
01 Aprile 2023
La presentazione del restyling della Renault Clio si sta avvicinando. Inoltre, a quanto pare, il facelift porterà diverse novità di design. Un anticipo delle novità che saranno introdotte, arriva da un breve filmato che ritrae il nuovo modello durante la registrazione di quello che sembra essere uno spot promozionale. Il video è stato girato nel centro della città spagnola di Valencia.
L'attuale quinta serie della Renault Clio è arrivata nel 2019 e, dunque, i tempi sono maturi per il debutto del restyling. Sebbene il filmato non riprenda da vicino la vettura, si può osservare bene come il frontale presenterà diverse differenze con quello del modello attuale. Più nel dettaglio, possiamo notare come la griglia anteriore crescerà di dimensioni. Inoltre, sul modello di serie dovrebbe essere presente anche il nuovo logo del marchio francese.
Avremo pure nuovi fari a sviluppo orizzontale con, sotto, le luci diurne a LED a forma di freccia. Con il restyling, Renault ha rivisto anche le forme del paraurti. Pare che per il facelift, il marchio francese abbia voluto introdurre alcuni elementi visti lo scorso anno all'interno del concept Renault Scenic Vision.
Rodaje en Valencia capital. ¿Alguien sabe de qué película/serie se trata?#Rodaje #FilmValencia #Filmmaking #Valencia pic.twitter.com/KlF5fXvLMK
— Juanjo García (@juanjogrosa) February 19, 2023
Purtroppo, il video non mostra la parte posteriore della vettura che, comunque, è molto probabile che si caratterizzi per la presenza di gruppi ottici con una nuova grafica e per una serie di ritocchi alle forme del paraurti. Per quanto riguarda gli interni, si può ipotizzare almeno l'arrivo di nuovi rivestimenti e di una versione aggiornata del sistema infotainment. Potrebbe essere migliorata pure la dotazione di sistemi di assistenza alla guida.
Sul fronte dei motori, non sono attesi grandi cambiamenti. Si parla solo del possibile arrivo di un un nuovo 1.2 Mild Hybrid proposto in veri livelli di potenza. Non mancherà, ovviamente, la ben nota versione Full Hybrid. Non rimane che attendere notizie sulla presentazione ufficiale del restyling della Renault Clio.
Commenti
Non mi ricordavo
Molto semplicemente è un motore di M.
Lag eterno, prestazioni stupide con la coppia a 5000, sotto ai 3000 non si sposta manco in discesa, i consumi non sono così bassi (16kml), fa un rumore atroce, vibra un sacco.
Che problemi ha?
ma il 1.5 è 4 cilindri... da 90 a 110cv
In autostrada in 6 marcia il consumo è comunque basso circa 23km/litro.
Il mio uso è prevalentemente tangenziale 500% città 25%, 20% montagna e un 5 %di autostrada quando necessaria. Ma la clio è mi ha sorpreso, la mia 208 in media sta intorno ai 25l/100 km, comunque buoni consumi. C'è da dire che utilizzo una guida briosa, ma predittiva, senza scatti o frenate inutili. È pieno di gente che in coda appena ha un po di spazio accelera come se fosse in pista per poi inchiodare 50 metri dopo.
Se parto con il pieno è vedo la riserva intorno ai 1300 km e il serbatoio è di 50 litri e la riserva si accende quando si hanno a disposizione 5 litri significa che all'incirca ho fatto circa 28 km con un litro, quindi circa 3.5l. Significa che il computer di bordo è tarato bene.
Dovrebbe essere un 3 cilindri da 90 cv, che poi è stato portato a 110 e usato anche sulla classe A e varie nissan
Non sempre meno cavalli è meglio, ad esempio il 110cv ha la turbina a geometria variabile e quindi è più efficiente in ogni condizione per non parlare del rapporto peso potenza più vantaggioso.
Comunque io che ho una Scenic 1.9 dci del 2004 a 110kmh faccio 23 km/l, sono motori fantastici e con un po' di cura anche affidabili
Se ti fidi del computer di bordo annamo bene.. sia su clio che su kadjar (e un tempo su scenic) ho trovato un po’ troppo ottimistiche le stime. L’unica affidabile è il numero di litri consumati.
