Moto Guzzi: svelata la nuova V7 Stone Corsa

14 Settembre 2023 60

Moto Guzzi ha svelato una nuova versione della sua V7. Si chiama V7 Stone Corsa ed è stata presentata durante la Moto Guzzi Open House 2023. La moto si può già ordinare nelle concessionarie al prezzo di 9.999 euro.

RICHIAMO AL PASSATO

L'azienda racconta che la nuova V7 Stone Corsa rappresenta un forte richiamo al suo passato nel mondo delle competizioni. Tra gli elementi ispirati al passato, il cupolino dalle forme tondeggianti e la sella dal look monoposto. Questo modello si caratterizza anche per gli specchi retrovisori “bar end” e il tappo per il rifornimento in alluminio ricavato dal pieno anodizzato nero.

Moto Guzzi V7 Stone Corsa offre pure una forcella anteriore priva di soffietti. Presente anche una targhetta sul riser del manubrio che sottolinea che si tratta di un’edizione speciale. Nuova V7 Stone Corsa si distingue per una livrea bicolore, anch’essa un omaggio all’epoca d’oro delle gare motociclistiche.

La colorazione grigio metallizzato è movimentata da una grintosa banda rossa che percorre verticalmente il cupolino, proseguendo poi nella parte inferiore del serbatoio e sui fianchetti laterali. In tinta con la carrozzeria è disponibile come accessorio la cover rigida per la porzione posteriore della sella, per rendere quest’ultima totalmente monoposto, in puro stile corsaiolo.

Il cuore pulsante della Moto Guzzi V7 Stone Corsa è un bicilindrico trasversale a V di 90°, due valvole per cilindro, raffreddato ad aria, in grado di erogare 65 CV (47,8 kW) a 6.800 giri/minuto e 73 Nm a 5.000 giri/minuto. Il peso a secco è di 198 kg (218 kg in ordine di marcia). Il serbatoio della benzina dispone di una capacità di 21 litri (4 riserva).

Infine, per la gamma V7 Stone arriva la nuova colorazione Verde Camo che dal mese di ottobre andrà ad affiancare le tinte Rosso Rovente, Grigio Alluminio, Giallo Metallico e Nero Ruvido.


60

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
gaelom

Le Harley non sono moto per andarci in giro, le devi parcheggiare fuori da un locale e basta.

sailand

Questa è una sportiva In teoria, in pratica è un obbrobrio.

Vae Victis

Quali sportive? Moto Guzzi non fa moto sportive: fa moto a cardano.
Il gruppo Piaggio usa il marchio Aprilia per le moto sportive.

Vae Victis

Il target più che altro è gente che sa guidare.
Da quello che ho letto nei commenti qui penso che siano il 25% dei presenti.

Vae Victis

Le Moto Guzzi hanno la trasmissione a cardano.

Vae Victis

Il modello si chiama Guzzi V7.
"Corsa" si riferisce all'allestimento diverso rispetto alla V7 normale.

Kodak
GuessWhosBack

la coppia di una r1 e' superiore a quella harley, e' solo che la r1 essendo un 4 cilindri ha la coppia massima a 11.500 giri mentre quella harley ha la coppia massima a 2900giri

PCusen

Una moto che pesa 300 kg con 70 cv non mi dà nessuna soddisfazione nemmeno se straccia l'asfalto in quinta marcia per 20 metri perché dopo quei 20 metri si ferma e sembra di stare su di Liberty 125.

in che anno siamo?

sailand

Non sono neanche retrò, una Royal Enfield è retrò, le Guzzi sono semplicemente obsolete, delle mezze café racer molto poco racer.
Posizione di guida turistica, manubrio turistico, potenze da turistica, un serbatoio sgraziato, un inutile capolino anacronistico e una ridicola sella poco imbottita che scimmiotta solo vagamente veri sellìni monoposto con codino ma senza pedane arretrate e mezzi manubri.
Il peggio è che ripetono da quasi mezzo secolo (o forse più) la stessa fallimentare formula.
Già negli anni ‘80 la loro moto più venduta era la V35 custom proprio a sottolineare la propensione calma dei loro acquirenti eppure facevano già allora queste false sportive che non vendevano.

Kodak

Qualsiasi motore con cilindrata frullatore intendi. Se il motore ha una generosa coppia anche in 5 a 2000 giri scatta senza problemi non rimane lì impantanato, certo che il cambio va usato ma vuoi mettere usarlo molto di meno che piacere di guida dà? È molto più rilassante e piacevole nell’uso quotidiano, poi certo se devi scannare in pista con tirate 14.000 giri è un altro discorso

Suppaman

Cavolo, in Guzzi riescono sempre a stupirmi... creano continuamente moto dal design terribile!

Aristarco

Guzzi non fa sportive moderne, sono tutte moto retrò

LuFranco78

Dipende da chi sta davanti a guidarla. In quel caso io farei esclusivamente da passeggero.

PCusen

E come pensi di paragonare la coppia di un motore da 1450 cc con quello di questa Guzzi che è da 853 cc? In quanto al discorso della R1 le marce esistono proprio per essere cambiate e non per camminare in quinta a 2000 giri. Qualsiasi motore è morto con la marcia sbagliata al regime sbagliato.

