
23 Marzo 2022
01 Febbraio 2022 69
Al Salone di Monaco 2021 abbiamo avuto modo di vedere da vicino la nuova Mercedes-AMG GT 63 S E PERFORMANCE, la prima Plug-in ad alte prestazioni di AMG. Un modello molto raffinato e dotato di un powertrain ibrido estremamente performante. Adesso, chi non ha problemi di budget può ordinare la vettura anche in Italia. Infatti, il marchio tedesco ha finalmente portato questo modello anche nostro Paese. Per l'occasione, Mercedes ha annunciato anche un'edizione speciale. Vediamo i dettagli.
Ricordiamo che la nuova AMG GT 63 S E PERFORMANCE può contare su un powertrain composto da un V8 biturbo di 4 litri di cilindrata abbinato ad un motore elettrico in grado di erogare complessivamente 620 kW (843 CV) con 1.470 Nm di coppia massima. Il cambio è un automatico a 9 rapporti. Le prestazioni sono ovviamente notevoli. La velocità massima arriva a 316 km/h, mentre per accelerare da 0 a 100 km/h servono appena 2,9 secondi.
Ad alimentare l'unità elettrica una batteria da 6,1 kWh dal peso di 89 kg. L'accumulatore è stato progettato per offrire le massime prestazioni piuttosto che per garantire una lunga percorrenza in modalità solo elettrica. Infatti, con l'energia delle batterie si possono percorrere appena 12 km.
La dotazione tecnica è particolarmente ampia e include, tra le altre cose, le sospensioni AMG RIDE CONTROL+ che regolano in pochi millisecondi la forza di smorzamento per ogni ruota in base alla situazione. Con i programmi di guida AMG DYNAMIC SELECT si passa dalla modalità base alla Sport+, per una guida particolarmente dinamica, all'impostazione "Comfort" per una guida più fluida.
Il sistema integrato di controllo della dinamica di guida AMG DYNAMICS incide, tra l'altro, sulle strategie di controllo dell'ESP (Electronic Stability Program), della trazione integrale e del differenziale posteriore a slittamento limitato. Questo aumenta l'agilità senza influenzare negativamente la stabilità del veicolo. Per tenere a bada tutta questa esuberanza, l'auto dispone anche di un impianto frenante carboceramico.
Con il debutto in Italia della Mercedes-AMG GT 63 S E PERFORMANCE arriva pure l'Edizione speciale AMG verde Magno che si caratterizza per la presenza di alcuni dettagli dedicati.
L'ibrido Performance ha un aspetto molto sportivo grazie ai cerchi AMG da 21 pollici in un design a 5 doppie razze, verniciati di nero e con una flangia del cerchio con una finitura high-sheen. L'AMG Night Package e l'AMG Night Package II con i loro elementi esterni distintivi in nero lucido e cromo scuro, così come la laminazione nera sopra le soglie laterali assicurano anche il look sportivo. Sono inoltre disponibili il pacchetto aerodinamico AMG e il pacchetto AMG Exterior Carbon. Il tetto panoramico rende ancora più luminoso l’abitacolo. Grazie ad elementi di spicco come i sedili sportivi in pelle nappa Exclusive in bicolore grigio titanio perlato/nero con cuciture a contrasto gialle o i sedili Performance AMG, oltre agli elementi di rivestimento AMG in look laccato nero o, a richiesta, in carbonio, prevale un'atmosfera motorsport.
E adesso parliamo di prezzi. Tanta qualità e tecnologia hanno un costo molto alto. La Mercedes-AMG GT 63 S E PERFORMANCE si può avere a partire da 202.970 euro. Gli interessati all'Edizione speciale dovranno prepararsi a sborsare 17.677 euro in più.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Se hai dindi da parte..
Compro azioni?
A parte che: che ci importa. Ma quei soldi per una linea da tapiro? Mah
Si chiama inflazione
Yes as very well.
Sono troppo "hot"
Xiaomi Redmi Note the Amiga Chips!
E' mi costa piu' la battery drain.
Almeno e' giusto il prezzo?!
Sto lontano dallo stress, fumo un po' e poi gioco a pass, messi valdes, pass valdes...
