
22 Settembre 2023
06 Settembre 2023 219
Il restyling della Peugeot 208 era stato svelato all'inizio del mese di luglio. Adesso, la casa automobilistica francese ha aperto gli ordini del nuovo modello in Italia. Contestualmente, ha fornito maggiori informazioni sugli allestimenti e sui prezzi. Nelle conessionarie arriverà nel corso del mese di novembre.
Ricordiamo che il restyling ha introdotto una serie di ritocchi al design della 208. In particolare, è arrivata una nuova firma luminosa. Adesso, il frontale si caratterizza per la presenza di tre barre a LED verticali integrate negli inserti neri lucidi del paraurti. Nelle versioni GT, i tre elementi li troviamo pure nella disposizione interna dei gruppi ottici principali.
Per quanto riguarda l'abitacolo, l'i-Cockpit può contare su di uno schermo per la strumentazione da 10 pollici che sulla versione GT adotta una grafica 3D. Solo sull'allestimento Active la strumentazione è ancora analogica, con un piccolo display da 3,5 pollici. L'infotainment, in tutte le versioni, dispone di un display da 10 pollici.
Parlando dei motori, nuova Peugeot 208 potrà essere scelta nelle versioni PureTech 75, PureTech 100, HYBRID 100 e HYBRID 136. Lo schema è il seguente:
In alternativa è disponibile la versione 100% elettrica e-208 dotata del nuovo motore elettrico da 115 kW (156 CV) con batteria da 54 kWh, per un'autonomia di circa 400 km.
Nuova Peugeot 208 si può scegliere negli allestimenti Active, Allure e GT. Il primo offre, tra le altre cose, fari anteriori e posteriori a LED, cerchi in acciaio "Monti" da 16 pollici, schermo dell'infotainment da 10 pollici con Wireless Mirroscreen e quadro strumenti analogico con schermo centrale da 3.5 pollici.
Salendo di livello, l'allestimento Allure propone nella dotazione di serie cerchi in lega da 16 pollici “Noma” bitono diamantati e dal nuovo disegno, calandra in tinta carrozzeria, vetri posteriori e lunotto oscurati, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, quadro strumenti digitale e rivestimenti TEP/tessuto con cuciture Quartz a contrasto.
Infine, l'allestimento GT offre fari Full LED, fari posteriori LED 3D, Cerchi da 17 pollici “YANAKA” bitono diamantati, Keyless Access & Start con funzione di prossimità, retrocamera HD 180 gradi e Wireless smartphone charging, volante compatto in pelle pieno fiore con comandi multimedia integrati, pedaliera sportiva, quadro strumenti digitale 3D configurabile e Ambient LED pack in 8 colorazioni differenti.
Quanto costa nuova Peugeot 208 in Italia? La gamma italiana ha un listino che parte da 20.120 euro per la versione Benzina PureTech 75 in allestimento Active, 23.820 per la nuova motorizzazione HYBRID 48V e-DCS6 100 CV (Active) e 36.430 per la nuova motorizzazione elettrica da 156 CV (Active).
Commenti
prova
Una Sandero Stepway ( quindi rialzata ) a GPL
Se sei sottosviluppato forse sì, io che sono normodotato lo vedo tutto bene
Eccomi, il tempo è scaduto. L'auto sta avendo problemi. Ha 20 anni fra poco. E 250k km.
Consigliami una buona auto da città + gite nel weekend, non piccola come la peugeot 208 ma neanche un suv, percorro 20k km annui che non costi tanto (sotto i 20/25k). Ne ho bisogno al più presto. Auguri a trovarmela che rispecchi il tuo concetto qualità/prezzo.. Se me la trovi mi fai un favore.
Ti ringrazio se mi saprai aiutare.
Che poi è praticamente lo stesso della Jeep Avenger ma da 100cv
Come al solito per una segmento B prezzi fuori controllo!!
ma queste sono fissazioni di chi non guida peugeot. La posizione corretta la trova il 99% di chi le ha, basta regolare
non è esente da problemi nemmeno lui, sopratutto se ritardi con la mautenzione, ma rimane il miglior cambio automatico con budget relativamente bassi.
