
04 Marzo 2022
Rolls-Royce porterà al debutto la sua prima elettrica entro la fine del 2023, primo importante passo per arrivare al 2030 ad essere un marchio completamente elettrico. Alla fine di settembre 2021 erano state mostrate le prime immagini dei prototipi di questa vettura. Ovviamente, le foto mostravano auto ancora camuffate. Il costruttore, senza fornire particolari dettagli su questo modello che si chiamerà Spectre, aveva solo comunicato che presto sarebbero partiti i test su strada. Grazie ad un rapporto di Autocar è possibile scoprire qualcosa di più su questa vettura.
Il CEO dell'azienda, Torsten Müller-Ötvös, ha evidenziato che le forme del prototipo mostrato alcuni mesi fa sono molto simili a quelle di cui disporrà il modello di serie. Questo significa che Spectre sarà una GT a due porte. Proporzioni simili a quelle dell'attuale Wraith. Il modello elettrico, potrebbe dunque andare proprio a sostituire questa vettura in vendita dal 2013.
Wraith e la Dawn sono gli unici modelli della gamma Rolls-Royce a utilizzare ancora una piattaforma sviluppata interamente da BMW. Come sappiamo, le nuove vetture di Rolls-Royce, elettrica compresa, poggeranno sulla nuova piattaforma modulare in alluminio "Architecture of Luxury" che è già stata utilizzata per Phantom e Cullinan. Piattaforma che è stata pensata anche per poter essere usata con le auto a batteria.
La flessibilità di questa piattaforma fa pure pensare che il marchio inglese potrebbe decidere di proporre l'erede della Wraith anche con motori endotermici. Il lungo cofano del prototipo suggerisce che ci sarebbe spazio per il V12 biturbo da 6,75 litri già presente su altri modelli. Va comunque detto che Rolls-Royce ha espresso molto bene la sua volontà di diventare un marchio solo elettrico e non intende offrire versioni ibride. Questo significa che non andrà ad elettrificare i suoi attuali propulsori.
Spectre sarà costruita a Goodwood sulla stessa linea di produzione degli attuali modelli Rolls-Royce e non sarà basata su di un modello già esistente di BMW. Autocar ha provato anche ad immaginarsi come potrebbe essere il modello finale. Il risultato è nel render che vi condividiamo.
Ma se sulle forme della prima elettrica si può già avere un'idea, sulle specifiche tecniche non si sa praticamente nulla. Rolls-Royce non ha voluto condividere dettagli al riguardo. Si specula che possa esser scelto il powertrain della futura BMW iX M60 che dovrebbe erogare circa 600 CV (441 kW). Si tratterebbe di una potenza sufficiente per consentire di avere le stesse prestazioni di un modello dotato del propulsore endotermico V12. Ma come detto, si tratta solamente di speculazioni, al momento.
Sicuramente non ci saranno le batterie allo stato solido su cui BMW sta lavorando. Il marchio tedesco, infatti, ha fatto sapere da tempo che un primo prototipo di auto con questa tecnologia sarà mostrato solo nel 2025. E il Fuel Cell? Teoricamente il Gruppo BMW ci sta lavorando e questa tecnologia ben si adatterebbe ai veicoli più grandi e pesanti. Tuttavia, appare difficile che il marchio inglese possa scegliere questa soluzione vista la mancanza dell'infrastruttura di rifornimento.
Su come sarà strutturato il powertrain, non rimane che attendere maggiori informazioni da parte del marchio inglese.
Commenti
ma la rolls ha un motore che fa già poche vibrazioni, ma comunque il v12 è pur sempre un v12, molto ma molto di più di valore di un motore elettrico ed ha molta più esclusività di un motore elettrico
Paradossalmente le Rolls hanno senso elettriche, non per l'ambiente ma per la ricerca continua del confort assoluto.
Meno vibrazioni, meno rumore e potenza sempre disponibile.
https://uploads.disquscdn.c...
è molto in linea con la Wraith
La figlia di una Rolls-Royce e una Bentley Continental?