
29 Maggio 2023
Per la quinta generazione della Renault Clio è arrivato l'atteso restyling che introduce diverse novità tra cui un nuovo look e una maggiore dotazione tecnologica. Per la casa automobilistica francese, la Clio è un modello molto importante visto il successo che ha ottenuto sin dal debutto nel 1990. Grazie al facelift, il marchio punta a consentire alla sua vettura di poter rimanere competitiva sul mercato. Per il momento, non sono ancora stati comunicati i prezzi per il mercato italiano. Tuttavia, non dovrebbero discostarsi troppo da quelli attuali.
Comunque, l'apertura degli ordini di questo nuovo modello è attesa nel mese di maggio. Le prime consegne partiranno a settembre 2023.
Renault Clio misura 4.053 mm lunghezza x 1.988 mm larghezza (con specchietti) x 1.439 mm altezza, con un passo di 2.583 mm. Con il facelift, Renault introduce sulla Clio un frontale completamente rinnovato che avevamo già avuto modo di vedere grazie ad alcune foto spia. Nuovo frontale che anticipa anche il design che troveremo su altri futuri modelli del marchio francese. Dunque, spiccano nuovi fari a sviluppo orizzontale con, sotto, le luci diurne a LED a forma di freccia. Il restyling ha portato in dote anche un nuovo disegno per il paraurti. Con il facelift, la Clio dispone anche del nuovo logo Renault.
I fari sono a LED già dall'allestimento base e sulle versioni top di gamma la parte inferiore della calandra è percorsa da una lama aerodinamica ispirata al mondo del motorsport. Anche il posteriore è stato ritoccato e troviamo un nuovo paraurti.
Dietro, la parte inferiore della carrozzeria è in Nero Opaco nei primi livelli di allestimento, in Nero Lucido nella versione Techno e in Grigio Scisto Opaco nella nuova versione Esprit Alpine. Sono, inoltre, disponibili sei diversi diffusori posteriori con o senza terminale di scarico per le versioni ibride e in funzione dell’allestimento. Nuova è pure la grafica dei gruppi ottici posteriori.
La Clio è disponibile in sette tinte di carrozzeria: Bianco Ghiaccio, Nero Etoilé, Grigio Scisto, Blu Iron, Rosso Passion, Orange Valencia e il nuovo colore Grigio Aviation a tre strati con look opaco ed effetto perlato. Per i vari allestimenti è disponibile una gamma di pack e opzioni, tra cui cerchi in lega con quattro diversi design con dimensioni da 16 e 17 pollici.
Per quanto riguarda gli interni, Renault ha lavorato per migliorare la qualità percepita. Infatti, arrivano nuovi rivestimenti per sedili, cruscotto e pannelli porta. Nell'allestimento Techno, per esempio, è utilizzato un tessuto sostenibile costituito per il 60% da fibre di origine biologica, a base di cellulosa di legno, chiamato Tencel. Per l'abitacolo della nuova Clio non viene utilizzata la pelle che è stata sostituita dal tessuto TEP costituito da fibre di origine biologica e fibre di poliestere che richiedono meno acqua ed energia per la tintura rispetto alle fibre colorate con processi convenzionali.
Per quanto riguarda la dotazione tecnologica, la strumentazione può contare su di uno schermo da 7 o da 10 pollici, in base agli allestimenti. In Italia, nuova Clio è dotata del sistema multimediale Renault EASY LINK su tutti gli allestimenti con schermo da 7 o da 9,3 pollici.
Con il restyling arriva anche il nuovo allestimento Esprit Alpine introdotto per la prima volta con la nuova Renault Austral. Si caratterizza per una serie di dettagli dedicati che permettono di dare alla Clio un look più sportiveggiante. Troviamo, per esempio, alcune modifiche al paraurti anteriore che può contare su di un nuovo splitter specifico oltre che su dettagli in Grigio Scisto Opaco, colore che troviamo pure sui profili laterali della parte inferiore delle porte e sul diffusore. Questo allestimento propone di serie anche i cerchi in lega da 17 pollici con finitura diamantata.
