
15 Maggio 2023
Posche ha presentato ufficialmente il nuovo restyling della Cayenne. Il facelift introduce molte novità e già in passato il costruttore aveva evidenziato che il lavoro investito in questo restyling è paragonabile a quello richiesto per un veicolo di nuova generazione. Infatti, per la casa automobilistica si è trattato di "uno degli aggiornamenti più estesi nella storia di Porsche". Le consegne della nuova Cayenne, anche in versione coupé, partiranno dal mese di luglio. Parlando di prezzi, il SUV si potrà acquistare a partire da 92.837 euro.
Il restyling ha introdotto un nuovo frontale che, adesso, può contare su nuovi fari a LED che presentano diverse somiglianze con quelli della Taycan. Come optional, la casa automobilistica mette a disposizione i gruppi ottici Matrix Led a quattro elementi. Oltre ai nuovi fari, troviamo un paraurti rivisto nelle forme con nuove prese d'aria, nuovi passaruota e un nuovo cofano motore. Rivisti anche il paraurti e i gruppi ottici posteriori. A disposizione cerchi in lega da 20, 21 e 22 pollici. Con il facelift, Porsche ha ampliato pure la gamma delle colorazioni a disposizione e ha reso disponibile per la versione Coupé della Cayenne il Lightweight Sports Package che permette di alleggerire la vettura fino a 33 kg.
Delle novità degli interni, Porsche aveva già anticipato alcuni dettagli un po' di tempo fa. Il marchio tedesco ha introdotto una nuova plancia ispirata a quella della Taycan. Per la strumentazione digitale sarà presente un display curvo da 12,6 pollici, mentre il sistema infotainment potrà contare su di uno schermo da 12,3 pollici. Il costruttore mette a disposizione, tra gli optional, anche uno schermo da 10,9 pollici per il passeggero anteriore attraverso il quale sarà possibile gestire alcune funzionalità della vettura come il navigatore o fruire dei contenuti multimediali. Si potranno anche vedere filmati in streaming. Il tutto senza distrarre il conducente. Infatti, una speciale pellicola assicura che il display non sia visibile dal sedile di chi sta guidando.
Tutti i comandi fisici più importanti sono raggruppati direttamente intorno al volante. Il nuovo tasto di accensione del motore si trova a sinistra del volante. Il selettore delle marce si trova ora a destra del volante, tra la strumentazione e il display centrale. Nuovo è anche il volante che deriva da quello utilizzato sulla 911 dove troviamo il selettore per le modalità di guida (Normal, Offroad, Sport e Sport Plus). Non manca nemmeno un nuovo pad per la ricarica wireless con una potenza di ricarica fino a 15 watt.
Con il restyling arrivano pure alcune di novità di motore. In Europa, la nuova Cayenne debutta in tre varianti differenti: Cayenne, Cayenne E-Hybrid e Cayenne S. La prima adotta un V6 turbo di 3 litri di cilindrata da 260 kW (353 CV) e 500 Nm, 10 kW (13 CV) e 50 Nm in più rispetto al passato.
La Cayenne S, invece, abbandona il V6 in favore di un V8 biturbo di 4 litri di cilindrata in grado di erogare 349 KW (474 CV) e una coppia di 600 Nm. Si tratta di un aumento di 25 kW (34 CV) e 50 Nm rispetto a prima. Grazie a questo nuovo propulsore, il SUV è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 4,7 secondi e di raggiungere una velocità massima di 273 km/h.
Per quanto il modello Cayenne E-Hybrid, il nuovo powertrain è composto sempre da un motore V6 ma in abbinamento ad un'unità elettrica più potente. Complessivamente, a disposizione ci sono 346 kW (470 CV). Cresce anche la capacità della batteria che alimenta il motore elettrico che passa da 17,9 kWh a 25,9 kWh. Porsche dichiara una percorrenza in solo elettrico fino a 90 km secondo il ciclo WLTP. L'accumulatore può essere ricaricato in corrente alternata fino ad una potenza di 11 kW.
Porsche ha lavorato anche sull'assetto per migliorare la dinamica di guida della Cayenne. Tra le novità, il SUV offre di serie il sistema Pasm con molle tradizionali e ammortizzatori a controllo elettronico con sistema a doppia valvola. Per il momento, non ci sono informazioni sul debutto delle versioni GTS, Turbo, Turbo S E-Hybrid e GT che potrebbero arrivare più avanti.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Concordo li preferisco quasi a quello delle tedesche. Solo Porsche forse rimane un gradino sopra ma per esempio Mercedes sono una tamarrata inguardabile
La vista laterale del modello coupé bianco (penultima immagine, prima galleria) sembra una vecchia Infiniti FX.
https://uploads.disquscdn.c...
Con Grecale e la nuova GT invece hanno fatto un gran lavoro sugli interni
Brutta sia fuori che dentro.
Dentro distrutta dalla grecale, fuori dalla levante.
Se Maserati mettesse insieme le due cose ahahha
Tra lei e la grecale prenderei sicuramente la grecale, anche perché dal vivo rende molto meglio della "paffuta" in foto. So che è di fascia più alta questa, però alla fine fine non offre molto di più(oltre al prezzo)
Brutta sia fuori che dentro.
Dentro distrutta dalla grecale, fuori dalla levante.
Se Maserati mettesse insieme le due cose ahahha
Tra lei e la grecale prenderei sicuramente la grecale, anche perché dal vivo rende molto meglio della "paffuta" in foto. So che è di fascia più alta questa, però alla fine fine non offre molto di più(oltre al prezzo)
mai piaciuto il cayenne, e non perchè non posso permettermela lol.
Il Macan la trovo, invece ben riuscita
La levante quanto a design è un capolavoro rispetto al Cayenne, peccato solo che lo hanno aggiornato con la lentezza di un bradipo e all'uscita gli interni erano osceni (per il tipo di auto)
Mi aspettavo di più sinceramente, il frontale non mi dice nulla, se non fosse per la firma luminosa è praticamente identica alla precedente. Dov'è la gente che critica alfa perché ha cambiato solo la firma dei fari quando anche i tedeschi stanno prendendo questa abitudine?
Frontale osceno.
Ma restyling de che?
E' una notizia del 2003?
In confronto ad altre sembra na macchinina di 20 anni fa
Wa che restyling..
Onestamente meglio un bel Levante tutta la vita
Bah, era una porcheria prima e resta una porcheria anche adesso. Oltre 100k per questo coso non li spenderei nemmeno sotto tortura.
a me il frontale non convince.. certo grossi passi avanti a quel obbrobrio di prima serie però le manca sempre qualcosa a mio avviso