
16 Maggio 2022
C'era tanta curiosità su quello che Porsche avrebbe portato al Salone di Monaco 2021. La casa automobilistica tedesca ha presentato la Mission R, un prototipo elettrico per le competizioni. Si tratta di una vettura che anticipa come potrebbero essere le vetture che correranno nelle serie monomarca. Oliver Blume, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Porsche, ha commentato:
Porsche è il marchio per le persone che realizzano i loro sogni. Questo vale anche per gli sport motoristici. Mettiamo alla prova la nostra capacità innovativa sui circuiti di gara, dimostriamo coraggio nel seguire nuove rotte e affasciniamo gli automobilisti con prestazioni di guida sportive. Oltre a partecipare al Campionato Mondiale di Formula E, ci accingiamo ora a fare un ulteriore grande passo avanti nella mobilità elettrica. La concept car che presentiamo rappresenta la nostra visione degli sport motoristici con vetture completamente elettriche per i clienti. La Mission R incarna tutto ciò che fa di Porsche un marchio forte: prestazioni, design e sostenibilità.
Le misure di questa concept car sono 4.326 mm lunghezza x 1.990 mm larghezza x 1.190 mm altezza. L'elemento più interessante è sicuramente il suo powertrain che dispone di uno schema a due motori elettrici. Abbiamo, dunque, la trazione integrale. Complessivamente, eroga 800 kW (1.088 CV) nella cosiddetta "modalità di qualificazione". In "modalità gara", invece, a disposizione ci sono 500 kW (680 CV) costanti. Grazie al lavoro fatto da Porsche, la riduzione della potenza della batteria dovuta a condizioni termiche, è stato eliminato. Nel dettaglio, sull'asse anteriore troviamo un'unità da 320 kW (435 CV). Al posteriore, invece, trova posto un propulsore da 480 kW (653 CV). Lo 0 a 100 km/h richiede solo 2,5 secondi.
La Mission R dispone di una piattaforma da 900 V che permette di ricaricare ad altissima potenza. Il costruttore dichiara che in corrente continua è possibile rifornire di energia l'auto sino ad una potenza di 340 kW. Per passare dal 5% all'80% della capacità dell'accumulatore da 80 kWh bastano appena 15 minuti. Questo prototipo di auto da corsa elettrica dispone di un'aerodinamica raffinata e di un aggiornamento del sistema Porsche Active Aerodynamics (PAA) con sistema di riduzione della deportanza DRS sul frontale e sull'alettone posteriore. Questo comprende tre feritoie su ciascuna delle due prese d'aria laterali del muso e un'ala posteriore regolabile composta da due sezioni.
Porsche ha realizzato la carrozzeria all'insegna della sostenibilità. Infatti, è stata realizzata in plastica rinforzata con fibre naturali (NFRP), in cui il materiale di base è costituito da fibre di lino provenienti dalla produzione agricola. Questo materiale ecologico è stato usato anche per il bordo dello spoiler anteriore, il diffusore e le minigonne laterali. Inoltre, è stato impiegato pure per la realizzazione degli interni della Mission R, fra cui i pannelli interni delle portiere, la paratia posteriore e i sedili.
Parlando dell'abitacolo, troviamo un display posizionato tra i comandi sul volante che mostra i principali dati durante la corsa. Porsche spiega che il monitor sopra la colonna dello sterzo visualizza le immagini riprese dalle telecamere degli specchietti laterali e dalla telecamera dello specchietto retrovisore centrale. Invece, il display a sfioramento a destra del sedile può essere utilizzato, ad esempio, per richiamare i dati biometrici del conducente.
Con questa vettura, dunque, Porsche propone la sua visione di come sarà in futuro il mondo delle competizioni automobilistiche riservate ai clienti.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
ma perche' esistono auto a benzina che non si riforniscono? E prima di dire devi aspettare 18 minuti ricorda che la cambiano i piloti...dopo 5 ore di auto non vuoi fare un break?
Ma infatti, in modalità gara ha comunque 100+cv rispetto alla GT3 Cup e gira lo stesso tempo, con in più il problema che queste non possono correre tanti giri per via della carica.
Quando una vettura elettrica da gara che va a tavoletta per 24 ore avrà energia a sufficienza per completarla allora avremo una tecnologia per sopperire alla lacuna dei tempi di ricarica.
Occhio che la GT3 cup (roll bar senza interni) a cui va paragonata questa, pesa 1250kg
Appunto. Sul Giro SECCO va come una GT3 Cup, ma in modalità gara con potenza quasi dimezzata e 1500kg da portarsi dietro andrà come una Clio Cup per circa 15 giri. Poi ti fermi.
Io ne conosco tanti a cui non piacciono le porsche, forse piu' di quelli a cui piace in realta'
se aveva un buon motore potevo chiudere un occhio ma no, è brutta
Io la trovo meravigliosa
si vede che hai dei gusti davvero strani
Una "vecchia" Model S contro la nuovissima Taycan e come sappiamo la Porsche riesce a fare 10 volte di fila il 0-200 km/h ... ma in pista è sufficiente la Model 3 per declassare la Porsche.
