
22 Febbraio 2023
La nuova moto elettrica SR 2022 di Zero Motorcycles è sbarcata ufficialmente in Italia. Dopo la presentazione di novembre 2021 e dopo averla vista a EICMA 2021, per questo nuovo modello è arrivato il momento di debuttare nelle concessionarie italiane. Gli interessati possono richiedere un test drive direttamente attraverso il sito ufficiale di questo marchio di due ruote elettriche. In occasione dell’arrivo sul mercato italiano della nuova SR 2022, Zero Motorcycles ha presentato anche il nuovo listino prezzi al pubblico della sua intera gamma. Entriamo nei dettagli e ricordiamo le principali caratteristiche della nuova moto e tutti i prezzi.
La base è quella della SR/F. Dunque, parliamo sempre di una naked. Esteticamente, rispetto alla SR/F, la nuova SR 2022 non presenta particolari differenze. Quello che cambia davvero è a livello del powertrain. Infatti, troviamo un motore ZF 75-10 messo a punto per erogare una coppia di 166 Nm e una potenza di 55 kW. Grazie alla nuova batteria da 14.4+, l'autonomia nel ciclo urbano è di 251 km che scende a 124 km in autostrada ad una velocità di 113 km/h.
L'aspetto interessante è che la moto dispone del nuovo sistema operativo Cypher III+ che permette di poter sbloccare alcune funzionalità via software, ovviamente dopo averle acquistate attraverso il Cypher Store. Mettendo mano al portafogli sarà possibile ottenere, tra le altre cose, maggiore potenza e più autonomia (si può sbloccare maggiore capacità della batteria). Dunque, attraverso questi upgrade sarà possibile rendere la SR 2022 molto simile alla SR/F.
Di serie, la moto elettrica viene venduta in Italia con un caricatore da 3 kW. Tra gli accessori anche il Rapid Charger che permette di poter incrementare la potenza di ricarica di 6 kW. Dettagli tecnici, dotazioni e upgrade sono disponibili all'interno del sito ufficiale di Zero Motorcycles. In Italia, questo nuovo modello può essere acquistato a partire da 19.880 euro nella colorazione Graphite (prezzo a cui poi vanno detratti gli incentivi).
Come accennavamo all'inizio, contestualmente all'arrivo della nuova SR 2022 in Italia, il marchio americano ha deciso di presentare il nuovo listino prezzi 2022 per il nostro mercato. Il listino comunicato non include la messa in strada.
Commenti
Può anche bruciare un panigale v4 per quanto mi riguarda, il punto è che non c'è ragione di fare una cosa del genere e non è il caso di normalizzarla
Sarà anche abbastanza potente, ma il punto focale non sarebbe nemmeno la potenza, ma il prezzo e l'autonomia a dir poco scandalosa!.
Sarà anche abbastanza potente, ma il punto focale non sarebbe nemmeno la potenza, ma il prezzo e l'autonomia a dir poco scandalosa!
Grazie per la risposta, ma sono sincero, non ho capito una fava... :DDD
E che rumore fa?
Zin zin zin...
Ah il secondo colloquio con hr, responsabile europeo ed italiano, prima cosa che dice l'hr vedendo il cv :ci saranno sicuramente problemi con il compenso.
Il tutto stante una richiesta da parte loro di disponibilità totale a trasferte.
Per esperienza diretta, un imbianchino, ergo non si tiene conto delle competenze da loro richieste, ti chiede solo per quelle trasferte 4k mese. E chiaramente ti sta facendo un favore.
Forse l'esempio non è correttissimo dato il costo attuale degli artigiani ma spero di essermi spiegato.
Scusa ma per curiosità sai quanto viene con gli incentivi?
Per me ha veramente poca autonomia quindi bisognerebbe capire quanti altri soldi vogliono per sbloccare la batteria, infine non è nemmeno scritto se il cambio è sequenziale o totalmente elettrico..
felice di aver preso la Zero S ZF14.4 2021 poco prima che finisse.. pagata molto meno del listino della nuova 2022 e differenze sostanzialmente nulle.
al prezzo alto però bisogna sottrarre gli incentivi e ricordiamoci che i prezzi vengono artificialmente gonfiati per seguire gli incentivi attuali (vedi mondo auto)
leggendo i commenti è evidente che pochi hanno mai visto o addirittura provato una moto elettrica.. e di base si sconoscono le caratteristiche.
1) il rumore lo fanno, a differenza delle auto dove il motore è molto più isolato acusticamente
2) non temono salite ma solo velocità
3) in discesa si ricaricano: o tramite frenata o tramite freno motore (entrambi regolabili tramite app)
4) la ripresa e accelerazione sono mostruose se paragonate a moto “normali”. basta vedere i dati sulla coppia che è tra l’altro subito disponibile. semmai manca velocità finale elevata (d’altronde chi non va a 250kmh sulla statale ogni giorno?)
5) attualmente per autonomia in extraurbano sono più adatte ad ambiente metropolitano ma anche per commuting extraurbano come nel mio caso: 160km in statale e 26% di batteria residua in condizioni lontane dall’ottimale (freddo e vento). di sicuro non sono moto per l’uscita domenicale da 600km.
