Kawasaki, pronte le prime due moto elettriche?

08 Agosto 2023 48

Le prime moto elettriche di Kawasaki sarebbero pronte a debuttare ufficialmente. Come sappiamo, il marchio giapponese sta lavorando da tempo su alcuni modelli a batteria e ad EICMA 2022 aveva fornito una piccola anteprima di quello che sarebbe arrivato in futuro. Inoltre, aveva promesso che nel 2023 avrebbe portato al debutto le sue prime due ruote elettriche.

A quanto pare, il lancio ufficiale dei modelli Ninja e-1 e Z e-1 sarebbe molto vicino. Infatti, come riportato da Motorcycle.com, dall'Australia sono spuntati i documenti di omologazione delle due moto elettriche che permettono di scoprire anche i primi dettagli tecnici.

PRONTE AL DEBUTTO?

Guardando le immagini, non sembrano esserci particolari differenze rispetto ai prototipi visti ad EICMA. Dal punto di vista della ciclistica, le due elettriche derivano dai modelli 400 cc a combustione interna del marchio giapponese. Il passo di 1.370 mm, sarebbe lo stesso delle Ninja 400 e Z400. Tuttavia, i freni e le ruote sembrano essere quelli dei modelli Ninja 300 e Z300.

Parlando del motore, i documenti evidenziano una potenza di 9 kW (12,2 CV). Al riguardo, bisogna ricordare che in passato, Kawasaki per le sue elettriche parlava di una potenza di 11 kW (15 CV). Questa differenza potrebbe essere dovuta al gap tra la potenza di picco e quella continua.


Dai documenti emerge anche il peso dei due modelli: 135 kg per la Z e-1 e 140 kg per la Ninja e-1. Non è chiaro se sia comprensivo della batteria oppure no. Comunque, Kawasaki aveva affermato che le versioni di produzione di queste moto avrebbero utilizzato batterie rimovibili. Al riguardo, in passato l'azienda aveva parlato di due accumulatori rimovibili da 12 kg l'uno per una capacità totale di 3 kWh. Dati che dovranno essere confermati al momento della presentazione ufficiale. Sui documenti di omologazione, informazioni sulla batteria non sono presenti.

In ogni caso, bisogna ricordarsi che le Kawasaki Ninja e-1 e Z e-1 sono modelli pensati per un utilizzo prevalentemente urbano e non per affrontare lunghi viaggi. Non rimane, dunque, che attendere la presentazione ufficiale per scoprire tutte le specifiche tecniche e capire se le vedremo anche in Europa e in Italia. Possibile che ne sapremo di più ad EICMA 2023.


48

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gianluigi
Kodak

4 cilindri che sound ha? Quello di un motosega?

Kodak
Naso

Ma almeno è versatile: la puoi usare in città e quando puoi farci un giro a medio/lungo raggio. Ovvio che se ti limiti solo alla prima opzione è molto limitato e contro la natura stessa della moto. Queste moto ev sono invece pensate esclusivamente per la città così come i motorini , quindi non vedo perchè non preferire i secondi.

=METTEK=

Come le moto in generale. Per la città le trovo inutili.

MasterOfVisor

Non è un problema di tubi, hai pinze a 2 pistoni per cercare di fermare 220kg di ferro con un buon motore. Poi tra le curve è un bisonte con un telaio in ferraccio (sotto la sella e sotto il serbatoio fa ruggine) e sospensioni vinte sul dixan. Una moto attuale economica come una mt07 gli passa sopra in curva.

Daniele

La mia moto con 16 litri fa 170km ahahahah

Jacopo93

Ti dirò. Ho provato la versione R e non m'è dispiaciuta. Poi ho provato la versione liscia ma coi tubi in treccia e devo dire che la preferisco. Poi vuoi mettere il sound del 4 cilindri?

Mario Sernicola

Il problema della moto silenziosa è che... è silenziosa. Sembra strano a dirsi ma lo scarico della mia Z mi ha salvato diverse volte, altrimenti gli automobilisti non ti vedono e ti tagliano la strada.

Luca Rissi

Il mio si affaccia su una strada che attraversa la città e ogni 19 secondi passa una moto con lo scarico modificato, negli ultimi anni anche auto che scoppiettano in rilascio. Il tutto fino alle tre del mattino. Io faccio parte della generazione dei 125 da 30cv e ovviamente ne ho avuto uno ma una cosa come oggi mai si era vista. Una volta erano singoli ad avere lo scarico modificato, oggi un settantenne che compra un gs non lo ritira se non ha un akrapovic. È ora di finirla e non certo traslocando in campagna. Come sono arrivati a verniciare quelli che parcheggiano al posto dei disabili arriveremo anche ad altro, e magari ci rimetterà quello meno colpevole (e no, non ammazzi di botte nessuno perché non beccherai mai nessuno, e anche fosse magari le prendi pure secche)

Fandandi

Io abito in montagna, siamo 90 abitanti nel paese...