Kodak

Dyna super glide 1450 cc, in qualsiasi marcia acceleri straccia l’asfalto, molto molto di più per esempio della mia ex Yamaha r1 che in 5 a 2000 giri sembrava un morto…per non parlare del cbr600 che avevo ancora prima.
Certo in allungo facevano paura ma è stressante guidare sempre nella parte alta del contagiri

Giorgio

Ma infatti era una battuta che giocava su quello....

sailand

Ci sono le turismo per quello, se fai una sportiva deve avere grinta!

PCusen

Che cilindrata ha la tua Harley? Di che modello si tratta?

sailand

Le sportive si, sono oggettivamente brutte da decenni.

sailand

Non è buona neanche per il “footing” (se capisci il doppio senso).

DjMarvel

forse non hai capito, anzi, ne sono sicuro.
se una moto la chiami corsa, probabilmente è per correre più forte del modello non corsa. poi se i semi analfabeti la usano per fare solo rumore al bar non è colpa della moto.

sailand

Razionalmente so che sono state moto buone, anche ottime per certi versi ma esteticamente mi sanno di vecchio sin dagli anni ‘70.
Ducati ad esempio negli anni ‘80 è rinata e non si è più fermata ma Guzzi e qualche altro marchio storico non sono più andate oltre decenti moto da turismo o custom (nonché brutte falso sportive).

Esteticamente mi sa di café racer (fenomeno che ho sempre detestato), ovvero moto da parcheggio. Tecnicamente? Stendiamo un velo pietoso!

Il_Discutente

mi pare ovvio che non sia veramente sportiva

Kodak

La mia Harley ha 70 cv con 300 kg e straccia l’asfalto, conta la coppia anche mica solo i cv

Elettrizzante

Già. Molto difficile da capire per certe persone

Luca Rissi

Infatti “le altre” moto, quelle con gli anteriori granitici, sono sempre e solo in pista e vengono sfruttate al 101%, mica vengono usate da coattoni semi analfabeti per fare brum brum fra un semaforo e quello successivo o davanti ai bar frequentati da pregiudicati e rumeni…
Ma quando mai, solo pista e purezza nella guida…certissimo.

Luca Rissi

E soprattutto non ai coatti .. sono moto per gente che ha interesse ad andare a spasso serenamente (essendo sereni di loro) senza alcuna velleità di sostituzione fallica compensativa per semi impotenti tatuati.

Giorgio

La cosa che fa ridere è una moto "sportiva" con forcella tradizionale non regolabile e monodisco, poi ovvio che 2 dischi frenino meglio di uno a parità di qualità di impianto.
Quando freni a 120/140 km/h la fisica non ti chiede permesso, se la massa e la velocità sono paragonabili va da se cosa è meglio avere.

PCusen

Pesa di meno la mia Yamaha R1 del 2000.

PCusen

Va bene il fascino retrò ma qui si esagera e poi mettere il nome Corsa con 65 cv mi pare velleitario.

RoYevA

65cv su 218 kg.....usano la ghisa dei termosifoni?

kayoshin

penso sia il target

Il_Discutente

non sempre aver dei freni over potenti è un beneficio

Giorgio

Freni e ti fermi prima

Il_Discutente

le royal vendono solo perchè costano poco. Cosa te ne fai di un doppio freno a disco su una moto da 60 cv?

Il_Discutente

è il loro design caratteristico

Davide

Stone corsa, corre come un sasso

ACTARUS

Non sono purosangue, sono ronzini

ACTARUS

Sicuramente...sono per chi vuole una moto semplice e si accontenta di poco.

LuFranco78

65cv direi di chiamarla V7 Stone Corsetta leggera, o meglio passeggiata.

Elettrizzante

Sono moto di nicchia con un design ricercato per un singolo tipo di motociclisti. Non gli interessa vendere alla massa

Simone

Costano di meno ma valgon anche meno.
Una 650(che é nettamente inferiore a una stone 850) viene comunque quasi 7K.
C'é una bella differenza di prezzo ma anche di sostanza, e se puoi permettertelo per me non vi é paragone tra i due mezzi.
Uno ha un motore 850 con tutta un'altra coppia, ha una dotazione di accessori e assistenza completamente diversa.
Monta di serie componenti di fascia piú alta, e giá da progetto ha elementi notevoli come il giunto cardanico di trasmissione

Mario Rossi

e poi magari si lamentano che vendono poco...fare qualcosa di bello, NO??

Il richiamo alla serie V33/V50 nel DNA

Simone

Spero inizino a sviluppare una moto piú stradale sul modello della v85tt, anche se mi sembra di capire che verrá un poco abbandonata nonostante sia una delle piú vendute della casa.
Per caritá belle e originali le mandello e la stelvio che devono arrivare, ma la tt é un concentrato di moto che sa di riuscito

Giuseppe

bella linea, ma quei cerchi sanno di cinesi... potevano fare meglio

Giorgio

Dipende sempre da dove si viene :D

Mirko

allora non vuoi passeggiare... :P
anche per me è poco e infatti, nonostante l'abbia pure provata, alla fine non l'ho presa!

Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video

In viaggio con la Zero SR/F: la sfida elettrica su due ruote

Horwin EK3: ecco come va lo scooter elettrico da 95 km/h | Recensione

Recensione NIU N-Series: è arrivata l'ora dello scooter elettrico