Novità Hyundai 2026: i nuovi modelli in arrivo
Hyundai porterà al debutto nel 2026 diverse interessanti novità: vediamo cosa aspettarci in base a quello che sappiamo
Il 2025 è stato un anno ricco di novità per Hyundai che ha portato al debutto diversi modelli interessanti. Non sono poi mancati diversi aggiornamenti per vetture come la Kona e la Tucson. Tra i novi modelli ricordiamo invece la Inster Cross che abbiamo anche già avuto modo di provare. Il 2026 si preannuncia altrettanto interessante per la casa automobilistica coreana visto che sono in sviluppo diverse novità che dovrebbero appunto arrivare il prossimo anno. Quindi, tra presentazioni e nuovi lanci commerciali cosa possiamo aspettarci di vedere il prossimo anno? Ecco cosa sta arrivando, almeno tra le principali novità di cui oggi ci sono informazioni.
HYUNDAI IONIQ 3
Si tratta probabilmente di una delle novità più attese per il prossimo anno. La Hyundai IONIQ 3 deriva dalla Concept Three svelata al Salone di Monaco. Si tratta di una compatta elettrica che disporrà di una lunghezza di circa 4,3 metri. Foto spia ne abbiamo già viste diverse e tutte mostrano la vettura ovviamente ancora camuffata. Il frontale dovrebbe caratterizzarsi per la presenza di gruppi ottici Parametric Pixel, elemento distintivo delle elettriche della famiglia IONIQ di Hyundai. Le foto spia hanno permesso di dare anche una prima occhiata all’abitacolo che vedrà la presenza di un piccolo display per la strumentazione digitale. Centralmente, invece, è stato collocato il display del nuovo sistema infotainment PLEOS che offre un’interfaccia grafica rivista.
E per quanto riguarda la meccanica? Hyundai IONIQ 3 dovrebbe poggiare sulla piattaforma E-GMP ma nella versione con architettura a 400 V. In attesa di saperne di più, si dice che i powertrain potrebbero essere quelli della KIA EV3. Se fosse così, avremo un motore da 150 kW abbinato da una batteria da 58 kWh o 81 kWh.
HYUNDAI IONIQ 6 RESTYLING
Il restyling della Hyundai IONIQ 6 era stato presentato ad aprile in occasione del Seoul Mobility Show 2025. In realtà, in Europa deve ancora arrivare e il suo debutto è atteso per il prossimo anno. Cosa cambia? Il fontale è stato rivoluzionato e adesso troviamo luci diurne sottili con firma luminosa a pixel. Tutto nuovo anche il design del paraurti, con nuove forme delle prese d’aria che contribuiscono a rendere il look più aggressivo. Riviste anche le minigonne laterali e pure il posteriore è stato ritoccato. Le novità continueranno anche a livello dell’abitacolo. Nuova IONIQ 6 offrirà, ad esempio, un volante ridisegnato e soprattutto nuovi rivestimenti che permetteranno di migliorare la qualità percepita. Rivisto anche il disegno della console centrale. Sulle novità dei powertrain al momento non è stato ancora detto nulla di preciso. Ne sapremo di più quando questo modello debutterà ufficialmente in Europa. Possiamo comunque aspettarci un miglioramento delle prestazioni e dell’efficienza.
HYUNDAI IONIQ 6 N
Al vertice della rinnovata gamma della IONIQ 6 ci sarà la più sportiva Hyundai IONIQ 6 N che ha fatto il suo debutto al Goodwood Festival of Speed 2025. Look molto più aggressivo grazie ad uno specifico body kit aerodinamico. Ad esempio, rispetto al modello “normale", questa versione si caratterizza per la presenza di un grande alettone posteriore, passaruota allargati, paraurti specifici con elementi aerodinamici, minigonne laterali, e un grande diffusore posteriore. Il punto di forza di questo modello sportivo sarà il suo powertrain, sostanzialmente il medesimo della IONIQ 5 N.
Si tratta di un doppio motore elettrico da 650 CV (478 kW) e una coppia di 770 Nm con N Grin Boost attivato. Le prestazioni sono quindi elevatissime visto che si parla di un’accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 3,2 secondi e di una velocità massima di 257 km/h. Per quanto riguarda la batteria, la capacità è di 84 kWh. L’autonomia, se non si esagera, è di 469 km secondo il ciclo WLTP.
HYUNDAI NEXO
Hyundai crede ancora nell’idrogeno tanto da aver presentato da poco la nuova generazione della Nexo che arriverà su strada il prossimo anno. Misura 4.750 mm lunghezza x 1.865 mm larghezza x 1.640 mm (1.675 mm con portapacchi) altezza, con un passo di 2.790 mm. Per quanto riguarda il powertrain, troviamo un motore elettrico da 150 kW e 350 Nm di coppia. L’unità elettrica è alimentata da una piccola batteria da 2,64 kWh (80 kW di potenza) e soprattutto da un sistema Fuel Cell con una potenza massima di 110 kW. C’è poi un serbatoio di idrogeno da 6,69 kg. Per un pieno ci vogliono circa 5 minuti. L’autonomia? Hyundai parla di 826 km WLTP.
HYUNDAI TUCSON
In realtà la nuova generazione del SUV sarebbe prevista per il 2027 ma non si può escludere che la presentazione possa avvenire anche prima. Le foto spia del nuovo modello girano già da diverso tempo e hanno permesso di capire che disporrà di un look tutto nuovo, con forme più squadrate che richiamano un po’ quelle della Santa Fe. Il nuovo modello dovrebbe continuare a proporre motorizzazioni endotermiche ed ibride. Non dovrebbe mancare nemmeno il Plug-in. Nei prossimi mesi ne sapremo di più.