Gianluigi

Io ho uno scooter elettrico senza garage. 25 km al giorno come pendolare. Una pacchia

Baz

aggiungici anche (probabilmente) piu' rischioso, visto che in uno scooter, le gambe sono libere, in una moto, avvolgono la sella, quindi hai piu' probabilita' che in una caduta la gamba ti rimane incastrata sotto, oppure visto che la gamba esce, prendi una botta sul ginocchio e te lo rompi...
boo le moto elettriche sono completamente prive di senso, avranno senso solo quando non ci saranno piu' distributori di benzina

Baz

ma se ti da cosi' tanto fastidio il casino, vai a vivere in campagna e smetti di stressare l'anima a tutti.
sei il classico tipo che pretende di vivere in centro per tutte le sue comodita' e poi si lamenta del casino, e il venerdi' sera a mezzanotte urla dalla finestra di non far casino?

Panzone

L'inquinamento lo provocano aerei, camion e navi. Quello delle auto è un pretesto per creare un nuovo mercato e costringerti a spendere, non c'entra l'ecologia.

MasterOfVisor

Io l'ho avuta...la peggiore moto che ho acquistato. Una roba di derivazione anni 90 con una carenatura moderna.

Aperitivo

Passino pure le automobili, ma la moto elettrica, con le attuali tecnologie, è una ridicolata bella e buona. E' una questione fisica, non di opinione: con una moto, come la mia, che fa i 20 al litro e ha 16 litri di serbatoio, faccio 300 KM come minimo. 30 secondi, faccio benzina e riparto.

Il tutto con un peso ridicolo, prestazioni di tutto rispetto e un rumore coinvolgente.

L'elettrico sulle due ruote va bene giusto sugli scooter per chi ha un garage.

R4gerino

Dove sono questi scooter con 200km di autonomia, che non siano sulla carta o a 30km/h?

Ergi Cela

In realtà ci stanno scooter da 200km di autonomia e con tutti gli incentivi vari e abbassamento di prezzi ti conviene decisamente di più

Fandandi

E invece mi auguro che spariscano anche le auto nelle zone in cui sono un problema per i pedoni (in pratica i centri citta')

Baz

povero cucciolo... a me quando sono in auto danno fastidio i suv in strada, visto che sono grossi, ingombranti e coprono la visuale quando stai dietro eppure non mi auguro che sparisca quel tipo di auto.
oppure quando sei a piedi in un centro storico e passano nella ZTL e ti devi accostare, questi sono peggio di una moto che passa per pochi secondi sotto casa.

Jacopo93

Poi ci sono io che cerco una Z750 > 2010. Moto ed elettrico è un ossimo bello e buono per quanto mi riguarda.

Davide

Le moto elettriche non hanno senso. Con la benzina si hanno peso e densità energetica enormemente superiori.
Con la batterie si ha un'autonomia ridicola e basta

unbe

Hanno gli stessi cavalli di una vespa 150. Che senso hanno ste moto?

Baz

questo in italia, vai nell'est europa, e dimmi quante colonnine trovi... sai quanta gente imbarca la propria moto in traghetto arriva in albania o croazia o grecia e si fa 1 settimana li in moto? l'ho fatto anche io, e ti assicuro che di colonnine non c'e' niente.

Baz

e figurati se fai un viaggio per l'europa, arrivi in albania, auguri a trovare una colonnina xD
oppure in grecia che sono senza distributori di benzina pure nelle autostrade (e devi uscire e farti anche 20km per raggiungere il piu' vicino).
croazia?
dai con la moto da gusto girare, se devi sempre avere paura della colonnina non esci piu' e la prendi solo per andare a lavorare.