Piccolo intendi 10000 euro?
Figuriamoci se ingombrava pure, lo hanno messo in modo che non puoi vedere
II quadro delle indicazioni
Lo sterzo è il motivo per il quale compro solo Peugeot, è comodissimo nelle manovre e ingombra poco. Quando salgo su altre vetture mi sembra di guidare un trattore, non tornerei più indietro
Secondo me ne stanno facendo altre voragini
Li stanno ripagando alla velocità della luce
Meno male che erano le elettriche ad essere care.....
Purtroppo la 205 1900 GTI non la fanno più.
anche io se lo guido allegro fa 11km/l l'aspirato, il problema sono le prestazioni: spesso non riesce neanche un sorpasso.
Io ho il famigerato 1000 turbo, se lo guido bello allegro fa anche gli 11km/l...se lo guida la mia compagna fa tranquillo i 17/18, in autostrada nella massima economia arrivo ai 21km/l facilmente...troppa differenza di consumo
Io ho il 1100 aspirato, e consuma più del 1000 turbo avendo anche meno prestazioni.
30k? Sono 300€.
Se vuoi di più non sono certo quei 100€ in più che fanno la differenza, se poi la casa ti sconta di 2000€ perché fai il finanziamento.
Una versione un po’ più pepata, stile 500 Abarth, non sarebbe dispiaciuta.
La prendo io un auto a 10k
Un apirato con poca cavalleria non tanto, soprattutto non con così tanta differenza
Non più dell'1%, pari a 100€ su 10k.
peccato che anche l'usato ha subito rialzi ingiustificabili, anche da privato
eh vabbe', tutti consumano se spingi.
visti i prezzi con quei motori, col prezzo di un 2 litri+ elettrico vai direttamente di classe C
mammia...primavera del 2022 se ricordo bene versione Style senza accessori(mi pare) o forse apple car play(sempre che non lo avesse di serie) qualcosa come 24.000 (nuova ovvio) mia madre fine 2018 una Polo 90 e qualche cavallo allestimento RLine (benzina 3 cil) pagata 16.000 come caxxo sono lievitati i prezzi? mammia.... ;(
Ci sono video sul tubo di professionisti che fanno la mappa sulla giulia
Non so come funzioni giù in Africa quindi cerca di essere più specifico, sapevo delle esenzioni sul casco ma delle strisce blu nulla.
Le strisce blu??? Ma dove vivi in fabilandia, fatti un giro a napoli e parcheggiati nelle strisce blu con la tua ibrida senza pagare, vedrai che sfogliatelle che ti arrivano.
Nulla da dire su affidabilità e sicurezza, anzi
Ti siedi e sei in Germania. Affidabilità e sicurezza.
Io ho una polo quasi stesse misure ma avanti e indietro ci vanno benissimo 4 adulti senza doversi tagliare le gambe.
Si ma devo trasportare solo nani.
Ho il 1.2 da 100cv, brioso, sullo Stelvio a pieno carico salivo senza titubane, in città media di 13km/l
Ho una 208, sono 1.81m, ci entro bene. Certo, sono atletico e non ho la panza nonostante i 47 anni
Sarei in buona compagnia, se così fosse, ma non è
intendo se nessuno compra il nuovo i nodi vengono al pettine
il restiling corposo sul prezzo di vendita
Ma certo però è principalmente un'auto da città o per piccoli spostamenti quindi non c'è da stupirsi che abbia anche e soprattutto motori "piccoli".
si compra un altro usato ma più moderno
Ah allora...
Sai come si dice, uno dei suoi soldi e della sua salute ci fa quello che vuole.
Costosissima e non offre nulla in più rispetto alla concorrenza, anzi
Prezzi folli per un'utilitaria. A quel punto si fa un piccolo sforzo e si sale di segmento
Certo, come sempre si parla di cose che non si sanno, meglio farsi fregare 25k per una t roc di 2 anni
Si come no, con 200 km di autonomia e poi per caricarle me le attaccavo nel didietro.