
Auto 26 Apr
Non è un mistero che Porsche stia investendo molto nel processo di elettrificazione della sua gamma di vetture. La sua prima elettrica, la Taycan, sta riscuotendo un ottimo successo da parte dei clienti. Nel primo trimestre del 2021, le sue vendite sono state molto vicine a quelle della 911. C'è molta attesa anche per il prossimo modello a batteria del costruttore tedesco. Parliamo della Macan elettrica di cui, adesso, sono arrivate alcune nuove informazioni.
La Macan elettrica poggerà sulla piattaforma PPE (Premium Platform Electric) e potrà contare su di un'architettura a 800 V che permetterà di ricaricare le batterie in corrente continua sino ad una potenza massima di 270 kW. Pare che Porsche proporrà ai clienti accumulatori con due capacità differenti. Secondo il costruttore tedesco, l'autonomia della Macan elettrica sarà "significativamente" maggiore di quella dell'attuale Taycan. Non ci sono dettagli specifici ma questa mossa permetterà alla casa automobilistica di rendere il suo futuro SUV a batteria maggiormente competitivo.
Il segmento dei SUV elettrici, infatti, è sempre più affollato e Porsche punta a proporre un modello in grado di permettere lunghe percorrenze. Del resto, dovrà andare a confrontarsi con vetture del calibro della Tesla Model Y e della Ford Mustang Mach-E. Inoltre, pare che dal punto di vita del design, la Macan elettrica presenterà delle precise differenze rispetto al modello endotermico. Le dimensioni, comunque, saranno simili. Il lancio sul mercato è atteso nel corso del 2023, con la produzione che dovrebbe partire verso la fine del 2022.
Parlando della versione con motori tradizionali, il restyling dovrebbe arrivare per la fine dell'anno. Possibile che al momento della presentazione dell'aggiornamento venga comunicato qualcosa di più della variante a batteria. Porsche non ha detto nulla per quanto riguarda la fine della commercializzazione della Macan "tradizionale". Molto dipenderà da come l'elettrica venderà. Del resto, la Macan è un modello molto importante per Porsche visto che è il più venduto.
Nel frattempo, Porsche ha iniziato a svolgere i test su strada della Macan elettrica dopo averla sperimentata internamente anche attraverso simulazioni virtuali. Una volta in commercio, avrà percorso circa tre milioni di chilometri di prova in tutto il mondo in condizioni variabili. Il costruttore ha pure condiviso alcune immagini dei prototipi, ovviamente ancora camuffati.
La Macan elettrica pare dunque molto interessante sulla carta. Non rimane che attendere nuove informazioni che facciano luce sullo sviluppo di questa nuova autovettura del costruttore tedesco.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
quindi andiamo avanti così? procediamo verso l'estinzione per il fatto che una in più o in meno non cambia nulla?
hahahahah ma fammi il piacere. le automobili(tutte quelle al mondo) incidono per il 0,6% dell'inquinamento annuale da co2 del pianeta(non metto le cifre di costruzione di un'auto, solo il mero utilizzo, dato che a produrre un auto a benzina o elettrica più o meno siamo li >> in realtà l'elettrica ne fa produrre di più per la mera costruzione ma non sono numeri enormi). se anche domani si andasse solo a corrente, avresti risparmiato meno dell'1% di co2 prodotta nel pianeta in un anno.
PS: le auto producono il 9% dell'inquinamento da co2(lo so che non è un inquinante) prodotto dall'uomo in un anno. Dati trovabili sul sole 24 ore o altre testate, compreso greenpeace(che invece delle % usa i valori assoluti...in effetti le gigatonnellate fanno più effetto delle %.
La scelta è se sostenere i costi per risistemare l'ambiente o se andare dritti verso l'estinzione della specie umana.
Dire che si passa alle auto elettriche solo se costano meno di quelle ad ICE è tipico di chi non ha ancora capito nulla dei termini della questione...