Baz

tranquillo, il prezzo sara' come minimo quello di una ninja 650

Baz

quando ci saranno solo moto elettriche, senza marce, smettero' di andare in moto... se devo girare con uno scooter scomodo senza sottosella per appoggiare il casco quando esco, tanto vale che prendo lo scooter, e anzi visto che lo scooter non mi piace, tanto vale che prendo l'auto cosi' ho pure l'aria condizionata e non giro con le protezioni

Baz

ma che poi pensano davvero che il problema mondiale dell'inquinamento sia causato da 4 moto che girano ogni tanto nei periodi caldi? questi stan messi proprio male

Baz

avvertitemi quando sara' vietata la vendita di moto con motore termico, cosi' l'anno prima cambio la moto

R4gerino

Il tuo balcone si affaccia sul circuito del mugello?

papau

Non vivremo abbastanza per vederlo. Per fortuna.

R4gerino

Diciamo che è il solito discorso. E' un veicolo per nessuno. Una persona normale non se la può permettere. Il ricco compra il GS/KTM o altro da 25-30k, che ha 400km di autonomia reali, e fai il pieno ovunque in 5 minuti. Se fai 500-700km in giornata, non che hai voglia di fermarti ogni 200km per 1h e mezza a fare il pieno..Diciamo che non è quello che vorrei da una moto :D

mattopp

In mezzo al bosco no, ma almeno in ogni comune turistico qualcosa si trova. Poi è da vedere se sono davvero funzionanti e/o non occupate, ma se i 250 km teorici non sono troppo distanti da quelli reali almeno qui in Trentino riusciresti abbastanza a cavartela, credo. Poi boh, sinceramente nè la mia auto nè la mia moto sono elettriche quindi non ti posso riportare esperienze dirette.

R4gerino

Che poi, l'autonomia lascia il tempo che trova: sui passi in mezzo al bosco non ci sono supercharger.

R4gerino

Praticamente poco più che giocattoli.

mattopp

Preferisco non esprimermi troppo sulla Verge TS perché se non sbaglio sarà consegnata non prima del mese prossimo, quindi sarebbero solo parole al vento. Da ex possessore di Aprilia Tuono e ora di un ktm 1290 r sd, mi viene da dire che la scheda tecnica non è tutto. 140 Nm di coppia sono già fin troppi tanto che l'elettronica è sempre più invasiva. 700/1000/1200 Nm diventano puri esercizi di stile. Sono comunque curioso di vedere se le promesse sull'autonomia saranno rispettate. Tutto ciò senza tirare in ballo il prezzo, visto che ognuno ha un suo diverso budget per le proprie passioni.

uncletoma

Io sarei partito con la er-e, non con la ninja

Fandandi

Prima o poi spariranno le moto "classiche", quello sara' il giorno in cui il mondo fara' il salto di tranquillita' percepita piu' alto della storia, maledetto casino infernale...

Firebrand81

Certo è più difficile ed in più non c'è Tesla, ma se uno può spendere di moto elettriche prestanti ce ne sono. Se provi a googolare cose del tipo "migliori moto elettriche" ne puoi trovare a bizzeffe. Al momento sicuramente costano di più di una moto con motore a scoppio. A me personalmente piace molto la Verge TS, per via del fatto che la ruota posteriore è senza mozzo centrale.

Moklev

Sarà ma una Ninjia con la potenza di un vespino primavera fa tenerezza... ah no, dimenticavo: vespino primavera con un litro di benzina nel serbatoio. :D

mattopp

Trovami un prodottore che abbia a listino una moto elettrica che già oggi possa essere una valida alternativa a quelle termiche per dei bei giri sui passi di montagna (vivo in Trentino), perché sinceramente non è questione di jap vs prc/china ma semplicemente che l'elettrico non è adatto per le moto. A differenza delle auto ev, per le moto il rapporto tra peso e autonomia è molto più critico.

Firebrand81

Facile far questi commenti sull'articolo di questa porcheria. I produttori jap non hanno le competenze per fare veicoli elettrici, moto incluse.
Cosa ne pensi invece ad esempio della Verge TS?

Firebrand81

Mi pare uno scooterone con un'autonomia scadente ("modelli pensati per un utilizzo prevalentemente urbano e non per affrontare lunghi viaggi") vestito da moto. Il tutto perchè i jap non sono capaci di far veicoli elettrici. E' molto triste. Chissà se anche in ambito motociclistico saranno fondamentalmente soppiantati dai cinesi.

Matteo Nasuelli

CHE TRISTEZZA!
Le moto EV non hanno senso di esistere.
Da ex possesore di 3 Kawasaki + la mia attuale Versys.

Naso

Una moto, elettrica, senza cambio, pensata per la città e non per farci dei viaggi: in pratica un motorino ev più costoso e scomodo senza alcuna utilità e logica.

Wasdawasda

Un po' scettico sul "utilizzo prevalentemente urbano" per le quali sono state pensate...

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024