Cerca

Salone Auto Torino 2025: il programma della tre giorni di motori

Salone Auto Torino 2025, tre giorni di anteprime, supercar, test drive e grandi marchi nel cuore della città, dal 26 al 28 settembre.

Salone Auto Torino 2025: il programma della tre giorni di motori
Vai ai commenti
Riccardo Mantica
Riccardo Mantica
Pubblicato il 21 set 2025

Ci siamo quasi. A meno di una settimana dall’evento è stato reso noto il programma ufficiale del Salone Auto Torino che si terrà come già comunicato mesi fa dal 26 al 28 settembre 2025. Torino accoglierà quindi la seconda edizione della kermesse motoristica, trasformando il centro cittadino in una vetrina internazionale dell’automobile. Per tre giorni il cuore del capoluogo piemontese, tra Piazza Castello, Piazzetta Reale e i Giardini dei Musei Reali, diventerà teatro di esposizioni, incontri, prove su strada e momenti di spettacolo a cielo aperto. La prima edizione aveva già sorpreso per partecipazione e atmosfera, e quest’anno l’attesa è ancora maggiore: gli organizzatori stimano oltre mezzo milione di visitatori.

Gli orari confermano la formula inclusiva. Quindi attività principali dalle 9 alle 19, con alcune aree visitabili fino alle 23. Non sarà solo un’occasione per vedere da vicino auto nuove o concept in anteprima, ma anche per scoprire progetti di design, iniziative culturali e manifestazioni collaterali che renderanno il programma particolarmente vario.

I marchi in mostra


Il Salone 2025 metterà insieme un ventaglio di marchi che difficilmente si vede riunito in un unico contesto. Dai noti brand italiani come Abarth, Alfa Romeo, Ferrari, Maserati, Lamborghini e Fiat, che giocano in casa, fino a Lancia e Jeep, diventati sempre più centrali nelle strategie Stellantis. Accanto a loro i colossi stranieri: BMW e Mercedes-Benz dalla Germania, le francesi Renault, Peugeot e Citroën, i giapponesi Mazda e Suzuki, senza dimenticare Hyundai e Kia dalla Corea e la britannica Lotus.

Non sarà però solo un salone dei nomi storici. In centro città compariranno anche i costruttori emergenti che stanno guadagnando terreno in Europa: BYD, protagonista della rivoluzione elettrica, ma anche Leapmotor, Omoda, Jaecoo, Voyah, Denza, Dongfeng e DFSK, portatori di un’offerta sempre più articolata.


Infine, il lato del design e della componentistica sarà rappresentato da realtà ben note in Italia e all’estero: Italdesign, Pininfarina e GFG Style, insieme a marchi tecnici come Petronas Lubricants International, Recaro, Sabelt e Sparco, che daranno spazio a innovazioni su materiali, sicurezza e stile.

Le novità attese


L’edizione 2025 si prepara inoltre a svelare alcune anteprime di rilievo: dalla nuova Fiat 500 Hybrid alla berlina elettrica Mazda 6e, fino alla Hyundai Ioniq 9 e al futuristico Concept Three  della stessa casa coreana. Debutti che evidenziano il ruolo del Salone torinese come palcoscenico per modelli strategici e laboratorio delle tendenze che caratterizzeranno i prossimi anni della mobilità.

Il programma giorno per giorno

  • Venerdì 26 settembre

La giornata inaugurale si aprirà alle 10:00 in Via Roma con il taglio del nastro da parte di Andrea Levy, presidente del Salone, affiancato dalla giornalista Federica Masolin, madrina dell’evento. Seguiranno le prime conferenze stampa: Hyundai svelerà il Concept Three e presenterà la nuova Ioniq 9, mentre marchi come EMC Auto e Lepas porteranno le loro novità. Petronas Selenia e Recaro Automotive proporranno incontri dedicati. Nel pomeriggio, spazio al TADA Forum “Going Glocal”, occasione di confronto tra Cina ed Europa sulla mobilità del futuro, e alla premiazione del prestigioso Torino Automotive Design Award. Tra gli eventi collaterali, da segnalare lo show Suzuki Collection Hip Hop, la presentazione delle novità SWM e le attività curate dall’ASI – Automotoclub Storico Italiano.

  • Sabato 27 settembre

Il sabato sarà all’insegna delle grandi parate. In mattinata prenderà il via il Supercar Meeting Venaria Reale Torino, con circa 100 equipaggi di supercar che da Venaria Reale raggiungeranno il centro città in corteo. Sempre sabato sarà protagonista la Selenia & Fiat 500 Tour, una spettacolare sfilata di 113 Fiat 500 storiche e moderne che coloreranno Corso Cairoli. Durante la giornata proseguiranno i test drive aperti al pubblico, con la possibilità di provare modelli elettrici e ibridi di marchi come Tesla, Polestar, Hyundai, BYD e Mazda. Le piazze ospiteranno esposizioni statiche e talk dedicati al futuro della mobilità.

  • Domenica 28 settembre

La giornata conclusiva sarà dominata dal fascino delle auto d’epoca. A Revigliasco Torinese andrà in scena il Festival Car – Concorso d’Eleganza, che vedrà sfilare e competere vetture storiche e da collezione in un contesto suggestivo. Punto di partenza sarà Piazza Vittorio Veneto, che per l’occasione si trasformerà in una passerella di bellezza e design automobilistico. Anche domenica i test drive resteranno attivi, mentre il centro cittadino continuerà a ospitare esposizioni e incontri per il pubblico.

Come partecipare e promozioni disponibili


Uno degli aspetti più interessanti del Salone Auto Torino sarà la sua accessibilità. L’ingresso alle aree espositive e agli eventi principali sarà ancora gratuito, senza necessità di acquistare biglietti. Per i visitatori è disponibile il Free Pass, un pass elettronico (anch’esso gratuito) che permetterà di accedere a convenzioni e sconti su trasporti pubblici, hotel, ristoranti e musei cittadini. In questo modo il Salone non solo valorizzerà Torino come centro della mobilità, ma offrirà anche un’occasione per scoprirne le attrazioni culturali e turistiche.

Alcune attività speciali, come i test drive o gli eventi collaterali, potrebbero però richiedere la prenotazione anticipata o avere posti limitati. Per questo è consigliabile consultare il sito ufficiale del Salone e pianificare con anticipo la propria visita, soprattutto per chi arriva da fuori città.

E i trasporti?

Muoversi a Torino durante i giorni del Salone sarà più semplice grazie all’iniziativa MaaS ToMove. I visitatori potranno usufruire di un bonus di 20 euro, valido per coprire fino al 50% del costo di tutti i viaggi effettuati con i mezzi pubblici GTT, i taxi, i monopattini, le e-bike e gli scooter in sharing, prenotabili tramite le SuperApp Urbi o Wetaxi.
Inoltre, il servizio di car sharing Enjoy offrirà una tariffa convenzionata dedicata al Salone, utilizzabile tramite un codice promozionale scaricabile insieme al Pass Convenzioni. Un incentivo ulteriore per scegliere soluzioni di mobilità sostenibile e raggiungere comodamente le aree dell’evento senza dover affrontare i disagi del traffico e del parcheggio.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento