
20 Marzo 2023
LiveWire, la controllata di Harley-Davidson che si occupa delle moto elettriche, ha presentato il suo secondo modello, la S2 Del Mar. C'era sicuramente molta curiosità nello scoprire questa nuova due ruote a batterie. Come sappiamo, il marchio americano crede molto nelle moto elettriche e nel corso dei prossimi anni lancerà sul mercato diversi nuovi modelli. Purtroppo, non sono stati forniti moltissimi dettagli sulla nuova S2 Del Mar.
Appare comunque chiaro che la nuova moto elettrica si rivolge a chi cerca un mezzo per la città o per tragitti comunque brevi. Maggiori informazioni saranno sicuramente comunicate mano a mano che si avvicinerà il momento del debutto ufficiale sul mercato.
La nuova LiveWire S2 Del Mar utilizza la nuova piattaforma Arrow che si caratterizza per il pacco batteria strutturale, a cui sono collegati direttamente molti elementi della moto come il forcellone, il motore ed altro. La società ha fatto sapere che la nuova moto elettrica dispone di un motore da 59,6 kW in grado di offrire prestazioni molto interessanti visto che per passare da 0 a 60 miglia orarie (96 km/h) servono solamente 3,5 secondi.
Purtroppo non sono stati comunicati dettagli sulla batteria (le celle dovrebbero essere del tipo 2170) ma il costruttore parla di 100 miglia di autonomia (160 km) in città. Non è stata specificata, invece, la percorrenza massima a velocità autostradali. Proprio per questo, come accennavamo all'inizio, si tratta di un modello più orientato ad un utilizzo cittadino. Non è presente il supporto alla ricarica in corrente continua.
Il peso è di 190 kg, dunque, circa il 25% in meno rispetto a quello della LiveWire One. La moto, inoltre, potrà essere gestita anche attraverso un'app e potrà ricevere aggiornamenti OTA. La moto elettrica dovrebbe arrivare sul mercato nel secondo trimestre del 2023. L'obiettivo è quello di offrirla ad un prezzo di 15.000 dollari. Nel frattempo, è disponibile una versione in edizione limitata (100 esemplari) chiamata S2 Del Mar Launch Edition e proposta a 17.699. dollari. Modello che si caratterizza per una dotazione esclusiva. Durante la presentazione della S2, il marchio americano ha anticipato che è in già sviluppo il modello S3 che sarà più piccolo.
Commenti
i motocilcisti integralisti sono la cosa peggiore al mondo
Sì, ma praticamente o la usi o sta in carica... diventa un mero commuter e allora meglio lo scooter elettrico: costa meno...
se li fai in moto i miei complimenti, anche io ne facevo 100 al giorno e secondo la mia esperienza la scrambler non è ideale per farli ma meglio di uno scooter (per questioni di ammortizzatori) , però con una moto con 10kwh di batteria e 160 di autonomia il percorso casa lavoro in estate lo riesci a fare e a caricare decentemente la moto durante la notte con la presa di casa (a patto di dedicare 1 kwh per la ricarica).
Io faccio il pendolare e faccio 120km solo per andare e tornare, vedi te...
per fortuna
uno scooterino che costa troppo con estetica brutta, spero che sia un flop atomico
Brrrrrrr....
ti capisco son 1.70 ed a volte è un dramma(endurare)
Ricarica superveloce... i dati della batteria non sono comunicati, ma a spanne abbiamo una batteria che andrà negli intorni di 9/10Kwh con una colonnina da 11Kwh in mezz'ora carichi più di 100 km di autonomia... considerato che con una scrambler, anche se sei mazinga non ci fai "tirate uniche da 200 km" direi che il progetto, tecnicamente è valido, il problema è il prezzo di un 25% troppo alto
Ma 160 km, anche in contesto urbano sono pochi se consideriamo le metropoli europee. A meno di avere una carica superveloce. Vero che ci sono scooter elettrici che fanno lo stesso, ma sono mezzi decisamente più economici.
Comprendo, ma capisci che di base il tuo imprinting è diverso dai tuoi coetanei, non dico che sei in minoranza, però...
Lo so, ma sono tutte per persone almeno 1,70, mentre io sono 1,65 :(
(e, molto spesso, la sella bassa non basta, guadagni 2 cm in media)
ora per il touring ci son moto simil multistrada ,gs2200 ,KTM 1290 Adventure, tracer 900,trk,Versys,v-storm,ma anche la goldwing unica restata del suo genere assieme ad HD Road King e altre, e una BMW!
