
11 Febbraio 2021
Hyundai intende, nel 2021, accelerare il suo piano di elettrificazione in Europa, puntando sia ad una crescita quantitativa e sia qualitativa. Uno degli elementi chiave di questo progetto sarà la nuova elettrica IONIQ 5 che sarà presentata nel corso di questo mese di febbraio e che poggerà sulla nuova piattaforma E-GMP. Parallelamente, il costruttore coreano proporrà una serie di nuove misure per i clienti.
Gli investimenti di Hyundai in una mobilità alternativa stanno dando i loro frutti visto che nel 2020 il costruttore ha immatricolato circa 60.000 veicoli elettrici (a batteria o Fuel Cell) in Europa. Un dato che corrisponde al 13% delle vendite totali nel mercato europeo. Il marchio punta, adesso, ad incrementare le immatricolazioni dei modelli elettrici nel corso dei prossimi anni. A livello globale, il piano di crescita di Hyundai prevede il lancio di 12 nuovi veicoli elettrici nei prossimi 4 anni. Il primo, come accennato all'inizio, sarà la IONIQ 5.
Entro il 2025, Hyundai intende vendere 560.000 veicoli BEV all’anno in tutto il mondo. Entro il 2024, invece, il marchio punta ad elettrificare l'intera sua gamma di autovetture. Attualmente, il costruttore propone ai suoi clienti europei 15 modelli elettrificati. Ma la casa automobilistica non vuole focalizzarsi solo sui numeri ma pure sulla qualità. Proprio la IONIQ 5 permetterà di portare al debutto una serie di tecnologie avanzate grazie alla nuova piattaforma su cui è stata sviluppata. Si pensi, per esempio, all'architettura a 800 V che permette ricariche molto rapide delle batterie e la tecnologia Vehicle to Load (V2L) che consente di alimentare dispositivi elettrici esterni.
Hyundai, inoltre, vuole offrire nuove soluzioni per la mobilità sostenibile, promuovendo lo sviluppo di un'infrastruttura di ricarica per i veicoli elettrici (Hyundai ha aderito alla joint venture IONITY). Nei prossimi anni, il marchio coreano sosterrà pure l'espansione di una rete di rifornimento per i veicoli ad idrogeno. Il Fuel Cell è una delle scommesse del costruttore. Grazie all'iniziativa Hyundai Hydrogen Mobility sono già stati consegnati oltre 50 camion XCIENT a celle di combustibile per rendere sostenibile il mondo del trasporti. Il programma prevede la consegna di oltre 1.600 camion Fuel Cell XCIENT in Svizzera entro il 2025.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km
Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video
1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno
Commenti
I mild hybrid sono fatti per soppiantare i non hybrid
La panda ibrida costa 5k più di quella che ha sostituito?
Aiutano a far salire il prezzo di 5000 euro al netto di un guadagno di mezzo kilometro in piu al litro (solo in città)
O il modello 1.3 Multijet, visto che ne hanno venduti a pacchi. Anche fosse il modello benzina fire comunque questo nuovo mi pare abbia consumi di almeno un 20% inferiori se non sbaglio, mica male.
nel caso della panda sostituiscono il benzina base
Dipende anche da che cosa vanno a sostituire questi mild, se sono rimpiazzi per diesel euro 4 o inferiori che ben vengano.
Ok, da quel punto di vista non posso che darti ragione.
io intendevo anche per il bollo e le eventuali esenzioni di blocchi o ztl o parcheggi blu
I mild hybrid prendono gli stessi incentivi che le vetture a gasolio e benzina prendono da mesi, tra l'altro già quando il limite di g/km Co2, per godere del livello più basso degli incentivi statali, era impostato a 110, c'erano diversi modelli di vetture con alimentazione esclusivamente termica che percepivano lo sconto aggiuntivo messo a disposizione dallo stato, figuriamoci ora che il limite è impostato a 135 g/km di Co2, praticamente le uniche vetture che non godono di incentivi statali sono alcuni furgoni e le supercar.
Si tutto bello, ma ancora non hanno capito perchè le kona prendono fuoco, e sono già comparse news di kona incendiate anche post richiamo per risolvere sta cosa. Bene ma non benissimo insomma...
Di base sarei d'accordo, il problema sono i costi e il prezzo finale al cliente, negli ultimi tempi i prezzi delle auto sono saliti a dismisura...
i mild hybrid aiutano, che poi non siano a livelli di un ev pura o di un full hybrid è ovvio, il discorso piuttosto è sugli incentivi di cui godono
Cominciassero a eliminare quantomeno i mild hybrid che sono fatti solo per essere omologati come elettrici ma che non servono a nulla in termini di CO2 e di consumi. E non solo hyundai, tutti i produttori