
19 Marzo 2021
Nissan Ariya apre ufficialmente la nuova era della mobilità elettrica del marchio giapponese. Il crossover coupé a batteria è stato presentato attraverso un evento digitale a cui hanno partecipato alcuni dei massimi vertici dell'azienda. Si tratta di un modello molto importante che si basa sulla concept car annunciata al Tokyo Motor Show 2019 con lo stesso nome. Un'autovettura che rappresenta la massima espressione della Nissan Intelligent Mobility. Dettagli su disponibilità e prezzi di Ariya in Europa saranno disponibili nei prossimi mesi.
Il nuovo crossover coupé elettrico è stato sviluppato partendo da una nuova piattaforma realizzata dall'Alleanza. Il design riprende quello della concept car che si ispira, a sua volta, al Futurismo Giapponese Senza Tempo che si caratterizza per un approccio semplice e moderno. La parte anteriore del veicolo appare fluida e continua assumendo la forma di “shield” e proteggendo, al suo interno, le tecnologie di rilevamento per le funzioni ProPILOT e per l’Intelligent Key.
Il logo Nissan ridisegnato è posizionato al centro dello “shield” ed è illuminato. La parte inferiore dello “shield” è delimitata da un bordo sottile che si illumina, insieme al logo, quando Ariya è accesa. I fari a LED, realizzati con quattro mini-proiettori da 20 millimetri, sono combinati con indicatori di direzione sequenziali. Di lato, Nissan Ariya si caratterizza per una linea del tetto bassa. A dare un tocco di sportività, i cerchi in lega da 19 pollici. Le luci posteriori, sagomate a forma di lama, sono state progettate per avere un effetto oscurante quando la vettura è parcheggiata e un'illuminazione rossa quando è in uso. Sempre sul posteriore sono presenti elementi luminosi sul parafango e un’ala montata in alto.
La colorazione esterna appositamente sviluppata two-tone rame, è un richiamo ai colori dell'alba. In ogni caso, Ariya è offerta con sei combinazioni bicolore, tutte con tetto nero, e quattro colorazioni full-body. Le sue misure sono 4.595 mm in lunghezza, 1.850 mm in larghezza e 1.660 mm in altezza. Il passo è di 2.775 mm.
Parlando degli interni, l'abitacolo è stato realizzato per offrire massima efficienza e massimo comfort. Tanta lo spazio a bordo grazie all'utilizzo della piattaforma dedicata alle auto elettriche che permette maggiore flessibilità di progettazione. La silenziosità tipica dei veicoli elettrici e l'uso di materiali fonoassorbenti rendono l’abitacolo confortevole. Il cruscotto minimalista di Ariya si integra perfettamente con l’abitacolo e con le portiere ed è privo di pulsanti e interruttori.
Le funzioni del climatizzatore sono integrate nella parte centrale sotto forma di interruttori touch, che vibrano quando vengono toccati e appaiono solo quando l'auto è accesa. Sotto la parte centrale del cruscotto si trova un vano oggetti e un ripiano pieghevole. Il tavolo a scomparsa trasforma l’abitacolo in un ufficio mobile. La posizione della consolle centrale può essere regolata in base alle esigenze del guidatore. Il nuovo cambio si adatta al palmo della mano.
Presente un tetto apribile che contribuisce a dare una maggiore sensazione di spazio agli interni.
Nissan Ariya sarà disponibile in 5 versioni sul mercato europeo, sia con la trazione integrale che con due sole ruote motrici. Di seguito lo schema delle varianti disponibili.
Le versioni dotate di 4 ruote motrici dispongono della tecnologia di controllo a ruote indipendenti di Nissan, denominata e-4ORCE che permette una guida fluida e garantisce ottima stabilità alla vettura, gestendo in modo estremamente preciso l’erogazione della potenza e della frenata. Oltre alla ripartizione ottimale della coppia sull’asse anteriore e posteriore, il sistema applica un controllo indipendente su ciascuna delle quattro ruote. Questo permette di seguire le curve con minime correzioni dello sterzo.
Tre sono le possibili modalità di guida: Standard, Sport ed ECO (i modelli e-4ORCE includono anche la modalità Snow). Tutte le versioni sono dotate di un sofisticato sistema di rigenerazione. Parlando della ricarica, le versioni Nissan Ariya con batteria da 63 kWh sono dotate di un caricabatteria da 7,4 kW, mentre quelle da 87 kWh includono un caricabatteria trifase da 22kW. Inoltre, tutte le versioni possono anche supportare una ricarica rapida fino a 130kW (connettore CCS per l'Europa).
Il crossover coupé elettrico dispone di una versione ProPILOT potenziata, un sistema di assistenza avanzata alla guida. ProPILOT con Navi-link, con l'aggiunta di dati stradali e tecnologia di rilevamento, è in grado di offrire una guida più fluida in autostrada a corsia singola. Il sistema può regolare la velocità della vettura in base al limite impostato o in base al percorso. ProPILOT Park, invece, aiuta a riconoscere uno spazio libero e guidare il veicolo al suo interno con tre semplici passaggi.
