Kawasaki, dal 2035 i principali modelli saranno elettrici o ibridi

12 Ottobre 2021 49

Oggi non è certamente una novità quando una casa automobilistica annuncia l'intenzione di diventare un marchio solo elettrico. Colpisce molto di più, invece, se un annuncio del genere viene fatto da un produttore di moto come Kawasaki. Il marchio giapponese, infatti, ha deciso di puntare dritto verso l'elettrificazione della sua gamma di prodotti. Dal 2035, infatti, tutti i principali modelli in vendita di Kawasaki saranno elettrici o ibridi.

10 MODELLI IBRIDI O ELETTRICI ENTRO IL 2025

Questo, però, solo nei Paesi sviluppati. Negli altri, la transizione richiederà più tempo. Il nuovo piano del marchio giapponese colpisce molto, soprattutto pensando che non ha ancora messo su strada alcun modello a batteria. Non è chiaro quale sarà il percorso che porterà l'azienda a centrare questo obiettivo. Per il momento, sappiamo solamente che entro il 2025 saranno introdotte sul mercato 10 motociclette elettriche o ibride.

Inoltre, il costruttore ha svelato i piani per lo sviluppo di cinque nuovi veicoli a quattro ruote da fuoristrada alimentati da fonti di energia alternativa da realizzare nei prossimi anni. Il marchio sta anche continuando a lavorare su un prototipo di motore alimentato a idrogeno sviluppato sulla base del propulsore di Ninja H2.


Per un'azienda che produce annualmente 380 mila veicoli e che ha l'America come uno dei mercati di riferimento, questo progetto è sicuramente molto complesso da portare avanti. Una mossa che si può considerare anche rischiosa visto che le moto non solo dovranno arrivare sul mercato ma pure riuscire ad ottenere un buon successo di vendite per permettere al marchio giapponese di ottenere un profitto e pensare di arrivare davvero a mettere da parte progressivamente i modelli con motore a combustione interna.

Sarà quindi molto interessante seguire l'evoluzione di questo progetto. Alla prima scadenza del 2025 mancano pochi anni. Dunque, se davvero arriveranno sul mercato 10 modelli ibridi o elettrici, maggiori dettagli dovrebbero iniziare a trapelare tra non molto. Per il momento, l'unica traccia concreta di una moto elettrica risale all'appuntamento di EICMA di due anni fa quando Kawasaki aveva svelato un concept. Di questo modello se ne è poi saputo molto poco nel corso del tempo. Tra i pochi dettagli emersi, quelli del motore elettrico che avrebbe avuto una potenza di picco di 20 kW.


49

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Kodak

Lol…tra 15 anni è solo immaginazione.
Che cialtroneria

Dark!tetto

Dati alla mano in realtà neanche l'elettrificazione del settore mobilità privata contribuisce realmente alla decarbonizzazione, ma hey al popolino piace pensare che mettendo i pannelli sul tetto e comprando l'auto elettrica salva il pianeta, e spende pure meno in corrente e carburante una politica Win-Win sulla carta.

Baz

che poi alla fine il problema inquinamento non e' certo causato dalle moto, quindi sta corsa all'elettrico cosa serve?
quando non hai piu' i mezzi da tutti i giorni che inquinano, il problema dei mezzi e' risolto, non e' certo la moto che prendi ogni tanto per fare un'uscita, a distruggere l'umanita'

Simone Dalmonte

Già ora c'è il controllo elettronico dell'impennata, tieni presente che una moderna supersportiva ha 200 cavalli per meno di 200Kg di peso. Attualmente la potenza libera arriva solo dalla 4a alla 6a. Nelle prime 3 marce c'è un taglio sulla potenza per evitare impennate, anche brutali, non richieste

ghost

Perché lo dicono già ora? xD
Apple nel 2035 ci sarà iphone 45

Superdio

vero, ma allo stesso tempo potrebbe essere usato semplicemente ocme alternativa allo start e stop di honda: svicoli nel traffico a bassa velocità? usi motore elettrico mentre quello endotermico è spento. Scatti dal semaforo? si accende motore endotermico e si parte. Il problema del peso è evidente e hai pienamente ragione, ma sono curioso di vedere come interverranno in merito. va pure detto che trasmissione automatica degli scooter pesa meno delle marce e trasmissioni a frizione tradizionali,, tra quello e scarichi più piccoli magari si compensa (solo in parte, sia chiaro)

Esiste il controllo di trazione come sulle termiche e come sulle macchine elettriche, basta aumentarlo

Portobello

avendo tutta la coppia pronta subito, su una moto elettrica non ti sfracelli? già di suo la moto è più esposta e pericolosa dell'auto

Dday Fanclub

Gli stessi discorsi che sentivo ai tempi della fine del due tempi, che ho avuto (RSV 250 e tutte le 125 e scooter) e non rimpiango. Dopo aver provato la LiveWire sto valutando seriamente la Arc Vector, avendo nel box le H2 e H2R.

Dday Fanclub

Ne hai mai provata una? Io penso di no.