io sono nato lo scorso secolo come te e a me muore il cuore quando vedo "vespe" col cambio automatico. I miei amici montavano marmitte polini che facevano un gran rumore, io ho montato la sp3 ( se non ricordo male) perchè era relativamente silenziosa ma avevo anche tutto il blocco motore modificato. La mia vespa partiva di terza ma era silenziosa. E' una questione di gusti. Oggi vado in giro con una Suzuki 650 e non ho cambiato il finale (anche se non mi piace) perchè è silenzioso
Non è un discorso di testosterone estremizzato. Sono nato con il sound dei cinquantini 2 tempi (elaborati), poi ho imparato a gustare il sound delle 125 2t,wow che sballo, etc etc. Oggi quando sento è guido un cinquantino quattro tempi, mi muore il cuore, le 125 oscene e mutilate. Capisci che uno che è nato lo scorso secolo digerisce male una moto elettrica, specialmente se sono acquisti fatti di pancia, non per necessità pratica di mobilità urbana. Chi nasce oggi è avvantaggiato, perché conosce soltanto il sibilo di un motore elettrico. È un po' il discorso lire/euro, c'è ne è voluto di tempo per dimenticare la lira (anche se era meravigliosa)
quelle che piacciono a me hanno smesso di farle da tempo :(
(cbf, tracer, eccetera, mio la Honda ha pure pensionato il VFR :( )
bella categoria le turistiche,per me tracer 900 tre cilindri top!
ovvio che è relativo all'utilizzo, per andare al bar nulla di meglio di una café racer con gli scarichi aperti in maniera da farti notare da tutti i/le truzz* della zona :D
Io sono per le turistiche ;)
ok, gente da tmax :p
chi sfotte gli altri marchi è un integralista e continuerà a non accettare neanche questi nuovi modelli HD, d'altronde un appassionato vero del marchio sa anche che questi modelli non sostituiscono le custom, HD continua ad essere custom, continua a mantenere la sua identità pur dovendosi piegare alle leggi di mercato e dei vari stati in cui vende affiancandogli però modelli diversi e non è affatto un male se permettono di rimanere al passo e perchè no di fare cassa (non è probabilmente il caso di questi modelli in particolare ma può esserlo la panamerica , per esempio)
D'altronde c'è da dire che HD non è semplicemente una moto con un motore e due ruote ma uno stile di vita, un grupo di cui far parte come può esserlo Ducati, come può esserlo il ondo jappo o quello tedesco. L'universo custom è nell'immaginario collettivo HD, nel bene e nel male, considera poi che HD in auropa è un conto, in America un altro, dalle nostri parti è stato spinto come un marchio per pochi, di lusso ed ha funzionato all'inizio per far breccia in un mercato che non sentiva la necessità di certi telai e motori quelle giapponesi risultano come delle imitazioni per poveri anche se poi sono ottime e , sotto alcuni versi, anche migliori ma non si può valutare il solo valore effettivo. E lo dico da possessore di shadow 750, raffreddata a liquido.
ho una moto e uno scooter, e non ho auto, e ce la faccio :p
not bad
oddio la Ducati scrambler desert Speed è un all around...le cafè Racer artigianali son "opere" ed han valore a livello estetico e son come le moto d'epoca... ripeto tutto è soggettivo all'utilizzo che si deve fare...un abbraccio
metterei un isolamento attorno al cervello di chi le guida
è il contrario
effettivamente scritto così non è chiaro:
intendevo dire che gli scrambler hanno autonomie abbastanza standard con almeno i classici 250km di autonomia, però le percorrenze di una scrambler sono di un centinaio di Km, ne ho avuta una per 5 anni, molto divertente ma poca protezione aerodinamica, scaldava e vibrava tantissimo, bene per viaggi brevi ma sui lunghi era impegnativa.
la mia è una considerazione che metteva in relazione un presunto desiderio di autonomia su un tipo di moto che per sua natura non è votata ai viaggi e questo lo si verifica spesso (non sempre) nel mercato dell'usato in cui si trovano tante moto analoghe con pochi km e diversi anni sulle spalle.
C'è anche gente che la moto la usa in città e magari ci va al lago il weekend...
Non è che tutti vanno a fare i passi di montagna :D
Ma invece di sta schifezz tirare fuori la 883 Iron omologata anche in italia?
che auto guidi?
Ma un conto sono gli scambler all around, un altro quelli stradali.
Ok, il peggio lo si raggiunge con i café racer, che avevano senso decadi fa ma non ora: Un conto è il Fantic (che non ricordavo), un altro la Ducati o la HD
no, ad essere inutili sono le automobili
a meno che non metti un isolamento acustico attorno al motore le moto faranno sempre più rumore delle auto...
Sì
Solo bici e auto
Massaggiare
Pimp my xiaomi!
E credo che il tuo problema sia più psicologico... neanche i 50ini fanno ip rumore che facevano 20 anni fa, certo se li modifichi ci metti la marmitta fatta apposta è chiaro che perde senso.
Cosa c'entra l'autonomia con il chilometraggio totale?
bho,gli Harleysti sfottevano le custom Honda Kawasaki Yamaha perché avevano raffreddamento a liquido...poi ne escono con ste mer##te e con le 358 cinesi....ora son loro da sfottere e tanto ,ma non per le moto,ma perché si devono rimangiare tutto...
no guida un monopattino Xiaomi 365 pimpato...
matita nera vivi o sei chiuso 24 ore su 24 a messaggiare?
HD da tempo ormai affianca alla sua gamma più classica modelli speciali che esplorano nuovi stili e destinazioni d'uso
Cosa guidi?
Lo faranno con la bocca, tamarri come sono.
no
A me pare che tutte facciano rumore
Perora la tua causa, sono curioso