina (insieme ad altri) è stata esclusa dalla prima lista di Paesi, e rimandata alla prossima valutazione. Indovinate qual è il prossimo volo prenotabile dall'Ucraina con WizzAir? Proprio quello del 16 luglio.
Qui sta il giochino delle compagnie aeree: in un clima di incertezza, piazzano voli strategici per quelle date ritenute probabili, l'1 luglio così come il 16 visto che le liste, come da recenti dichiarazioni,saranno aggiornate ogni due settimane.
Pur tecnicamente in grado di volare, i voli per motivi di urgenza, salute o lavoro non si sono mai fermati ed esiste proprio per quello l'autodichiarazione, le compagnie più furbe preferiscono fare cassa e poi cancellare tutto qualora non si raggiungesse un numero di passeggeri tale da confermare la convenienza.
Nell'affrontare il viaggio avevo già messo in conto difficoltà ed imprevisti: mi ritengo ormai un viaggiatore esperto, con le spalle coperte e soprattutto robuste per affrontare le emergenze. Se però avete intenzione di spostarvi in qualche Paese ancora incerto, il consiglio della nonna è quello più banale, spendete di più fin dall'inizio e solo se il viaggio è fondamentale, altrimenti sarete pedine in balia del gioco delle low cost che in questa fase hanno vita ancora più facile, dimenticandosi che senza i passeggeri non esisterebbero neanche...
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Infatti ho aperto un reclamo e Ryanair non ha ancora risposto...prima che scada il termine, convertirò in reclamo...grazie
Sono l'ultimo che difende gli istituti bancari, ma quello che intendo è che se ti fai consigliare da un consulente capace trovi la tua soluzione. Ovviamente ci vogliono più dettagli e qui non mi pare il caso, ma ci sono le soluzioni per non rimetterci troppo dei tuoi profitti.
Capisco il tuo discorso. Ed è ovvio che mi sono documentato e ho valutato per bene le possibilità. Però se sono un commerciante che alterna transazioni da più di 100 euro a transazioni da poche decine di euro, prendo decisioni di conseguenza. E non è vero che le commissioni sono ultra basse su determinate cifre, perchè l'applicazione della commissione minima è applicata dalla maggior parte dei servizi. Oltreutto, è ovvio che se facessi SumUp avrei 1,95 fisso, ma vado a perderci annualmente sulla media delle transazioni ad alto importo. Ripeto, inoltre, che non mi sta bene che si dipinga sempre il commerciante come un animale cattivo che si rifiuta di ottenere pagamenti con carta. Ho incassato spesso anch'io conti da 2/3 euro, ma non è giusto che su quei 2 euro io ne veda 1,80. La commissione è TROPPO alta, e chi se la prende con il commerciante evidentemente non capisce. Poi va bene che la maggior parte dei commercianti sono furbi, scaltri e chi più ne ha più ne metta, ma far finta che siano tutti evasori dal naso lungo no. E intanto dipingere le banche e i servizi finanziari dei santi salvatori della patria...
Ci sono diversi spunti nella discussione, io il POS offerto dalla mia banca l'ho rifiutato proprio perchè per determinate operazioni c'è il costo fisso. Non è necessario passare a SumUP, anche se da persona intelligente capisci da solo che non avendo costo fisso puoi tenerlo li solo per le operazioni inferiori a 20 cent e invece di lasciarli tutti alla banca ne lasci circa 4 a Sumup. Le soluzioni ci sono, basta cercarle in base alle proprie esigenze, e non semplicemente affidarsi al proprio istituto bancario, ci sono soluzioni con canone fisso di una ventina di euro con costo commissione fisso o nullo.
veramente sei tu che stai continuando, mica avevi detto che non avresti risposto? Sei tu che dalla prima replica hai fatto di tutta l'erba un fascio, rileggiti, sto semplicemente replicando alla tua logica, non cercare di girare la frittata, non funziona.
L'unico che denota insicurezza sei tu, fossi certo di avere ragione ed essere superiore te ne saresti andato da un pezzo invece sei ancora qui, e non a caso una volta esaurita l'aura di superiorità della quale a sproposito ti permeavi sei arrivato all'insulto... E hai concluso la tua pessima figura tra dialetto e luoghi comuni (ti meriti questo ti meriti quello... Tu ti meriti che ti curi uno bravo, oppure il manicomio).
