Lamborghini accelera sulla via della sostenibilità. Gamma elettrificata dal 2024

15 Ottobre 2021 12

Il futuro di Lamborghini non è solo legato all'elettrificazione della sua gamma di vetture ma pure ad un progetto che punta a garantire una maggiore sostenibilità delle sue attività produttive. La casa automobilistica ha annunciato una serie di iniziative che permetteranno, nel corso dei prossimi anni, di arrivare ad una significativa riduzione delle emissioni inquinanti. Il costruttore ha fatto sapere, al riguardo, che intende realizzare un impianto per l'uso del biometano al posto del gas naturale per l'alimentazione del suo stabilimento di Sant’Agata Bolognese.

Lamborghini racconta che questo impianto erogherà quasi 4 milioni di metri cubi all'anno, pari a circa il 65% di fabbisogno di gas dell'azienda, e permetterà di ridurre le emissioni di CO2 dal 37% attuale a circa l’80%, per un totale di oltre 11 mila tonnellate di CO2 all’anno. Si tratta dell'ultima iniziativa del costruttore legata al tema della sostenibilità. Al riguardo, si ricordano la costruzione di uno dei più grandi impianti fotovoltaici dell’Emilia Romagna, la creazione di un impianto di teleriscaldamento e trigenerazione e il lancio di un progetto di logistica sostenibile. Su questa nuova iniziativa, Stephan Winkelmann, Chairman & CEO di Lamborghini, ha commentato:

In tema di sostenibilità, Lamborghini è stata un’apripista nel settore automotive, quando ancora il tema non era affrontato, se non parzialmente, dalle grandi aziende. Il nostro impegno è partito nel 2009 attraverso una serie di programmi e investimenti, che nel 2015 ci hanno portato a ottenere la certificazione “CO2 neutrale” per l'intero stabilimento. E oggi il nostro percorso accelera con l’obiettivo di diventare da sito produttivo ad azienda CO2 neutrale, secondo un approccio olistico che coinvolge prodotto, stabilimento, logistica e catena di fornitura.

DAL 2024, UNA GAMMA TUTTA ELETTRIFICATA

Contestualmente, il marchio ha confermato gli obiettivi raccontati all'interno del piano chiamato "Direzione Cor Tauri" che era stato presentato nel maggio 2021. Una strategia molto ambiziosa che vedrà investire Lamborghini 1,5 miliardi di euro in 4 anni. La casa automobilistica ha ribadito che entro la fine del 2024, tutta la gamma delle sue vetture sarà elettrificata. Come già sapevamo, nel 2023 dovrebbe debuttare il primo suo modello ibrido.

Il marchio cercherà nuove tecnologie per fare in modo che le sue vetture elettrificate siano sempre delle "vere Lamborghini". Si lavorerà, dunque, molto sulla riduzione del peso per compensare l'integrazione del sistema ibrido. Entro il 2030 debutterà la più grande novità prevista dal nuovo piano e cioè il primo modello 100% elettrico di Lamborghini.

Sul modello elettrico non sono stati condivisi particolari dettagli, tuttavia, secondo alcune indiscrezioni si dovrebbe trattare di una GT costruita sulla nuova piattaforma SSP (Scalable Systems Platform) progettata dal Gruppo Volkswagen per le sue future vetture elettriche. Una piattaforma modulare e che si potrà adattare praticamente ad ogni tipo di modello.


12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Asciugamario

Lamborghini e sostenibilità nella stessa frase? Ora posso (quasi) dire di averle sentite tutte!

Gv83

La sostenibilita' e' chiudere lamborghini

Davide

hai completamente ragione ma le competizioni in primis e poi le supercar dettano la cifra stilistica dei desideri del volgo e delineano il futuro tecnico.

Ginomoscerino

esatto, le supercar ed Hypercar sono il 6,9% terribili per l'ambiente!

Jaws 19

Dal mio punto di vista, se si parla di ridurre l'impatto sull'ambiente legato alle auto a combustione, il fatto di convertire in elettrico bolidi del genere che vantano una fetta di mercato davvero esigua, è solo un modo come tanti di fare pubblicità al marchio. Che sia Lamborghini, Ferrari, Porsche etc.

Sono le utilitarie le auto più vendute al mondo, questo lo sanno pure i sassi. Ci sono loro, poi le vetture medie, i SUV, i crossover. Sono queste le vetture da convertire in elettrico.

Le supercar, per quanto mi riguarda, stanno bene così, con l'adozione di una componentistica elettrica atta a favorire la marcia a bassissime velocità, sempre nell'ottica di un utilizzo urbano, ove questo sia possibile. Capita, difatti, di veder passare una Ferrari in pieno centro. Ecco, la soluzione ibrida rappresenta già di per sé un ottimo compromesso.

Comprendo, inoltre, che se l'elettrificazione al 100% è il futuro, di certo c'è che questo processo di conversione non si fermerà all'ibrido, sempre in riferimento alle supercar.

Ma le vetture più diffuse devono necessariamente avere la precedenza su tutte le altre. Il resto, appunto, è solo pubblicità.

Davide

lui il capo dei progressisti. Ecologia con auto che fanno 2 km/l.
E' un grande!

Johnny

Lo so, però che ci possono fare? Volenti o nolenti si devono adeguare tutti.
L'importante è che riescano a tenere in vita il V12 e il V10 aspirati il più a lungo possibile.

Fandandi

E di questo 7% le Lamborghini scommetto siano la maggioranza XD

R4gerino

La cosa ha ancora più del ridicolo se consideriamo quanto incidono le lamborghini sul totale. Potrebbero pure andare a carbone e uranio impoverito, che per il clima non cambierebbe nulla. Già tutte le auto del mondo contano si e no per il 7% delle emissioni globali di CO2...

L'illuminato

green è solo marketing per il turbocapitalismo globalista consumista.

Johnny

Ma non è questione di green, è che per stare nei limiti delle emissioni dovranno per forza elettrificare, anche solo mettendo un Mild Hybrid sul V12.
Ma anche una PHEV stile SF90 non darebbe male.

R4gerino

Una lamborghini è il sinonimo dell'inutilità e spreco. Parlare di 'sostenibilità' serve giusto per dare aria alla bocca e mettersi la coscienza a posto.
Basta non essere ipocriti. Il superfluo ci piace, è f1g0, e ci fa godere. Ammetterlo invece di nascondersi dietro al dito del 'green' sarebbe più opportuno.

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video