Perché nel caso fossero stati portati a termine ti sapresti potuto mettere in un garage con lauto accesa a respirare a pieni polmoni vero?…
io lavarici a batteria non ne ho mai viste... magari un domani le auto elettriche si ricaricheranno ad induzione sulla strada.. ad oggi non vanno in giro con la prolunga o con l'antennina a mo di autoscontri..chi parla di inquinamento pro o contro elettrico secondo me non ha capito che i benzinari vorrebbero auto belle e decenti a prezzo normale, non pachidermi sovraprezzati che peccano nei viaggi lunghi. dimmi il nome di una bella auto elettrica che non costi almeno 70/80K
morto sono
taycan, macan...e la mecoyons quando esce?
haha una brera ti ha stirato i parenti?
Ora l’hai sparata grossa.
La tecnologia delle batterie è migliorata notevolmente nell’ultimo decennio, anche se non ci credi.
L’idrogeno sulle auto non ha speranze, non avrà futuro (al massimo su lente auto di lusso).
100 km ad idrogeno costano il doppio rispetto alla benzina.
L’idrogeno di Toyota è puro marketing.
Come già detto nel commento precedente, la nuova batteria della Roadster ha esattamente le stesse dimensioni, gli stessi connettori e sistema di raffreddamento a liquido.
“ The original Roadster battery was the very first lithium ion battery put into production in any vehicle. It was state of the art in 2008, but cell technology has improved substantially since then. We have identified a new cell that has 31% more energy than the original Roadster cell. Using this new cell we have created a battery pack that delivers roughly 70kWh in the same package as the original battery.”
https://www.tesla.com/it_IT/blog/roadster-30
Discorso simile per la Nissan Leaf
https://insideevs.com/news/342009/here-is-the-nissan-leaf-e-62-kwh-battery-video/
Spero solo non rovinio la linea & le proporzioni come avviene con qualsiasi altro SUV elettrico, facendolo diventare obeso.
Anche se il fatto di dover mettere la batteria in basso lascia poco spazio alla fantasia
Non penso che morirà, ma resterà una nicchia per motorsports & simili.
Dall'anno prossimo il WRC userà esclusivamente eFuel, è un buon inizio
cleantechnica. com/files/2020/02/bloomberg-nef-battery-lithium-ion-cell-energy-density-chart-graph-BNEF-e1584816329479 .png
Non è solo una questione di costo. Hai a confronto diverse tecnologie e la batteria è quella che ha meno potenziale di crescita contando che è in studio da decenni con avanzamenti minimi.
Se devo affidarmi a qualcosa in prospettiva allora preferisco l'idrogeno che come ha dimostrato Toyota può migliorare sensibilmente di anno in anno.
Non hanno migliorato la densità della batteria, hanno solamente ingrandito e ottimizzato il pacco batterie formato da batterie 18650 standard. Ora stanno lavorando a una nuova batteria ma non è ancora installata sulle auto in commercio in quanto troppo instabile.
In realtà mi sembra proprio che la densità delle 18650 sia proprio la stessa di 10 anni fa. Ovviamente ci sono batterie nello stesso formato di differenti qualità, ma la migliore in commercio di 10 anni fa aveva come densità (Wh/kg) 150-200 come quelle attuali.
Nel caso non fosse cosi scrivimi pure dove posso documentarmi a riguardo che io trovo solo informazioni che confermano la tesi...
Sbagli di grosso è aumentata molto la densità per kg... Gente come te che commenta per il sentito dire andrebbe bandite da discussioni intelligenti.
concordo.
basti osservare che nessuno di quelli che sostengono i motori a combustione interna si azzarda a sostenere che bisognerebbe passare alle lavatrici turbodiesel. Eppure se come sostengono l'elettricità è peggio del petrolio, dovrebbero proprio farlo!
Se dessi la tua disponibilità a comprendere, la spiegazione la avresti già trovata.
leggi ad esempio il documento preparato da VW qualche tempo fa, la cui credibilità poggia su quanti miliardi di investimenti fatti sui motori a combustione interna gli tocca abbandonare e sui miliardi che deve spendere per la conversione all'elettrico.
“Si riuscirà ad avere da qui diciamo al 2030 auto elettriche da 20mila euro in giù con una autonomia diciamo di almeno 500 km?”
Direi di sì.
Già Model 2 e ID.2 dovrebbero avvicinarsi al prezzo di un utilitaria.
Hai già visto le previsioni di Ark che non cito nuovamente.
Fiato sprecato. Per molti saremmo dovuti rimanere con i cavalli.