Dei gusti di uno che fa il matto su un blog mi importa poco, se ti da fastidio puoi non leggere o usare la funzione ignore ma come ti dicevo prima finchè scrivi fesserie è mio diritto risponderti finchè non mi stufo.
E visto che mi sono stufato (per davvero, io) adesso sì ti lascio l'ultima parola (come si fa con i matti) perchè non ho interesse a scendere al tuo livello in una gara di insulti. Ci vuole poco a scoprire gli ometti come voi, ci sentiamo alla prossima crociata inutile eh. Ciao fenomeno.
Io quando leggo questo pressapochismo e onnisaccenza senza sapere le cose divento facilmente nero.
Ho un locale e ho firmato ieri le ULTIME condizioni offerte dalla mia banca. Su maestro, visa e mastercard, la commissione è dell' 1,6 % ma, se inferiore a 20 cent, la Banca se li piglia tutti e 20... E tutti gli altri circuiti hanno commissioni addirittura maggiori. Invito, pertanto, l'autore dell'articolo a cambiare ciò che ha scritto. E' inutile che tiriate sempre in ballo i commercianti che storcono il naso. Dovete prendervela con i furti legalizzati che le banche si permettono di fare.
PS: se mi rispondi fatti SumUp, ti informo che ho calcolato le mie transazioni del 2019 e commissioni varie e con SumUp spenderei di più.
Ma tutto sto papiro per dire cosa?! Ancora continui?! Anzitutto dimostri che sei una persona insicura e senza personalità visto che ti piace associarti alla massa e nominare tutti gli altri in un commento che riguarda me e te.
Seconda cosa considerami pure credente non praticante, hai un po' rotto il C4 zzo col discorsetto della religione, preistoria e medioevo solo per coprire un linguaggio scorretto che molto probabilmente usi anche tu m0cciosett0 da figlio di papà.
Sei il solito leoncino da tastiera che face to face è un emerito c4zz4r0 e le prende anche da una femmina, per cui se i tuoi genitori non sono stati in grado di offrirti una buona educazione STAJ ACCIS, e meriti di stare in una stalla insieme a tutti quelli come te parlano come gli parla il cul0 dietro.
E detto ciò essere in maggioranza non vuole dire essere nella ragione per cui chiudi il coperchio, c3ss0, e smamma perché per i miei gusti Hai avuto fin troppo corda
veramente l'unico che continua a insistere come un disco rotto su rispetto/genitori/sballo sei tu, rendendoti più ridicolo di quando sbandieri le tue credenze mistiche, sei convinto che a coprirti di ridicolo siano dei ragazzini sfaccendati quando probabilmente è tutta gente più anziana di te, e il fatto che tu abbia solo questa argomentazione la dice lunga sulla tua supposta e autoattribuita superiorità, che ancora non hai spiegato in altro modo. Questo grande "euqilibrio" è quello che ti porta a rispondere come un disco rotto? Ti svelo un segreto, si chiama ossessione, non equilibrio.
E con un risultato misero come quello che ci mostri non penso che tu abbia diritto di giudicare il lavoro degli altrui genitori, ancor più se ormai lontano nel tempo, e soprattutto quando tu stesso dimostri di non capire ancora, alal tua "veneranda" (lol) età che l'umanità ha abbandonato credi oscurantisti da anni e che chi li professa è normale che si esponga al pubblico ludibrio al pari di una fattucchiera.
Sei andato a infilarti in un ginepraio sostenendo l'insostenibile quando potevi passare oltre e saltare un pezzo che non ti piaceva, e siccome lo hai fatto in pubblica piazza hai trovato chi ti risponde. Non ti piace? Pazienza. Per noi sei matto col botto, prendine atto e fatti delle domande, penso sia un buon consiglio.
Daje ma tu insisti. Mi sa che i tuoi genitori hanno fatto altro invece di darti la giusta educazione.
Personalmente non ti risponderò più perché sei come un CD intaccato che dice sempre le stesse, per di più senza senso, come probabilmente lo sarà la tua vita.
Ora hai rotto, torna a sball4rti e togliti di torno che non ti conosco e non voglio battibeccare con soggetti inutili
è una tua convinzione ridicola e non rispondente alla realtà. La tua autoattribuita superiore moralità ed esperienziale esiste solo nella tua testa, al pari di tutte le credenze mistiche.
