
01 Febbraio 2023
Il settore delle moto elettriche sta piano piano crescendo. La tecnologia, oggi, non è ancora matura a sufficienza per consentire alle aziende di arrivare a proporre moto a batteria in grado di provare ad essere una reale alternativa a quelle attuali endotermiche. Tuttavia, ci sono alcuni piccoli modelli equivalenti ai 125 cc che sono già interessanti. A quanto pare, è possibile che KTM possa arrivare in futuro a proporre una moto elettrica di questa categoria. Modello che potrebbe chiamarsi E-Duke.
Questo, almeno, è quanto emerge dalla presentazione dei bilanci 2021 di Pierer Mobility, il Gruppo che controlla diversi importanti marchi come KTM e Husqvarna. In una slide in cui si parla del futuro, al suo interno compare proprio la KTM E-Duke. Per quanto l'immagine della moto non sia chiarissima, si può tranquillamente notare che si tratta di una naked con uno stile simile a quello delle Duke endotermiche.
Ci sono anche alcune specifiche tecniche. Il motore avrà una potenza di 10 kW e sarà alimentato da una batteria da 5,5 kWh. L'accumulatore non sarà removibile. Dunque, una moto che dovrebbe avere appunto le prestazioni di una classica 125 cc endotermica. Si può stimare una velocità massima attorno ai 100 km/h ed una percorrenza di circa 90-100 km. La KTM E-Duke compare accanto alla Husqvarna e-Pilen di cui abbiamo già parlato in passato. Le poche specifiche condivise nella slide sono identiche per entrambe le moto e questo (oltre a qualche dettaglio estetico in comune) fa pensare che la E-Duke potrebbe avere molto in comune con la e-Pilen.
Per entrambi i modelli non viene riportata una data di lancio sul mercato. Tuttavia, in passato per il modello di Husqvarna si parlava di una presentazione nel 2022. Dunque, speriamo che prestano emergano ulteriori notizie. Una Duke elettrica con prestazioni simili al modello 125 cc endotermico potrebbe risultare interessante ma se davvero arriverà, il successo dipenderà molto dal prezzo con cui sarà commercializzata.
Ma la E-Duke non sarà l'unica elettrica in arrivo in casa KTM. Dalla slide si vede chiaramente che nel 2023 debutterà una nuova Freeride E LV. Inoltre, nei piani ci sarebbe pure una dirty bike per i giovanissimi, la E10.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
veicolo ridicolo, è inutile che cercate di far sembrare belle le moto elettriche, queste sono morte già in partenza
Contro i veicoli elettrici ridicoli forzati sul cliente finale, sempre.
premetto che hai pienamente ragione....
ma quanto hater 6 ?
Se fa i 100km/h con 90km di percorrenza non ha le caratteristiche di una moto 125cc.
Se mai lo faranno, sarà il solito esercizio di stile dal costo spropositato di cui venderanno 10 pezzi.