E' un verde vomito.
Ci sta Dies!
Va di moda un po' ovunque, personalmente sembra il colore della guardia di finanza, orrendo.
La sl è la sostituta della AMG GT infatti
Se la richiesta aumenta è ovvio che crescano i prezzi. Ferrari nonostante aumenti sempre i prezzi vende sempre di più ogni anno.
E' green di colore, non ti basta?
I calcoli e le formule del WLTP per le PHEV sono una pagliacciata da anni, ma nessuno si sveglia a correggerlo
Ahahahah mi hai fregato in pieno.
Ci sta benissimo
Che verde fluo
E' "hot"
Sarebbe Mercedes Redmi Note AMG!
Credo una volta al mese.
E' pur sempre giusto.
Pass, se pass!
"Cetriolo fosforescente "
12 km sono troppo pochi, non fa per me.
Sul serio qualcuno compra sto cetriolo fosforescente per quella cifra?
Beh per la ferrari è giusto così...ha pure aumentato le vendite..
questa mi era sfuggita ma mi fido! :)
Assurdo, ieri per fantasticare un poco ho configurato una mercedes classe A, 250, full optional sono arrivato a 65 mila euro.
amara verità. teniamo pure contro dell'inflazione e dell'aumento dell'iva ma l'aumento è notevole in ogni caso e, su certi modelli, l'upgrade non è stato nemmeno così radicale da giustificarne il prezzo.
penso alla nuova m4, orrenda e alla fine con ben poche finezze in più rispetto al modello precedente.
discorso a parte per le supercar una 360 è un "bidone" in confronto ad una 488 sotto ogni punto di vista e posso pure giustificare le differenza di prezzo.
sicuramente meglio del color piccione che sta andando tanto di moda tra i possessori di Audi.
Non è difficile capire perché.
Tutte le supercar (Ferrari, Lambo, McLaren etc) hanno i modelli praticamente già tutti pre-venduti, a prescindere dal prezzo (vedi ad esempio la nuova Daytona).
Le altre (Audi, BMW, Mercedes) possono permetterselo perché hanno mercato e ci sono sempre i fessi che accettano di spendere 1500/mese di leasing/noleggio per girare col macchinone, magari intestato all'azienda.
Il sultano del Brunei era famoso per comprare sempre una mezza dozzina di auto dello stesso modello, di colori diversi. La sua collezione adesso conta 7000 auto
I prezzi di alcune auto stanno andando completamente fuori controllo
Ferrari
1999 Ferrari 360 - 230 milioni di lire aka 119 mila euro
2007 Ferrari 430 - 175 mila euro
2015 Ferrari 488 - 207 mila euro
2019 Ferrari F8 - 234 mila euro
BMW
2000 - M3 - 63 mila euro
2005- M3 - 67 mila euro
2012 - M3 - Tra i vari restyling è partita da 77 mila, passata a 80 mila e finita con 82 mila euro
2020 M3 - 95 mila euro
E lo stesso esempio si può fare con molte altre, una classe S in 20 anni è finita per costare quasi il doppio, partendo sempre dai modelli base turbodiesel
Con 200.000 euro mi compro una panda 30 usata e con i 198.000 euro che mi rimangono vado a fare il figo al Sushi Bar
Ne prendo 7,
Una per ogni giorno della settimana
Più o meno sì, forse manca una "H" da qualche altra parte
Probabilmente è più semplice adattare i motori già esistenti ad un sistema PHEV che ad un HEV.
Oppure un PHEV, per via della batteria maggiore, può garantire più potenza di un ibrido full, se ci pensi pure le hypercar ibride (P1, 918, LaFerrari) avevano un sistema Plug-In e non un ibrido full. Idem SF90 e Artura.
Sicuro che "hot" si scriva così?
Si sarebbe chiamata Mercedes Mi Note the AMG.
... ero convinto di averlo letto in catalogo... ;-)
Non so ma la batteria dovrai sostituirla una volta a settimana.
Con tutto quello che uno spende per comprarla mi pare anche giusto.
E' green ma non pass.
Si chiama verde fluo non vomito.
Quel quadrato sul retro ci sta da D10.
Si vede anche dalle foto che è green.