Nissan e-4ORCE: più comfort e sicurezza per tutti con la trazione integrale elettrica

04 Giugno 2020 12

Nissan crede molto nella mobilità elettrica e da tempo sta portando avanti lo sviluppo di modelli a batteria. La Leaf, (Qui la nostra prova) è solo uno degli ultimi esempi. La tendenza del mercato è quella di proporre veicoli elettrificati ad alte prestazioni sfruttando le caratteristiche dei motori elettrici. Questo permette di offrire agevolmente modelli con prestazioni prima ad appannaggio solamente delle sportive. Il costruttore giapponese ha deciso di andare oltre e di progettare la sua ultima tecnologia di propulsione secondo un approccio improntato al cliente.

Per questo è stata sviluppata la soluzione e-4ORCE, cioè un sistema a trazione integrale che permette ai guidatori di avere un maggiore controllo sull'auto, trasmettendo una coppia istantanea a tutte le ruote e una potenza calibrata e prevedibile in qualsiasi situazione. La lettera "e" si riferisce alla propulsione elettrica mentre la parola "4ORCE" è una riferimento sia all’energia e alla potenza fisica del veicolo, sia alla presenza della trazione integrale, suggerita dal numero 4.

Nissan fa sapere di essere arrivata alla fine dello sviluppo di questa tecnologia che prevede l'utilizzo di un doppio motore elettrico e che permetterà di offrire prestazioni con il massimo controllo e un maggiore comfort di guida. Dunque, e-4ORCE consente di migliorare la fluidità e stabilità di marcia grazie all'ottimizzazione della gestione della frenata e dell’erogazione della potenza. In sintesi, maggiore sicurezza al volante pur potendo continuare a divertirsi.

Questa tecnologia era stata mostrata nel 2019 al Salone di Tokyo e al seguente CES di Las Vegas all'interno di una Nissan Leaf e+ appositamente allestita. Tale sistema sarà presente sui futuri modelli elettrici del marchio giapponese come la Ariya. Sino ad ora, infatti, le auto elettriche del costruttore hanno sempre avuto a disposizione un solo motore elettrico.


12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Hégésippe Simon

Il vantaggio principale di avere quattro motori anziché due è che puoi fare a meno del differenziale, e controllare la coppia sulle singole ruote istantaneamente, senza adoperare i freni per il torque vectoring. In sostanza maggior controllo, minore peso e complicazioni meccaniche, ed anche affidabilità maggiore e miglior raffreddamento dei motori

Fabrizio

E la Rimac XD
Ma anche solo con un motore per asse e due differenziali fatti bene riesci ad ottenere lo stesso. Quello che vedo quì sopra comunque ha molto poco di sportivo: basta guardare il rollio..

Aristarco

vista la tipologia di auto ci sta la prova con prestazioni al massimo...

Hégésippe Simon

Le "prove reali" dipende come le fai, ci vuole poco a consumare più del necessario se si vuole...

Aristarco

ma le prove sono reali, tipo quella della prima tesla roadster che in pista durava il tempo di un battito d'ali di un martin pescatore

Hégésippe Simon

Top gear è puro spettacolo, la tecnica per loro è solo un dettaglio

Grewal

Qualcuno sa se la batteria avrà sempre raffreddamento passivo?

Aristarco

non parlavo di calcoli, ma proprio di prova, ho un vago ricordo di top gear

Hégésippe Simon

Questi calcoli li fanno gli incompetenti che prendono la capacita delle batterie e la dividono per la potenza massima del motore. Calcoli puramente teorici, in primo luogo perché un'auto con 750 kW andrebbe a 400 km/h, e la AMG era limitata a 250, e poi perché i motori elettrici se tirati alla massima potenza continuativamente si fondono in pochissimi secondi. Con quell'auto hanno fatto il record al Nurburgring, almeno 25 km li hanno fatti...

Aristarco

se non ricordo male aveva autonomia per tipo 20 km a piena potenza...

Hégésippe Simon

La soluzione ottimale per le auto elettriche è avere un motore per ruota, purtroppo solo la Mercedes SLS AMG elettrica lo ha fatto finora

Aster

Magari diventa standard per tutti

Nissan Juke Hybrid: prova e consumi del B-SUV ibrido | Video

Nissan Connect: 5 cose da sapere | Prova infotainment sulla nuova Qashqai

Batterie stato solido, Nissan è concreta: 75 dollari/kWh, produzione nel 2028 | Speciale

Nissan Micra, la nuova generazione sarà elettrica. Ecco i primi teaser