Nissan Ariya: nuove foto degli interni, il design e l'abitacolo

14 Aprile 2020 91

Il SUV elettrico Nissan Ariya potrebbe essere la carta dei giapponesi per portare il concetto di crossover, creato da Qashqai e Juke, nel mondo della mobilità elettrica. Ancora ferma allo stadio di concept, l'auto si mostra in nuove immagini che ci descrivono meglio la filosofia che sta dietro a questo modello.

NO AI GROSSI TABLET AL CENTRO DEL CRUSCOTTO

Le nuove auto spesso hanno una caratteristica comune e cioè dispongono di un display simile a tablet collocato sopra il cruscotto. Elemento che certamente colpisce l'attenzione delle persone, soprattutto al momento della presentazione dei nuovi veicoli. Nissan dice di no a questa tendenza. Secondo il costruttore giapponese, infatti, chi progetta le autovetture dovrebbe prendere in considerazione pure altri aspetti, con l’obiettivo di conciliare design, tecnologia e funzionalità.

L'idea di come dovrebbe integrarsi il display è racchiusa all'interno della concept car Ariya (di cui abbiamo parlato nel nostro editoriale lo scorso dicembre), un modello elettrico che svela il linguaggio stilistico dei futuri modelli Nissan. L'idea del costruttore giapponese è la seguente: al posto dello schermo in formato tablet, ha scelto un display composto da due schermi con un andamento curvilineo che ricorda un’onda, che va ad integrarsi con gli altri elementi dell'abitacolo, dalle portiere, alla parte posteriore.


Posizione che permette al conducente di avere le informazioni più facilmente sotto controllo. Inoltre, il display si trova in una posizione più sicura, nella linea di vista del guidatore, più vicino alla strada. All'interno dello schermo della Nissan Arya sono visualizzate tutte le informazioni di guida. Il quadro strumenti mostrerà i dati in una modalità molto simile a quella delle auto tradizionali. Lo schermo centrale è dedicato alle informazioni di intrattenimento, ai comandi delle funzionalità di comfort e allo stato del sistema. Entrambi sono integrati in un elegante pannello che scorre senza interruzioni tra il guidatore e il passeggero.

Anche se sono presenti due schermi, le informazioni possono essere spostate o fatte scorrere da un display all’altro, dando la sensazione di un elemento unico. Per esempio, il conducente potrà visualizzare le indicazioni e le mappe stradali davanti al volante, per poi spostare questi dati al centro o farli scomparire quando non servono più. L’esperienza d’uso è curata nei minimi dettagli, permettendo al guidatore di regolare la quantità di dati visualizzati e la loro posizione, rimuovendo le informazioni superflue dal campo visivo periferico.

DESIGN ESTERNI

Il design di Ariya era già noto ma le nuove immagini permettono di scoprire meglio linee e spigoli di questo SUV ispirato al mondo dei cavalieri: la calandra diventa uno scudo che racchiude le tecnologie per leggere strada e dintorni.


INTERNI E DETTAGLI

Le foto pubblicate oggi da Nissan permettono di scoprire quei dettagli prima poco visibili. Il selettore del cambio sembra sospeso e riduce gli ingombri ai minimi termini, così come spariscono i tasti dedicati a modalità di guida, e-Pedal e parcheggio automatico, ora trasformati in comandi a sfioramento.


La stessa scelta è applicata ai controlli per la climatizzazione posteriore e anteriore. Per i nostalgici, invece, il volume si gestisce con il classico potenziometro.

Le immagini restanti, insieme ad ulteriori dettagli specificati da Nissan, confermano che l'auto sfrutterà la tecnologia e-4ORCE con due motori elettrici per migliorare la gestione della trazione in ogni scenario, ProPILOT 2.0 per la guida autonoma e l'assistente virtuale.


91

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
1984

l'idea è buona peccato nissan sia pessima nella parte elettronica/multimedia, ed ancora meno affidabile nell'assistenza, abbandonando di fatto ogni tipo di aggiornamento software su sistemi vecchi di un paio d'anni

Tizio

In effetti l'idea vincente l'aveva avuta Fiat con la Panda nuova: il blue&me insieme al TomTom integrato con un supporto nella plancia, permetteva di avere un sistema di navigazione upgradabile. Grazie al supporto evoluto poteva anche dialogare con la macchina.

Ovviamente questo sistema è sparito, ma aveva la sua logica, il sistema di infoteinment invecchia più dell'auto.

roby

A questo punto si, perché per farli tutti cosi sarà qualche produttore che li smercia

capawht

Lo capisco, i gusti sono molto soggettivi quindi normalissimo che quello che a qualcuno piace ad un altro non possa non piacere e viceversa.
Io non lo definirei orrendo, infatti non l'ho fatto, ma posticcio decisamente sì. Anche per coerenza, nel senso che la stessa Mercedes nella classe E ha fatto già qualcosa di molto più armonioso. Quindi sa farlo e lo produce già. Ecco questa differenza acuisce questa percezione. Fa sembrare la classe A o la GLA un qualcosa di seconda classe, di scarto.