Per quanto riguarda gli interni, questo allestimento propone sedili sportivi che offrono un miglior supporto laterale. Di serie troviamo anche un nuovo volante sportivo con la doppia cucitura "blu, bianco, rossa", pedaliera in alluminio e grafiche dedicate per il sistema infotainment.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, il restyling non introduce particolari novità. Dunque, la Clio si potrà continuare a scegliere nelle versioni benzina, diesel e bifuel benzina/GPL. Ovviamente, rimane presente l'unità E-Tech full hybrid.
Entrando più nel dettaglio, per quanto riguarda l'offerta dei motori a benzina, la Clio è proposta nelle versioni TCe 90 1.0 turbo (3 cilindri) da 90 CV e 160 Nm, con cambio manuale a sei marce, e SCe 65 con un 1.0 aspirato (3 cilindri) da 65 CV, in abbinamento ad una trasmissione manuale a cinque marce. Sul fronte del diesel, abbiamo la versione Blue dCi 100 che offre 100 CV e 260 Nm di coppia. Il cambio è un manuale a 6 marce.
Oltre a queste motorizzazioni, abbiamo anche la versione Gpl TCe 100, cioè un 1.0 turbo tre cilindri da 100 CV e 170 Nm. Quando i due serbatoi (GPL e benzina) sono pieni, il veicolo può contare su un’autonomia complessiva di oltre 1.000 km. Il powertrain Full Hybrid, invece, comprende due motori elettrici (un e-motor da 36 kW e uno starter ad alta tensione di tipo HSG - High-Voltage Starter Generator- da 18 kW) e un motore termico benzina 4 cilindri 1,6 litri da 94 CV, associati al cambio intelligente multi-mode con innesto a denti senza frizione e ad una batteria da 1,2 kWh. Complessivamente, a disposizione ci sono 145 CV.
Sul fronte dei sistemi di assistenza alla guida, la nuova Clio offre, tra gli altri, l’Highway and Traffic Jam Companion, la telecamera a 360° e la frenata attiva di emergenza con rilevamento di ciclisti e pedoni.
[Aggiornato il 22/04/2023 con video]
Commenti
Secondo me la 4^ generazione non si batte
ma la clio 5? se non sbaglio puoi cambiare direttamente i parametri sterzo dallo schermo. i profili cambiano anche passando da eco, mysense a sport.
Il resto è per la mancia
Si, quelle senza infotainment
Non so
Non so
Iln troppo star wars della 208/308/508 peró crea problemi nella visibilità del cruscotto in base alle altezze del conducente a causa di un volante inutilmente piccolo.........
Esagerato....la punto o la panda non è che fossero queste meraviglie rispetto ad una 206 o una 106..........(anzi)
Guarda io ho uno dei tizi più famoso che li fa a 10 km che va in giro per l’italia a farlo, e non l’ho ancora fatto. Secondo me chiedono in base a quello che fai. Per togliere solo l’easy link e fare le mod software secondo me non piu di 100€. Alla fine va smontato solo il cassetto e il pezzo sopra.
Per ddt4all lo usai sulla clio rlink io, sono capacissimo di fare queste cose, ma non ho tempo e voglia da perdere in questo periodo. Preferisco pagare qualcuno che gli dico attivami ste cose e me le attiva. Il tempo spesso è più prezioso dei soldi.
Verso metá maggio o giugno vedo di farlo.
Anche la sandero, La ibiza, La polo, la swift (è microibrida ma in realtà è un benzina puro). Poi ci sono tante altre auto benzina segmento B con cambio automatico.
La fiesta ed esempio.
si, corretto grazie. Ed anche la audi a1 in effetti.
Skoda fabia?
ma hai idea di quanto costi? io pensavo di farlo a fine garanzia. tanto si smonta lato passeggero e per fare il lavoro serve un portatile un lettore obd compatibile con ddt4all cacciaviti e per non graffiare nulla inserti in plastica
Anche la Peugeot 308 lo integra nella plancia ed è tutta un'altra storia. Sia l'ultimo modello che il precedente
Io ho preso una C3 Aircross ma non mi sta dando soddisfazioni e la vorrei cambiare...ho visto la S-Cross nuova e mi piace molto anche se ho visto che fanno sia versioni mild che full hybrid e cambia il prezzo di molto. Alla fine è vero che la Honda ti dà veramente tutto di serie (io avevo versione Exclusive e non mancava nulla) perciò se vai a mettere un sistema con camio automatico full ibrido e tutto il resto alla fine un altro marchio bene o male siamo lì come prezzi. Il vero problema e amaramente rimane il bagagliaio. Vedrò tra qualche tempo cosa decidere. La HR-V sarebbe il mio sogno ma siamo a quasi i prezzi di un elettrica...
