
13 Luglio 2023
In occasione dell'inaugurazione della mostra ''75 Years of Porsche Sports Cars” presso il Museo Porsche di Stoccarda-Zuffenhausen, Porsche ha presentato ufficialmente la concept car Mission X. Si tratta di un'hypercar elettrica che svela l'idea di Porsche per le sportive a batteria del futuro.
Oliver Blume, CEO di Porsche, descrive questa concept car come "un faro tecnologico per l'auto sportiva del futuro". Vettura che guarda al futuro, raccogliendo l'eredità delle precedenti sportive del marchio tedesco come la 959, la Carrera GT e la 918 Spyder. Sebbene si tratti di un'auto estrema, la Porsche Mission X è pensata non solo per la pista ma pure per poter circolare sulle strade aperte al pubblico.
Porsche Mission X è lunga circa 4,5 metri, larga 2 metri, alta poco meno di 1,2 metri e dispone di un passo di 2,73 metri. Si tratta di misure, fa sapere Porsche, molto simili a quelle della Carrera GT e della 918 Spyder. La vettura dispone di una monoscocca in carbonio e di un'aerodinamica particolarmente sofisticata. Per il design, i tecnici del marchio tedesco si sono ispirati ad alcuni modelli del passato. Per esempio, i fari anteriori a LED sono ispirati a quelli delle Porsche 906 e 908.
Questa nuova hypercar elettrica di casa Porsche si caratterizza anche per la particolare vernice Rocket Metallic e per la presenza di cerchi da 20 pollici all'anteriore e da 21 pollici al posteriore. Il concept dispone pure del nuovo logo che Porsche ha portato al debutto pochi giorni fa.
L'abitacolo è particolarmente raffinato e presenta rivestimenti in pelle di colore Andalusia Brown. Per mettere in risalto il posto guida, i rivestimenti in pelle del sedile del conducente sono di colore Kalahari Grey. Entrambi i sedili dispongono di cinture di sicurezza a 6 punti. Il volante, invece, integra il selettore delle modalità di guida. Dietro al volante troviamo anche il display per la strumentazione digitale. Presente pure un secondo piccolo display che permesse di visualizzare alcune informazioni sul funzionamento della vettura. Il passeggero, invece, potrà contare su di un elemento smontabile con funzioni di cronometro e telemetria. Tutto l'abitacolo è circondato da un esoscheletro in CFRP.
Per quanto riguarda le specifiche tecniche di questa concept car, Porsche non ha voluto, purtroppo, dire molto. Porsche Mission X nasce per poter ipoteticamente arrivare a battere al Nürburgring il record per le vetture stradali. Anche se non sono stati forniti numeri esatti, l'auto può contare su di un rapporto peso potenza di circa 1 kg/CV. La casa automobilistica aggiunge pure che la vettura dispone di un carico aerodinamico superiore a quello della Porsche GT3 RS. Dunque, parliamo di un carico di oltre 860 kg.
Il concept sfrutta una piattaforma dotata di un'architettura a 900 V che permette ricariche ad altissima potenza. Porsche parla di potenze superiori a quelle che si possono raggiungere con una Taycan. Il pacco batteria è stato collocato dietro ai sedili per replicare l'esperienza di guida delle sportive dotate di un motore centrale.
Nulla è stato detto sui motori e sulle prestazioni. Dunque, non sappiamo nulla sulle loro caratteristiche e sui livelli di potenza.
Commenti
Che noia sti commenti
Bella la pagani Zonda
ma è una pagani !
Sportiva e elettrica nella stessa frase non si può leggere
Vero, però anche questa la ha (se uno seguiva il WEC qualche anno fa)
Senz dubbio, però se guardi ad esempio la Ferrari SP3 ha una linea subito riconoscibile ed originale, cosa che non a tutti riesce.
A me ricorda molto la 919 Hybrid che correva a Le Mans, con la parte posteriore ispirata alla 917.
Il fatto è che, per fortuna, nelle auto ad alte prestazioni l'aspetto è più finalizzato alla prestazione che alla bellezza e quindi c'è un po' di convergenza tra tutti.
Senza il marchio Porsche si potrebbe benissimo confondere con qualche Supercar cinese sconosciuta. Che piaccia o no le uniche sportive dal design davvero originale, ad oggi, sono le Ferrari (anche se peggiorate rispetto al passato)
qualcuno raccolga la mia mascella inferiore, che ho male alla schiena, grazie.
ed occhio alla bava
Maserati o pagani?
Mi ricorda la maserati/pagani
https://media0.giphy.com/me...
... nel 2030... forse ...!!!
Infatti al di là di tale dato vago, al momento non dicono nulla sui dati tecnici, e la sparano invece su quanto siano "cool" gli interni.
E intanto noi assistiamo allo spettacolo sgranocchiando pop-corn :)
A capo del design del gruppo BYD c'è Wolfgang Egger, che nel 2001 era a capo del design di Alfa Romeo, dove disegnò Alfa 156, 166, 147 e Alfa 8C Competizione. Poi dal 2007 al 2013 è stato capo del designe dei marchi Audi e Lamborghini, per poi passare nel 2017 al gruppo BYD.
1kg/1CV per una elettrica è ben poca cosa come obiettivo: abbiamo esempi di elettriche da 2.000 cavalli che possono stare "comode" in altrettanti kg di peso (vedi, più o meno, la Rimac Nevera, ad esempio, o la futura Lotus Evija, da 1.700 kg e circa 2.000 cavalli).
Un serio obiettivo per una sportiva del genere, sui 4.60 mt, sarebbe restare anch'essa intorno al peso della citata Lotus, garantendo quindi le doti di sportività che non sono solo la potenza pura se poi pesi come un elefante.
dalle linee sembra piú una 919 con gruppi ottici nuovi
Ne prenderanno ancora ...
https://uploads.disquscdn.c...
In Porsche si saranno stancati di prendere legnate da Tesla al Nürburgring con la sola Taycan, e avranno deciso di impegnarsi. Ovviamente non danno dati tecnici, prima dovranno arrivare i risultati, e poi li daranno.
La guida autonoma per l'uso quotidiano, in mezzo al traffico, e la guida umana per chi vuole guidare in pista, a scopo ludico.
Oppure tu preferisci i videogiochi in cui tu non giochi, ed il PC fa tutto lui e ti limiti a guardare? :)
Non mi piacciono per nulla i gruppi ottici, sia frontali che posteriori.
Quella solo per i poveri.
magari lo fai per ri-pagarsi la Porche! che ne sai
Non è che tutti abitano in una megalopoli.
Sembra parecchio stretta, in due dovranno sgomitare. Potevano farla monoposto con guida centrale.
Chi prende la Porsche non fa il pendolare
si certo, penso che lui si riferisse al futuro dell'auto in generale, non a questa specifica macchina, andare in pista e far guidare a lei non mi sembra proprio una genialata :)
si ma non so quanti si farebbero ore nel traffico tutti i giorni con un'auto simile
in una sportiva? mmmh forse no
due ore di traffico al giorno per andare in ufficio sai che divertimento... seguendo il bus che si fa TUTTE le fermate che idd1o ha piazzato sulla strada....
Non sarebbe divertente.
Pensavo che il futuro fosse la guida autonoma