Mercedes: avanti tutta sul fronte dei camion elettrici

01 Giugno 2022 10

Con l’obiettivo di offrire in Europa, Giappone e Nord America veicoli commerciali esclusivamente a zero emissioni entro il 2039, Mercedes-Benz Trucks punta forte sul piano strategico elettrificato con l’introduzione di nuovi modelli a batteria nei prossimi anni e con una serie di eventi e partnership che mirano a estendere la conoscenza sulla mobilità elettrica e a rendere l’infrastruttura di ricarica più omogenea a livello globale.

Dopo il lancio sul mercato nel 2021 dell’eActros, il camion destinato al trasporto pesante, Mercedes continua così a sviluppare ulteriori modelli a zero emissioni che andranno a soddisfare le diverse esigenze di trasportatori e professionisti. Oltre alle nuove versioni eActros 300 e eActros 400, la Casa della Stella si prepara a far debuttare sul mercato l’eEconic, il veicolo commerciale 100% elettrico destinato alla raccolta rifiuti, che ha da poco superato con successo gli ultimi test prima dell’inizio della produzione in serie prevista per luglio nello stabilimento di Wörth.

IL TRASPORTO A LUNGO RAGGIO

Oltre all’uscita di nuove varianti di camion per il trasporto pesante, Mercedes-Benz Trucks sta portando avanti anche lo sviluppo dell’eActros LongHaul, il camion 100% elettrico destinato al trasporto a lungo raggio. Il veicolo, che avrà un’autonomia di circa 500 chilometri con una sola carica della batteria, sarà equipaggiato con una nuova tecnologia di ricarica ad alte prestazioni, anche nota come “megawatt charging”.

Con la produzione in serie prevista per il 2024, la Casa della Stella prevede di iniziare i test su strada dei prototipi del camion da 40 tonnellate già nel corso di quest’anno. La diffusione della mobilità elettrica va di pari passo con l’espansione dell’infrastruttura di ricarica pubblica e privata. A questo proposito Mercedes-Benz Trucks sta portando avanti numerose collaborazioni con partner di livello come Siemens Smart Infrastructure, ENGIE, EVBox Group, Traton Group e Volvo Trucks. L’obiettivo è quello di sviluppare e realizzare una rete di ricarica pubblica ad alte prestazioni per autocarri e autobus a lungo raggio per carichi pesanti elettrici a batteria in Europa.

A tutto questo si aggiunge anche la volontà di Mercedes Trucks di avvicinare i clienti e le flotte europee alla mobilità elettrica. Proprio per questo motivo, il produttore sta organizzando un evento della durata di diverse settimane nella sede di Wörth dove alcuni esperti informeranno circa 1.000 partecipanti sugli aspetti centrali della mobilità elettrica, dalle infrastrutture e dai servizi ai modelli elettrici.


10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Dario Perotti

Si forse è proprio per questo.

Sir Lipton Icetea

perchè non hanno senso? perchè bisogna ripensare al trasporto, riducendo la quota di merce che viaggia su gomma?

Patrocinante in Cassazione

ormai tutto il comparto stradale si sta indirizzando verso l'elettrico. la strada è ancora lunga, ma la ricerca sta facendo passi da gigante

Dario Perotti

Ma dove le trovi?
Hai per caso un motore di ricerca personalizzato dal brand del tuo telefono?

Aristarco

Quello in foto è uno stralis e non è elettrico, si vede pure il serbatoio..

Vae Victis

Avanti tutta!
Ah no, la batteria è mezza scarica, avanti adagio.

Aster

Dilettante https://uploads.disquscdn.c...

Account usato

Quel colore, quel maledetto colore

Gold

Questo però è bello.
https://uploads.disquscdn.c...

Dario Perotti

Boh a me fanno ridere i camion elettrici.
Non so perchè.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10