Magra consolazione visto che le endotermiche continuano anche loro ad aumentare di prezzo, semplifico il mio pensiero, si riuscirà ad avere da qui diciamo al 2030 auto elettriche da 20mila euro in giù con una autonomia diciamo di almeno 500 km? se è cosi mi va benissimo ma io per ora rimango dubbioso, vero che siamo ancora all'inizio e molti produttori ancora non si sono mossi o si sono mossi con molto ritardo
Manca la capacità produttiva per vendere più auto, questo porta ad un aumento dei prezzi.
Nei prossimi anni sarà raggiunta la parità dei prezzi tra elettriche ed endotermiche (senza incentivi).
Ad esempio la Tesla Roadster del 2008 aveva una batteria da 53 kWh, nel 2014 hanno iniziato ad offrire la sostituzione della batteria con una da 74 kWh, con esattamente le stesse dimensioni.
Rimane il problema finale, ovvero il prezzo delle auto che come già detto è alto, alla fine le batterie possono anche costare un dollaro ma se una utilitaria te la vendono a 30mila euro e ha 250 km di autonomia rimane sempre fuffa, a mio parere, poi ben felice che il futuro sia diverso
Te lo spiego io: 300 kg di batteria sostituiscono una decina di tonnellate di idrocarburi che vengono bruciati nella vita di un'auto. Gli idrocarburi sintetizzati da fonti rinnovabili sono una solenne boiata, il rendimento complessivo di tutto il giro è una miserissima frazione del rendimento di un'auto elettrica
è migliorata la filiera produttiva e sono calati i costi delle materie prime ma la batteria in se è quasi la medesima.
Conta che attualmente trovi le 18650 nei pacchi batteria, che sono le stesse che usavo nella sigaretta elettronica 10 anni fa, per farti capire l'immensa evoluzione.
La helettro-manhia ed i broduddori che mi vogliono arrubare il feeling del Deltone marcio, godrò in un mondo senza benza ma soprattutto senza Alfa Romeo
Seriamente non vedo differenza tra le batterie di 15 anni fa e le attuali?
Anche i costi sono calati notevole: nel 2010 produrre celle per 1 kWh costava 1.000$ ora 100$
Sulle batterie spendono miliardi ogni anno da almeno 15 anni senza aver nessun progresso importante.
Calcola che consideriamo un successo storico il nuovo formato di batteria di tesla che cambia praticamente solo la forma e poco altro permettendo di metterne di più all'interno di un pacco...
Considerando una media di emissioni indirette di 250 g di CO2 per kWh, consumo medio di 18 kWh per 100 km e un 15% di dispersione tra caricatore e rete elettrica, un’auto elettrica emette indirettamente 49 g/km.
Le emissioni WLTP delle endotermiche sono da maggiorare almeno del 30% per considerare le differenze tra test si omologazione e guida reale, le emissioni delle raffinerie e trasporto del carburante.
Per non parlare delle migliaia di morti premature causate dall’inquinamento da traffico.
In Italia nel 2020 il 41,7% dell’energia elettrica è stata prodotta da fonti rinnovabili (Terna) ed è un dato in costante crescita.
Tralasciando il fatto che un motore elettrico e' oggettivamente migliore di uno a combustione direi che, con un pochino di tempo dovremmo migliorare notevolmente le tecnologie e a quel punto i vantaggi saranno molto piu tangibili. E poi comunque solo perche' le batterie sono dei grossi pezzi di materiale non "eco friendly" non vuol dire che il pacchetto completo (la macchina) non possa essere ecosostenibile. Le batterie si riciclano e la produzione di elettricita' va sempre piu verso le rinnovabili, basta avere pazienza e aspettare che la tecnologia avanzi.
Il motore a combustione disperde molta energia inutilmente con efficenza molta bassa e lo sviluppo è ormai molto maturo, le batterie a differenza sono agli albori come r&d quindi con ampio margine di sviluppo.
Quando mi spiegheranno come delle batterie da 300kg siano eco sostenibili rispetto agli idrocarburi magari sintetizzati da risorse rinnovabili (progetto bellissimo che purtroppo morirà per colpa di questa elettro mania), forse penserò ad un auto elettrica. Sempre che possa alimentarla con energia prodotta da fonti rinnovabili.