Mentre il 3 cilindri 900 TCE 90cv di quella di mia moglie è il peggior motore che io abbia mai usato e avuto. Ogni volta che la uso mi chiedo perchè ancora non l'ho fatta pressare godendomi lo spettacolo con una birretta ghiacciata in mano. Poi mi ricordo che sono povero come le cimici e che dovrà durare ancora un po'. L'anima dei....
Si, è il 4 cilindri, k9k.
Diciamo che stando alle info del computer di bordo quei consumi sono a 90/100 Km/h, realisticamente parlando sui 130 la clio con quel motore è poco costosa (20 Km/L) sia in termini di manutenzione che per consumi. Peccato per le politiche demenziali dei centri cittadini contro il Diesel..
Ma la clio da 110cv non montava il 4 cilindri diesel da 1460cc, lo stesso della duster, che poi è stato portato a 115cv due o tre anni dopo?
Puoi anche non credermi, ma senza nessun problema in uso misto sono arrivato a farli, e il computer di bordo segnava comunque 3,5l su 100 km, tra l'altro mio padre ormai in pensione che la usa praticamente solo per andare nella casa di montagna non supera mai i 4.2l/100 km, nonostante i30 km di autostrada e i 25 di salite.
Non scriverlo, che poi fanno la Clio Stepway
1300 Km neanche col motore spento in discesa perenne.
Suv è un parolone
Lasciando perdere l'estetica, il 3 cilindri diesel Renault è il miglior motore da utilitaria che abbia mai provato, hai abbastanza sprint e consumi ridicoli, con la clio di mio padre (110 cv 2016) che mi prestò quando mi tamponarono ci feci 1300 km com un pieno prima di vedere la spia della riserva accendersi, 28 km al litro, per dire con la mia 208 sto intorno ai 25/26.
Boh, in quel video mi ricorda molto una Polo
Sinceramente sembra tutto ma proprio tutto... tranne una Volkswagen!
Comunque non capisco, dopo anni si era arrivati al punto che tutti i modelli della gamma avevano la stessa forma a C dei led diurni, che li identificava come membri della stessa famiglia di veicoli, uniformità di design che rende i modelli immediatamente riconoscibili e che ha contribuito a consolidare l'immagine del marchio.
Ora con l'avvento di questo restyling si va a perdere il disegno dei led diurni in favore di un nuovo disegno a forma di freccia, che si discosta totalmente anche dai modelli elettrici usciti recentemente, ma perché?
Basta vedere come si vestono.
Un mix stile anni 50 e 60.
I vestiti di adesso sono osceni.
Boh sarò un boomer.
Si infatti. Non è brutto ma è ENORME.
Ho visto quello nuovo su di una Megane elettrica ed è osceno, sembrava una cinesata
Beh, il "musetto" della Clio ormai era superato per modernità e "presenza" anche dalla "sorella" Dacia Streetway... comprensibile un restyling.
Sembra una Volkswagen
La Capture È la versione SUV della Clio
il restyling del restyling, riteniamoci fortunati che non sia diventata SUV o decidano di vendere soltanto la Captur.
assai
dalla serie 4 alle 5 i cambiamenti erano davvero pochi esteticamente serve si rifare il look
Una volta quelli che giravano coi led erano cafoni, ora “illuminazione ambient”
Il retro della 4 serie led secondo me è ancora più bello, quello attuale mi sembra un po’ senza anima
Tu scherzi ma vedendo Peugeot e cose simili io me l'aspetto davvero.
Magari hanno capito che era meno brutto il logo vecchio.
Non gli diamo idee che se no ne mettono una lungo tutta la fiancata arrivati alla 6 serie
Difficile che sia il restyling che andrà nei concessionari. Questo muletto ha il logo vecchio, e Renault ha dichiarato che entro il 2024 tutti i modelli avranno quello nuovo. Quindi anche fosse solo per quello, ci saranno delle differenze
Bruttarella
Comodo per capire da lontano dove finisce l'auto.
E' un pò meno brutta.
Meno male.
Ad ogni restyling aggiungono un pezzo di led verso il basso, in pratica