Nissan X-Trail, la nuova generazione in Europa nel 2022 anche in versione e-Power

21 Aprile 2021 14

Al Salone di Shanghai 2021, Nissan ha portato al debutto la nuova X-Trail che arriverà anche in Europa nel corso dell'estate del 2022. Vediamo tutti i principali dettagli comunicati dal costruttore.

E-POWER

La quarta generazione della X-Trail poggia sulla piattaforma CMF-C, la stessa su cui è stata sviluppata la nuova Qashqai che è stata presentata di recente. Il veicolo continuerà ad offrire ampio spazio all'interno visto che sarà sempre possibile disporre dell'opzione dei 7 posti con la terza fila di sedili abbattibili. Ma la vera grande novità è che il nuovo X-Trail potrà contare anche sul sistema e-POWER che troverà posto pure sulla nuova Qashqai.

Il sistema sviluppato direttamente da Nissan prevede un motore elettrico che muove le ruote della vettura e un motore termico utilizzato esclusivamente per generare energia elettrica. In questo modo è possibile offrire le prestazioni brillanti tipiche dei modelli elettrici con consumi ed emissioni basse. Ci sarà sempre anche la possibilità di disporre della trazione integrale che permetterà di affrontare i percorsi più difficili.

Anche se non sono stati forniti ulteriori dettagli per il mercato europeo, vista la parentela con la Qashqai è possibile che la nuova generazione della X-Trail possa contare anche sugli altri motori del nuovo crossover del costruttore. Il design, ovviamente, è stato rivisto e gli interni sono stati resi molto più moderni. A disposizione oltre alla strumentazione digitale anche un infotainment connesso di ultima generazione.

Non mancheranno, ovviamente, avanzate soluzioni ADAS per rendere la guida più sicura. Nessuna menzione, per il momento, sui possibili prezzi. A questo punto non rimane che attendere ulteriori informazioni sul lancio del nuovo modello del costruttore giapponese.


14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Simone

Da possessore di una T30 del 2007 (con cui mi trovo benissimo) ed amante della T32, devo dire che questa esteticamente non mi piace molto. Magari come molte auto vedendola dal vivo l'effetto sarà differente. Stile Juke che su un'auto così grande non rende bene secondo me.

RavishedBoy

La prossima X-Trail potrebbe essere elettrica.

MatitaNera

Mamma mia che baraccone...

Maxp

Finalmente il sistema e-POWER ci credo solo quando la vedo a listino!

Nebula

Brutta e' brutta

PositiveVibes

Il rav4 sta facendo scuola

Fabrizio

Anche tu vivendo produci CO2

Aristarco

ne emette molta meno consumando molto meno...

Daniel

Ma emette la cattiva CO2!

Nitro

ho avuto modo di usare la versine precedente per circa 7500km negli usa (li è venduta come rogue) e devo dire che l'ho trovata molto comoda seppur spartana e senza fronzoli.
Non posso dire altrettanto del motore e del cambio, forse complice anche la benzina da 86 ottani....
Questa nuova la trovo notevolmente peggiorata lato design, spero che almeno sul motore abbiano lavorato bene

Davide

Il motore endo a regimi costanti ha rendimenti decisamente più elevati. Vengono eliminati i transitori e con tutto quello che ne consegue

Daniel

Così si.

Aristarco

se e dico se, è una range extender come la ampera, il motore serve solo per emergenza nel caso ti finisse la carica delle batterie senza poterle ricaricare a breve, ed è sicuramente più efficiente di uno attaccato direttamente alle ruote

Daniel

Non lo capisco il senso dei due motori con quello termico sempre acceso ad alimentare le batterie per quello elettrico - questa auto andando produce CO2, scaffale.

Nissan Juke Hybrid: prova e consumi del B-SUV ibrido | Video

Nissan Connect: 5 cose da sapere | Prova infotainment sulla nuova Qashqai

Batterie stato solido, Nissan è concreta: 75 dollari/kWh, produzione nel 2028 | Speciale

Nissan Micra, la nuova generazione sarà elettrica. Ecco i primi teaser