Da Mercedes poi non ci si aspetta uno studio degli interni fatto in 5 minuti, perché i tablet montati così, da qualsiasi marchio, hanno questa impressione. Sembra proprio che i progetti siano nati con un cruscotto diverso e poi si è detto "dobbiamo assolutamente metterci un tablet al posto di questo" e quindi hanno semplicemente appiccicato un tablet sopra al cruscotto già esistente. Ecco perché a me sembra posticcio. Poi ok è rifinito bene, il sistema va molto bene, ma rimane poco armonico, come può essere sulle Ford, Renault, Fiat ecc.

Poi ripeto sono gusti personali e capisco che agli altri possa piacere già così.

zipper567

Bella , mi ricorda la Murano

Coolguy

Bella. Bellissima! E fancool a chi dice:"un altro SuV"

Christian Saccani

L'utilità secondo me è per i produttori: costi minori, margini maggiori.

Non sono d'accordo, ma vedo infinite vie di mezzo tra "orrendo" e "si potrebbe fare meglio".

asd555

Come ho bisogno di guardare se ho premuto il tasto giusto sulla plancia, essendo tutti vicini.

asdlalla3

che c'è bisogno di guardare se ci hai preso a premere sullo schermo.

capawht

Onestamente anche io penso che sia brutto. Intendiamoci è molto appariscente emi piacerebbe averlo simile, ma non sono un fan dei tablet sporgenti. Da notare che anche sulla mia auto ho un tablet sporgente, quindi l'ho pure comprato alla fine. Ma se fosse stato integrato nel cruscotto sarebbe stato infinitamente meglio e più gradevole.
Invece i table a sbalzo, come anche quello tuo o il mio, sembrano posticci. Fatti bene, rifiniti, ma sempre posticci. Perché non seguono un disegno uniforme con il cruscotto, ma staccano e di netto tutto.

Ripeto molto appariscenti, ma si può decisamente fare meglio.

Gran figata. Bella zio

Bad3ull

Pure il frontale mi ricorda la Mercedes eqc

Jon Knows

Brava Nissan... https://media1.giphy.com/me...

asd555

Che differenza fa tra toccare uno schermo per spegnere il riscaldamento o girare una manopola?

roby

Se mettono i sensori non ti schianti

roby

L utilità di tutti questi display la devo ancora capire, oltre al fatto da distrarre il conducente, che poi il resto dell abitacolo è scarno, vuoto

Madfranck

eeeeh già: la ragione si da ai fessi
Hai ragione.
Buona giornata.

E K

In effetti hai ragione, basti pensare che il genere umano non ha mai volato fino al 1783, sicuramente non é per motivi tecnici ma perché, come dici tu, non aveva senso... eehh già!

Madfranck

se ti compri una macchina decente (quindi non fiat) di cigolii non ne senti proprio nemmeno dopo 20 anni. eliminare il cruscotto solo per questo motivo e' una grandissima fesseria. e confermo che proiettare il tutto sul vetro della macchina e' solo motivo di distrazione ed aumento di incidenti. In secondo luogo: se non lo ha mai fatto nessuno, un motivo ci sara', non credi?.

E K

Quindi appiattire il cruscotto eliminando ogni schermo, ogni angolino che si riempie di polvere, cambi di materiale e mascherine che iniziano a cigolare appena le fughe si riempiono di schifo etc, per te non sarebbe un grande passo avanti in termini di estetica?

Madfranck

mi sembra evidente che tu non sappia come sono fatti quelli attuali. e sengnano solo giri e velocita'. persa a mettere un Infointraitment come prospettea EK: se lo metti in basso a destra, tanto vale lasciarlo dove si trova ora...

E K

Mica va messo all'altezza degli occhi. Basta fare una barra laterale o una inferiore in traiettoria dei tergicristalli. Ora spiegami la differenza tra guardare a destra o in basso nel parabrezza ed essere "sempre distratti" o guardare uno schermino dentro al cerchio del volante ed essere ugualmente sempre distratti.

Federico Giunta

Sì ma se poi guardi bene il render in copertina i tasti sono soft touch. A conti fatti siamo sempre lì. Hanno solo avvicinato il problema al guidatore.

Madfranck

ti distrae dalla guida genio: un conto e' distrarsi un attimo per guardare il cruscotto, ed un conto e' averlo sempre davanti agli occhi.

E K

E mica deve essere coprente o su sfondo opaco.

