
26 Maggio 2021
Partendo dall'esperienza accumulata in pista, Lamborghini ha sviluppato la Huracán STO, dove STO sta per Super Trofeo Omologata. Si tratta di una supercar che può essere tranquillamente vista come l'erede della Huracán Performante. Tutto è stato curato nei mini dettagli come da tradizione di Lamborghini. Ovviamente, il prezzo è in linea con le caratteristiche di questa speciale auto e supera i 300 mila euro. Le consegne inizieranno dalla prossima primavera
Il baricentro della Lamborghini Huracán STO è sicuramente il suo motore, un V10 aspirato di 5,2 litri di cilindrata in grado di erogare 640 CV (471 kW) a 8.000 giri/min e 565 Nm a 6.500 giri/min. L'unità è abbinata ad un cambio a doppia frizione a 7 rapporti. La trazione è posteriore. Le prestazioni sono esaltanti. La velocità massima raggiunge i 310 Km/h. Per passare da 0 a 100 Km/h partendo da fermi, invece, sono sufficienti appena 3 secondi. I 200 Km/h, invece, si raggiungono in soli 9 secondi.
Particolarità, la Lamborghini Huracán STO dispone di tre modalità di guida "ANIMA": STO, Trofeo e Pioggia. La prima è specifica per la guida di tutti i giorni sulle strade, la seconda è pensata per la pista e la terza per le condizioni di strada bagnata.
Il progetto è il frutto di una collaborazione tra i reparti R&D, Squadra Corse e Centro Stile Lamborghini. L'aereodinamica è stata sviluppata in ogni minimo dettaglio. Proprio per questo il classico profilo Lamborghini è stato reinterpretato per ottimizzare il flusso d’aria. Il cofano anteriore, i parafanghi e il paraurti anteriore sono integrati in un unico elemento che è stato chiamato "cofango". Si tratta di una soluzione progettata per facilitare l'accesso come sulle auto da corsa.
Le nuove prese d’aria sul cofano anteriore sono state realizzate per aumentare il flusso dell’aria attraverso il radiatore centrale per migliorare il raffreddamento del motore e contribuire a generare deportanza. Lo splitter anteriore, invece, convoglia il flusso d’aria verso il sottoscocca e verso il diffusore posteriore. Il design del cofano posteriore integra un air scoop per migliorare il raffreddamento ad aria del vano motore posteriore. Un condotto NACA integrato nel parafango posteriore funge, invece, da presa d’aria per il motore.
Sul cofano posteriore è presente una pinna aerodinamica che migliora le capacità dinamiche della STO, soprattutto in curva. L'alettone posteriore è regolabile in 3 posizioni. Tutta questa attenzione nell'aerodinamica ha permesso alla Lamborghini Huracán STO di ottenere un livello di deportanza superiore del 53% rispetto alla Performante. Tanta cura è stata messa pure nel contenimento del peso. Questo nuovo modello pesa a secco 1.339 Kg, cioè 43 Kg in meno della Performante.
Per ottenere questo risultato, Lamborghini ha utilizzato molto la fibra di carbonio. I cerchi, invece, sono in magnesio e sono dotati di pneumatici Bridgestone Potenza appositamente sviluppati. Tutto l'assetto è stato ottimizzato con attenzione e la supercar dispone dei freni Brembo CCM-R.
Anche gli interni sono nuovi e per realizzarli, il costruttore ha fatto largo uso della fibra di carbonio come per l'esterno. Dietro ai sedili è stato collocato un telaio tubolare in titanio realizzato da Akrapovic a cui sono attaccate le cinture a 4 punti. Il volante sportivo dispone di un selettore per le modalità di guida ANIMA.
Il sistema infotainment, invece, offre al conducente l'accesso a molte informazioni sullo stato dell'autovettura, compresa la telemetria. I proprietari della Huracán STO possono personalizzare nei minimi dettagli sia gli esterni che gli interni del veicolo, grazie al ricco programma di personalizzazione Ad Personam.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
su questa bestia mi metti la trazione posteriore e non l'integrale? mhà