in realtà si punta all'automatico, non all'ibrido. Gli spazi in una cittadina sono cmq non sono mai il primo requisito, ma resta che la Clio con automatico viene a costare come la mini o la A1. Possiamo dire ridicolo?
a 15k neanche la panda compri ormai
come il 99% delle auto, belle nelle versioni "tirate"
Non che nelle altre sia diverso, ormai il trend è quello
Per averlo wireless ha senso anche se sulle nuove è di base. Mese prossimo, finita la prima parte di garanzia, faccio sbloccare tutto sulla mia. Non ho tempo per farlo, pago uno e via
Non lo so, sono perplesso, esteticamente parlando, non riesco a definirla, il che è strano
Non hai capito, pure io ho easy link (e le funzioni sì possono sbloccare), il discorso è che renault stessa lo ha abbandonato in favore sì automotive. Perché montarlo ancora?
Forse preferivo il modello prima come estetica esterna, la scelta di non mettere android non la capisco sinceramente. Comunque se mi scontano il vecchio modello io me lo pijo subito
solo che la mini come spazi é decisamente peggio. per un ibrido punterei ad altro
non va cosí male anche se ha poche funzioni di default. android auto é un'altro pianeta e si sfrutta meglio anche grazie agli apk
Di certo non saranno bassi, ormai pure la dacia Sandero base costa un botto
bellina, ma tutto dipenderà dai prezzi
L'unica pecca delle vecchie clio erano che gli interni facevano schifo :D. Le plastiche si pelavano.
Che scemenza darla con easy link ormai abbandonato
Maronna è lo stesso diesel da vent'anni ormai
La versione rs tre porte però era una bomba
Servono a fare cassa per molti produttori...spesso si deve cambiare l'intero gruppo
Io ero nella tua stessa situazione... Jazz del 2009, che fra l'altro non ha mai fatto nient'altro che i tagliandi, volevo prendere la nuova, ma il bagagliaio non era più sufficiente (io devo portare degli strumenti musicali). Ma il punto è che a quel punto sono andato a vedere diverse segmento B, e ho scoperto che è così per tutte. Ho finito per prendere una Suzuki S-Cross. E poi sì, c'era anche il problema del prezzo... Honda super affidabile, e questo si paga, ma secondo me con la nuova Jazz hanno esagerato... incredibile che la versione base non abbia neanche il supporto Android Auto/Carplay, e l'allestimento che lo ha costa 27k euro... per una segmento B davvero troppo.
È meno "seduto" di Toyota in termini di prestazioni, più simile a un'auto tradizionale come guida ma con un po' meno di efficienza. Dipende se digerisci l'epicicloidale o se proprio non ti va giù e quindi prendi un sistema come questo che ti da un po' più di "fun to drive".
Quello che conta di più è il prezzo, senza questo dato non mi pronuncerei onestamente, poi si esteticamente è migliore rispetto a prima
almeno questa era originale all'epoca
non è questione di innovazione minima, c'è un rincaro pazzesco sui materiali, non dipende dall'azienda
La jazz è un carro armato, fosse stata anche bella, l'avrei presa
Hanno aggiunto led per fare più fps? Ah no scusa, km/h?
non mi piace
Ma veramente esiste qualcuno che paga per avere sta roba?
Preferisco il frontale della versione precedente.
Davvero dici che è familiare la nuova? Te lo chiedo perchè ho avuto per 10 anni una Jazz (presa 12 anni fà e tenuta 10 anni). La nuova ibrida ha tolto un sacco di bagagliaio (la mia era più di 350 litri se non sbaglio). Mi piace molto la nuova ma noi siamo in 4 e la faccenda bagagli è importante. La HR-V nuova e molto bella ma costa troppo..(anche la Jazz per le dimensioni che ha).