
04 Giugno 2021
Nissan Ariya è il nuovo crossover coupé che il marchio giapponese ha presentato ufficialmente durante l'estate del 2020. La commercializzazione inizierà nel corso del 2021 e il costruttore sta portando avanti gli ultimi collaudi su strada. Un modello che sarà proposto in più varianti e che porterà al debutto diverse soluzioni avanzate. La casa automobilistica ha voluto, adesso, raccontare qualcosa di più del grande lavoro che è stato svolto per affinare l'aerodinamica di questa vettura.
Un impegno importante perché ha permesso di migliorare l'efficienza e di massimizzare l'autonomia. Il coefficiente di resistenza raggiunto è pari a 0,297. Ariya diventa, così, il crossover Nissan più aerodinamico di sempre. Grazie all'ottimizzazione dell'aerodinamica, il costruttore si aspetta in sede di omologazione di ottenere valori di percorrenza superiori a quelli comunicati durante la presentazione della vettura.
Nissan racconta che tutti i dettagli delle linee della carrozzeria sono stati studiati con attenzione sempre con l'obiettivo ben in mente di massimizzare l'autonomia. Inoltre, il sottoscocca piatto del crossover garantisce stabilità durante la guida e facilità di controllo. Le linee del frontale sono state disegnate per ridurre la resistenza aerodinamica. L'auto è stata progettata presso il Nissan Technical Centre Europe nel Regno Unito. Sarwar Ahmed, Aerodynamics and Aeroacoustics Engineer, Nissan Technical Centre Europe, racconta l'importanza del lavoro di sviluppo dell'aerodinamica per i veicoli elettrici:
Con il crescente passaggio alla mobilità elettrica, i test aerodinamici stanno diventando sempre più importanti, dato che l'aerodinamica dei veicoli elettrici è direttamente collegata alla loro efficienza. Minore resistenza aerodinamica e una migliore stabilità permettono di guidare per distanze maggiori prima di dover ricaricare.
Nissan Ariya poggia su di una piattaforma tutta nuova e sarà proposta in Europa in 5 versioni con diversi livelli di potenza e di autonomia. Il crossover coupé elettrico sarà offerto anche in varianti a 4 ruote motrici caratterizzate dalla presenza della tecnologia denominata e-4ORCE.
Per il momento ancora non ci sono informazioni ufficiali su prezzi.
Commenti
È lunga meno di 4.60 metri.
In pratica siamo a livello di una Focus.
È meno di 4 metri e 60, ovvero è una media.
Se cerchi le compatte, il gruppo Renault-Nissan-Dacia-Mitsubishi ha altro in gamma.
Le lasciamo alle Alfa Romeo
i suv essendo auto più alte della media non sono affatto aerodinamiche
Non conta il Cx ma il Cx * S.
Alla fine si scopre che se la gioca comunque con una Panda anni 80.
ha anche un buco per i piedi stile Flintstones
E le emozioni?
La usi al circuito di Monza?
È quello che è. Non c'entrano niente i sentimenti
E' semplicemente enorme. Ha delle belle linee e sembra più compatta di quello che è.
In mezzo al traffico con un coso del genere?
Capisco che siano più remunerative, ma il mercato in questa prima fase ha bisogno di piccole e medie compatte adatte anche alle grandi città, non di certi carri armati grandi quanto un Ducato Maxi.
"innovazione" XD
che son cucuzze
dai a Cesare quel che è di Cesare
Monovolume, ma che tristezza
Gran bel progetto.
Promette bene.
Vedremo.
70K ? anche no...
Esteticamente mi piace molto, poi se penso che con i prezzi partirà probabilmente da 50.000 euro in su fino a 75.000, guardo altri marchi. A quei prezzi mi diverto ancora qualche anno con il termico.
è 30-35cm più lungo del Qashqai
Almeno con questa non hai scritto in faccia che sei una persona speciale, quando sei in mezzo al traffico. Ma la scelta di “crossover coupè”la trovo estremamente discutibile. Muso e abitacolo proseguono senza interruzione fino al bagagliaio, ma capisco che chiamarlo “MONOVOLUME” non è eterocool come coupè. Il che è strano dal momento che gli acquirenti sarebbero i medesimi.
Ma è chiaramente un troll, non risponde mai perché poi si sbugiarda
C'era qualcun altro che diceva una cosa simile...qualcosa "di sempre"....
Esteticamente mi piace, non sembra nemmeno enorme
Tante complessità quando per migliorare l'efficienza bastava non farlo SUV.
Tra l'altro queste linee su una segmento C o shooting brake sarebbero state benissimo
Non essere scurrile
riprendo la perla scritta ieri dal mitico
https://uploads.disquscdn.c...
Sto Sarwar è in gamba - sarà uscito dalla Harvard University scul