6) “a partire da” indica gli accessori installabili come batteria extra o caricatore veloce come quello delle auto per le colonnine pubbliche
7) i prezzi sono alti ma: -niente bollo -assicurazione ridicolmente bassa (nel mio caso 1/4 rispetto la moto termica) -niente benzina (carico con il fotovoltaico e anche volendo pagare la corrente siamo sui 2€/200km) -niente tagliandi
ciò significa che è un tipo di mezzo che se si usa tanto conviene più e prima di una moto normale
detto ciò, anziché commentare senza sapere ma solo ipotizzando vi invito a farvi un test drive o un giretto se avete qualcuno che conoscete.. è un altro mondo e non è detto che faccia schifo solo perché è diverso :)
in realtà fa rumore. certo non è un rombo ma un rumore che dipende dai giri del motore. in velocità col
vento si sente poco.. in salita in montagna si apprezza a pieno
166Nm a qualsiasi giro di motore non sono pochi. già la S da 11kW fiscali ha 109Nm e in ripresa e accelerazione fa penare moto endotermiche di cilindrate medie e più..
provare per credere: fate un test drive
provala coi “fermi” e dimmi come va :)
semmai la cosa scandalosa è pagare extra per usare tutta la batteria, quello sì che è assurdo
a 113km/h!!!
uno scooter elettrico per uso urbano ha senso, elettrificare al mia Africa twin con la tecnologia attuale toglierebbe qualsiasi senso al mezzo.
Una supersportiva da pista con 130 km di autonomia (a tutta) secondo me invece sarebbe goduriosa
Perchè?
colloquio doppio di lavoro con loro per aftersales field engineer. Una roba scandalosa.
che roba dannatamente inutile
55kw sarebbe potente?
Non sono esperto di moto, ma penso che a 20k€ Si prendono moto endotermiche molto valide
25.080 euro... Panigale V4 spostati!
Anche perché è un mezzo dove tendenzialmente passi da 0 a 100 di potenza molto spesso, non come le auto dove puoi viaggiare a velocità fisse
Probabilmente molto più difficile di quanto si pensi. Il punto è che servono le colonnine rapide nei punti di sosta dei biker. Ma anche lì, immagina 200 moto in cima al passo che vogliono ricaricare. E' un grosso problema
Lo storage al 40% sarebbe la situazione ideale per ridurre quasi a zero l'usura da fermo della stessa. Ma se stai nel solito range 20-80, non succede niente.
Consigliano semplicemente le condizioni più ottimali possibili
Si si certo, ma vedo una strada molto più lunga e in salita.
Meglio rimanere a piedi al passo, così mangi stinco e bevi birra... anzi, uno cha ha la moto elettrica mangia topinambur e beve succo di carote e rape rosse...
Da qualche parte bisogna pur iniziare. Di certo al momento non sono minimamente accessibili alla massa. Sia per i costi che per la rete di ricarica rapida troppo poco diffusa
ma è della EA?
non mi pare proprio adatto per la montagna
è già depotenziato, è elettrica
moto elettrica ridicola, poca automia e poi scarsa, solo veloce ma un altro po' è solo uno scooter elettrico adatto per la città, il feeling sarà totalmente diverso e poco piacevole rispetto ad una termica, l'eletricco ha solo senso per veicoli di piccole dimensioni e per le città
L'elettrico nelle 2 ruote giusto per le biciclette e i monopattini, per le moto è ridicolo.
Costano uno sproposito e molte moto a benzina moderne hanno consumi ottimi.
Cioè è già pericoloso andare su una moto potente fracassona, immaginiamo su una moto potente silenziosa, solo un aspirante suicida vi si può avventurare.
Si beh, i tmaxisti sono così ridicoli che manco li prendo in considerazione, si affiancano ad un 1000 al semaforo volendo fare la sfida ahahahahahaha
cioè?
Al passo forse ci arrivi se ci abiti a 30/40 min di distanza ma forse non riesci manco a finirlo :D
In teoria hanno una gran coppia ideale nei tornanti e passi di montagna, il problema è l'autonomia (al passo forse ci arrivi ma non torni indietro) ma ancor di più la noia mortale del silenzio assoluto....
Il motore elettrico è l'ideale per la montagna avendo sempre coppia massima, il problema semmai è l'autonomia.
Ci sono scooter sportivi che provano a dirti "ciao guardami, sono cattivo e divertente da guidare"... ma io rimango indifferente, per me i water con le ruote servono solo a defecare in movimento oppure per girare in città... :D
Inquietante che possano tramite aggiornamenti sw potenziare o depotenziare il veicolo a loro piacimento
Non capisco a cosa serve un motore elettrico in una moto potente, forse per centauri desiderosi di suicidarsi?
Poi voglio vedere sta roba affrontare un passo di montagna.....
Non sono in secondo piano, proprio non esistono :D
Sono d'accordo cmq
Costa giusto quei 10k di troppo
A partire da....che mi compro il Panigale V4 con gli stessi soldi :)
a Taffo piace questo commento.
Dunque:
20mila €
DLC che nemmeno i videogiochi (lol)
Autonomia in autostrada che rasenta il ridicolo (poi a 113kmh, non immagino a 130 da codice della strada)
Silenziosità (chi guida due ruote sa quanto può essere letale non essere "sentiti" quando si passa in mezzo alle due corsie nel traffico da gente che svolta senza freccia così all improvviso)
Un affare
Esattamente il mio pensiero... anche se io non comprerò mai uno scooter... :D