Verge TS, la moto elettrica in stile Tron con il motore nella ruota | Immagini

12 Maggio 2020 25

La startup finlandese Verge Motorcycles, nota in passato come RMK Vehicles, ha svelato le prime foto del modello definitivo della moto elettrica Verge TS che punta dritta a sfidare la Harley-Davidson LiveWire. Lo sviluppo di questa due ruote a batteria non è ancora stato ultimato ma gli interessati possono già prenotarla lasciando una caparra di 2.000 euro. Il costo totale della moto è di ben 24.900 euro, non certamente poco, ma in linea con le quotazioni di altri modelli simili

VERGE TS

La moto è una naked ma il suo design è davvero molto particolare a partire dalla ruota posteriore "senza mozzo" che ricorda i veicoli speciali presenti nel film Tron. Il motore elettrico è inserito all'interno del cerchio della ruota posteriore ed è in grado di erogare 80 kW e ben 1.000 Nm di coppia massima. Il costruttore dichiara un tempo inferiore ai 4 secondi per passare da 0 a 100 Km/h. La velocità massima è di 180 Km/h.

Purtroppo non ci sono dettagli precisi sulla batteria ma Verge assicura un'autonomia di 300 Km in città e di 200 Km in autostrada. Si tratterebbe di valori interessanti visto che la concorrenza non fa di meglio. La moto dispone anche del supporto alla ricarica rapida in corrente continua, una scelta tecnica che favorisce i lunghi viaggi. Qualcuno si potrebbe lamentare che la ruota posteriore, così strutturata, sia un problema in caso di foratura. La startup finlandese assicura, invece, che potrà essere riparata in maniera molto semplice utilizzando i classici attrezzi.

La Verge TS è un prodotto interessante, soprattutto per le scelte tecniche adottate. Il vero limite che è comune a tutte le due ruote a batterie è il prezzo ancora troppo alto per i comuni utenti.


25

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Stepa
FaSchiumaMaNonÈUnSapone

Ok lo 0-100 (che poi è sotto una hornet 600) ma come fai a far girare anche solo a 130 un cerchio che minimo peserà 20kg?

DjMarvel

Non serve aggiungere il motore per avere lo stesso sistema di collegamento forcelle/ruota.

Stepa
Paolo C.

Per cambiare una gomma serve un ingegnere meccanico.

R_mzz

Immagino che i 1000 Nm sulla Verge TS siano misurati alla ruota, sulla Panigale all’albero motore.

La coppia, a parità di potenza, è inversamente proporzionale alla velocità. Generalmente la velocità di rotazione dell’albero è più elevata della velocità della ruota, i motori elettrici generalmente hanno un numero di giri al minuto più elevato.

Snapdragon

Farne una da 60kw di potenza e venderla a 3-4000 euro in meno?
Tanto se mura a 180 km/h bastano e avanzano 60kw e di coppia sicuramente non sarebbe carente in ogni caso

_PorcoDi3Lettere_

una spinta di 100kgs, assurdo!

Aristarco

E poi denigrano la grande punto

Aristarco

E più o meno, sono esistite moto con due motori ma hanno enormi problemi di gestione, ricordo ad esempio una Yamaha che correva i rally raid

Felipo

1000nm sono 8 volte la coppia di una Panigale.... meco!
Mi chiedo quanta effettivamente venga scaricata a terra.

Matt Ds

pare un grosso pezzo di plasticaccia, molto meglio la LimeWire

Comitato_no_Disqus

Veramente cazzuta! Bella

Sun of a beach

Qua siete tutti Giugiaro!

Sun of a beach

Chissenefrega. Tanto mica costa poco lo stesso.

Sun of a beach

Ma l'importante e' che sia bella e originale.

Sun of a beach

Se ciaveva le lucine blu sembrava precisa a quella di Tron.

SamBeOne

Il problema non è relativo a cosa fare in caso di foratura, è che con questa soluzione il motore diventa massa non sospesa (tra l'altro in rotazione e lontano dal relativo centro) cosa che ha come diretta conseguenza un enorme peggioramento del comportamento dinamico.

Code_is_Law

Dipende . In teoria potresti curvare perché Monti i supporti della ruota sulla forcella anteriore. Però non so a livello di affidabilità e sicurezza quanto sia fattibile . Alla fine al motore basta mandare i cavi di alimentazione.

Massu4

O almeno piena...

Aristarco

se metti il motore all'anteriore non curvi più

Sebastiano b

Significherebbe avere 2 motori e aumentare il prezzo

Proprio così!
E' di una asimmetria agghiacciante.

DjMarvel

Dovevano fare anche l'anteriore come la posteriore. Così è brutta da vedere.

IGN_mentale

"...in stile Tron..."

Filippo posa il fiasco, oppure visto il periodo posa la Corona!

Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video

In viaggio con la Zero SR/F: la sfida elettrica su due ruote

Horwin EK3: ecco come va lo scooter elettrico da 95 km/h | Recensione

Recensione NIU N-Series: è arrivata l'ora dello scooter elettrico