Dark!tetto

Sarà stupido e banale, ma con la mia ApriliaTuono prima e la mia "vecchia" Softail ora, a parte il sound pieno del bicilindrico che puoi emulare a me piace proprio sentire le vibrazioni insieme al rombo. Quella che ho ora è un piacere già sentirla accesa in folle e sederti su a farti massaggiare eheheh

Baz

ma da qui al 2035 penso ce ne sia di tempo per migliorare autonomia e tempi di ricarica, per questo ho detto "tolti questi 2" chiaro che se tra 14 anni, usare l'elettrico puro, ancora significhera' impiegarci 5 volte tanto per fare viaggi molto lunghi, il fail mi pare totale, non solo relativo alle moto.
ma in 14 anni immagino che questi problemi saranno tutti risolti, quindi quello che contera' sara' solo il piacere di guida, perche' se compri una moto lo fai in primis per divertimento e passione, non per necessita' come avviene con la macchina (per la maggior parte delle persone).

Phoenix

Per le moto turistiche il cambio automatico potrebbe anche avere un senso. Per tutto il resto no. A me quello che più mancherebbe è il suono proveniente dallo scarico che trovo sia poesia. Cioè non riesco a non guardare quando sento passare una moto.

R4gerino

Considerando che per i giovani di oggi, il massimo di intrattenimento è comprare l'ultimo modelli di iphone, direi che le vendite andranno a calare in ogni caso.

Superdio

eh stiamo dicendo praticamente la stessa cosa :)
per quello dico che un ktm400 ma ibrido per me non sarebbe affatto male, così come un cb400, mentre una roba di cilindrata più grossa mi pare una mezza bestemmia, salvo crusiers tipo le 1200cc/1400cc fatte per i viaggi

R4gerino

E ti sembrano cose da poco quelle ? :D Cioè, praticamente tolto l'elefante nella stanza. Se vogliamo, l'altro problema è dato da pesi assurdi per la categoria, considerato quanto pesano le batterie. A meno di non cambiare completamente la tecnologia delle batterie, sono problemi irrisolvibili.

Baz

e quali sarebbero i problemi dell'elettrico? tolta l'autonomia e tempi di ricarica che in futuro miglioreranno sicuramente, tolto il sound che se vogliamo anche questo puo' essere emulato, quali sono i problemi dell'elettrico?

Xylitolo

molte delle case produtrici che conosciamo oggi tra 14 anni potrebbero pure non esserci più! ovviamente le aziende hanno bisogno di tempi ed investimenti importanti per adattarsi, la vedo più come un informazione per attirare nuovi investitori, o vecchi che credono nel marchio

R4gerino

Basta mettere le marce su una moto elettrica, cosa già pensata tra l'altro. Ripeto, i poblemi dell'elettrico sono altri.

Xylitolo
Baz

be dai i 4 cilindri sono spariti sono nelle cilindrate "media", quindi 600/700, perche' di fatto come dici tu, tra omologazione e tutto il resto, fare 4 cilindri omologati, iniziava ad essere difficile e poco conveniente.
pero' dai 900 in su, ancora la maggior parte sono tutti 3 o 4 cilindri, anche se qualche bicilindrico si vede anche ad alte cilindrate

Superdio

per me le endotermiche resteranno sempre in commercio ma con una nicchia più ristretta. un po' come i 4 cilindri, che una volta tra hornet e praticamente tutte le naked messe in commercio erano ovunque, oggi sono state sostituite in buona parte dai bicilindrici per motivi di omologazione e contenimento emissioni. Però se vuoi un 4 cilindri che spinge lo puoi sempre comprare nuovo perché l'offerta seppur limitata è rimasta.

AlphAtomix

se li metti in obliquo +7, perché sono più aerodinamici

Superdio

ci aggiungo pure che anche una piccola commuter ibrida, sulla scia di ktm 400 o cb400, fatta sostanzialmente per essere usata 80%in città e 20% fuori non mi dispiacerebbe. alla fine la realtà amara è che se vai in moto a lavoro magari in autostrada puoi dare gas, ma come entri in città/raccordo hai il vantaggio di svicolare tra le auto, ma allo stesso tempo il limite reale dei semafori e del traffico. per quello dico che una moto full electric magari no, ma uno scooter o una moto di piccola cilindrata per me sarebbe un acquisto sensatissimo. ma anche per pagare meno di bollo assicurazione e ovviamente manutenzione.

Baz

si ma cambiare marcia per me e' una parte importante dell'esperienza di guida della moto, se mi togli quello, mi togli il sound, anche se riuscissero ad aumentare l'autonomia e ridurre drasticamente i tempi di ricarica, per me la bellezza di guida sarebbe compromessa, e onestamente non comprerei una moto, per avere una guida piu' simile ad uno scooter, morire di caldo d'estate e sentire il freddo d'inverno

AlphAtomix

sarà bello lasciarvi tutti a casa <3

Baz

infatti io parlavo di moto.
gli scooter elettrici vanno benissimo, ma una moto elettrica boo, senza marce non la vedo affascinante allo stesso modo, anche se domani riuscissero (e ci arriveranno) a montare batterie da tanti km di autonomia e con ricariche veramente rapide

Superdio

io già lo faccio col monopattino :)

AlphAtomix

Quindi io datore di lavoro devo pagarti l'elettricità per caricarti il tuo fiammante (spero.. prima o poi) cesso elettrico?
Parassiti ^^

R4gerino

Quello è il meno, nel senso che il sistema DCT honda (cambio automatico) è fenomenale. E' tutto un insieme di cose in realtà che condanna l'elettrico al massimo all'ambito urbano.

