
14 Aprile 2022
Mercedes non sta investendo solamente nell'elettrificazione ma pure nello sviluppo del software che sarà sempre più importante per le auto che stanno diventando dei veri e propri computer su 4 ruote. Per accelerare proprio lo sviluppo del software, la casa automobilistica tedesca ha investito oltre 200 milioni di euro nell'Electric Software Hub presso il Mercedes Technology Center (MTC) di Sindelfingen. Su questo centro di ricerca e sviluppo Markus Schäfer, membro del consiglio di amministrazione di Mercedes, ha commentato:
L'Electric Software Hub è il baricentro della nostra ricerca e sviluppo e allo stesso tempo è strettamente connesso con i siti di produzione in tutto il mondo. È qui che gli aspetti chiave del futuro di Mercedes diventano realtà, in particolare il nostro sistema operativo MB.OS. Le automobili sono tra i prodotti più complessi in generale. L'hardware e il software sono disaccoppiati e devono funzionare insieme perfettamente. Questo lo garantiamo nell'Electric Software Hub. È la nostra fabbrica di integrazione software.
Con la crescente digitalizzazione, le auto stanno diventando sempre più complesse. Si pensi ai nuovi sistemi infotainment, allo sviluppo degli aggiornamenti OTA e ai sistemi di assistenza alla guida. Mercedes racconta che questo centro di ricerca e sviluppo è fondamentale per le auto di nuova generazione. Nell'hub lavorano circa 1.100 persone che fanno in modo che tutti i componenti hardware e software funzionino e interagiscano perfettamente tra di loro.
Dunque, all'interno di questo sito si svolgono molteplici progetti relativi a software, hardware, integrazione di sistema e test. Troviamo infatti laboratori adibiti alla creazione del codice del software e alla pre-integrazione nei sistemi delle vetture. Gli esperti utilizzano prima tecnologie virtuali e simulazioni per verificare se i vari componenti software interagiscono correttamente tra loro e se le funzioni del veicolo sono implementate correttamente.
Si possono poi svolgere anche dei "test drive virtuali" utilizzando un veicolo virtuale in un ambiente completamente simulato. Successivamente, si possono effettuare test anche con veicoli veri e propri sia in laboratorio sia su strada.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Menomale cominciano ad investire anche in casa.