
Auto 04 Mar
Le future nuove generazioni della Cayman e della Boxster potrebbero disporre di un powertrain elettrico. Tuttavia, Porsche ha fatto sapere che una decisione finale non è ancora stata presa. Una riflessione che parte da lontano visto che nell'autunno del 2019, il CEO Oliver Blume aveva dichiarato che nel giro di 12 mesi sarebbe stata fatta una scelta. In realtà, le cose stanno andando un po' per le lunghe e lo stesso numero uno del costruttore ha fatto sapere che hanno bisogno ancora di alcuni mesi. Una decisione definitiva sarà presa entro l'estate.
L'attuale generazione di questi modelli è stata lanciata nel 2016 e quindi la successiva dovrebbe arrivare nel 2023. Sicuramente ci sarà ma Porsche deve capire se puntare ancora sui motori endotermici o passare direttamente all'elettrico. In ogni caso, Blume si è un po' sbilanciato affermando che il passaggio ad una motorizzazione elettrica è fattibile. Se si sceglierà la via dell'elettrico, le nuove vetture continueranno ad essere delle "vere" Porsche dal punto di vista dell'esperienza di guida.
Il fatto che la casa automobilistica non abbia ancora preso una decisione deriva probabilmente dal fatto che in passato aveva giudicato non ancora matura la tecnologia delle batterie per alcuni dei suoi modelli "più piccoli" proprio come la Cayman e la Boxster. Il problema sarebbe da ricercarsi prevalentemente nel peso degli accumulatori. Problematica che non si pone su vetture come la Taycan o la futura Macan elettrica. Ma per una piccola sportiva, la leggerezza è essenziale. Non per nulla è stato ribadito più volte che la 911 non sarà mai elettrica. Ecco perché Blume, parlando proprio dell'elettrificazione della Cayman e della Boxster, accenna all'evoluzione delle batterie.
Non rimane che attendere per capire che strada il costruttore tedesco prenderà per le future Cayman e Boxster. In ogni caso, i motori endotermici non spariranno molto presto dalla gamma Porsche. Lo stesso numero uno dell'azienda ha ammesso che nei prossimi anni ci sarà bisogno di entrambe le motorizzazioni sebbene nel lungo termine l'attenzione sarà rivolta sempre di più verso i modelli elettrici.
Commenti
hai ragione anche tu, ho sbagliato a scrivere v6 ^^"
vero, non avevo capito la tua domanda. ti rispondo: semplicemente perché mi ricorda i classici commenti dei boomer che "era meglio ai miei tempi" a priori, tutto qui
Non hai capito la mia domanda e non hai risposto !!
Ok tutta la spiegazione.
Ma perché un commento del genere lo deve fare un boomer ?? Deduco che boomer = frasi senza senso ??
Perché ??
perché è una frase senza senso. ai tempi di enzo ferrari non c'era alternativa alla benzina, nel 2021 dobbiamo per forza fare una transizione visto che il petrolio non è infinito e inquina, mentre i biocarburanti ad oggi non sono sostenibili (tolgono terreni all'agricoltura), quindi è quasi "forzato" un passaggio all'elettrico. inutile fare confronti col passato, la tecnologia avanza. altrimenti comunicheremmo ancora con il telegramma
Si potrebbero fare il paragone all'epoca tra benzina diesel ed elettriche come oggi
Rifaccio la domanda ... Perché deve essere un commento da boomer ????
Veramente il boxster ha quell’estetica dal 2013 e il cayman dal 2016. È cambiata solo la scritta 3d dietro...
si anche perchè realizzare scuderie per cavalli a maranello pareva brutto
Era una battuta, comunque il caro Enzo soleva dire che i cavalli devono stare davanti al carro e non dietro.
Sisi, ma apprezzerei se diventasse una roba da "hobbisti", te la compri e ci giri ogni tanto in pista o vai a fare i raduni (possibilmente lontano da casa mia, che gia' ne ho uno in estate a qualche km che fanno un casino atroce per 3 giorni)
Chiaro che non potevo fare il paragone tra cavallo a quattro zampe e quello a otto zampe perché quest'ultimo non esiste, ma il paragone corretto sarebbe questo.
Del V6?
Devono seguire l'andamento e proporre comunque ciò che è ritenuto "all'avanguardia" quindi, immagino, relegheranno i motori termici e/o ibridi solo a determinati modelli più sportivi (sempre SE lo faranno)
Non si può mai smettere di godere di un motore termico, specialmente se si parla di Porsche, Ferrari & co
momento...i punti di forza fra cavallo e auto sono ben chiari, ovviamente non sono arrivati subito ma con il tempo, ma erano chiari. comodità della seduta, bestia instancabile, non prende malattie e le cure sono minori di quelle di cui un cavallo a bisogno, luci di notte..
fra auto termica ed elettrica di positivo non vedo nulla.. solo forse il rumore..ma anche li..a 130 in autostrada il rumore del rotolamento ecc.. non penso sia piacevolissimo. in più mettici prezzo di acquisto superiore(agli inizi del 900 immagino che un cavallo costasse molto meno di una auto, quindi ci può stare che le auto elettriche inizialmente costino di più) e autonomia inferiore..tempi per il rifornimento saranno sempre maggiori di un benzina/gasolio. Mi sa di incul474 per ora
Premetto che sono pro elettrica ma il paragone del cavallo funziona poco.
Le automobili facevano più km, più velocemente, trasportando più persone, con tempi di rifornimento inferiori e senza stanchezza. Il cavallo dalla sua aveva forse il vantaggio nei percorsi offroad all'epoca.
Tra benzina e elettrico i pro e contro vanno un po' da una parte e un po' dall'altra. Per dirne qualcuno delle auto a benzina pesano la metà, si riforniscono in un ventesimo del tempo, con un singolo rifornimento fanno più km e hanno più punti di rifornimento disponibili.
Purtroppo non ne vendono di quelli con 4 ruote e che pesano 2 tonnellate :(
beh se ti piacciono gli elettrodomestici da mediaworld hanno un reparto pieno zeppo!
Non vedo l'ora che passino questi 10 anni per smettere di "godere" dei motori termici :D
La casa del v6 che vuole passare alle lavatrici, bah. Ok nel futuro sarà tutto elettrico, ma godiamoci questi ultimi 10 anni
tra l'altro enzo ferrari ha appunto vissuto la transizione cavallo-automobile...e non mi sembra che patteggiasse per il cavallo
solito commento da boomer
Enzo Ferrari era un avanguardista.
E al di là di questo, questi discorsi non hanno senso di esistere: sembra di sentire i puristi del cavallo quando fu inventata l'automobile.
se vogliono fare tutte le vetture elettriche il futuro è ovvio.
solo che se una berlina viaggia come una cayman, le attuali supercar devono avere prestazioni ancora più alte.
Elettrica ahahaha, se lo sentisse Enzo Ferrari ...