Leapmotor avvia la produzione in Europa dal 2026 nello stabilimento Stellantis di Saragozza
Leapmotor avvia la produzione in Europa dal 2026 nello stabilimento Stellantis di Saragozza.

Leapmotor ha scelto la Spagna per iniziare ufficialmente la sua produzione in Europa. In attesa del debutto sulle strade del Vecchio continente della nuova Leapmotor B10 (il cui primo lotto di vetture è in viaggio da Shanghai), il costruttore cinese stabilirà la propria base manifatturiera nello stabilimento Stellantis di Saragozza, già operativo e pronto ad accogliere i modelli del brand dopo alcune modifiche strutturali. Il primo modello ad essere assemblato sarà proprio la B10, il SUV compatto cui seguirà a breve distanza la B05.
La produzione di Leapmotor in Europa
L’inizio della produzione in Europa da parte di Leapmotor è previsto per il terzo trimestre del 2026, ma la presentazione ufficiale dei due modelli avverrà già nei prossimi giorni. Leapmotor ha infatti confermato che il debutto europeo della B10 e della B05 si terrà all’IAA Mobility 2025, in programma dal 9 al 14 settembre a Monaco di Baviera.
La casa cinese punta a conquistare il mercato europeo con una gamma accessibile e moderna. Le prime indiscrezioni sui prezzi indicano che la B05 potrebbe essere lanciata con un prezzo inferiore ai 34.500€ (circa 40.000 dollari). Una strategia che collocherebbe il modello tra le auto elettriche più economiche e competitive attese sul mercato e che potrebbe contribuire a decretare il successo del marchio nel Vecchio continente.
La strategia europea di Leapmotor
Il rafforzamento industriale in Europa rappresenta uno dei frutti della collaborazione avviata con Stellantis. Il colosso automobilistico europeo ha acquisito una quota del 20% di Leapmotor nel 2023, investendo 1,5 miliardi di euro. L’intesa prevede non solo la distribuzione dei veicoli elettrici cinesi nel vecchio continente, ma anche la loro produzione in stabilimenti europei, a cominciare proprio dalla fabbrica spagnola.
La strategia di localizzare la produzione in Europa ha evidenti ragioni economiche con la necessità di abbattere i costi logistici ed evitare i dazi sulle auto importate dalla Cina. Ci sono anche ragioni commerciali legate alla volontà di aumentare l’accettabilità del marchio Leapmotor in un mercato che mostra ancora una certa diffidenza verso i brand emergenti asiatici. Un primo tentativo era già stato fatto nel 2024, quando si era parlato dell’avvio della produzione della T03 nello stabilimento Stellantis in Polonia. Poi alla fine di marzo quella linea produttiva è stata interrotta e non è chiaro se la produzione della Leapmotor T03 tornerà in Europa o si punterà esclusivamente sui nuovi modelli.
-
Fonte:
- Fonte