LAlalannister

Serviva nissan per capirlo? Io sono piuttosto stupefatto che a livello legislativo sia permesso ai produttori di mettere questi dispositivi! Cioè se parli a telefono ti multano, giustamente, ma se usi il tablet da 20" dell'auto per spegnere il riscaldamento ad esempio e per farlo togli gli occhi dalla strada, no. Mah. Scusate ma non è più semplice, che ne no, un bottone che riesci a riconoscere sotto le dita in modo da distogliere lo sguardo?

leonida73

Glielo dire voi che Mercedes-Benz ce l'ha già un sistema del genere?

teob

Se mi fanno un auto con il cruscotto digitale della golf II GTI la compro subìto

teob

La joint venture è sulla meccanica poi il resto ogni per se

Aristarco

É soggettivo, mi piacciono le ultime mb, più o meno tutte, avrei preferito avessero inserito il cruscotto digitale all'interno di uno trandizionale come ha fatto vag, e io non sono amante delle vag, ma così sarebbe stato tutto molto più gradevole alla vista, e ti ripeto se hai una classe a o cla hai tutta la.mia ammirazione, ma il cruscotto non si può vedere

Mah.
Resto dell'idea che definirlo "orrendo" sia da troll, che solitamente non sei.

Aristarco

Appunto sono brutti entrambi, meglio il vag a sto punto

Che poi, per la cronaca, è identico a quello di Nissan esposto nell'articolo.

Aristarco

Per me é così, vederlo staccato dal cruscotto mi sembra un ipad posticcio e orrendo in quanto non ci azzecca nulla con il cruscotto di un auto

https://uploads.disquscdn.c...

(foto della mia, scattata a Febbraio 2019)

Può non piacere, e lo capisco, ma definirlo "enorme, posticcio e orrendo"... anche no.

1984

nissan sarebbe meglio si impegnasse a seguire le auto che ha già sul mercato (vendute da meno di 2-3 anni), piene di bachi software e con possibilità di aggiornamento pari a zero.

Aristarco

Ma che fantomatici servizi servono non presenti sull'infotainment di serie? A parte gli adas con relativi avvisi e impostazioni, una volta che si ha il navigatore e l'integrazione con il telefono, non vedo altri utilizzi

Aristarco
Ivan M.

Tutto il software presente in queste auto, oltre ad essere proprietario, é obsoleto già all'uscita, ovvio che uno voglia cambiarlo con qualcosa di migliore. E poi devi anche tenere in considerazione che se tra 10 la stai ancora usando (auto elettrica ne dubito che duri tanto) diventa tutto praticamente inutilizzabile e nessun servizio funzionerà. Per chi parlava del clima integrato, altra cagata. Fanno di tutto per creare auto chiuse, partendo dall'integrare DRM anticonsumer, in po' come succede sui software su PC, con la differenzs che qui butti via tutta l'auto

Felipo

Quindi nemmeno la strumentazione dietro al volante andrebbe bene, secondo questo ragionamento. Solo HUD.

massimo musella

In realtà si potrebbe già implementare, come ha già fatto Volvo...nella realtà se tutti usassimo lo stesso sistema in cosa si differenzierebbero all'interno?
È una cosa che terrorizza i brand, non per niente continuano a proporre inutili navigatori

DefinitelyNotBruceWayne

Che tra le tedesche al momento sono forse i peggiori e i più noiosi. Quelli Mercedes possono piacere o no, ma almeno hanno una loro originalità.

DefinitelyNotBruceWayne

Se non hai gli occhi ci sta :)

eric

...ad oggi i "tablettoni" sono ben più pratici da usare e......costano di meno..... ;)

andrea55

Dipende come detto se provi dei quadri digitali fatti bene come quello della Laguna menzionato o della Scenic 2 non si sente minimamente la mancanza delle lancette

lucas

è vero, però la tecnologia accelere sempre di più e la storia ci insegna che può uscire da un momento all'altro un qualcosa che sconvolge il mercato.
Come quando uscirono le autoradio mp3. O come quando si iniziò a interfacciare il cellulare...
Insomma tra 5 anni l'utente qualsiasi considererà obsoleto quel sistema che oggi sembra incredibile.

provolinoo

perchè ormai è una cosa per appassionati smanettoni, non è più come 10/20 anni fa dove la prima cosa che facevi dopo aver comprato l'auto era montarci uno stereo preso a parte

Club25

Diverse auto offrono la navigazione gps tramite head up display (parabrezza).
Bene o male è la cosa più importante (oltre alle chiamate ovviamente).

SommoPastore

Così cambi l'auto prima

Nissan Juke Hybrid: prova e consumi del B-SUV ibrido | Video

Nissan Connect: 5 cose da sapere | Prova infotainment sulla nuova Qashqai

Batterie stato solido, Nissan è concreta: 75 dollari/kWh, produzione nel 2028 | Speciale

Nissan Micra, la nuova generazione sarà elettrica. Ecco i primi teaser