
27 Ottobre 2022
Mercedes-AMG continua con la sua strategia di elettrificazione presentando la nuova C 63 S E PERFORMANCE dotata di un powertrain Plug-in. Per la versione più sportiva della Classe C, il costruttore tedesco ha scelto di utilizzare tecnologie provenienti dal mondo della Formula 1. La nuova sportiva sarà disponibile non solo nella versione berlina ma pure in quella station wagon. Inoltre, per la prima volta a bordo di una C 63, c'è la trazione integrale 4MATIC+ Performance AMG. Prezzi e disponibilità per il mercato italiano non sono ancora stati comunicati.
La nuova Mercedes-AMG C 63 S E PERFORMANCE presenta proporzioni più muscolose rispetto a quelle della Classe C. Il frontale, per esempio, è più lungo di 50 millimetri. In lunghezza, sia la berlina e sia la station wagon misurano 83 millimetri in più. La carreggiata più ampia sull'asse anteriore ha consentito di ottenere 76 millimetri di larghezza complessiva in più sulla parte anteriore, e il passo è aumentato di 10 millimetri.
Presente anche un body kit specifico che include una sottile presa di uscita dell'aria al centro del cofano del motore. Troviamo poi la classica mascherina del radiatore specifica di AMG con listelli verticali e la grembialatura anteriore AMG in design Jet-Wing. La nuova sportiva tedesca può contare pure su AIR PANEL a gestione elettronica che consentono una regolazione dell'aria in funzione del fabbisogno.
Di serie troviamo cerchi in lega da 19 pollici con quelli da 20 pollici opzionali. Il design degli esterni può essere ulteriormente valorizzato anche con i pacchetti carbonio per gli esterni AMG I e II, i pacchetti Night AMG I e II o con il pacchetto aerodinamico AMG. L'auto pesa 2.111 kg (2.145 kg la station wagon).
Passando all'abitacolo, gli interni della Classe C sono stati rivisti in chiave più sportiva. Troviamo, infatti, sedili sportivi Performance AMG di seconda generazione con rivestimenti in pelle nappa. Non manca nemmeno il volante Performance AMG. Ovviamente, è presenta tanta tecnologia. Dunque, spicca il ben noto sistema MBUX con funzionalità specifiche per i modelli AMG e per quelli Plug-in.
La nuova sportiva tedesca mette da parte il V8 per un powertrain Plug-in particolarmente raffinato. Nello specifico, abbiamo un quattro cilindri turbo da 2,0 litri (350 kW/476 CV) affiancato da un motore elettrico sincrono ad eccitazione permanente, da una batteria High Performance sviluppata da Mercedes-AMG e dalla trazione integrale 4MATIC+ Performance AMG con ripartizione della coppia variabile.
Complessivamente, a disposizione ci sono 500 kW (680 CV) con ben 1.020 Nm di coppia massima. Il cambio è un automatico a 9 rapporti. Le prestazioni, di conseguenza, sono elevatissime. Bastano, infatti, 3,4 secondi per passare da 0 a 100 km/h. Con AMG Driver's Package, la velocità massima (limitata elettronicamente) arriva a 280 km/h (270 km/h la station wagon). Senza questo pacchetto è, invece, di 250 km/h.
Sull'asse posteriore è collocato il motore elettrico da 150 kW (204 CV) integrato all'interno di una Electric Drive Unit (EDU) insieme al cambio a due rapporti a innesto elettrico e al differenziale autobloccante a gestione elettronica.
Il cambio a due velocità automatizzato sull'asse posteriore dispone di un rapporto di trasmissione messo a punto espressamente per poter spaziare fra una coppia elevata alle ruote per partenze agili e l'erogazione affidabile di una potenza continuativa a velocità più sostenute. Un attuatore elettrico inserisce la seconda al più tardi ad una velocità di circa 140 km/h, che corrisponde al regime massimo del motore elettrico di 13.500 giri/min circa.
La batteria che alimenta l'unità elettrica dispone di una capacità di 6,1 kWh e di una potenza continua di 70 kW (150 kW di picco erogabile per 10 secondi). Pesa 89 kg e può essere ricaricata in corrente alternata fino ad una potenza di 3,7 kW. La batteria è dimensionata per erogare e accumulare potenza in tempi rapidi e non per garantire la massima autonomia. Inoltre, dispone di un raffinato sistema di raffreddamento. In modalità solo elettrica è comunque possibile percorrere fino a 13 km. Il conducente potrà scegliere tra le modalità di guida Electric, Comfort, Battery Hold, Sport, Sport+, Race, Slippery e Individual.
Ovviamente, Mercedes-AMG ha prestato molta attenzione anche all'assetto per rendere la sua nuova sportiva velocissima tra le curve. Di serie troviamo il sistema RIDE CONTROL AMG con sospensioni attive, l'asse posteriore sterzante (fino a 2,5 gradi) e la regolazione della dinamica di marcia AMG DYNAMICS, che influisce sulle strategie di regolazione dell'ESP, della trazione integrale e del differenziale autobloccante a gestione elettronica.
La dotazione di serie prevede freni in materiale composito AMG ad alte prestazioni, con pinze a 6 pistoncini per le ruote anteriori e pinze a 1 pistoncino per le posteriori.
Commenti
Sarai salito su una fiat tipo
Appunto. Come abbiano fatto a far pesare questa più di Purosangue non lo so.
Purosangue è decisamente più grossa di questa ed è più leggera.
La frenata rigenerativa è gran bella cosa, le migliori elettriche recuperano fra 0.03 e 0.05 kWh al secondo ...
Ecco se freni a tutta forza per dieci secondi riesci a recuperare circa 0.5 kWh ...
Un conto è il caricatore "da muro", che è una schifezza immonda.
Ma tolto quello funziona come una full hybrid, ha comunque frenata rigenerativa,non ho dettagli, ma non è che esaurita la batteria va a benzina.
Diventa una comune ibrida.
Non condivido il paragone poiche all’epoca nessuno ha mai posseduto mezzi a vapore e di conseguenza non c’è lo stesso attaccamento. Fino a fine secolo sarà ricordato con nostalgia il caro vecchio brum brum perché “di casa”, ha segnato un era familiare, oltre che dell’umanità
No dai...
Alla fine dei 10 secondi titri una bella inchiodata e altri 2 o 3 secondi di divertimento li recuperi.
Brutto nome
In un futuro non molto lontano ci guarderemo indietro e considereremo le vecchie soluzioni ad energia combustibile vetuste ed obsolete, un po' come lo è stata la locomozione a vapore nei confronti dei motori che seguirono
Pesa tanto, troppo. Ma io adoro da sempre la classe c. E stupenda.
2111kg? l'ha fatta AMioGuggino stra ciofeca!
pesa MEZZA TONNELLATA in più di una giulia! pesa come una bugatti chiron che ha 4 volte il numero di turbo e cilindri di sto rottame!
"eh ma andrà fortissimo!" certo per 200 metri con la batteria carica perchè con questo carroshifo le comme le bruci che è un piacere (gomme e pastiglie che notoriamente sono green...però è ibbbrida)
A livello di tecnica il motore è molto interessante, certo perde di carattere rispetto al V8.
Il problema però è il peso, con 2100kg pesa quanto una Purosangue. Avrebbero dovuto puntare a una riduzione in quel senso.