Il futuro di Mercedes: sempre più lusso. Si punterà su AMG, Classe G e Maybach
Il segmento Top-End Luxury è il punto di riferimento della strategia Mercedes

La strategia di Mercedes per i prossimi anni è chiara: si punta a vendere meno auto ma con un maggiore margine. In particolare, la casa automobilistica tedesca punta ad ampliare il proprio peso all'interno del segmento del lusso. Per questo, ricalibrerà il suo portafoglio prodotti, destinando oltre il 75% degli investimenti allo sviluppo dei segmenti di mercato più redditizi: Top-End e Core Luxury. Entro il 2026, Mercedes prevede un aumento di circa il 60% della quota di vendite di veicoli di fascia alta.
Lo scorso anno, il marchio tedesco ha immatricolato in Italia ben 1.905 unità AMG con una crescita del + 30% rispetto al 2019, l’ultimo anno di riferimento utile prima della pandemia. Una tendenza che si conferma anche nei primi otto mesi del 2022 e che è il frutto di una gamma che può contare su modelli attrattivi come la nuova SL e sulla progressiva elettrificazione delle vetture ad alte prestazioni. Ricordiamo, al riguardo, la Mercedes-AMG GT 63 S E PERFORMANCE.
La prima ibrida ad alte prestazioni AMG sfrutta una combinazione tra il V8 biturbo da 4,0 litri e il motore elettrico per offrire una potenza complessiva di 620 kW (843 CV) e una coppia massima che supera i 1.400 Nm. Di recente, inoltre, è stata presentata pure la nuova Mercedes-AMG C 63.
C'è poi Mercedes-Maybach. Sebbene l'Italia non sia il mercato di riferimento di questo marchio, il costruttore tedesco sta ottenendo numeri importanti. Inoltre, non si può non dimenticare in questa strategia che punta su modelli premium, la Classe G. Nel 2021, sono state immatricolate 412 Classe G, di cui 141 firmate Mercedes-AMG, con un incremento del 28% rispetto al 2019. Una dinamica in forte crescita, confermata anche dai numeri dei primi otto mesi del 2022.