Renault-Geely, firmato l'accordo per la joint venture per i motori ibridi

11 Luglio 2023 3

Il Gruppo Renault e Geely hanno firmato un accordo che porterà alla creazione di una joint venture paritaria per sviluppare e produrre motori ibridi ed endotermici ad alta efficienza. Dunque, dopo l'accordo non vincolante che le due aziende avevano stipulato nel novembre del 2022, arriva la firma per la realizzazione di questa nuova società in cui potrebbe investire anche Aramco.

L'investimento di Aramco sosterrebbe la crescita della nuova azienda e contribuirebbe alla ricerca e allo sviluppo di soluzioni legate ai carburanti sintetici e di tecnologie basate sull'utilizzo dell'idrogeno.

LA JOINT VENTURE

Il Gruppo Renault e Geely avranno un uguale numero di membri nel consiglio di amministrazione della joint venture che, inizialmente, potrà contare su due sedi operative: Madrid per i francesi e Hangzhou Bay per i cinesi. Inoltre, la sede centrale sarà creata nel Regno Unito. Il Gruppo Renault e Geely trasferiranno le proprie competenze ai centri operativi consentendo loro di essere completamente autonomi nello sviluppo delle future tecnologie di propulsione in grado di soddisfare tutte le aspettative del mercato.

La nuova società potrà contare su 17 stabilimenti dedicati ai motori e 5 centri di ricerca e sviluppo in 3 continenti con 19.000 dipendenti complessivi. All'inizio, la nuova società avrà come clienti Renault, Geely, Volvo, Proton, Nissan, Mitsubishi Motors Company e PUNCH Torino. In futuro, la joint venture punta ad ampliare il numero dei suoi clienti.

Come parte dell'accordo, Geely e Renault stipuleranno un accordo di approvvigionamento a lungo termine con la joint venture per la fornitura di motori endotermici, ibridi e ibridi plug-in per le autovetture. Inoltre, Renault acquisterà anche propulsori per veicoli commerciali leggeri e batterie. Il completamento dell'operazione è previsto nel secondo semestre 2023. Luca de Meo, CEO del Gruppo Renault, ha commentato:

Di fronte alle sfide automobilistiche di oggi, nessuno può affermare di avere tutte le soluzioni, da solo. Trovare innovazioni rivoluzionarie richiede di combinare competenze e risorse. Quando si tratta della corsa globale alla decarbonizzazione dei trasporti su strada, non c'è tempo da perdere. Oggi siamo orgogliosi di unire le forze con una grande azienda come Geely per creare un nuovo attore, all'altezza della sfida, in grado di rivoluzionare il mercato e aprire la strada alle tecnologie ICE a bassissime emissioni. Voglio ringraziare Eric Li Shufu per la sua fiducia: ora siamo pronti per andare avanti !


3

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Cpt. Obvious

In effett, solo Renault-Dacia Nissan e quella blanda alleanza con Mitsubishi, è decisamente poco per sopravvivere nel panorama attuale.
Hanno collaborazioni con Geely da prima di questa joint venture, pensare ad un ingresso dei cinesi nel capitale non è impossibile, se il governo francese lo permetterà.

R_mzz

Diciamo che da solo il Gruppo Renault non riuscirebbe a restare a galla a lungo.
Personalmente la reputo una delle case automobilistiche più a rischio, probabilmente finirà con una fusione.

Tommers0050

bella notizia! un grande passo avanti per il gruppo renault!

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024