L'attuale Model S Plaid riesce a fare 40 volte di fila il quarto di miglio, video su DragTimes ... 0-240 km/h in 9 secondi, 40 volte di fila ... manco na' Bugatti che costa 4 milioni riesce a starle dietro.
A me le porsche quando hanno il tipico design "da porsche" (le solite linee distintive delle 911 per dire) mi fanno ribrezzo :)
non si perde nulla di entusiasmante
ma guarda con un motore boxer firmato Porsche sarebbe più emozionante
io ne ho viste di più belle e tutte queste non erano ne elettriche e ne suv, la più bella che ho visto è la Porsche 911 da off-road, non ha nulla a che vedere con sto giocattolo di mission r
possibile che tutte queste nuove Porsche assomigliano tutte ad una Taycan? che brutte
Nello 0-100 ripetuto era il contrario (2,8 secondi fissi per Porsche anche al decimo tentativo, Model S tempi doppi a causa della gestione termica).
Stessa cosa nel test 0-200
''Grazie al lavoro fatto da Porsche, la riduzione della potenza della batteria dovuta a condizioni termiche, è stato eliminato''
se da modalità qualfica a modalità gara perde il 30% di potenza non direi....
È un ottimo valore, ma stiamo parlando di una concept solo pista contro una sportiva stradale irrigidita e leggerissimamente elaborata nel motore. Il confronto reale in questo caso sarebbe contro una auto da 24h di le mans (ad esempio) ed i tempi sarebbero ben diversi: le vecchie le mans ad esempio pesavano 875kg e senza regolamento sarebbero state ancora (e non di poco) più leggere
Uhm, in realtà la gt4 da corsa sta a 1320 kg, quindi quasi 200 in più. Tuttavia quella è un'auto sportiva, ma nemmeno di razza, alleggerita ed elaborata. Questa è una concept da pista pura. In quest'ottica il peso in questione è altissimo: l'equivalente a scoppio starebbe di molto (anche moltissimo, per la verità) sotto alla tonnellata.
Si ma io intendevo la mission R che è basata sulla taycan e viceversa , non penso la mission R sia usabile per Le Mans , ci vorrà ancora del tempo prima che un elettrica sia abbastanza efficiente da correre a Le Mans
Giusto. Cito un altro articolo:
Total weight? Approximately 3,300 pounds, or about 100 more than the GT4
~1.5t
Chi compra una Taycan sicuramente non intenzione di partecipare ad una gara endurance da 24 ore.
Il record di 3.425 km in 24 ore è più che sufficiente per tranquillizzare i clienti amanti dei viaggi.
Comunque prova a confrontare il record della W12 Nardò con i record di Le Mans
(record imbattuto dal 2002, non c’è paragone).
https://www.bcomp.ch/products/amplitex/
In effetti chi non va a tavoletta per 24 ore di fila…mi sembrano le basi proprio
Quando si parla di un'auto da corsa oltre alla potenza è fondamentale indicare anche il peso....
Ecco bravo aspetta perche' se provi un elettrica ora la compri pur sapendo delle problematiche che hanno...
Forse la prima porsche (assieme alla taycan) a non farmi schifo...serviva l'elettrico per fargli tirare fuori auto belle (secondo me ovviamente)
Ma il link a questo mirabolante composito?
https://uploads.disquscdn.c... Ecco che mi ricordava. ;)
Non sai cosa ti perdi nel frattempo… provane una!
Orcaeva che bellezza... peccato non faccia Brum Brum quando la si accende!!!
Preso da un altro sito.
Se la carbonizzi si
Assolutamente sì, gli studi Porsche parlano chiaro: https://uploads.disquscdn.c...
Quando riusciranno a fare una vettura simile in grado di correre la 24 ore di LeMans allora potrò considerare le vetture elettriche. :)
Grazie alla materia di cui sono fatti i sogni! XD
Pensavo alla fibra di amianto
370A di picco, che sezione di cavo utilizzeranno?!
Se sei disposto a pagare sì.
A casa una carica a 6 kW è più che sufficiente.
Ma la fibra di lino agricolo è robusta come la fibra di carbonio ?
Si può montare nel garage di casa ?
Questa è una EnelX da 350 kW
https://uploads.disquscdn.c...
Comunque c’è un problema ben più grosso: puoi immatricolare quest’auto?
Ecco la reincarnazione della Vw ID.R, con le mappature al motore e le plastiche eco-friendly, l'erede della GT3 è già tra noi.
poi in accelerazione anche una utilitaria elettrica schiaccia qualsiasi termica e ti fa divertire molto di piu', ma l'importante è il suono non le prestazioni ovviamente...
Peso non pervenuto