Maturo Stradale, nuovo restomod per la Lancia Delta Integrale

06 Settembre 2022 45

Arriva un nuovo restomod basato sulla Lancia Delta Integrale. Parliamo della Maturo Stradale realizzata da Maturo Competition Cars, un'azienda olandese. L'obiettivo di questo progetto è quello di offrire le prestazioni di un'auto da rally all'interno di un'auto omologata per un utilizzo su strada. Pare che saranno prodotte solamente 10 unità di questa vettura. Per il momento non ci sono ancora informazioni sui prezzi.

IL RESTOMOD

Il progetto prevede di proporre la vettura con un design che ricalca quello originale, senza particolari stravolgimenti. Troviamo, infatti, sono alcuni piccoli ritocchi, come la nuova ala posteriore e il nuovo splitter anteriore. La carrozzeria è in fibra di carbonio. Per quanto riguarda l'abitacolo, gli interni sono stati riprogettati. La plancia, per esempio, pur mantenendo le forme di quella originale, integra una nuova strumentazione e nuovi comandi.

Troviamo anche sedili monoscocca in carbonio e rivestimenti in Alcantara. Il più grande lavoro, la società lo ha realizzato al livello della meccanica per poter offrire prestazioni elevatissime. Maturo Competition Cars è partito dalla base della Lancia Delta Integrale 16V. Il telaio è stato rinforzato ed è stato applicato anche un rollbar realizzato appositamente che contribuisce ad aumentare la rigidità. L'utilizzo di materiali come la fibra di carbonio ha permesso di rendere la vettura più leggera del modello originale. Sulla bilancia arriva a pesare 1.190 kg.

Parlando del motore, l'unità originale è stata profondamente rivista con l'obiettivo di raggiungere i 360 CV di potenza offrendo, contestualmente, anche la massima affidabilità per l'utilizzo stradale. Il 4 cilindri turbo di 2 litri di cilindrata adotta, adesso, componenti più moderne. Troviamo, per esempio, un intercooler più grande, un airbox in carbonio e una versione ricostruita e rivista del turbo Garrett originale. Ci sono anche valvole più leggere, bielle forgiate, pistoni forgiati e iniettori moderni.

Il cambio a 5 marce che l'azienda olandese sottolinea essere notoriamente "fragile", è stato pesantemente rivisto. Maturo Competition Cars ha riprogettato anche i 3 differenziali della vettura. Il nuovo impianto frenante prevede dischi da 330 mm anteriori e 282 mm posteriori. Anche l'assetto è stato rivisto con l'introduzione di ammortizzatori regolabili a quattro vie. Opzionalmente, sarà disponibile pure un sistema che permette di regolare idraulicamente l'altezza da terra.


45

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alessandro De Filippo

Beh ma qualche "sicurezza" in più... Non guasterebbe no?

pol206

Meglio senza la tecnologia odierna.

Driver

Perché?

Igioz

squadrata, cafona
fine è la DELTA
il bello è li

Johnny

Anche, ma alla fine vale per qualsiasi auto d'epoca con una storia interessante.
I pezzi però sono un gran problema, perché non si trovano. Se si rompe qualcosa è un casino.

Rozzo

I gusti stilistici sono ciclici…!
Per me l’estetica è tornata quasi attuale, basterebbe veramente pochi interventi per riproporre l’auto oggi

Daniele

Sì, ma un appassionato del modello ci passa sopra...

asd555

Col turbo lag che si ritrova ma quando mai AHAH!
Lascia stare i dati ufficiali...

Andrea77

Ok dai, 0-100km/h DELTA 5.7".
0-100 un cesso turbodiesel odierno da 120cv?

asd555

Esatto, se restiamo nel dritto, in allungo, anche il più scrauso diesel da 120 cv se la mangia...

Chicco Bentivoglio

Guidata per un po' come tutte le auto dell'epoca aveva un turno lag pauroso che ti faceva percepire chissà quale potenza ma era solo suggestione, logicamente intendo originale.
Ora ci sono auto che a parità di cavalli darebbero un gran pagone a delta e compagnia...

Moklev

Ne ho avute due di Impreza, una Sti 1999 ed una 2005. Mai un problema se non la solita trafilazione di olio dal cambio, giusto una goccia al giorno. Lo facevano tutte, anche la Legacy. Rotture zero, nè meccanica nè elettroniche. Il 2500 consumava olio, il 2000 era preferibile in tutto e per tutto. Piccola rognetta che partivano i menischi della leva del cambio, ma costavano 20 euro.

Dopo ventanni me la ricomprei volentieri tanto per i km che ci faccio oggi...

T. P.

concordo! :)

piail

Friuli stato ma lui è veneto ma oltre che un sacco di ferrai anca un elicottero privato

Alessandro De Filippo

Se la rifacessero uguale all originale con la tecnologia di ora...mi sa che in molti la prenderebbero..o perlomeno chi può..ma solo chi ha sempre amato La Lancia Delta. eh

Johnny

Mah un po' cafona lo è tra parafanghi allargati e cofano bombato, però di appeal ne ha eccome, dai. E poi tutte le modifiche rispetto alla Delta normale (cofano bombata, parafanghi, frontale, spoiler sulle Evo) sono funzionali, non sono fatte per fare scena.

