Lamborghini Huracán Tecnica: trazione posteriore e V10 da 640 CV

12 Aprile 2022 14

Lamborghini ha tolto i veli sulla Huracán Tecnica, una supercar con motore derivato da quello della Huracán STO, divertente da guidare su strada ed estremamente efficace da condurre tra le curve di una pista. Un modello, dunque, che si va a posizionare appena sotto la STO e sopra la EVO. Tuttavia, non si deve pensare come alla versione STO senza il suo body kit. Infatti, la Tecnica dispone di un nuovo design dedicato, con linee che sottolineano i miglioramenti aerodinamici che gli ingegneri hanno introdotto.

La Huracán Tecnica condensa l’esperienza di Lamborghini nel campo del design e dell’ingegneria per creare una Huracán perfetta e divertente da guidare, che convince tanto in pista quanto sulla strada per raggiungere il circuito.

DESIGN ED INTERNI

La casa automobilistica racconta che il nuovo design conferisce alla Huracán Tecnica un carattere più deciso. Il nuovo paraurti con design a Y integra per la prima volta un air curtain. Troviamo anche un nuovo splitter anteriore, con lamelle aperte e più basse, che convogliano l’aria attraverso le ruote, che è stato progettato per migliorare la deportanza e il raffreddamento. Rispetto alla Huracán EVO, la Huracán Tecnica è più lunga di 6,1 cm, mentre larghezza e altezza non cambiano (4.567 mm lunghezza x 2.236 mm larghezza con specchietti x 1.165 mm altezza, con un passo di 2.620 mm).

Posteriormente troviamo un nuovo paraurti con presa d’aria ottimizzata e un diffusore in tinta con la carrozzeria. Spiccano, poi, anche i terminali di scarico esagonali. L’alettone posteriore fisso contribuisce a migliorare del 35% la deportanza posteriore rispetto a Huracán EVO RWD senza aumentare la resistenza aerodinamica, che anzi risulta ridotta del 20%. Il sottoscocca è stato ottimizzato grazie a nuovi deflettori aerodinamici. Il cofano motore è in fibra di carbonio. I cerchi sono da 20 pollici e dispongono di un design ispirato a quello della Lamborghini Vision GT. La supercar dispone di pneumatici Bridgestone Potenza Sport.

All'interno dell'abitacolo trova posto una strumentazione digitale dotata di una nuova interfaccia grafica. Sul tunnel centrale è presente lo schermo dell'infotainment con supporti ad Apple CarPlay, Android Auto e Amazon Alexa. Presente un sistema di telemetria connessa e diari di bordo che registrano destinazioni e tempi in pista, connessi all’app UNICA.

Nell'abitacolo spiccano poi i sedili sportivi ad altezza regolabile. Le opzioni disponibili includono porte in fibra di carbonio, bulloni delle ruote in titanio leggero e apposite cinture di sicurezza a 4 punti per chi utilizza l'auto prevalentemente in pista.

MOTORE V10

Il cuore pulsante della Huracán Tecnica è un V10 di 5,2 litri in grado di erogare 640 CV (470 kW) con 565 Nm di coppia. Grazie ad un peso a secco di 1.379 kg (Distribuzione del peso 41% anteriore – 59% posteriore), la Tecnica vanta un rapporto peso-potenza di 2,15 kg/CV. La trazione è posteriore. La trasmissione, invece, è affidata ad un cambio LDF a doppia frizione a 7 velocità. Le prestazioni, di conseguenza, sono elevatissime.

La velocità massima raggiunge i 325 km/h. Per passare da 0 a 100 km/h servono appena 3,2 secondi. Per tagliare il traguardo dei 200 km/h, invece, bastano 9,1 secondi. Questa supercar può contare anche su di un sistema a ruote posteriori sterzanti con un rapporto di sterzata diretto e ripartizione della coppia, insieme al Performance Traction Control System (P-TCS) modificato e a una configurazione specifica delle sospensioni. Il conducente potrà scegliere tra le modalità di guida STRADA, SPORT o CORSA.

L'impianto frenante è carboceramico con dischi 380 x 38 mm anteriori e 356 x 32 mm posteriori.


14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alessandro De Filippo

Bella così com'è e con quel bel verde!! Uno chic la Tecnica! modellino ..in negozio già prenotato.. ahaha

Mad Man

Ah cavolo non ci sta nel mio garage.
Peccato dai sarà per la prossima volta.

DjMarvel

invece le "piccol" le ho trovate sempre tozze. corte.
questa versione invece è più lunga e si vede.

DjMarvel

Spettacolo con la TP, ed anche più lunga sembra più filante.

Johnny

Già la Diablo dal 1993 in avanti (Diablo VT) è solo TI se non per le versioni speciali SV, GT, 30° anniversario e Millenium.

Aristarco

Veramente solitamente le lambo sono 4x4, sia questa che la gallardo che l'ha preceduta monta la trazione posteriore solo su versioni speciali..

Ildebrando Jki

Che poppanti, scommetto che prendete ancora la paghetta, io la prendo il giorno stesso al rivenditore ufficiale, il negozio lego.

Ildebrando Jki

"Trazione posteriore"
MA NO???
MA DAVVERO????????
Ma non fateli sti titoli che alla gente prende un colpo per lo shock, ci si aspetta quella anteriore, come la Panda di nonno giuseppe.

Alessandro M.
T. P.

super! :)

https://media1.giphy.com/me...

eberg93

Stupenda.
Tra l'altro, negli ultimi 20 anni ho sempre preferito le lambo V10 rispetto alle V12. La Murcielago e la Aventador le ho sempre trovate troppo grosse, troppo "pesanti". Invece Gallardo e soprattutto la Huracan in ogni sua forma le ho sempre trovate eccezionali e notevolmente più bilanciate.

Driver
Gabriele

anch'io! quando esce quella in 1:43?

Peppe 77

Mia al day one!

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Curiosità

Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro

Auto

Materie prime: il Governo vuole riaprire le miniere per ridurre la dipendenza dalla Cina