Tutto questo....siete voi che continuate a rompere mettendo in mezzo discorsi inutili e che non c'entrano una mazza col mio commento iniziale.
E tutto questo per un'allegoria...
Ma... Ti rendi conto che "l'attacco" è partito da te vero? No perché sennò ti conviene rileggere tutto... E poi, confondere religione con confessione... Sai vero che i Cristiani sono una religione, i cattolici, i luterani, gli anglicani, i Valdesi, i battisti, i presbiteriani, gli ortodossi, e pure i pentecostali (comunemente conosciuti come "evangelici" ma quelli lo sono tutti i cristiani...) sono delle confessioni o denominazioni. Ma la religione è sempre la stessa!
Bello embraer 175 ma speravo in un tupolev 134
hhahahahha
eheh, c'è una storia carina dietro all'originale a cui è ispirato, cerca Homunculus Loxodontus quando hai tempo, da un ospedale alla politica per finire ai meme :)
Comunque massimo rispetto per quel peluche che ti porti dietro, immagino per usarlo come cuscino, è stra-favoloso.. :D
Ritengo che il rispetto sia una cosa ben diversa e vuol dire avere una giusta sensibilità nei confronti del prossimo. E dire al prossimo quello che può o non può fare in base alle proprie convinzioni, non è rispetto. E' essere conservatori.
viaggiare ai tempi del coronavirus significa questo..meglio restare in italia questa estate :D
a me invece fai proprio pena, è ridicolo lanciarsi in paternalismi quando è chiaro che chi sta facendo una pessima figura sei soltanto tu, peraltro quando anagraficamente non hai alcuna prova di ciò di cui vaneggi essendo l'unica cosa alla quale puoi attaccarti non avendo prova anagrafica di chi ti scrive (e probabilmente il sottoscritto è anche più anziano di te). Pensa ad essere tu un buon genitore prima di pensare a quelli degli altri, chissà che poveretti pieni di paure hai cresciuto, come te.
continui a ripetere la stessa cosa senza senso, come i matti.
La cosa importante e quindi nulla al fine è che chi mi dà contro sono solo ragazzetti che oltre a ubriacarsi e fare il viaggetto non sanno nulla della vita :)
Mi fate quasi pena, i vostri genitori oltre all'istruzione non vi hanno trasmesso un bel nulla.
Inutile citare il mio credo e fare sfociare la cosa in accuse settarie e via dicendo perché io vivo la mia vita senza restrizioni, senza giudicare ne calpestare i credo altrui, a differenza vostra, e questa è una cosa vergognosa che se capitasse a un mio figlio ripartirei dall'ABC.
Prima devi aprire una conciliazione con Ryanair e attendere una loro risposta che non arriverà e dopo un tot di giorni, prima che scada la pratica, trasformi la conciliazione in reclamo e passi la palla a Paypal, la quale nel mio caso ha proceduto al rimborso.
È passato un mese abbondante, mi auguro di essermi ricordato tutti i passaggi e i termini corretti.
In bocca al lupo ;)
guarda che il vietnam é una repubblica socialista da nord a sud, le bandiere con falce e martello le vedi ogni 10 metri sia a saigon che ad hanoi. Il punto centrale comunque é che la quarantena o é obbligata e controllata oppure meglio non farla proprio perché il metodo italiano dell'autocertificazione é una barzelletta.
Qui l'unico che deve rispettare qualcuno sei tu, e nello specifico dovresti rispettare te stesso smettendola di farti dileggiare sbandierando le tue credenze mistiche medioevali.
Se poi la tua scusa è quella di pensare di avere a che fare con dei ragazzini e non capisci che sei ridicolo a tutto il mondo dotato di raziocinio a prescindere dall'età del lettore il problema è grave, e me ne dolgo, ma la situazione non cambia. Sostenere che un articolo del genere sia lesivo di qualsivoglia buon gusto è ridicolo.
non capisco in base a cosa commenti sprezzanti nei confronti della religione si configurino come da " pseudo figo da 18 enne" ma ok, il matto sei tu mica noi :)
Se alludi al fatto che tali commenti siano ascrivibili a una voglia di ribellione e di mancanza di rispetto per l'autorità tipica della giovane età sappi che ti sbagli di grosso, l'unico con un comportamento e delle credenze fanciullesche sei sempre tu.