Alessandro De Filippo

Il meccanico di fiducia dove vado io. Ha la martini racing (da rally) 2000 16 valvole x 340 cavalli!

Non voglio giudicare l'auto per le prestazioni o per la tecnica... ma esteticamente a me non è mai piaciuta!
L'ho sempre trovata troppo squadrata, cafona e con poco appeal...

MeneS

E' semplice la restomod su una delta

Meno la modifichi e meglio è

Andreunto

Stai per caso in Lombardia? Perché conosco pure io un riccone con la Martini Racing

stegerva

in realtà puntarono al DTM con l'Alfa Per come l’avevano impostata ci era mancato poco che non schierassero un Junha Kankkunen e un Miki Biasion in pista, per essere del tutto un Team preso di peso dal Mondiale Rally e schiaffato in circuito a imparare (bene) una disciplina nuova. Nelle prossime puntate l’Ingegner Limone ci racconterà proprio questo; come il Team Abarth e Lancia Rally si reinventò per dominare anche sugli autodromi di tutta Europa. da limone-racconta-perche-lancia-abbandono-i-rally (googolate)

asd555

Già.
Se oggi vai in pista con una Delta e la strapazzi, il problema è quanto spendere poi per riportarla alla decenza... Per questo dico sì che è un sogno, ma da tenere in garage... O sotto una teca.

The_Th

Le auto sportive di quegli anni erano tutte piuttosto fragili, ricordo anche le prime serie dei Subaru di metà anni 90, erano perennemente con qualche problema.
Erano anche profondamente diverse dalle versioni sportive delle auto di oggi, che non sono altro che la versione normale con qualche cavallo in più e un assetto più rigido, queste erano praticamente delle bestie da strada.

piail

Questa si che era un auto… un riccone del mio paese ha la Martini racing ….ore e ore ad ammirarla sto

Johnny

La integrale l'hanno fatta ritirare perché il gruppo Fiat ha ritirato Lancia dalle corse, se non sbaglio perché stavano un po' a corto di soldi ad inizio anni '90.
Tutto il resto è noia finzione.

asd555

Sì ma no che l'hanno fatta ritirare per far vincere gli altri, lol, sono discorsi da complottisti dai.

NULL
Johnny

La S4 con la Delta ha in comune solo il nome.
Per il resto la S4 era una sportiva a motore centrale (con turbo e volumetrico) su telaio tubolare e con due posti secchi con una carrozzeria che ricorda la Delta di serie.
La integrale è una versione modificata della berlina con trazione integrale e il motore più grande che sono riusciti ad infilare nel cofano.

asd555

L'ho guidata anche io e onestamente oggi non mi è sembrata granché... Chiaro, nel contesto degli anni '90 era un macchinone.
Comunque non l'ho tirata più di tanto anche perché non era la mia, quindi magari non mi ha dato tutte 'ste gran sensazioni anche per questo.

asd555

Mmmmh può essere come dici, ho ricordi vaghi della questione.

Johnny

La Futurista non ha la porta posteriore.
E dentro mantiene i bellissimi strumenti gialli, che in quella dell'articolo sono sostituiti da pezzi più generici, anche se forse più in stile rally.

MatitaNera

Mi pare cambi solo il colore eh...

IceMatrix

Diciamo che è sempre stata un'auto di nicchia, l'ho guidata e sono salito anche sulla versione S4 non guidata da me come all'epoca sierra cosworth ecc. ero amico di un'officina che preparava auto da Rally all'epoca ;)

MatitaNera

Fa tanto la nostalgia...

Patrocinante in Cassazione

Confermo quello che ho scritto, visto che l'ho sentito dire da quel famoso meccanico che è morto a dicembre dello scorso anno.

Johnny

Oddio, di problemi ne ha (vedi telaio pieghevole) ed è bella delicatina anche di motore, ma non è così peggio di altre auto turbocompresse anni '80 e '90.
Più che altro il problema sono i pezzi.

asd555

Certamente ogni auto ha le sue, ma da come se ne parla pare che la Delta sia l'auto della vita quando così non è.
È solo una puntualizzazione, tutto qui.

Johnny

Delta S4 e integrale sono due cose ben diverse però. La integrale è Gruppo A.

IceMatrix

Ma ho amici che l'anno e ogni tanto ci girano anche perché se la rivendi prendi bei soldi e quindi la mantengono bene, di rogne trovami un'auto che non le ha...

Biso22

Una linea ed un estetica semplicemente eterni, gran mezzo

asd555

Rimane comunque un sogno da lasciare in garage.
So che questo mezzo è circondato da un'aura di misticismo ma purtroppo la Delta è un vero cesso e chi ce l'ha combatte solo con rogne continue.

asd555

Non diciamo scemenze, tutto il gruppo B è stato dismesso per i gravi incidenti dovuti alla potenza dei mezzi in categoria.
Precisamente, se non ricordo male, hanno chiuso tutto dopo la morte di Toivonen che se non erro morì proprio su una Delta S4.

IceMatrix

Ogni tanto risalta fuori, per poi rimanere un sogno :(

Patrocinante in Cassazione

lancia delta integrale, la macchina dei rally che non aveva rivali
si è dovuta ritirare per far vincere gli altri

asd555

È molto più bella la lancia Delta Futurista, ne avete anche parlato:

https://uploads.disquscdn.c...

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video