Superdio

la moto no, lo scooter si. l'idea di arrivare in ufficio, staccare la batteria e metterla a ricaricare a me non dispiace affatto. la moto è un altro tipo di esperienza, ma per chi usa lo scooter semplicemente per casa lavoro casa e eventuale supermercato/bar/palestra elettrico sarebbe il top

Baz

una moto elettrica per ora non la trovo sensata, il bello della moto e' anche cambiare marcia... se la moto deve diventare uno scooter con forma diversa per me non ha piu' senso prendere una moto)

AlphAtomix

"possono andare a ca*are"
E' stato quello che ha detto il mio zx6r 08 uso pista 17.000 giri <3

R4gerino

Tra 20 anni ci trasferiremo in India e GG.

kanna mustafa
kanna mustafa
Phoenix

a parte i 14 anni che mancano, prima che le moto elettriche prendano piede ne passeranno almeno altrettanti (spero mai a dir la verità).

R4gerino

Gli adesivi ti danno +5cv a pezzo

Fede64

Mancano 14 anni, fanno in tempo a cambiare idea mille volte, volenti o nolenti

Er Nutria

Intanto mi prendo una zx10R, scarico completo scatalizzato e metto gli adesivi con la faccia di Greta sul cupolino.

R4gerino

Peso, inutile peso, e costi oltre ogni immaginazione..
Ti puoi solo immaginare quanto possa costare una soluzione del genere, considerando i prezzi già poco popolari della maggior parte dei modelli di cilindrata medio alta.

Johnny

Ma infatti l'annuncio parla di 2035, tra 14 anni, è poco più che una dichiarazione di intenti. Fanno in tempo a cambiare idea dieci volte.

Quello che mi incuriosisce di più in realtà è che parlano di modelli ibridi, immagino si parli di Mild Hybrid e non di più altrimenti dove le mettono delle batterie per un Full Hybrid?

R4gerino

Ma guarda, mi importa si ma fino ad un certo punto. Nel senso, se mi danno una moto che mi garantisce la libertà di una termica, va bene. In alternativa, smetto di andare in moto. Semplice. Se non sbaglio, un recente sondaggio in UK ha sancito che il 90% dei motociclisti smetterebbe di andare in moto invece di guidare una moto elettrica, o qualcosa del genere :D . Ora, non so se sarà cosi o meno, ma se fanno lo stesso giochino che stanno facendo con le auto elettriche, sarà cosi al 100%. La moto è un hobby, non una necessità. Se pensano di venere delle entry level a 15k con l'autonomia di una eBike, con ricarica di ore (oltre ad essere impraticabile in qualsiasi posto dove si gira normalmente, vedi montagna), si preparino a fallire in massa.

rsMkII

Ok che noi valutiamo tutte ste notizie come se fossero cose di oggi, ma ricordiamoci che stiamo parlando di 14 anni eh

eberg93

Mi spiace, ma sai anche tu che ciò che speri non si avvererà mai.
Si diceva che i suv fan cag4re...la gente compra suv.
Si diceva che almeno i marchi sportivi non avrebbero fatto suv....i marchi sportivi hanno poi fatto suv
"Noooo Ferrari non produrrà mai un suv, sarà l'unica azienda a distinguersi"....Ferrari ha pronta la Purosangue.
"Che schifo l'ecvt di toyota e che schifo l'ibrido"....toyota leader mondiale e vendite come se piovesse.
"Non vogliamo auto elettriche"....in futuro ci saranno solo auto elettriche.

Ragazzi, anche le moto saranno elettriche o ibride prima o poi. Fatevene una ragione. Non sto dicendo che sia bello o meno, anche a me piace sentire il rombo di auto e moto. Però non è quella la direzione.

D3stroyah

ehh la moto elettrica sarà una brutta storia.

R4gerino

Lol, si certo. Mi piacciono sempre questi proclami basati sul nulla. Non esistono nemmeno ancora batterie in grado di garantire, non dico le stesse prestazioni e dinamiche di una moto normale, ma nemmeno che consentano di avvicinarsi ad esse. Comunque se le fanno solo elettriche, perdono dall'oggi al domani il 50% della clientela, minimo. A me interessa marginalmente (anche se su alcuni modelli è importante), guido una maxi enduro, ma per tanta gente il suono del motore svolge una parte importante dell'esperienza. Ammetto che una 4 cilindri senza il 4 cilindri è sostanzialmente alla pari di una lavatrice in quanto ad emozioni.

Vorrà dire che dal 2035 smetterò di comprare anche Kawasaki in scala 1:12 da esporre in salotto.

Aster

Ok.

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video