Ore 10.16, decessi per cause sconosciute, ma non per covid 6
La libertà è anche questa, sei libero di fare quel che vuoi, ciò non toglie che dovresti pagare le conseguenze. Per dire sei libero di circolare a 300 km/h in un centro abitato, ma se ti beccano paghi le conseguenze. Io propenderei più per migliorare il livello istruttivo del popolo più che la repressione, un popolo consapevole capisce l'importanza delle regole. Il fatto è che è molto più facile spostare gli equilibri economici e politici con un popolo ignorante
No, è che qui si evadono anche gli spicci, perchè su 67 cent la commissione è dai 0,000402€ ai 0,013065€. Sarebbe ora di smetterla di giustificare chi non vuole adottare questi sistemi di pagamento, e lo dico da commerciante che paga le commissioni.
Ma figurati... Rimani pure nella tua beata ignoranza, siete rimasti in pochi e diventerete ancora meno col passare degli anni, fortunatamente. Buona vita.
Quando leggo commenti del genere sono estremamente felice di non essere come quelli come te :) ..insisti dai, magari arrivi a farti bannare
Appunto, riprova che le castronerie sono più che ben accette. Capisco che la logica non sia il tuo forte, ovviamente, ma questo mi pare un concetto basilare.
E invece non l'hanno fatto guarda un po' :')
Improbabile, altrimenti ti avrebbero bannato da un pezzo :)
Beh evidentemente stai dicendo solo castronerie per questo ti eliminano i commenti :)
I mod non mi fanno rispondere per qualche strano motivo. Arrangiati.
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
ci sono stato a ottobre scorso! dubito che tu ci sia stato! sia a saigon che ad hanoi . beccati l aggiornamento 2019!! ps..sono ancora comunisti al nord e ne vanno fieri!
Ce ne vuole per vedere un "complotto" così arzigogolato. Purtroppo (e lo dico sinceramente) le compagnie aeree sponsorizzano solo travel blogger. E se sponsorizzano (ci ho parlato con alcuni travel blogger) lo fanno solo in positivo per se stesse, non certo in negativo per gettare kaka su altri
Ci stavo pensando, solo che trovare qualche contatto è difficile, pensavo di scavare in qualche gruppo di appassionati e smanettoni. In realtà ci sono anche due fronti interessanti, oltre a ZAZ che però ormai fa volumi minuscoli, gli autobus che rappresentano la maggior produzione e il Manganese per le batterie: la maggior parte della produzione mondiale arriva da 4 Paesi e uno di questi è proprio l'Ucraina. Poi in un'ipotetico giro investigativo da quelle parti si potrebbe fare una deviazione dagli amici di Nobe che ho incontrato una volta a Ginevra con quella elettrica retro a 3 ruote e poi sono spariti dai radar xD
Quindi se uno crede che la terra è piatta, bisogna rispettare il suo pensiero?
Ma per piacere.
Non serve a nulla. Pagato con PayPal a KLM, è KLM che rimborsa.
Alla fine avevo chiesto il voucher (ingenuamente) prima che venisse cancellato il volo...e vabè lo userò sicuro in 1 anno.
".perché a Kiev (e non solo), nessuno si fa problemi se paghi 0,67€ con Google Pay."
Perche sono già talmente tanto poveri, che probabilmente le banche non si mettono a rubare cosi tanto sulle transazioni come nei paesi ricchi come il nostro.
Ma fatti i ca77i tuoi e rispetta in ciò che uno crede. Punto.
il viaggio di lavoro con Wizz..... niente fa già ridere cosi'! come ca77o viaaggiate??? pensavo che dopo la topaia che vi avevano riservato a Barcellona aveste capito la lezione!
korea del nord:
ore 09.35, contagi 1
ore 09.42, contagi 0
ore 10.02, contagi 5
ore 10.15, contagi 0
etc
ovviamente mi riferivo alla corea del sud che é uno degli stati piú avanzati dell'asia, la corea del nord non va neanche presa in considerazione essendo una dittatura che non rilascia dati sul virus. Il problema non siamo noi visto che il virus non si é materializzato grazie allo spirito santo, il problema é chi fino a metá marzo ha lasciato entrare migliaia di persone che erano state in cina senza obbligarle a una vera quarantena esponendo il paese all'epidemia perché chiudere i confini a gennaio era da razzisti. p.s. aggiornati sul vietnam perché sei indietro di 40 anni