Auto elettriche, i modelli più economici sotto i 10.000 euro grazie agli incentivi 2025
Grazie al nuovo Ecobonus, diverse city car elettriche diventeranno particolarmente economiche, con prezzi anche al di sotto dei 10.000 euro

I nuovi incentivi auto elettriche 2025 partiranno ufficialmente tra pochi giorni, il 22 ottobre. Con l’arrivo del nuovo Ecobonus, diverse case automobilistiche si sono apprestate a confezionare alcune offerte dedicate per dare un’ulteriore limitata al prezzo finale, in modo da poter spingere sulle vendite. Pensiamo ai bonus aggiuntivi che abbiamo visto su modelli come Dacia Spring o Leapmotor T03. C’è anche chi come Tesla ha ridotto i prezzi di listino per rendere compatibili con i nuovi incentivi auto 2025 alcuni suoi modelli. Insomma, tutte strategia per incentivare le vendite dato che comunque il nuovo Ecobonus (qui le regole) offre sconti interessanti, fino a 11.000 euro con ISEE sotto i 30.000 euro.
In particolare, tra incentivi ed agevolazioni delle case automobilistiche, alcune city car elettriche possono essere portate a casa ad un prezzo davvero concorrenziale, diventando più economiche di equivalenti modelli endotermici. Andiamo quindi a vedere una selezione di modelli che tra Ecobonus e offerte dei costruttori possono essere acquistati a meno di 10.000 euro ipotizzando i massimi incentivi di 11.000 euro.
BYD DOLPHIN SURF
BYD Dolphin Surf è un delle ultime proposte della casa automobilistica cinese. Alla base della gamma troviamo la versione Active con batteria da 30 kWh in abbinamento con un motore da 88 CV. L’autonomia arriva a 220 km. C’è poi il modello Boost che propone un’unità sempre della medesima potenza abbinata, però, ad un accumulatore da 43,2 kWh. La percorrenza quindi sale a 322 km. La versione Top di gamma Comfort offre un motore da 156 CV con una batteria da 43,2 kWh per un’autonoma di 310 km. I prezzi partono da 19.490 euro ma tra Ecobonus massimo e contributo del costruttore si scende a 8.310 euro.
CITROEN E-C3
Citroen e-C3 dispone di un motore da 113 CV alimentato da una batteria LFP con una capacità di 44 kWh che permette un’autonomia di 320 km secondo il ciclo WLTP. Il listino parte da 23.900 euro. Considerando i massimi incentivi previsti dall’Ecobonus e cioè 11.000 euro e sommando la promozione dedicata, la city car elettrica partirà da soli 8.900 euro.
DACIA SPRING
Scegliendo Dacia Spring expression 45, cioè il modello in allestimento base con motore da 45 CV (listino 17.900 euro), sommando i massimi incentivi di 11.000 euro ed il contributo della casa automobilistica, la city car elettrica si potrà acquistare ad appena 3.900 euro, un prezzo inferiore a molte eBike.
DONGFENG BOX
Dongfeng Box può contare su di un motore da 95 CV. Con l’accumulatore da 32,56 kWh si può arrivare a disporre di un’autonomia pari a 230 km (WLTP). C’è poi la batteria da 43,89 kWh per una percorrenza WLTP di 310 km. I prezzi di listino partono da 21.500 euro ma sommando i massimi incentivi ed il bonus offerto dalla casa automobilistica si scende a 8.900 euro.
DR 1.0 EV
DR 1.0 EV misura 3,2 metri e dispone di un motore da 61 CV alimentato da una batteria con un capacità di 31 kWh per un’autonomia di 210 km. Costa 18.900 euro e grazie agli incentivi auto elettriche 2025 il prezzo scende a 7.900 euro.
FIAT 500 ELETTRICA
Anche la FIAT 500 elettrica rientra negli incentivi. In particolare, la FIAT 500e Pop con motore da 95 CV e 190 km di autonomia che costa di listino 23.900 euro, grazie agli incentivi massimi di 11.000 euro, ai 2.000 euro di sconto FIAT e ad ulteriori 950 euro di sconto in caso di finanziamento, si potrà avere a 9.950 euro.
FIAT GRANDE PANDA
Nuova FIAT Grande Panda elettrica dispone di un motore da 113 CV alimentato da una batteria LFP da 44 kWh che permette un’autonomia di 320 km. Il listino parte da 23.900 euro ma grazie ai massimi incentivi e al bonus offerto dalla casa automobilistica, questo modello parte da 9.950 euro.
LEAPMOTOR T03
Leapmotor T03 dispone di un motore in grado di erogare 95 CV e una coppia massima di 158 Nm. Il tutto è alimentato da una batteria da 37,3 kWh, che permette un’autonomia di 265 km nel ciclo combinato WLTP. Il prezzo di listino è di 18.900 euro. Con i massimi incentivi ed approfittando anche del contributo di 3.000 euro offerto dal costruttore, la city car elettrica si potrà acquistare a 4.900 euro.
RENAULT TWINGO ELETTRICA
Lo sappiamo, la nuova Renault Twingo E-Tech Electric sarà ufficialmente presentata il 6 novembre. Tuttavia, la casa automobilistica ha già aperto i preordini, comunicando che grazie agli incentivi sarà possibile portarsela a casa a 9.900 euro.