Presente pure il sistema e-Pedal già visto sull'ultima Nissan Leaf. Nissan Ariya è inoltre dotata di ulteriori tecnologie di sicurezza, come il Nissan Safety Shield, che comprende Intelligent Around View Monitor, Sistema Intelligente di Avviso Collisione Frontale, Sistema Intelligente di Frenata d’Emergenza e Sistema Automatico di Frenata d’Emergenza Posteriore.
Parlando della tecnologia, invece, l'auto è dotata di un sistema di riconoscimento vocale con una tecnologia avanzata di comprensione del linguaggio naturale, in modo che il conducente non distolga lo sguardo dalla strada. È possibile interagire da remoto con Ariya, attraverso l'app NissanConnect, per controllare lo stato della batteria e in caso di destinazione programmata, l'Intelligent Route Planner invierà un promemoria quando è il momento di partire.
L'interfaccia del display è costituita da un quadro strumenti da 12,3 pollici e da uno schermo centrale da 12,3 pollici, allineati fra loro orizzontalmente. Presente pure un display head-up. Ariya supporta gli aggiornamenti OTA per migliorare diversi elementi di bordo come il sistema multimediale, l'architettura elettrica ed elettronica, il telaio, il sistema di climatizzazione e le impostazioni del veicolo.
Commenti
Cosa parli tu che sei in giro con la clio
hanno gia' i design collaudati delle vetture tradizionali, e che venderebbero molto di piu' di questi scatolotti.
ahahah, stai scherzando vero? con 40k non ti compri neanche un suv diesel decente, se pensi la Leaf costa 35k. La versione top costerà presumibilmente 55/60 k
talmente futuristica da sembrare un concept
Ma perche' nelle macchine elettriche ci mettono sti tablet? Poi il resto tutto vuoto e sobrio
Sembra ancora un prototipo e forse questo è il senso di molte elettriche. Mi piace il posteriore, l'anteriore meno. Spartani (almeno a sensazione) gli interni.
+ l'ecoincentivo arrivi a 12 k, e se abiti a milano arrivi a 8-9 k
Si ma hai già di serie pilota automatico di livello 2, android auto e carplay, clima automatico, airbag tra passeggero e guidatore(è l'unica del segmento ad averlo), cerchi in acciaio e non di plasticaccia e tantissimo altro...
Quanta fuffa da comunicato stampa, basterebbe dire che è un ces..o
Il sistema di ricarica è ridicolo per un auto che con tutta la probabilità costerà sui 50k.
se la leaf parte da 30/35 dubito fortemente.
90/60/90 cm in più cm in meno!
Sicuramente la top avrà un prezzo simile alla model X-Y...
Esiste essere umano che a parità di prezzo non sceglie una Testa? Parlando di EV ovvimanete.
Paradossalmente un panzer è più proporzionato di questa o di una GLE coupè, basta guardare le viste di 3/4 anteriore e posteriore.
Per carità, i gusti sono sempre gusti, ma ora stanno proprio trascurando le regola base del design
ormai solo autoblindi e carrarmati...
Toyota (come Ford) ha tutti i modelli perennemente in offerta... il prezzo "di listino" è una scusa per fare uno sconto... sul quale (te lo assicuro) si andrà ad aggiungere lo sconto del concessionario
https://uploads.disquscdn.c...
il senso delle proporzioni lo abbiamo perso qualche anno fa, stanno uscendo solo veicoli deformi ultimamente.
Tra questo, la model Y e tutti gli pseudo SUV coupè non so' chi sia più sproporzionato
Esatto, ma almeno é indistruttibile
BMW da la ix3 con prestazioni simili a partire da 77, trai le tue conclusioni
La awd da 460km da autonomia è la più sensata (lo dico senza ovviamente sapere i prezzi)
Ah, quindi usano metallo liquido del T1000. Un bel passo avanti
É in linea con la concorrenza, poi vai dal concessionario e te la tirano giù tranquillamente di 3/4 k euro
guardando gli interni ti scappa un "ehi Mercedes... sei tu?"
fantasia 0
alVolante
17,200 modello base benzina
21,500 medello base ibrida
18000 è la versione ibrida
Quelle prenderanno piede solo quando abbasseranno ed anche di molto quei prezzi assurdi!
Perche siamo a luglio...
Lo peggiorano
Ho il presentimento di 40k di base :D
Per prezzo aggressivo intento sotto i 40k per la versione AWD con maggior autonomia
gli aggiornamenti OTA come agiscono sul telaio?
Per quella ci sarà la Dacia, che molto probabilmente sarà una versione leggermente rivista della Renault Kwid.
Un po' come la Duster, in Europa è Dacia, in sud-america ed India è Renault (cambia solo la mascherina del paraurti anteriore)
Se rendessero esteticamente belle le vetture elettriche/ibride, di sicuro avrebbero un mercato molto maggiore...
Stupendo; il settore auto è senz'altro quello che più si sta spingendo verso il futuro.
Un tetto aprile ?! mai visto in vita mia..
grande novità, si son inventati il doppio tablet.. non so, ma come design non mi gusta ne dentro ne fuori, e siam ancora a 300 km poco più nel modello base..
dubito fortemente, non è una dacia.
Bruttina a prima vista, speriamo almeno su un prezzo aggressivo...