Nissan lancerà 23 nuovi modelli elettrificati entro il 2030

29 Novembre 2021 9

Nissan ha presentato "Ambition 2030", il suo piano a lungo termine che punta molto sull'elettrificazione della flotta delle sue vetture.

Rispondendo alle esigenze ambientali, sociali e dei clienti, Nissan mira a diventare un'azienda veramente sostenibile, orientata verso un mondo più pulito, più sicuro e più inclusivo.

Nei prossimi 10 anni, il costruttore porterà al debutto nuovi modelli elettrificati ed una serie di nuove tecnologie. Questo nuovo piano permetterà all'azienda di centrare il suo obiettivo di arrivare entro il 2050 a proporre veicoli ad emissioni zero nel loro completo ciclo di vita.

ELETTRIFICAZIONE AL CENTRO DELLA STRATEGIA

Ponendo l'elettrificazione al centro della sua strategia a lungo termine, l'azienda mira ad accelerare l'elettrificazione della sua gamma di veicoli e l'innovazione tecnologica con investimenti di 2 trilioni di yen nei prossimi cinque anni. Più nel dettaglio, Nissan lancerà sul mercato 23 nuovi modelli elettrificati, di cui 15 saranno elettrici, entro il 2030. Nei prossimi 5 anni debutteranno 20 modelli dotati di tecnologia E-POWER e di motore elettrico.

Per il 2026, il marchio giapponese punta a fare in modo che in Europa, il 75% delle vendite sia composto da modelli elettrificati. Per il Giappone si parla del 55% e per Cina e Stati Uniti del 40%. Contestualmente a questi annunci, la casa automobilistica ha svelato una serie di concept car elettriche che anticipano i contenuti che vedremo su alcuni modelli del futuro.

Si tratta dei concept Nissan Chill-Out, Nissan Max-Out, Nissan Surf-Out e Nissan Hang-Out. Di particolare interesse il Nissan Surf-Out, un pickup elettrico e Nissan Max-Out, una cabrio a due posti. Per portare avanti la sua strategia di elettrificazione, Nissan continuerà a sviluppare le sue tecnologie per le batterie agli ioni di litio e a introdurre celle senza cobalto per ridurre i costi del 65% entro il 2028.

Il costruttore punta anche a lanciare veicoli dotati di batterie allo stato solido entro il 2028. Già nel 2024 sarà costruito un impianto pilota a Yokohama. Nissan spiega che queste batterie, oltre ad offrire una ricarica più rapida, permetteranno di rendere le elettriche più accessibili. Il costruttore parla di un costo di 75 dollari a kWh entro il 2028. Costo che poi scenderà ulteriormente a 65 dollari a kWh.

In collaborazione con i suoi partner, Nissan intende aumentare la sua capacità di produzione globale di batterie a 52 GWh entro il 2026 e 130 GWh entro il 2030. Parlando di tecnologia, il marchio giapponese punta a portare il sistema ProPILOT a oltre 2,5 milioni di veicoli Nissan e INFINITI entro il 2026. La società svilupperà ulteriormente le sue tecnologie per veicoli autonomi, con l'obiettivo di incorporare i LIDAR di prossima generazione praticamente su ogni nuovo modello entro il 2030.

Per soddisfare le diverse esigenze di trasporto dei diversi Paesi, Nissan collaborerà con i suoi partner per realizzare nuovi servizi di mobilità. Il costruttore localizzerà la produzione e l'approvvigionamento per rendere i veicoli elettrici più competitivi realizzando nuovi siti simili a quello inglese dove oltre alle auto si producono anche le batterie. L'azienda intende espandere le sue strutture per il riciclaggio delle batterie.


9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Roman

perché tutte hanno dei design così tanto raccapriccianti? ma che cavolo non usate i design delle auto di cyberpunk

Aiitu kurosawa

Ma chi credono di prendere per il c.
Nissan per ora offre solo una Leaf superata dagli eventi, tutto il resto è fuffa…

MatitaNera

Sì sì i piedi sul cruscotto...

Fabrizio

SUV, elettrici, osceni.
E in America si godono la nuova Nissan Z400 col V6 biturbo a prezzi umani, perchè la CO2 conta solo in Europa evidentemente

Vatyko

infatti manco fossero mele in supersconto al mercato

Andrearocca

a chi li vendono tutti questi modelli elettrici che non li compra nessuno

T. P.

si è visto di peggio! :)

Ok_76

Spero che abbia anche il tettuccio la macchina sportiva iniziale.

Johnny

La prima non è male, il SUV invece bruttino.
Anche il pick-up non mi dispiace, tolti i soliti inutili tocchi da concept (anteriore in vetro, schermo sul posteriore).
La spider invece è stranissima, ricorda le supercar a cuneo degli anni '70 e '80, ma con delle proporzioni molto diverse da quelle di un motore centrale posteriore fa un effetto strano.

Gli interni sono per tutti brutti, e uguali a quelli di qualsiasi altro concept (di qualsiasi altra casa).

Nissan Juke Hybrid: prova e consumi del B-SUV ibrido | Video

Nissan Connect: 5 cose da sapere | Prova infotainment sulla nuova Qashqai

Batterie stato solido, Nissan è concreta: 75 dollari/kWh, produzione nel 2028 | Speciale

Nissan Micra, la nuova generazione sarà elettrica. Ecco i primi teaser